Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

In Puglia la prima Biblioteca nazionale multimediale di genere

10 luglio 2021 - L’iniziativa nasce grazie al Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia. La Biblioteca, liberamente accessibile sul sito GISeG permette di consultare con estrema facilità, l’ampia raccolta di documenti scientifici in ottica di genere catalogati per argomenti e apparati.

 

Il Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) ha fondato, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia, la prima biblioteca multimediale su salute e medicina di genere in Italia, per la promozione di documenti scientifici e divulgativi specifici. Il GISEG ha, infatti, fortemente sentito l’esigenza di creare, in ambito di salute e medicina di genere, uno strumento in grado di consentire un aggiornamento costante e continuo, capace di garantire la possibilità di immediata consultazione e accessibilità sia a esperti che per “non addetti ai lavori”.

La Biblioteca, liberamente accessibile sul sito GISeG permette di consultare con estrema facilità, l’ampia raccolta di documenti scientifici in ottica di genere catalogati per argomenti e apparati.

La biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, in linea con quanto indicato dal “Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche” e in considerazione dell’interesse a realizzare attività e progetti destinati a cittadini, scuole e territorio ha condiviso con GISeG questa esperienza di promozione culturale, proponendosi come un efficiente centro informativo, un punto qualificato per ricerca e documentazione, all’avanguardia nell’utilizzo di tecnologie informatiche per la diffusione della conoscenza sull’argomento.

La biblioteca multimediale è agli albori e, dato il crescente interesse della letteratura scientifica per l’argomento, necessita di una continua e costante implementazione che si spera coinvolga numerosi esperti e cultori. Pertanto chiunque voglia contribuire alla crescita di questo archivio può inviare materiale al seguente indirizzo: annaciampolillo@yahoo.it

 

Fonte: Epicentro

menu
menu