Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • ARCHIVIO NEWS
  • Medici in pensione a 70 anni? Il viceministro Sileri ai chirurghi: “Per me si potrebbe lavorare anche oltre. Ok alla proposta delle Regioni”

Medici in pensione a 70 anni? Il viceministro Sileri ai chirurghi: “Per me si potrebbe lavorare anche oltre. Ok alla proposta delle Regioni”

14 ottobre 2019 - Il viceministro della Salute a margine del Congresso della Società Italiana di Chirurgia svoltosi nei giorni scorsi a Bologna, ha commentato una delle proposte delle Regioni per far fronte alla carenza di personale. “Dove ci sono delle eccellenze e dove c’è un’emergenza forse è necessario valorizzare anche coloro che stanno ancora lavorando a 70 anni perché possono dare molto al Ssn. Purché contemporaneamente venga garantito un ricambio apicale”.

“La proposta avanzata dalle Regioni è buona, ma dico di più: a mio parere si potrebbe andare anche oltre i 70 anni in ospedale” così il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri, a margine del 121° Congresso della Società Italiana di Chirurgia svoltosi nei giorni scorsi a Bologna, ha commentato una delle proposte delle Regioni per far fronte alla carenza di personale.
 
“Dove ci sono delle eccellenze e dove c’è un’emergenza – ha precisato Sileri -  forse è necessario valorizzare anche coloro che stanno ancora lavorando a 70 anni perché possono dare molto al Ssn. Purché contemporaneamente venga garantito un ricambio apicale”.

Sileri ha poi parlato di precariato negli ospedali italiani: “Il precariato nelle nostre strutture ospedaliere è drammatico, non è possibile avere dei contratti che vengono rinnovati ogni sei mesi o un anno. Con il Decreto Calabria abbiamo consentito agli specializzandi dell’ultimo anno di fare i concorsi e quindi avere una prospettiva di futuro diversa”.
  
Sileri conclude “Per quanto riguarda le scuole di specializzazione è stato fatto un aumento delle borse di studio già da quest’anno. Per i prossimi anni sarà necessario averne qualche migliaio in più e magari differenziarle dove le carenze sono più evidenti”.

 

 

menu
menu