Giornata dell’Igiene Mestruale. Unicef: “La gestione della salute mestruale ancora inaccessibile per molte ragazze e donne”
27 maggio - Povertà e mancanza di accesso a servizi igienici e all’acqua, fanno sì che le esigenze di salute e igiene non siano soddisfatte e che aumenti il rischio di infezioni per le donne e le ragazza soprattutto nei paesi più poveri, i gruppi etnici, i rifugiati e le persone con disabilità. Il monito dell’Unicef arriva in occasione della Giornata che si celebra il 28 maggio.
Stigmatizzazione, povertà e mancanza di accesso ai servizi di base, come i servizi igienici e l’acqua, fanno sì che le esigenze di salute e igiene mestruale non siano soddisfatte e che aumenti il rischio di infezioni per le donne e le ragazze. Soprattutto tra i più poveri, i gruppi etnici, i rifugiati e le persone con disabilità.
Questo l’allarme lanciato dall’Unicef in occasione della Giornata dell’Igiene Mestruale che si celebra il 28 maggio.
“La gestione della salute e dell’igiene mestruale, se disponibile per tutti, può aiutare a smantellare le barriere e a sostenere le ragazze adolescenti a diventare donne sane, istruite ed emancipate – ha dichiarato Kelly Ann Naylor, Direttore dell’Unicef F per l’acqua e i servizi igienico-sanitari e per il Clima, l’ambiente, l’energia e la riduzione del rischio di disastri – eppure, fino a poco tempo fa, si è prestata poca attenzione alla definizione, al monitoraggio e agli investimenti sulla salute mestruale”.
L’importanza della salute mestruale e della gestione dell’igiene viene lentamente ma sempre di più riconosciuta e monitorata. Nel 2020, 42 Paesi disponevano di dati rappresentativi a livello nazionale su almeno uno di quattro indicatori, tra cui 31 su almeno tre indicatori. Quasi la metà dei Paesi si trova in Africa subsahariana. Nessun Paese ad alto reddito disponeva di dati nazionali su nessuno degli indicatori.
Secondo l’ultima analisi, le limitazioni alla partecipazione a scuola, al lavoro e alle attività sociali durante il periodo mestruale variano a seconda delle caratteristiche geografiche, socioeconomiche e individuali. Tra le persone che venivano limitate, la stigmatizzazione e la mancanza di accesso ai prodotti per l’igiene mestruale erano fattori comuni. Molte ragazze, inoltre, non conoscevano le mestruazioni prima del loro primo flusso mestruale, il che può influenzare la loro percezione e comprensione delle mestruazioni.
In media, la mancata partecipazione è stata più elevata tra le ragazze e le donne più giovani: il 15% delle ragazze in Burkina Faso, il 20% in Costa d’Avorio e il 23% in Nigeria hanno saltato la scuola negli ultimi 12 mesi a causa delle mestruazioni.
Più della metà delle donne in Bangladesh e più di due terzi in Nepal hanno dichiarato di non partecipare alle attività quotidiane durante le mestruazioni. In Ciad e nella Repubblica Centrafricana, una su tre ha dichiarato di non parteciparvi. Nei due Paesi con dati nazionali, solo il 32% e il 66% delle ragazze era a conoscenza delle mestruazioni prima del primo ciclo, rispettivamente in Bangladesh e in Egitto. In Egitto, il 74% delle ragazze che non erano a conoscenza si è sentito sconvolto, spaventato o ha pianto durante la prima comparsa. Allo stesso modo, in Bangladesh, il 69% si è sentito spaventato.
L’uso di prodotti per il ciclo mestruale e la disponibilità di un luogo privato per lavarsi e cambiarsi sono elevati nella maggior parte dei Paesi considerati. Tuttavia, le donne e le ragazze più vulnerabili continuano ad affrontare sfide importanti. L’uso di prodotti variava dall’81% all’uso universale nella maggior parte dei Paesi. Tuttavia, il 6% delle donne ha usato carta in Niger; il 12% ha usato solo biancheria intima in Burkina Faso; l’11% non ha usato nulla in Etiopia.
La disponibilità di un luogo privato per lavarsi e cambiarsi variava dall’80% al 99% nella maggior parte dei Paesi con dati. Tuttavia, in Niger, Tunisia e Burkina Faso, solo il 52%, il 56% e il 74%, rispettivamente, disponeva di tali spazi.
L’uso di prodotti per il ciclo mestruale varia poco tra le aree urbane e quelle rurali, tranne che nella Repubblica Democratica Popolare del Laos, in Etiopia e in Niger, dove l’uso di tali prodotti era superiore di oltre il 10% nelle aree urbane rispetto a quelle rurali.
Le strutture private, tuttavia, erano meno disponibili nelle aree rurali rispetto a quelle urbane. In 12 Paesi con dati, almeno 1 donna e ragazza su 10 nelle aree rurali non disponeva di un luogo privato per lavarsi e cambiarsi durante l’ultima mestruazione.
I gruppi etnici e coloro che vivono in contesti di emergenza devono affrontare sfide ancora maggiori, con un accesso minore ai prodotti per il ciclo mestruale e alle strutture di base e maggiori limitazioni alla partecipazione rispetto al resto della popolazione.
Nella Repubblica Democratica Popolare del Laos, c’era un divario di oltre il 30% tra mon-khmer e lao-tai per quanto riguarda la percentuale di luoghi privati dove lavarsi e cambiarsi e l’uso di prodotti per il ciclo mestruale. Nella Repubblica Centrafricana, le donne haoussa avevano circa il 20% di probabilità in più di partecipare alla vita quotidiana durante le mestruazioni rispetto alle donne mboum.
I dati provenienti dai campi profughi di otto Paesi mostrano una serie di livelli di soddisfazione. Quasi tutte le donne hanno dichiarato di essere soddisfatte dei prodotti e delle strutture per il ciclo mestruale in Mozambico e in Iraq, mentre erano meno della metà le donne dei campi profughi in Camerun, Malawi e Sud Sudan.
“Investire nella gestione dell’igiene mestruale porterà benefici alle ragazze oggi, alle donne che diventeranno domani e alla generazione successiva”, ha quindi concluso Naylor.