ARCHIVIO NEWS
Pma. Con la pandemia ridotta l’attività del 34,8%. Si stimano fino a oltre 4mila nascite in meno. La Relazione al Parlamento
21 gennaio 2022 - I dati completi sono relativi al 2019 ma nel documento è presente anche una valutazione dell’impatto della pandemia per quanto riguarda il 2020. La riduzione dell’attività è risultata maggiore nei centri privati convenzionati (-37%), nei centri situati nelle Regioni del Nord Ovest (-40,4%), cioè nelle zone più colpite dalla diffusione del virus. [...]
Covid. Vaccini in gravidanza. Task force Ema dopo analisi su 65.000 donne conferma: “Nessun rischio per mamme e nascituri”
21 gennaio 2022 - La task force ha intrapreso una revisione dettagliata di diversi studi che hanno coinvolto circa 65.000 gravidanze in diverse fasi. La revisione non ha riscontrato alcun segno di un aumento del rischio di complicazioni della gravidanza, aborti spontanei, nascite pretermine o effetti avversi nei bambini non ancora nati dopo la somministrazione di vaccini mRna contro il Covid. [...]
Lettera di un collega assolto
Un altro grande successo del lavoro di squadra dell’UFFICIO LEGALE dell’Aogoi: la Corte d’Appello di Genova in II grado ha assolto con formula piena (il fatto non sussiste), un collega di cui ovviamente omettiamo il nome. [...]
Covid. In Gazzetta il decreto legge “sostegni ter” con gli indennizzi ai danneggiati dai vaccini e il finanziamento di altri 400 milioni alle Regioni per il Covid
28 gennaio 2022 - Gli eventuali indennizzi riguarderanno non solo chi è soggetto ad obbligo ma tutte le persone che si sono sottoposte alla vaccinazione anti Covid. Sarà un decreto di Ministero della Salute e Mef a dover stabilire le modalità di monitoraggio annuale delle richieste di accesso agli indennizzi e dei relativi esiti. [...]
Monitoraggio Covid. La pandemia frena: cala incidenza nuovi casi, l’Rt scende sotto la soglia epidemica e diminuiscono anche i ricoveri
28 gennaio 2022 - L’esame della Cabina di regia sull’andamento della pandemia certifica il calo della curva: l’incidenza dei nuovi casi scende a 1.823 ogni centomila abitanti e l’indice Rt, sia quello sui casi sintomatici che sui casi di ricovero, scende sotto l’1. [...]
Covid. Rapporto Iss su mortalità: “I decessi tra i no vax riguardano una popolazione più giovane e meno colpita da malattie preesistenti”
28 gennaio 2022 - I risultati presentati “indicano chiaramente che le persone decedute dopo il completamento del ciclo vaccinale hanno un elevato livello di complessità clinica, significativamente superiore rispetto alle persone che non hanno potuto beneficiare dell’effetto del vaccino a causa di un contagio precoce o perché non hanno neanche iniziato il ciclo vaccinale”. [...]
Rischio clinico e responsabilità professionale. Ecco i nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative. Pronta la nuova bozza del regolamento attesa in Conferenza Stato Regioni
28 gennaio 2022 - Tra le novità rispetto alla precedente bozza lo stralcio dell'obbligo formativo per poter godere della copertura assicurativa. La misura resta comunque in vigore come recepita nel Decreto Pnrr ma con riferimento temporale al triennio formativo 2023-2025. Per le strutture che svolgono anche attività chirurgica, ortopedica, anestesiologica e parto, il massimale sale ad almeno 5milioni per sinistro. [...]
Allattamento e genitorialità. Al via il corso online gratuito promosso da Unicef, Iss e Asl Roma 5. In tutto 25mila i posti disponibili
28 gennaio 2022 - 20.000 posti riservati al personale sanitario e 5mila a disposizione di persone di gruppi d’interesse non sanitari come i gruppi di auto aiuto di madri e padri, educatori di nidi, enti locali, operatori socio sanitari, mediatori culturali e simili. Obiettivo: promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita di un bambino. [...]
Cancro. In diminuzione mortalità tra le donne, soprattutto per quello ovarico e il merito va anche alla pillola contraccettiva
28 gennaio - Secondo le previsioni, rispetto al 2017 il tasso del cancro ovarico diminuirà del 17% circa nel Regno Unito e del 7% circa nella Ue. In calo anche i tassi di mortalità dei dieci tumori più comuni, tranne che per il cancro al pancreas e al polmone nelle donne. I risultati dello studio sostenuto da Fondazione Airc coordinato dalle Università di Milano e Bologna pubblicati su Annals of Oncology. [...]
Cancro al seno. Sviluppato un nuovo test genomico per la cura personalizzata
28 gennaio - A sviluppare il test sono stati i ricercatori dell’Università di Padova, dell’Hospital Clínic de Barcelona, l’Istituto di Ricerca Biomedica August Pi i Sunyer (IDIBAPS), dell’Università di Barcellona (UB) e dell’Istituto di Oncologia Vall d’Hebron (VHIO). Il test, validato su più di 1.000 pazienti, analizza l’RNA di 27 geni per prevedere le probabilità di sopravvivenza e di risposta al trattamento. [...]