Lettera della Presidente
Care colleghe, cari colleghi,
mi fa piacere fare con voi un breve bilancio di quanto abbiamo realizzato in questi 3 anni.
Sono stati fatti importanti passi formali e di contenuti.
Aogoi è stata accreditata dal Ministero come Società scientifica con i requisiti per redigere linee guida: è stato il riconoscimento del lungo percorso, iniziato molti anni fa e di cui il nostro segretario nazionale Antonio Chiàntera è il motore propulsivo.
Nel 2017 abbiamo approvato il nuovo Statuto Aogoi e nel 2018 il nuovo Statuto SIGO. Con la Federazione Sigo, l’ostetricia e ginecologia italiana è sempre più compatta, pur nel rispetto dei diversi ruoli e competenze, e questo non può che essere utile a tutti gli operatori del settore, nel dialogo con le istituzioni e nella collaborazione scientifica.
L’indagine sulla soddisfazione delle donne in sala parto ha avuto una risposta eccezionale dai reparti ospedalieri ed universitari (13.671 questionari raccolti!), ci ha fornito dati che confortano tutti noi e ci stimolano a lavorare con passione ed impegno.
Un altro atto concreto di lavoro comune è l’impegno di tutti nei GISS, i Gruppi di Interesse Scientifico Speciale.
L’attività formativa di Aogoi è stata molto intensa attraverso varie modalità, dagli eventi ECM alla diffusione delle nostre riviste, cartacee e on-line, alla stampa di libri.
Aogoi come provider Ecm è stata promotrice di corsi residenziali e di corsi Fad con partecipanti in continuo aumento, inoltre quest’anno siamo anche provider del Congresso nazionale. Un grazie di cuore a Carlo Maria Stigliano ed Anna Gallicchio ed un grazie a tutte/i voi che avete organizzato/partecipato/promosso la attività formativa.
Inoltre abbiamo pubblicato numeri monografici della nostra Rivista di ostetricia e ginecologia pratica e medicina perinatale, tutti scaricabili dal sito.
Anche nella rivista Gyneco Aogoi, strumento storico di informazione, una parte (Focus) è dedicata all’aggiornamento ed abbiamo affrontato diversi temi di cui è stato fornito un quadro sintetico e completo.
E ancora, la Newsletter settimanale è ormai diventata un appuntamento fisso che ci consente di trasmettere informazioni sia relative alla nostra Aogoi sia rispetto alle notizie in ambito sanitario.
Dal 2017 siamo tra i promotori della Giornata mondiale sui difetti congeniti (World Birth Defect Day - WBDD) che si celebra il giorno 3 marzo, alla quale aderiscono numerose organizzazioni di tutto il mondo: un’occasione importante per condividere le conoscenze e diffonderle il più possibile sia fra le donne che fra noi operatori.
Abbiamo aderito a Slow Medicine e quindi facciamo parte del gruppo Choosing Wisely Italia: il primo documento sta concludendo l’iter formale e fra poco sarà pubblicato sulla piattaforma nazionale ed internazionale.
Le iniziative editoriali, dal 2017 in collaborazione con Editeam, si sono concretizzate attraverso la stampa di un libro Aogoi sulla Medicina della Riproduzione e della rivista dedicata alle donne “BenEssere Donna” che si propone come strumento da utilizzare nell’incontro con la donna, per avviare un dialogo continuativo utile a focalizzare i diversi bisogni di salute. Vi è stato chiesto di consegnare la rivista gratuitamente alle donne affinché possa essere recepito e valorizzato il nostro quotidiano impegno nei loro riguardi. Ringrazio tutte/i per la collaborazione e vi chiedo di suggerire argomenti per i prossimi numeri, a segnalare ciò che vi è piaciuto, ma anche ciò che non vi è piaciuto: solo tutti insieme potremo migliorare la “nostra” rivista.
I “Quaderni Aogoi” sono una nuova iniziativa editoriale per supportarci nel nostro necessario bisogno di aggiornamento. Proprio per dare lustro a questa nuova collana editoriale è stato identificato un tema di particolare rilevanza e attualità: l’acido folico, la cui supplementazione, in ambito ostetrico-ginecologico ha un ruolo molto vasto o e sottolinea il nostro impegno, assunto anche a livello internazionale con l’adesione al WBBD, alla prevenzione dei difetti congeniti.
Nel 2017 è iniziata la collaborazione con la sezione Giovani della Croce Rossa Italiana che è molto attiva nella attività di informazione sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e sulla contraccezione.
È proseguita sempre più intensa l’attività dell’Ufficio legale con consulenze peritali e pareri pro-veritate grazie all’impegno personale di Antonio Chiàntera, Pasquale Pirillo ed altri che hanno condiviso le loro competenze e dedicato tempo al sostegno, non solo professionale ma anche di amicizia e di solidarietà, dei soci che si sono trovati in difficoltà.
La Fondazione Ragonese-Confalonieri con la Presidenza di Antonio Ragusa, con cui vi è stata una concreta condivisione degli obiettivi e dei progetti, è stata molto attiva e propositiva sia con la pubblicazione di nuove Raccomandazioni (scaricabili dal sito) sia con nuove idee.
Abbiamo partecipato alla stesura di due documenti (scaricabili dal sito) promossi da Simp e redatti in collaborazione con altre Società scientifiche ed Associazione di donne e famiglie: “Nascere prima del termine: strumenti per il counselling perinatale alle famiglie” e “Vaccinazioni in gravidanza- Proteggila per proteggerli”. Entrambi sono stati il frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto professionalità diverse ed in cui la discussione è stata sempre molto vivace con condivisione sincera dei diversi saperi.
La collaborazione con le Istituzioni è stata intensa:
- con Agenas abbiamo collaborato alla stesura del Documento sulle Reti oncologiche territorio-ospedale, del Progetto RAO “Implementazione di un modello nazionale per il miglioramento dell’accessibilità alle prestazioni specialistiche ambulatoriali” per la parte relativa alla ostetricia-ginecologia e delle Linee di indirizzo per la prevenzione delle complicanze della gravidanza, del parto e del puerperio;
- con AIFA il Documento sulle Gonadotropine,
- con il Ministero della Salute il Documento sul virus Zika oltre alla collaborazione su molte attività.
Con l’Istituto superiore di sanità è continuato il progetto sulla mortalità materna: il 14 marzo 2019 è stato presentato a Roma il primo Rapporto sulla mortalità materna in Italia (scaricabile dal sito del Ministero).
L’istituto superiore di sanità ha inoltre avviato il progetto pilota sulla “Sorveglianza della mortalità perinatale” ed il progetto nazionale sulla “Analisi delle attività della rete dei consultori familiari per una rivalutazione del loro ruolo con riferimento anche alle problematiche relative all’endometriosi”: di entrambi Aogoi fa parte dello Steering Committee.
Grazie all’impegno di Giuseppe Ettore, Aogoi è promotrice del Patto delle Società scientifiche che s’impegnano in un’azione comune, nel rispetto delle singole competenze e dei rispettivi ambiti d’intervento e propongono un percorso comune per quanto riguarda la formazione e l’aggiornamento, la partecipazione a tavoli di lavoro, la promozione e la realizzazione di studi e ricerche.
Stiamo collaborando alla stesura della nuova edizione del cosiddetto "Libro rosso”, promossa dalla Società di neonatologia (SIN) in specifico dal Presidente Fabio Mosca, che definisce i livelli assistenziali e le modalità organizzative al fine di migliorare la qualità e la sicurezza offerta alla diade madre-feto/neonato nei punti Nascita del nostro Paese.
Sono certa che sarà un ottimo Congresso e ringrazio a nome di tutti i soci i Presidenti Chiàntera, De Placido, Stradella e Zullo per l’impegno profuso ed il tempo dedicato.
Vi ricordo la nostra Assemblea che si terrà come di consueto martedì pomeriggio a cui vi invito tutti a partecipare.
Un grazie davvero di cuore a tutto il Direttivo Aogoi, alle segretarie Elsa (un nome, una garanzia), Laura, Martina e a tutti i soci: abbiamo lavorato bene e in armonia in questi tre anni che sono stati per me una esperienza impegnativa, intensa, ma molto stimolante.
Un grazie particolare all’instancabile Segretario Antonio Chiàntera, sempre presente
L’Aogoi siamo tutti noi, continuiamo a essere uniti e a lavorare insieme!
Elsa Viora
Presidente Aogoi