Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • ARCHIVIO NEWS
  • Endometriosi. Per i ginecologi obbligo di formazione almeno una volta l’anno. Sileri (M5S) promette una rapida approvazione del suo disegno di legge

Endometriosi. Per i ginecologi obbligo di formazione almeno una volta l’anno. Sileri (M5S) promette una rapida approvazione del suo disegno di legge

17 giugno 2019 - Hanno preso il via la scorsa settimana in Commissione Sanità al Senato i lavori sul ddl. Il testo mira alla formazione dei medici prevedendo per i ginecologi l’obbligo di frequentare almeno un corso di formazione all'anno sull'endometriosi. E un fondo di 25 mln per il 2019, 2020 e 2021 per fare passi avanti nella ricerca e nelle cure. Infine, i periodi di assenza dal lavoro sono incrementati del 30% in caso di endometriosi e del 50% in caso di trattamento dell'infertilità determinata dall'endometriosi. IL TESTO 

"In Commissione Igiene e Sanità abbiamo incardinato un ddl a mia prima firma che tende una mano a oltre 3 milioni di italiane: quello sull'endometriosi. Il lavoro che ci aspetta è molto importante, l'obiettivo è migliorare la salute delle donne, attraverso la prevenzione, e di alzare la qualità di vita delle pazienti, con disposizioni precise in caso di assenze dal lavoro. Ma non solo: si punta a istituire registri regionali per la raccolta e l’analisi dei dati clinici, programmare campagne di informazione e aggiornare il personale medico”.
 
Lo ha reso noto la settimana scorsa il presidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, Pierpaolo Sileri, del MoVimento 5 Stelle, primo firmatario del testo.
 
Il provvedimento mira alla formazione dei medici prevedendo per i ginecologi almeno un corso di formazione all'anno sull'endometriosi. E un fondo di 25 mln l'anno per fare passi avanti nella ricerca e nelle cure. Infine, i periodi di assenza dal lavoro sono incrementati del 30% in caso di endometriosi e del 50% in caso di trattamento dell'infertilità determinata dall'endometriosi. 
 
Più nel dettaglio, il testo è composto da 9 articoli. All'articolo 1 è indicata la finalità della legge, che è quella di migliorare la salute e le condizioni di vita delle donne affette da endometriosi attraverso la prevenzione, una più approfondita conoscenza della malattia e le attività di volontariato.
 
All'articolo 2 è prevista l'istituzione di registri regionali e di un Registro nazionale dell'endometriosi per la raccolta e l'analisi dei dati clinici e sociali della malattia. È altresì previsto l'onere a carico delle regioni di trasmettere al Registro nazionale, ogni sei mesi, i dati relativi alla diffusione della malattia nel rispettivo territorio.

L'articolo 3 reca disposizioni in materia di campagne a carattere nazionale e regionale di sensibilizzazione e di informazione sulla malattia.
 
All'articolo 4 si prevedono la formazione e l'aggiornamento del personale medico, di assistenza e dei consultori familiari.
 
All'articolo 5 sono stabilite disposizioni in caso di assenze dal lavoro a causa dell'endometriosi. I periodi di assenza dal lavoro sono incrementati del 30% in caso di endometriosi e del 50% in caso di trattamento dell'infertilità determinata dall'endometriosi. 
 
All'articolo 6 è prevista l'istituzione della Commissione nazionale per l'endometriosi, che ha il compito di emanare le linee guida per la malattia.
 
All'articolo 7 sono dettati i criteri per la concessione di contributi alla ricerca a valere sul Fondo nazionale.
 
L'articolo 8 prevede l'Istituzione della Giornata nazionale per l'endometriosi.
 
All'articolo 9 è istituito di un Fondo nazionale per l'endometriosi da 25 milioni per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021 per sostenere, tra l'altro, lo studio e la ricerca sull'endometriosi. 
 
Giovanni Rodriquez

 

 

menu
menu