ARCHIVIO NEWS
In Europa oltre 1,2 milioni di morti sarebbero evitabili. In Italia sono circa un terzo dei decessi. Analisi Eurostat
16 giugno 2017 - Più di 560.000 morti (il 33,3% dei decessi totali) potrebbe essere considerato come mortalità trattabile: 1 decesso su 3 si sarebbe potuto evitare alla luce delle conoscenze mediche e della tecnologia. Quasi un milione sono le mortalità prevenibili, quelle cioè legate a politiche sanitarie e stili di vita. In totale secondo Eurostat oltre 1,2 milioni di morti si sarebbero potuti evitare nel 2014.
Vaccini. La circolare di Lorenzin. Obbligo vale anche per i minori stranieri non accompagnati e per i richiami. Ecco cosa fare per i nati dal 2001 al 2017
16 giugno 2017 - Pubblicata l'attesa circolare del Ministero della Salute che chiarisce punto per punto come applicare il decreto legge che ha ampliato a 12 le vaccinazioni obbligatorie (tutte gratuite) per l'iscrizione alla scuola dell'obbligo da 0 a 16 anni. La circolare chiarisce che il decreto riguarda anche i minori stranieri non accompagnati, vale a dire i minorenni non aventi cittadinanza italiana o dell’UE che si trovano per qualsiasi causa nel territorio dello Stato, privi di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili.
Vaccinazioni. Ecco i nuovi dati sulle coperture in tutte le Regioni. Confermato calo morbillo che supera di poco l’87% di copertura. Ma in ogni caso nessuna vaccinazione raggiunge la soglia di sicurezza del 95% a livello nazionale
16 giugno 2017 - Le vaccinazioni prese in esame sono 16 e la copertura viene analizzata Regione per Regione. Il ministero della Salute sottolinea che dal 2013 le coperture vaccinali mostrano un andamento in diminuzione che ha condotto alla decisione di modificare completamente l’approccio alle strategie di offerta vaccinale e a considerare il calo delle coperture una vera e propria emergenza da fronteggiare.
Tumore ovaio. Nel “Dna spazzatura” scoperti dei possibili nuovi marcatori utili nella prognosi nella fase iniziale
23 giugno 2017 - Una ricerca del Mario Negri si è concentrata sul cosiddetto Dna spazzatura fino a poco tempo fa ritenuto privo di interesse.
Protesi mammarie: attenzione alle false diagnosi di infarto all’ECG
23 giugno 2017 - Gli impianti ostacolano il passaggio del segnale elettrico dal cuore alle derivazioni precordiali (a rischio soprattutto quelle da V1 a V4) e possono determinare all’ECG artefatti interpretabili come segni di ischemia (inversioni dell’onda T e sottoslivellamento del tratto ST). L’invito degli esperti è dunque quello di procedere sempre al monitoraggio degli enzimi di miocardionecrosi, per ridurre l’errore diagnostico.
Usa. Una donna su due delle donne in gravidanza sceglie di vaccinarsi contro tetano, pertosse e difterite
23 giugno 2017 - Sale la percentuale delle donne Usa che sceglie di vaccinarsi in gravidanza. Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, nel 2016 il 49% delle gestanti si è vaccinato contro le tre malattie infettive.
L’attività fisica è un’ottima medicina contro la depressione post-partum
23 giugno 2017 - Fare attività fisica in gravidanza o dopo il parto, anche solo portare a spasso il neonato con il passeggino, migliorerebbe il benessere psicologico, proteggendo dalla depressione post partum.
Malformazione congenite. Rischio per il nascituro aumenta fino al 40% se la madre è sovrappeso/obesa durante la gravidanza
23 giugno 2017 - Lo rileva uno studio svedese condotto su una coorte di 1,2 milioni di bambini. Le malformazioni più correlate con l’aumento di peso sono quelle a carico del sistema nervoso centrale, seguite dalle cardiopatie congenite. Gli esperti raccomandano dunque alle donne in sovrappeso/obese di fare ogni sforzo per dimagrire, prima di affrontare una gravidanza.
Paracetamolo in gravidanza. Studio sui topi evidenzia che interferisce con lo sviluppo del comportamento sessuale maschile
23 giugno 2017 – Uno studio condotto sui topi ha evidenziato che l’esposizione fetale al paracetamolo interferisce con lo sviluppo del comportamento maschile (aggressività, capacità di accoppiarsi, demarcazione del territorio) e dimezza il numero dei neuroni nell’area cerebrale che controlla il drive sessuale. Il consiglio degli autori della ricerca è dunque di utilizzare il paracetamolo in gravidanza solo se strettamente necessario, evitando assolutamente di abusarne.
Cancro al seno. Nuovi studi per stimare il rischio di svilupparlo
28 giugno 2017 - A seconda del gene mutato e della posizione della mutazione dei geni BRCA 1 e BRC2 un gruppo di ricercatori inglesi è riuscito a fare una stima del rischio di sviluppare un tumore femminile. Lo studio, condotto dall’Università di Oxford, è stato pubblicato da JAMA.
La medicina di genere deve cominciare in laboratorio. Anche nelle sperimentazioni sugli animali
28 giugno 2017 - Per molto tempo negli studi clinici e in quelli di laboratorio è stato arruolato un numero significativamente maggiore di maschi. Fino al 1970 la percentuale di femmine non superava il 9%. Questo fenomeno ha prodotto risultati scientifici “traslati” alla popolazione femminile, ma non sufficientemente provati per questo sesso.
Dormire poco in gravidanza può portare al diabete gestazionale
28 giugno 2017 - La qualità e la quantità del sonno in gravidanza hanno un peso notevole sullo sviluppo di sindromi metaboliche come il diabete gestazionale.
Osteoporosi e fratture da fragilità. Arrivano nuove linee guida da otto società scientifiche italiane
28 giugno 2017 - Il documento è stato stilato dalle società scientifiche Sie, Sigg, Simfer, Simg, Simi, Siommms, Sir e Siot per la prima volta insieme.
Nuovo segretario Regionale per l'AOGOI Calabria
Eletto all’unanimità Domenico COREA alla Segreteria regionale calabrese per il prossimo triennio. Domenico “Mimmo” Corea è il nuovo segretario regionale della nostra Associazione in rappresentanza della Calabria; la sua elezione ha rappresentato un momento di grande unità e di condivisione degli obiettivi dell’Aogoi.
Oms. Troppi aborti a rischio nei Paesi in via di sviluppo. Causano tra il 4,7 e il 13% delle morti materne. Ecco la nuova guida per gli operatori
7 luglio 2017 – Tra il 2010 e il 2014 registrati in media 56 milioni di aborti l’anno nel mondo di cui 22 milioni effettuati in regime di scarsa sicurezza per la donna. Quasi sempre nei Paesi in via di sviluppo dove ogni anno sono 7 milioni le donne ricoverate in ospedale per problemi dopo un aborto indotto.
Allattare fino ai due anni di età può aumentare il rischio carie
7 luglio 2017 - L’allattamento al seno, se protratto fino all’età di 2 anni, potrebbe aumentare il rischio di carie dentaria anche grave al compimento dei 5 anni di età, indipendentemente dal quantitativo di zucchero consumato con l’alimentazione. A evidenziarlo è uno studio australiano pubblicato da Pediatrics.
Cancro al seno. Uno studio del Regina Elena sulla fatigue dopo intervento e chemio
7 luglio 2017 - La “fatigue” colpisce il 9% delle pazienti dopo l'intervento chirurgico, ma aumenta al 49% durante la chemioterapia e persiste nel 47% delle pazienti alla fine della chemioterapia. Si mantiene allo stesso livello nel 31% dei casi dopo un anno dal termine dei trattamenti e tende a ridursi fino a dieci anni di follow-up, senza comunque mai scomparire.
Cancro al seno. Rmn e mammografia insieme per individuare possibili nuovi tumori dopo terapia conservativa
7 luglio 2017 - Uno studio coreano evidenzia come nelle donne con cancro della mammella sottoposte a trattamento conservativo, lo screening mammografico con aggiunta della Risonanza Magnetica migliori e aumenti la possibilità di individuare nuovi tumori. I risultati dello studio potrebbero cambiare la pratica clinica attuale nello screening di giovani donne che si siano già sottoposte a terapia conservativa.
Cassazione. Intervento chirurgico perfetto ma inutile è dannoso. Accolto ricorso di un paziente
7 luglio 2017 - Un intervento chirurgico eseguito a regola d'arte che però non porta alcun giovamento alla patologia del paziente è inutile e configura un danno risarcibile in quanto ingiustificata ingerenza sulla sfera psico-fisica della persona. Così ha deciso la Cassazione Lavoro con la sentenza n. 12597/2017 bocciando una decisione contraria della Corte d'Appello.
Decreto vaccini. Ecco come è cambiato dopo l’esame della Commissione Sanità del Senato. E un nuovo emendamento potrebbe sancire l’obbligo per operatori sanitari e scolastici
7 luglio 2017 – Le vaccinazioni obbligatorie scendo a 10, più 4 "consigliate" con chiamata attiva della Asl. In tema di vaccinovigilanza, la commissione tecnico-scientifica di Aifa verrà integrata da esperti indipendenti.
Ginecologo condannato a risarcire ospedale a 10 anni dai fatti. Sigo, Aogoi e Agui: “Si mina fiducia fra strutture e professionisti”
7 luglio 2017 - L'Azienda sanitaria, chiamata a risarcire la famiglia di un bambino nato con diversi danni, che secondo la magistratura sono stati provocati dalle procedure attuate durante il parto, ha deciso di rivalersi sul ginecologo rivolgendosi alla Corte dei Conti.
Vaccini: come comunicare?
Sono trascorsi solamente alcuni decenni da quando i politici italiani si facevano soprattutto notare per le fumoserie dei loro discorsi e per le complicate elucubrazioni che rilasciavano alla stampa e alla televisione. Basta ricordare le “convergenze parallele” di Moro ed ecco che un intero modo di parlare e di fare politica riemerge dagli abissi della storia.
Oms: 214 milioni di donne vorrebbero evitare la gravidanza ma non usano alcun contraccettivo
13 luglio 2017 - Pubblicata la terza edizione della guida Oms per l'uso responsabile della contraccezione. Rivolta soprattutto alle donne dei Paesi in vi di sviluppo dove la mancata contraccezione porta spesso ad aborti a rischio. Una contraccezione sicura e responsabile, ricorda l'Oms, evita aborti a rischio e prevenendo gravidanze involontarie impedisce la morte di madri e bambini.
Incontinenza urinaria. Un problema per molte giovani e giovanissime donne in gravidanza
13 luglio 2017 - L’incontinenza urinaria è un disturbo molto frequente non solo nella terza età ma anche tra le giovanissime donne in gravidanza. Uno studio statunitense rileva che più di una giovane donna incinta su due lamenta la malattia.
AGITE - 39 dalla legge 194. Una riflessione sulla sua applicazione nella Regione Campania
Certamente aiutati dalla splendida location, quella dell’Hotel “Gli Dei” di Pozzuoli ubicato nelle vicinanze del vulcano Solfatara, e da una terra, quella dei Campi Flegrei, in cui arte, cultura, storia e natura magicamente si fondono realizzando una atmosfera forse unica al mondo, si è svolto l’incontro organizzato dalla responsabile regionale AGITE Marina Tesorone sui temi della legge 194 e della sua applicazione in regione Campania.
Cancro al seno. Un nuovo test genetico identifica le donne con rischio molto basso di recidiva a 20 anni
13 luglio 2017 - Partendo dai risultati di un trial clinico randomizzato sull’uso del tamoxifene, alcuni ricercatori dell’Università di San Francisco ha valutato l’accuratezza di un test che comprende 70 geni per identificare le donne a basso rischio di recidiva in un arco temporale di 20 anni consentendo così di ridurre i controlli su questo gruppo di pazienti.
Tinte scure per capelli e lozioni liscianti sarebbero collegati a tumore del seno
13 luglio 2017 - L'utilizzo di tinte scure per i capelli e di prodotti liscianti potrebbe aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno. A evidenziarlo uno studio statunitense pubblicato su Carcinogenesis.
Eterologa: 601 neonati in Italia nel 2015 con questa tecnica. I dati nella nuova relazione al Parlamento sulla legge 40
13 luglio 2017 - Si tratta dei primi risultati dall'introduzione dell'eterologa in Italia. Considerando tutte le tecniche di Pma, dal 2014 al 2105 le coppie trattate sono aumentate (da 70.826 a 74.292), così i bambini nati (da 12.720 a 12.836), pari al 2,6% di tutti i nati in Italia nel 2015. Il maggior numero dei trattamenti continua ad essere effettuato nei centri pubblici e privati convenzionati, pur essendo questi centri in numero inferiore ai centri privati.
Decreto vaccini. Approvati i primi emendamenti al Senato. Obbligo esteso anche ai minori stranieri non accompagnati. Tetto sanzioni scende a 500 euro. Soppressa segnalazione al Tribunale minori. Stretta sui prezzi dei vaccini. Approvato Ordine del giorno per le vaccinazioni in farmacia
13 luglio 2017 - Inoltre, le vaccinazioni rientreranno tra gli adempimenti Lea. E viene prevista la convocazione dei genitori di figli non vaccinati, da parte delle Asl, per fornire ulteriori informazioni e sollecitarne l'effettuazione. Questi gli emendamenti approvati in mattinata dall’Aula di Palazzo Madama.
Emilia Romagna. Punti nascita: Regione pronta a chiedere deroga per 6 mesi per strutture con meno di 500 parti l’anno
20 luglio 2017 - È quanto chiederà la Giunta per non sospendere l’attività di assistenza al parto dei Punti nascita in Appennino, Castelnovo ne’ Monti (Re), Borgo Val di Taro (Pr), Pavullo nel Frignano (Mo), in pianura a Scandiano (Re) e nel cratere colpito dal sisma, Mirandola (Mo) e Cento (Fe). Venturi.
Farmacovigilanza. On line sul sito Aifa i dati sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse di tutti i medicinali
20 luglio 2017 - “Aifa, compie una scelta ispirata alla trasparenza, spingendosi oltre gli obblighi imposti nello specifico dalla legge, proprio perché l'obiettivo quotidiano del nostro lavoro è garantire e agire sempre nell’interesse esclusivo dei cittadini”, ha detto il Direttore Generale, Mario Melazzini.
Ansia. La “mindfulness” riduce lo stress e anche la glicemia
20 luglio 2017 - Un programma di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (MBSR) della durata di 8 settimane, non solo riduce questa condizione, ma è in grado anche abbassare il livello di zuccheri nel sangue. È quanto emerge da uno studio tutto al femminile curato da Nazia Raja-Khan, del Penn State College of Medicine di Hershey, Pennsylvania e pubblicato dalla rivista Obesity.
Sindrome da distress respiratorio acuto. Colpiti anche i neonati. Definiti i criteri diagnostici per cure più efficaci
20 luglio 2017 - La patologia rara ma grave, Ards, scoperta da ricercatori dell’Università Cattolica-Fondazione Policlinico A. Gemelli insieme a colleghi francesi, può essere fatale in oltre il 30% dei casi. La scoperta ha portato alla definizione dei criteri diagnostici in età neonatale e permetterà di fare la differenza nella gestione clinica di questi piccoli pazienti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine.
GynecoAogoi - HPV : Come comunicare l’importanza della prevenzione. Consigli pratici per ginecologi
Nel numero di GynecoAogoi, ampio spazio ad un importante dossier su ‘cosa’ e ‘come’ comunicare, perché non ci siano dubbi sulla sicurezza ed efficacia del vaccino anti-HPV, e su quando e chi vaccinare. I maggiori esperti italiani in tema di HPV forniscono una ricca panoramica e consigli utili per i ginecologi.
Da non perdere!
Cassazione. Linee guida ignorate, negligenza e imperizia: né la Balduzzi né la Gelli “salvano” anestesista condannata per omicidio colposo
20 luglio 2017 - Il nesso tra la negligenza del medico e la morte del paziente può sussistere anche se il decesso avviene quasi un mese dopo l’intervento. La Corte di Cassazione (sentenza 33770 dell'11 luglio 2017) respinge così il ricorso di una dottoressa contro la condanna per omicidio colposo stabilita sia dal Tribunale che dalla Corte di Appello, dopo la morte di una paziente.