Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • ARCHIVIO NEWS
  • Manovra. Per la sanità confermati aumenti di 2 miliardi per il fondo sanitario e di altri 2 miliardi per edilizia sanitaria. Via superticket da seconda metà 2020

Manovra. Per la sanità confermati aumenti di 2 miliardi per il fondo sanitario e di altri 2 miliardi per edilizia sanitaria. Via superticket da seconda metà 2020

21 ottobre 2019 – La legge di Bilancio 2020 dovrebbe portare questa dote per il Ssn. Ma i dettagli della manovra non sono ancora noti a quasi una settimana dall’approvazione del ddl in Consiglio dei Ministri. Speranza: “Finita la stagione dei tagli in sanità”.



Seduta notturna del Consiglio dei ministri nella notte tra martedì e mercoledì scorsi. All’ordine del giorno la manovra e il decreto fiscale.
 
I due provvedimenti (un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili e il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020) compongono la manovra finanziaria e trovano la loro traduzione sul piano contabile nel Documento programmatico di bilancio per il 2020, che è stato trasmesso alla Commissione europea.
 
La manovra che ne risulta – si legge nel comunicato di Palazzo Chigi – “non si limita all’eliminazione della clausola di salvaguardia sull’Iva per il 2020, ma contiene importanti provvedimenti per il lavoro, l’ambiente, gli investimenti, la famiglia e la disabilità, avviando l’attivazione delle politiche contenute nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza”.

 

Per la sanità al momento sono certe tre cose: incremento di 2 miliardi di euro per il fondo sanitario nazionale 2020, aumento di 2 miliardi di euro del fondo per l’edilizia sanitaria e cancellazione del superticket di 10 sulla specialistica (ma questo solo a partire dal 1 settembre”.

 

Di più non sappiamo ancora in quanto il dettaglio della legge di bilancio non è stato ancora definito.

 

“Sulla salute succedono tre cose molto importanti: l'abolizione del superticket, che da settembre non esisterà più; 2 miliardi in più sulla salute nel fondo sanitario con un incremento doppio di risorse rispetto agli ultimi due anni per rispondere a carenza personale, liste d'attesa e altre importanti questioni; 2 miliardi in più sull'edilizia sanitaria all'interno del piano triennale di investimenti”.

 

Così mercoledì mattina il ministro della Salute Roberto Speranza a 'Circo Massimo' su Radio Capital dove ha ribadito che con questa manovra “si chiude la stagione dei tagli in sanità”.

 

Speranza è poi intervenuto sulla carenza di medici e personale sanitario che ha definito "un vero e proprio allarme". "Ma il tema - ha detto - non è solo di risorse ma anche di regole con tetti di spesa chiusi che hanno portato a una cura di cavallo che ha causato l'attuale carenza". "Per questo penso che quel criterio vada rivisto con risposte diverse e ne parleremo nel Patto per la Salute prevedendo anche deroghe alle assunzioni nelle Regioni che ne hanno possibilità".
 

 

 

menu
menu