Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Infezioni sessuali. Casi sifilide aumentati del 400% negli ultimi 30 anni. Morrone: “Giovanissimi sempre più a rischio”

Infezioni sessuali. Casi sifilide aumentati del 400% negli ultimi 30 anni. Morrone: “Giovanissimi sempre più a rischio”

17 giugno 2019 - Il direttore scientifico del “San Gallicano” di Roma lancia l’allarme dal congresso mondiale di dermatologia: “Casi in continuo aumento. E i più giovani sottovalutano importanza dell’uso del profilattico”. Nel 2016 si è osservato un aumento del 70% circa dei casi di sifilide I-II rispetto al 2015 e i casi di infezione da Chlamydia trachomatis sono raddoppiati negli ultimi 7-8 anni. [...]

Richiesta disponibilità medici specializzati in ginecologia e ostetricia

Richiesta disponibilità medici specializzati in ginecologia e ostetricia

A fronte della grave carenza di personale specializzato in ginecologia ed ostetricia, si richiede la disponibilità di medici per l'effettuazione di attività organizzate in turni di 12 ore. In particolare si precisa che, qualora il medico disponibile sia dipendente di una pubblica amministrazione la scrivente Azienda è disponibile alla stipula di apposita convenzione per prevedere la collaborazione richiesta. [...]

Il Decreto Calabria è legge.  Dal commissariamento della sanità calabrese allo sblocco del tetto di spesa per il personale Ssn. Grillo: “Oggi è un giorno storico”

Il Decreto Calabria è legge. Dal commissariamento della sanità calabrese allo sblocco del tetto di spesa per il personale Ssn. Grillo: “Oggi è un giorno storico”

24 giugno 2019 - Oltre al pacchetto di misure che commissariano in toto la sanità calabrese, il decreto prevede molte altre norme di interesse nazionale per la sanità, di cui gran parte interessa il personale, dalla spesa alla formazione. Ci sono poi norme per la nomina dei Dg di Asl e Ospedali prevedendo una inedita graduatoria di "merito" e altre misure sui farmaci. [...]

Donne di mezza età. Scarsa forza negli arti collegata a depressione e ansia

Donne di mezza età. Scarsa forza negli arti collegata a depressione e ansia

24 giugno - Nelle donne di età compresa tra i 45 e i 69 anni una presa della mano debole e la necessità di lungo tempo per alzarsi da una sedia sono collegate a una maggiore probabilità di soffrire di ansia e depressione. E’ quanto emerge da uno studio condotto a Singapore che ha valutato oltre 1.000 donne in questa fascia di età. [...]

Cancro della mammella in premenopausa. Individuato nuovo biomarcatore di rischio

Cancro della mammella in premenopausa. Individuato nuovo biomarcatore di rischio

24 giugno 2019 - Si arricchisce di un nuovo biomarcatore, l’rs1429142, il complesso puzzle dei fattori di rischio genici del tumore della mammella in premenopausa. E’ una scoperta che se da una parte andrà a rendere ancora più preciso lo screening delle pazienti a rischio per queste forme di tumore, molto aggressive e ad esordio precoce, dall’altra potrebbe consentire di individuare dei nuovi possibili target terapeutici. [...]

Eterologa. Consiglio di Stato chiede modifiche allo schema di regolamento: “Necessario fissare limiti su età dei donatori e numero di ovociti e gameti”

Eterologa. Consiglio di Stato chiede modifiche allo schema di regolamento: “Necessario fissare limiti su età dei donatori e numero di ovociti e gameti”

24 giugno 2019 - L'inadeguata disciplina dell’età dei donatori e del numero delle donazioni, "costituisce certamente un vulnus nella normativa predisposta". Un limite di età per i donatori, eventualmente differenziato tra uomo e donna, "può influire sull’esito positivo della tecnica" e preservare la salute della donna e del nascituro. Si spiega poi che il limite di età dovrà essere sottoposto a verifica periodica. Quanto poi al limite di donazione di ovociti e gameti: "Può scongiurare il rischio di consanguineità tra i nati con il medesimo patrimonio genetico". [...]

PMA. Consulta: “Divieto legittimo per le coppie gay”

PMA. Consulta: “Divieto legittimo per le coppie gay”

24 giugno 2019 - La Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Pordenone e Bolzano e ha ritenuto che le questioni censurate non siano in contrasto con i principi costituzionali invocati. [...]

Cassazione. In fase di travaglio il feto è una “persona”. Confermata condanna ad ostetrica per omicidio colposo e non per aborto colposo

Cassazione. In fase di travaglio il feto è una “persona”. Confermata condanna ad ostetrica per omicidio colposo e non per aborto colposo

24 giugno 2019 - A stabilirlo la Cassazione (IV sezione penale, sentenza 27539/2019) confermando la condanna di un’ostetrica perché l'omesso monitoraggio fetale non aveva consentito di rilevare la sofferenza in atto e provocava la morte del feto per asfissia perinatale. [...]

Cassazione. Ginecologo omette un esame ma non c’è terapia per far fronte a infezione in gravidanza, manca il nesso causale e va assolto

Cassazione. Ginecologo omette un esame ma non c’è terapia per far fronte a infezione in gravidanza, manca il nesso causale e va assolto

24 giugno 2019 – Un ginecologo non aveva provveduto agli accertamenti per la presenza di citomegalovirus ma non essendoci all’epoca dei fatti (2006) alcuna terapia specifica in gravidanza per i giudici non c'è nesso causale con le malformazioni della nascitura e il medico è stato assolto. [...]

Autonomie differenziate. “A rischio equilibrio competenze tra Stato e Regioni e bilancio dello Stato. Si garantisca possibilità di modifica del Parlamento”. Ecco il documento dei tecnici di Palazzo Chigi

Autonomie differenziate. “A rischio equilibrio competenze tra Stato e Regioni e bilancio dello Stato. Si garantisca possibilità di modifica del Parlamento”. Ecco il documento dei tecnici di Palazzo Chigi

1 luglio 2019 - Il documento redatto dagli uffici legislativi e giuridici di Palazzo Chigi è stato presentato dal premier Conte nel vertice dello della scorsa settimana e ha di fatto bloccato l’esame da parte del Governo. Dalle 12 pagine di testo arriva infatti un brusco stop ad un procedimento che il ministro Stefani dava ormai per incardinato. Per quanto riguarda la sanità si spiega come l’affidamento ad alcune regioni di servizi a forte contenuto redistributivo "potrebbe portare ad un indebolimento dei diritti di cittadinanza, nonché a problemi relativi all’individuazione di criteri per l’assegnazione delle risorse". [...]

Corte dei conti: “Spesa sanitaria pubblica inferiore di 3 punti di Pil rispetto a Francia e Germania”

Corte dei conti: “Spesa sanitaria pubblica inferiore di 3 punti di Pil rispetto a Francia e Germania”

1 luglio 2019 - Lo rileva la relazione sui  risultati della gestione finanziaria dei servizi sanitari regionali, per l’esercizio 2017. In ogni caso calano i debiti verso i fornitori, anche se gli oneri per interessi per ritardati pagamenti restano elevati. Diminuisce il ricorso alle anticipazioni di tesoreria, mentre aumentano le disponibilità liquide a fine esercizio. [...]

La fotografia del Ssn nel 2016: 605mila operatori, mille ospedali, 9mila ambulatori, 10mila strutture residenziali e semi residenziali, 1.100 centri di riabilitazione e altre 5.600 strutture, dalla salute mentale ai consultori

La fotografia del Ssn nel 2016: 605mila operatori, mille ospedali, 9mila ambulatori, 10mila strutture residenziali e semi residenziali, 1.100 centri di riabilitazione e altre 5.600 strutture, dalla salute mentale ai consultori

1 luglio 2019 - Lo spaccato delle strutture, delle attività e del personale del Servizio sanitario nazionale, sia nel pubblico che nel privato (case di cura e strutture private autorizzate, accreditate e non accreditate con il Ssn) lo dà l’Annuario statistico del Servizio sanitario nazionale 2016, appena pubblicato dal ministero della Salute a cui si affianca una pubblicazione dedicata al personale di tutte le tipologie di strutture. [...]

La responsabilità medica si decide in base a quattro “leggi scientifiche”. Il vademecum della Cassazione in una recente sentenza che ha assolto alcuni medici accusati di omicidio colposo

La responsabilità medica si decide in base a quattro “leggi scientifiche”. Il vademecum della Cassazione in una recente sentenza che ha assolto alcuni medici accusati di omicidio colposo

1 luglio 2019 - La Cassazione (quarta sezione penale, sentenza 26568/2019) chiarisce i criteri da considerare nella valutazione dei requisiti di colpevolezza nella responsabilità sanitaria: generalità del caso osservato, controllabilità della teoria scientifica in discussione, grado di conferma della teoria scientifica, riconoscimento nella comunità scientifica di quella teoria. [...]

Contratto dirigenza medica e sanitaria. Cimo-Fesmed boccia la bozza Aran

Contratto dirigenza medica e sanitaria. Cimo-Fesmed boccia la bozza Aran

1 luglio 2019 - Il sindacato scettico sulla proposta illustrata dall’Aran (vedi altro articolo). Quici: “Di fronte a simili proposte abbiamo oggi fatto un appello all’ARAN e agli altri sindacati per chiudere subito la parte economica del contratto con gli aumenti previsti ma senza entrare nel merito delle proposte normative che sono assolutamente negative per le prospettive dei medici”. [...]

Contratto dirigenza medica e sanitaria. Ecco la doppia carriera (gestionale e professionale) e nuovi fondi contrattuali. La bozza Aran

Contratto dirigenza medica e sanitaria. Ecco la doppia carriera (gestionale e professionale) e nuovi fondi contrattuali. La bozza Aran

1 luglio 2019 – Discussa con i sindacato la prima proposta di articolato predisposta dall’Agenzia per i contratti. Prevista la “doppia carriera” con cui si propone di affiancare agli attuali incarichi di direttore di strutture semplici e complesse nuove posizioni che riconoscano diversi livelli professionali per chi non ha incarichi gestionali. Via libera anche a due nuovi fondi contrattuali (retribuzione degli incarichi e del risultato - retribuzione delle condizioni di lavoro) in cui confluiranno gli altri oggi esistenti. [...]

Emergenza sanitaria. Le ambulanze con medico a bordo sono solo il 15%. Nel 30% ci sono infermieri e nel 55% volontari e soccorritori non sanitari. Lo studio Fiaso svela la realtà del 118

Emergenza sanitaria. Le ambulanze con medico a bordo sono solo il 15%. Nel 30% ci sono infermieri e nel 55% volontari e soccorritori non sanitari. Lo studio Fiaso svela la realtà del 118

1 luglio 2019 - Lo studio ha fotografato in particolare l'organizzazione in 12 aree regionali campione che soccorrono ogni anno circa 2 milioni di persone (circa un terzo del totale dei soccorsi annui in Italia). Ne emerge un quadro molto frammentato con realtà dove la presenza del medico sale fino al 66% e in altre dove il medico è presente solo nell'8% dei mezzi. Ma il giudizio complessivo è positivo: “La presenza di personale medico nelle Unità operative mobili - dice Maria Paola Corradi, Vice Presidente Fiaso, Dg dell’Ares 118 - è perfettamente in grado di garantire l’adeguata assistenza ai pazienti codice rosso, che rappresentano circa il 5% degli interventi”. [...]

Campagna Oms su salute riproduttiva e sessuale. Obiettivo: raggiungere soprattutto chi non ha accesso alle cure

Campagna Oms su salute riproduttiva e sessuale. Obiettivo: raggiungere soprattutto chi non ha accesso alle cure

1 luglio 2019 - L'Oms ha lanciato la sua prima linea guida sugli interventi di auto-cura per la salute, con un focus sulla salute e sui diritti sessuali e riproduttivi. Alcuni degli interventi includono l'auto-campionamento per l'HPV e le infezioni trasmesse sessualmente, i contraccettivi auto-iniettabili, i kit predittivi di ovulazione domiciliare, l'autotest dell'HIV e l'autogestione dell'aborto medico. [...]

Ictus. Evento raro in gravidanza, ma gli esperti segnalano un aumento dei casi in gestazione

Ictus. Evento raro in gravidanza, ma gli esperti segnalano un aumento dei casi in gestazione

1 luglio 2019 - In base ai dati dell’American Heart Association, l'incidenza dell’ictus ischemico e quello emorragico è di "solo" 26 casi su 100.000, ma ciò che preoccupa gli esperti è il rilevante aumento che si è registrato negli ultimi 10 anni, con un incremento del 54%. In base ad una ricerca dell'Aou di Perugia, il rischio assoluto di emorragia intracranica associato alla gravidanza è stato stimato essere 12.2 su 100.000, ma generalmente collegato ad alto rischio di morte o invalidità. [...]

Cronicità, il nuovo rapporto di Cittadinanzattiva: “Ancora troppe disuguaglianze tra una Regione e l’altra”

Cronicità, il nuovo rapporto di Cittadinanzattiva: “Ancora troppe disuguaglianze tra una Regione e l’altra”

8 luglio 2019 - Nonostante sia stato formalmente recepito da 15 Regioni, il Piano nazionale cronicità risulta, nella maggior parte dei territori, profondamente disatteso. La prevenzione resta la cenerentola della sanità italiana. Carente l’integrazione tra assistenza primaria e specialistica. [...]

PA. Pari opportunità: stop a qualsiasi discriminazione di genere, età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità, religione e lingua

PA. Pari opportunità: stop a qualsiasi discriminazione di genere, età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità, religione e lingua

8 luglio 2019 - Emanata la nuova direttiva del ministro della Pubblica amministrazione. Queste le azioni previste oltre alla prevenzione e rimozione delle discriminazioni: piani triennali di azioni positive; politiche di reclutamento e gestione del personale; organizzazione del lavoro; formazione e diffusione del modello culturale improntato alla promozione delle pari opportunità e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; rafforzamento dei Comitati unici di garanzia. E il monitoraggio della direttiva, a cui nel dettaglio dei compiti previsti, le PA si dovranno adeguare. [...]

Il mancato consenso informato è un danno autonomo rispetto al danno al paziente: la Cassazione stabilisce un doppio risarcimento

Il mancato consenso informato è un danno autonomo rispetto al danno al paziente: la Cassazione stabilisce un doppio risarcimento

8 luglio 2019 - Il consenso informato va risarcito in maniera ulteriore e autonoma rispetto al danno da errato trattamento medico se non è stato formulato secondo tutti i canoni e i parametri dei possibili rischi di un intervento. Il caso riguardava il risarcimento chiesto dai genitori per i danni lamentati in conseguenza della nascita della figlia affetta da ectromelia dell'arto superiore sinistro, per la mancata rilevazione “della situazione di aplasia di cui era portatore il feto” in sede di esami ecografici eseguiti dal primo medico presso il proprio studio e poi dal secondo presso l'ospedale. [...]

Cassazione segna confine tra imperizia, imprudenza e negligenza in nome delle nuove norme sulla “non punibilità”

Cassazione segna confine tra imperizia, imprudenza e negligenza in nome delle nuove norme sulla “non punibilità”

8 luglio 2019 - Il caso è quello di un medico condannato dalla Corte d'Appello per uso maldestro del bisturi elettronico durante un intervento di mastoplastica per aumentare per scopi estetici il volume del seno caratterizzato da “ipoplasia mammaria bilaterale”. Ma nell’effettuare l’incisione sulla mammella sinistra aveva provocato una “lacerazione che aveva creato una soluzione di continuo tra la pleura e l’esterno” con produzione di emopneumotorace. [...]

Donne in pre-menopausa, un aiuto arriva dal partner

Donne in pre-menopausa, un aiuto arriva dal partner

8 luglio 2019 - Nella delicata fase di transizione alla menopausa, le donne potrebbero giovarsi dell’aiuto dei loro partner per affrontare i sintomi e condividere questa esperienza con loro senza soffrire in silenzio. È quanto emerge da una piccola inchiesta USA che ha valutato il livello di conoscenza, da parte degli uomini, dei sintomi e dell’impatto della menopausa sulla salute delle donne. [...]

Fertilità maschile: c’è un legame con stress materno ad inizio gravidanza

Fertilità maschile: c’è un legame con stress materno ad inizio gravidanza

8 luglio 2019 - L’infertilità maschile, in alcuni casi, potrebbe essere causata da un evento pre-nascita. La rivista Human Reproduction ha pubblicato uno studio australiano che ha messo in relazione la presenza di questa condizione con lo stress vissuto dalle madri nelle prime settimane di gravidanza. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 643 uomini di 20 anni di età. [...]

Menopausa. Il rapporto “vita-fianchi” nella donna può “indicare” il rischio cardiovascolare

Menopausa. Il rapporto “vita-fianchi” nella donna può “indicare” il rischio cardiovascolare

8 luglio 2019 - E’ la prima volta che viene dimostrato che una diversa distribuzione del grasso corporeo, nelle normopeso, può risultare protettiva o al contrario favorire lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Il rapporto vita-fianchi va insomma rilevato anche nelle donne in ‘peso forma’ perché può rivelare una popolazione a rischio, finora ignorata. In particolare lo studio Usa rileva che una distribuzione tronculare della massa grassa (conformazione a mela o androide) raddoppia il rischio di eventi cardiovascolari. Mentre se la massa grassa è distribuita prevalentemente sui fianchi e alla radice delle cosce (conformazione ginoide), il rischio si riduce del 40%. [...]

Pma. Nel 2017 nati quasi 14 mila bambini con tecniche assistite, 500 in più dell’anno scorso. Calano le over 40 che vi fanno ricorso. Molti centri sotto media Ue per numero di cicli

Pma. Nel 2017 nati quasi 14 mila bambini con tecniche assistite, 500 in più dell’anno scorso. Calano le over 40 che vi fanno ricorso. Molti centri sotto media Ue per numero di cicli

8 luglio 2019 - Questi alcuni dei numeri contenuti nella nuova Relazione al Parlamento sull’attuazione della Legge 40 pubblicata oggi dal Ministero della Salute. Si conferma la tendenza secondo cui il maggior numero dei trattamenti di fecondazione assistita viene effettuato nei centri pubblici e privati convenzionati. [...]

Istat: “Italia è in declino demografico”. Più decessi che nascite tranne che a Bolzano

Istat: “Italia è in declino demografico”. Più decessi che nascite tranne che a Bolzano

8 luglio 2019 - Continua il calo delle nascite in atto dal 2008. Già a partire dal 2015 il numero di nascite è sceso sotto il mezzo milione e nel 2018 si registra un nuovo record negativo: sono stati iscritti in anagrafe per nascita solo 439.747 bambini, il minimo storico dall’Unità d’Italia. La diminuzione delle nascite è di oltre 18 mila unità rispetto al 2017 (-4,0%). [...]

‘Legge Gelli’ ancora “monca”. Mancano tre decreti sulle assicurazioni in capo allo Sviluppo Economico. I ginecologi dell’Aogoi scrivono al ministro Di Maio

‘Legge Gelli’ ancora “monca”. Mancano tre decreti sulle assicurazioni in capo allo Sviluppo Economico. I ginecologi dell’Aogoi scrivono al ministro Di Maio

8 luglio 2019 - All’appello per la definitiva attuazione della legge sulla responsabilità professionale mancano infatti ancora tre decreti: sulle forme di copertura; le modalità e i termini per la comunicazione all’Osservatorio Nazionale dei dati; sui criteri e le modalità per lo svolgimento delle funzioni di vigilanza e controllo esercitate dall'IVASS sulle polizze. “In assenza di questi provvedimenti – sottolinea l’Aogoi - la legge resta monca, a discapito della tutela dei professionisti sanitari e dei pazienti danneggiati”. [...]

Grillo insedia l’Osservatorio liste d’attesa: “Al lavoro per l’efficienza del sistema”

Grillo insedia l’Osservatorio liste d’attesa: “Al lavoro per l’efficienza del sistema”

15 luglio 2019 - Sarà presto definito il cronoprogramma operativo con l’indicazione dei tavoli di lavoro per monitorare il recepimento del Piano nazionale di gestione delle liste d’attesa (Pngla) a livello regionale. Grillo: "Ho sempre ribadito che il tema delle liste d’attesa rappresenta una priorità per la mia azione di Governo, il banco di prova dell’efficacia del sistema salute. L’obiettivo comune è restituire al Paese un modello più efficiente di sanità pubblica”. [...]

Oms aggiorna la lista dei farmaci e dei test diagnostici essenziali. Ecco le novità

Oms aggiorna la lista dei farmaci e dei test diagnostici essenziali. Ecco le novità

15 luglio 2019 - Le due liste si concentrano sul cancro e su altre sfide per la salute globale, con un'attenzione specifica su soluzioni efficaci, prioritizzazione intelligente e accesso ottimale per i pazienti. L'elenco aggiornato di farmaci essenziali aggiunge 28 farmaci per gli adulti e 23 per i bambini e specifica nuovi usi per 26 prodotti già elencati, portando il totale a 460 prodotti ritenuti essenziali per affrontare i principali bisogni di salute pubblica. [...]

Biosimilari. Il report Aifa sulla sicurezza: “Non si evidenziano specifici problemi”

Biosimilari. Il report Aifa sulla sicurezza: “Non si evidenziano specifici problemi”

15 luglio 2019 - “Da quanto emerge dall’analisi quantitativa e qualitativa delle reazioni avverse segnalate e inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza, non si evidenziano specifici problemi di sicurezza nell’uso dei biosimilari anche se per alcuni principi attivi, in particolari regioni, si riscontrano tassi di segnalazione un po’ più elevati rispetto a quanto atteso”. [...]

Ocse/4. Italia in media per le consultazioni di medici, pochi ricoveri e degenze brevi, ma i cesarei sono troppi ed è alto il consumo di antibiotici

Ocse/4. Italia in media per le consultazioni di medici, pochi ricoveri e degenze brevi, ma i cesarei sono troppi ed è alto il consumo di antibiotici

15 luglio 2019 - Il nostro quarto approfondimento sulla banca dati Ocse 2019 analizza e confronta una serie di prestazioni erogate nei vari paesi. In Italia si è perfettamente in media - con il Canada - sul ricorso al medico, si fanno un po' di Rmn in più della media, ma molte meno Tac. Efficiente per il numero di ricoveri e giornate di degenza, "cade" sui parti cesarei per i quali resta in alta classifica e per l'uso eccessivo di antibiotici. [...]

Ocse/3. In Italia pochi infermieri mentre il rapporto medici/abitanti è ancora sopra la media. Sotto la media anche per i posti letto ospedalieri mentre la superiamo per numero di Rmn e Tac

Ocse/3. In Italia pochi infermieri mentre il rapporto medici/abitanti è ancora sopra la media. Sotto la media anche per i posti letto ospedalieri mentre la superiamo per numero di Rmn e Tac

15 luglio 2019 - In queste nuove statistiche sotto la lente il numero di medici e infermieri per abitante, i posti letto ospedalieri, con una zumata su quelli psichiatrici, e poi la dotazione di grandi apparecchiature diagnostiche. [...]

Ocse/2. Spesa sanitaria italiana sotto di 564 dollari procapite rispetto alla media (-493 quella pubblica). Sono invece sopra la media, la spesa privata e quella farmaceutica

Ocse/2. Spesa sanitaria italiana sotto di 564 dollari procapite rispetto alla media (-493 quella pubblica). Sono invece sopra la media, la spesa privata e quella farmaceutica

15 luglio 2019 - Per la sanità (pubblica e privata) i Paesi Ocse spendono in media 3.992 dollari procapite (a parità di potere d'acquisto) mentre in Italia ci fermiamo a 3.428 dollari. Anche esaminando la sola spesa pubblica il gap resta vicino ai 500 dollari: se la media è di 3.038 dollari procapite, la spesa del Ssn italiano si ferma a 2.545 a testa. Unica eccezione la quota di spesa Out of pocket che a livello procapite tocca quota 791 dollari contro una media di 716 e la farmaceutica (pubblica e privata) che segna 601 dollari procapite a fronte di una media di 553 dollari. [...]

Ocse/1. Diminuisce, anche se di poco, l’aspettativa di vita degli italiani. Ora siamo quarti con una media di 83 anni. Record in Giappone con 84,2 anni. E le italiane sono più longeve di 4,4 anni rispetto agli uomini

Ocse/1. Diminuisce, anche se di poco, l’aspettativa di vita degli italiani. Ora siamo quarti con una media di 83 anni. Record in Giappone con 84,2 anni. E le italiane sono più longeve di 4,4 anni rispetto agli uomini

15 luglio 2019 - Gli Italiani mantengono sempre l’alta classifica per l’aspettativa di vita rispetto ai 36 paesi Ocse, ma se fino al 2008-2009 erano terzi  dopo Giappone e Svizzera, negli ultimi anni sono stabili al quarto posto, con una leggera diminuzione del risultato che passa, mediamente, dagli 83,3 anni alla nascita del 2016 agli 83 negli anni successivi. Migliorabile ancora il tasso di mortalità infantile che ci vede in settima posizione. Sopra la media la quota di fumatori mentre siamo sotto media per alcol e obesità. [...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu