ARCHIVIO NEWS
Tumori del seno e della tiroide. Ecco come colpirli grazie al progetto “Asteroid” che studia le contaminazioni ambientali
10 dicembre 2021 - Asteroid è l’acronimo di un nuovo studio frutto della collaborazione tra diversi gruppi di ricerca italiani e valutato dal Mur miglior progetto per il suo settore nell’ambito dei Prin 2020. Saranno valutati il ruolo degli inquinanti ambientali e dello stile di vita sia nell’insorgenza sia nella modulazione dell’aggressività dei tumori. Coinvolti diversi atenei italiani. [...]
Tumore seno in postmenopausa con rischio recidiva. Un test rileva se è il caso o meno di fare la chemioterapia e optare per la sola terapia ormonale che dà il 92% di sopravvivenza a 5 anni
10 dicembre 2021 - I risultati dello studio internazionale RxPONDER su più di 5.000 pazienti sottoposte al test genomico Oncotype DX. In caso di punteggio del test, pari o inferiore a 25, si può evitare la chemioterapia ed essere trattate solo con la terapia ormonale senza differenze significative rispetto alle pazienti che hanno ricevuto anche la chemioterapia (con sopravvivenza a 5 anni del 91,3%) dopo l’intervento. [...]
Indagine sulla Salute Mentale Perinatale in corso di pandemia da SARS-COV-2. Partita la fase due, i primi risultati nei primi mesi del 2022
10 dicembre 2021 - La ricerca è promossa dal Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’Iss e coinvolge attualmente 19 Unità Operative (servizi ospedalieri e consultori) localizzate in sette Regioni italiane, attive nello screening e nella presa in carico delle donne a rischio o con depressione/ansia perinatale. [...]
Sempre di meno i residenti in Italia: solo 59,2 milioni secondo ultimo censimento Istat. Nel 2020 causa Covid forte saldo negativo nascite/decessi: 405mila nati a fronte di 740mila morti
10 dicembre 2021 - Pubblicati i dati dell’ultimo censimento Istat. La popolazione diminuisce in tutte le regioni, soprattutto al Sud e nelle Isole. Il deficit di “sostituzione naturale” tra nati e morti (saldo naturale) nel 2020 raggiunge -335 mila unità, valore inferiore, dall’Unità d’Italia, solo a quello record del 1918 (-648 mila), quando l’epidemia di “spagnola” contribuì a determinare quasi la metà degli 1,3 milioni di decessi registrati in quell’anno. Gli stranieri censiti sono 5.171.894 pari a 8,7 stranieri ogni 100 residenti. [...]
Ecm. Ci sarà più tempo per spostare i crediti acquisiti per il recupero del debito formativo
19 dicembre 2021 - La misura riguarda il recupero del debito formativo pregresso relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019. Viene consentito ai professionisti sanitari di effettuare sul portale Co.Ge.A.P.S. lo spostamento dei crediti acquisiti tramite la partecipazione ad eventi con “data fine evento” al 31 dicembre 2021 entro il 30 giugno 2022. [...]
“Un nuovo Codice per il Medico dell’oggi e del domani”. Fnomceo dà il via al percorso di revisione
19 dicembre 2021 - Anelli: “Oggi abbiamo una grande ambizione: quella di coniugare la nostra storia, i nostri principi etico-deontologici con le nuove esigenze che un nuovo ruolo della professione, in una società completamente diversa da quella del passato, richiede. Sono tante le sfide che ci attendono per ridare un nuovo ruolo alla professione”. [...]
Green Pass. In Gazzetta il Dpcm con le modalità di revoca in caso di sopraggiunta positività o frode. Aggiornate le modalità di controllo degli obblighi vaccinali e per la sospensione dagli albi
19 dicembre 2021 - Pubblicato sulla Gazzetta del 17 dicembre il nuovo Dpcm che aggiorna le disposizioni del precedente decreto del 17 giugno scorso. In particolare vengono indicate le modalità per la revoca delle certificazioni verdi qualora il possessore del certificato dovesse risultare positivo durante il periodo di validità del Green Pass o in caso di certificati ottenuti in modo fraudolento. [...]
Monitoraggio Covid. In lieve calo l’indice Rt a 1,13. Balzo incidenza a 241. Anche Liguria, Marche, Trento e Veneto passano in zona gialla
19 dicembre 2021 - Sono i principali dati emersi dal report di monitoraggio di Iss e Ministero della Salute. Aumenta a livello nazionale l’occupazione dei letti in terapia intensiva e area medica. In forte aumento il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione. [...]
Vaccini Covid. Dal 15 dicembre è entrato in vigore l’obbligo della terza dose per operatori sanitari e socio sanitari
19 dicembre 2021 – Alla stessa data in vigore anche obbligo vaccinazione per insegnanti, forze dell’Ordine e amministrativi della sanità. [...]
Stili di vita e prevenzione. In Italia buoni livelli superiori alla media europea ma ancora bassi al Sud. Oltre il 70% delle donne ha fatto mammografia negli ultimi due anni. I dati Istat
19 dicembre 2021 - Nel 2019 il 70,9% delle 50-69enni ha fatto un controllo mammografico negli ultimi due anni (65,9% la media Ue27): al Nord quote elevate simili a quelle della Danimarca, al Sud e nelle Isole valori bassi, poco sopra quelli dei paesi dell’Europa dell’Est. [...]
Cancro seno. Nonostante visite e interventi annullati causa Covid, la senologia ha retto urto pandemia
19 dicembre 2021 - Durante la pandemia una paziente su 5 ha avuto difficoltà d’accesso alle Breast Unit. Fondamentale il ruolo delle Associazioni di volontariato: il 25% delle donne è riuscita a ricevere assistenza in presenza. La Presidente di Europa Donna D’Antona: “Va potenziata la telemedicina e la psico-oncologia anche per il personale medico-sanitario”. [...]
“Il padre torni presente al momento del parto e del post partum”. Il position statement dei professionisti di area che chiedono di rivedere le restrizioni Covid
19 dicembre 2021 - L’invito, rivolto innanzitutto ai responsabili medici d’area materno-infantile, è quello di riesaminare le routine attuali nei Punti Nascita italiani, recuperando la presenza del padre/partner/caregiver e più in generale le pratiche post-partum volte a facilitare la relazione madre-bambino, quali il contatto pelle a pelle, l’attacco diretto al seno e il rooming-in. [...]
Infezioni sessualmente trasmesse in aumento tra i giovani, soprattutto tra le donne. Suligoi (Iss): “Se ne parla troppo poco e molti ragazzi non ne conoscono l’esistenza e i rischi”
19 dicembre 2021 - Non esiste soltanto l’Hiv ma ci sono tante altre patologie: clamidia, gonorrea, sifilide, condilomi anogenitali e herpes genitale. Malattie il cui trend continua a crescere interessando in particolare i giovanissimi tra i 15 e i 24 anni e le donne. I casi di Chlamydia trachomatis nel 2019 hanno evidenziato un incremento del 33% in particolare nelle donne (+65%). [...]
Covid. Da Ema le indicazioni per l’uso del nuovo farmaco antivirale di Pfizer. Sconsigliato per le donne in gravidanza e in allattamento. Riduce di quasi 7 volte il rischio di ricovero e nei test finora effettuati non si sono registrati decessi
19 dicembre 2021 - In attesa di ulteriori dati per l'autorizzazione l'Agenzia europea fornisce alcune indicazioni d'uso agli Stati che hanno deciso di utilizzarlo comunque. Circa l'1% dei pazienti che hanno assunto Paxlovid entro cinque giorni dall'inizio dei sintomi è stato ricoverato in ospedale entro 28 giorni dall'inizio del trattamento rispetto al 6,7% dei pazienti a cui è stato somministrato placebo. [...]
Ospedali. Nel 2020 (causa Covid) il 20% in meno di ricoveri ma per le urgenze il sistema ha tenuto. Sempre tanti cesarei e ancora troppi i punti nascita “insicuri”. Il nuovo Pne 2021
19 dicembre 2021 - Presentato il nuovo Piano nazionale esiti sulle performance degli ospedali curato da Agenas in collaborazione con Iss e Dipartimento Epidemiologia Asl Roma 1. Il rapporto fa un primo bilancio della tenuta della rete ospedaliera durante il primo anno di pandemia ed evidenzia come la rete "tempo dipendente", dove i tempi di intervento sono un parametro di qualità, abbia tenuto nonostante l'emergenza Covid. [...]
Natalità. Anche nel 2021 prosegue calo nascite in Italia. E anche gli immigrati residenti fanno meno figli. Il rapporto Istat
19 dicembre 2021 - Secondo i dati provvisori di gennaio-settembre le minori nascite sono già 12 mila 500, quasi il doppio di quanto osservato nello stesso periodo del 2020. [...]
Omicron. Ministero Salute attiva piano massima allerta per ospedali e territorio per fronteggiarla. Tornano le misure di emergenza per gravidanza e parto
19 dicembre 2021 - Con una circolare inviata a Regioni e Comuni, agli altri ministeri competenti e agli Ordini professionali sanitari il ministero della Salute raccomanda la tempestiva attivazione a livello regionale di tutte le misure organizzative per fronteggiare un eventuale incremento della domanda di assistenza sanitaria, sia a livello territoriale che ospedaliero, garantendo l’adeguata presa in carico dei pazienti affetti da COVID-19 in relazione alle specifiche necessità assistenziali. [...]
Vaccini Covid. Iss: “Terza dose raccomandata sia in gravidanza che durante l’allattamento”
19 dicembre 2021 – L’Istituto superiore di sanità ha aggiornate le sue indicazioni per le donne in attesa e in allattamento con consigli specifici sul booster. La dose di richiamo può essere somministrata contestualmente alle vaccinazioni contro l’influenza e la pertosse raccomandate in gravidanza. [...]
Dal Collegio dei Chirurghi invito a firmare la petizione su Charge
Il Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi, di cui da ottobre 2021 il dott. Vincenzo Maritati è Consigliere Nazionale come rappresentante AOGOI, ha scritto una lettera aperta al Presidente del Consiglio ed al Ministro Speranza a nome del Collegio e di tutti Presidenti delle 55 Società Scientifiche affiliate ( per la Ginecologia SIGO - AOGOI - AGUI - AGITE - SEGI - SIOG), lamentando la poca attenzione rivolta dai nostri governanti alla negletta assistenza ospedaliera (vedi testo). [...]
Grande successo per il congresso nazionale della SIGO appena concluso a Sorrento e che ha visto quasi 2000 partecipanti in presenza. Cambio ai vertici della Ginecologia Italiana: Nicola Colacurci alla guida della SIGO, Giovanni Scambia è il presidente dell’AGUI. Lanciato l’appello dei Ginecologi alle donne: Vaccinatevi contro il Covid-19 !
Nicola Colacurci, professore ordinario di ginecologia dell’Università degli Studi della Campania è il nuovo presidente della SIGO, realtà federativa che aggrega tutte le Società medico scientifiche di area ginecologica (federazione SIGO, AOGOI, AGUI ed AGITE) accreditate presso il Ministero della Salute. [...]
Lettera della Presidente
Carissime, carissimi, a nome mio e di tutto il Direttivo AOGOI desidero porgere a voi e ai vostri cari un sincero augurio di Buon Natale. Confido che il 2022 porti davvero serenità e la fine di questa terribile pandemia. [...]
Due anni di Covid. Ecco tutti gli interventi messi in campo dai Governi Conte II e Draghi I. Il dossier del Servizio studi della Camera
10 gennaio 2022 - Raccolti in un rapporto di 57 pagine due anni di interventi in campo sanitario a partire dalla dichiarazione dello stato di emergenza del 31 gennaio 2020. Da allora, prima il Governo "giallo-rosso" di Giuseppe Conte e poi l'Esecutivo di responsabilità nazionale presieduto da Mario Draghi hanno varato moltissimi provvedimenti per rafforzare il sistema sanitario. Nel dossier il riepilogo commentato di tutte le misure suddiviso per grandi tematiche, dal finanziamento e potenziamento dei servizi al piano vaccinale. [...]
Covid. La situazione in Europa nell’ultima settimana del 2021. Italia con dati molto preoccupanti. Peggio di noi 10 Paesi. I dati Ecdc
10 gennaio 2022 - Pubblicato il nuovo focus sull’andamento settimanale della pandemia aggiornato al 2 gennaio 2022. Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Islanda, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo e Malta sono stati classificati come “estremamente preoccupanti”, altri 18 paesi (Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Cechia, Germania, Ungheria, Italia, Liechtenstein, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia) come “molto preoccupanti” e due paesi (Austria e Romania) come “moderatamente preoccupanti”. [...]
Monitoraggio Covid. Incidenza vola a 1.669 casi per 100 mila abitanti. Rt sale a quota 1,43. Anche Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Valle d’Aosta in zona gialla
10 gennaio 2022 - È quanto emerge dal report settimanale sull’andamento dell’epidemia di Iss e Ministero della Salute. Aumentano tutti i dati con l'incidenza che tocca una soglia record e raddoppia rispetto alla settimana scorsa. Impennata anche dell'indice di contagiosità. Cresce poi a livello nazionale l’occupazione dei letti in terapia intensiva e area medica e altre 4 regioni vanno in giallo. [...]
Covid. Obbligo vaccinazione per tutti gli over 50 e nuove norme per i casi positivi a scuola. Il decreto legge pubblicato in Gazzetta
10 gennaio 2022 - Pubblicato sulla Gazzetta del 7 gennaio il decreto approvato dal Governo lo scorso 5 gennaio. Sanzione di 100 euro per chi non si vaccina e multa da 600 a 1.500 euro per i lavoratori ultracinquantenni che accedono al lavoro non vaccinati. Per loro anche sospensione dello stipendio fino ad avvenuta vaccinazione. Per la scuola misure diverse per scuole per l'infanzia, elementari, medie e superiori. [...]
Professioni sanitarie. Ricostituita la CCEPS, la “Corte d’appello” dei professionisti sanitari contro i provvedimenti disciplinari
10 gennaio 2022 - Il Ministero della Salute ha ricostituito la commissione che decide, tra l’altro, sui ricorsi dei professionisti sanitari contro le sanzioni disciplinari irrogate dagli Ordini territoriali. I membri dureranno in carica per quattro anni. [...]
Manovra. La prima legge di Bilancio del Governo Draghi è legge. Ecco tutte le misure per la sanità
10 gennaio 2022 - Per la sanità il pacchetto è nutrito a partire dalla dote di finanziamento corrente che cresce di 2 miliardi l'anno per tre anni, cui si aggiungono altri 2 miliardi in conto capitale. Ma sono moltissime le norme di interesse per il settore: dalla proroga delle Usca alle indennità per il personale dei pronto soccorso. [...]
Con dieta mediterranea e mindfulness anti stress maggiori probabilità di avere neonati “giusti” per età gestazionale
10 gennaio 2022 - Uno studio spagnolo sulle donne in gravidanza ha riscontrato che la dieta mediterranea e la mindfulness per ridurre lo stress sono interventi efficaci per evitare che nascano bambini troppo piccoli per età gestazionale. [...]
Denatalità. “Serve un tavolo di lavoro governativo multidisciplinare”. L’invito di ginecologi e neonatologi
10 gennaio 2022 - Sigo e Sin sul solco dell’allarme lanciato da Papa Francesco durante l’Angelus, ripropongono con forza l’istituzione di un tavolo che studi il metodo di lavoro più idoneo per sostenere la natalità. Bisogna attuare misure che aiutino a conciliare le esigenze della famiglia e del lavoro ed anche realizzare un percorso omogeneo su tutto il territorio che garantisca la sicurezza del percorso nascita. [...]
Omicron. Ema: “Dati preliminari indicano che i vaccini rimangono efficaci contro la malattia grave e i ricoveri”
21 gennaio 2022 - I risultati di studi pubblicati di recente - sottolinea l'Agenzia Europea - mostrano che l'efficacia dei vaccini contro la malattia sintomatica è inferiore per Omicron rispetto ad altre varianti e tende a diminuire nel tempo. Tuttavia questi studi dimostrano anche che la vaccinazione continua a fornire un elevato livello di protezione contro la malattia grave e il ricovero in ospedale associati a Omicron. [...]
Covid. Con mascherine rischio contagio “praticamente trascurabile”. Studio internazionale coordinato dall’Università di Padova
21 gennaio 2022 - Pubblicato lo studio ha permesso di quantificare il rischio di contagio in funzione della distanza interpersonale, temperatura, umidità e tipo di evento respiratorio. Se si parla senza mascherina, le goccioline infette possono raggiungere oltre un metro, con un colpo di tosse fino a 3 metri e 7 metri starnutendo. [...]
Covid. Fnomceo: “Sono 1.913 i medici sospesi per mancata vaccinazione”
21 gennaio 2022 - Anelli: "Una volta ricevute le segnalazioni, gli Ordini invitano via pec gli iscritti a fornire, entro cinque giorni dalla ricezione della richiesta, la documentazione comprovante l’effettuazione della vaccinazione, o il certificato di esenzione o di differimento, o la prenotazione per la dose, che deve poi essere effettuata entro 20 giorni. [...]
Covid. In Europa la curva dei contagi ancora in crescita. Situazione italiana resta “estremamente preoccupante”
21 gennaio 2022 - Pubblicato l’aggiornamento settimanale dell’Ecdc. Italia tra i 10 Paesi con la peggiore situazione in base agli indicatori di contagio, morte e ospedalizzazione. Il Paese con dati migliori è al momento l’Austria. [...]
Oltre 1,2 milioni di persone morte nel Mondo per antibiotico-resistenza nel 2019
21 gennaio 2022 - The Lancet ha appena pubblicato il Global Research on Antimicrobial Resistance, che ha preso in considerazione i dati sull’antibiotico-resistenza relativi a 204 Paesi. Nel 2019 sono decedute oltre 1,2 milioni di persone in seguito a infezioni resistenti agli antibiotici, una percentuale più elevata rispetto ai decessi per Aids e malaria. [...]
Personale Ssn. Una sanità sempre più al femminile: il 68% è donna
21 gennaio 2022 - Le donne medico sono il 48,1% del totale dei camici bianchi, ma tra gli under 45 arrivano al 63,5%. Tra il personale infermieristico le donne fanno la parte del leone: sono quasi il 78%. Anche nel ruolo amministrativo sono la stragrande maggioranza: ben il 72,3% del personale è donna. [...]