ARCHIVIO NEWS
Papillomavirus. Veneto amplia copertura vaccinale e a Verona si sperimenta lo screening con l’autoprelievo
5 agosto 2019 - Il vaccino è offerto gratuitamente agli adolescenti maschi e femmine della coorte del dodicesimo anno di età, ma anche alle categorie a rischio, cui soggetti affetti da HIV e donne con lesioni cervicali di grado CIN2 o superiore. L’offerta gratuita e su richiesta a femmine dalla coorte 1996 e maschi dalla coorte 2001 sarà possibile fino al venticinquesimo anno di età contro i precedenti 18. E con l’autoprelievo si punta ad aumentare l’adesione allo screening. [...]
Eurostat. In Spagna e Italia le mamme “più anziane”: quasi il 9% ha il primo figlio a 40 o più anni
5 agosto 2019 - In ambedue i Paesi si registrano le percentuali più elevate di primi nati da madri in età pari o superiore ai 40 anni. L’età media delle mamme europee è comunque nel 92% dei casi tra i 20 e i 39 anni. Prima dei 20 anni si diventa mamma in percentuali significative (sopra il 10%) solo in Bulgaria e Romania. In Italia solo l’1,1% delle neo mamme ha meno di 20 anni. [...]
Stop immediato al reparto dell’ospedale di Cetraro dopo la morte postpartum
Punto nascita sospeso dal ministero della salute. Nei giorni scorsi la visita della commissione. Temporanea sospensione, con effetto immediato, e in ottemperanza a quanto disposto dal Ministero della Salute, dell’attività del Punto nascita dell’ospedale di Cetraro. [...]
Il principio dell’“affidamento” limita la responsabilità penale nell’équipe chirurgica. Rinviata alla Corte di Appello la condanna per omicidio colposo di un chirurgo
2 settembre 2019 - La Cassazione (quarta sezione penale, sentenza 30626/2019) ricorda come il principio dell'affidamento consenta di confinare l'obbligo di diligenza entro limiti compatibili con la personale responsabilità penale. Quindi un medico può non essere ritenuto responsabile di un evento dannoso quando questo può essere attribuito alla condotta esclusiva di qualcun altro, contitolare di una posizione di garanzia, e su cui il primo abbia fatto affidamento. [...]
Cellulari e cancro, nessun aumento di rischio associato. La conferma nel rapporto Istisan
2 settembre 2019 - I ricercatori italiani hanno passato al setaccio gli studi pubblicati tra il 1999 e il 2017 confermando la mancanza di associazione tra l’uso del cellulare per le chiamate vocali e l’incidenza di neoplasie. Anche l’andamento dei tumori cerebrali negli ultimi 30 anni non risulta coerente con l’impressionante diffusione dell'uso dei telefonini nello stesso periodo. Restano però da verificare gli effetti delle radiofrequenze quando l’uso del cellulare inizia durante l’infanzia e sullo sviluppo dei tumori a più lenta crescita. [...]
Vaccinazioni. Vertice mondiale Oms il 12 settembre a Bruxelles. Alto allarme morbillo nella regione europea: +120% di casi nel 2019. Ecco gli ultimi dati Ecdc
2 settembre 2019 - L'obiettivo è dare visibilità di alto livello e sostegno politico al tema della vaccinazione, rilasciando una dichiarazione per approvare e promuovere i benefici della vaccinazione come misura di salute pubblica di maggior successo che salva milioni di vite ogni anno (2,5 mln secondo le stime). Prioritaria anche la lotta alla disinformazione. In Europa l'ultima rilevazione Ecdc, relativa ai primi 6 mesi del 2019, mostra che il numero più alto di casi di morbillo è stato registrato in Francia, Bulgaria, Italia e Polonia, rispettivamente con 469, 236, 213 e 123 casi. [...]
Cancro e malattie del sistema circolatorio si confermano i big killer in Europa. Scende l’aspettativa di vita ma cala anche la mortalità infantile. I dati Eurostat
2 settembre 2019 - Pubblicato dall’Istituto di statistica europeo un vero e proprio atlante dei decessi in Europa per tassi e genere (2017) e le cause (2016). Italia in media Ue per numero di decessi ogni 100.000 abitati, ma anche se non con grandi cifre detiene il record delle morti per epatite, neoplasie del fegato e malattie del sangue. Agli ultimi posti in Europa invece tra le “cause esterne” per aggressioni, avvelenamenti, suicidi e cadute. [...]
Omosessualità: studio sfata l’ipotesi genetica
2 settembre 2019 - La rivista Science ha pubblicato il più ampio studio condotto per indagare sulla possibile presenza del “gene dell’omosessualità” nel Dna umano. Un gruppo di studio finlandese ha raccolto oltre 470 mila campioni di Dna e le informazioni che i donatori hanno dato sullo stile di vita. Nell’intero genoma umano solo 5 geni sono associati alla scelta di un partner dello stesso sesso, ma incidono per meno dell1% nel comportamento sessuale. [...]
Tumore mammella: esercizio e dieta non migliorano il linfedema
2 settembre 2019 - Da un nuovo studio emerge che la perdita di peso e l’esercizio fisico a casa, non producono miglioramenti nelle donne in sovrappeso con un linfedema associato a un tumore della mammella. Un risultato in netto contrasto con le attuali linee guida. [...]
Pma. Via libera dal Governo al nuovo regolamento su tecniche per esami su cellule e tessuti umani
2 settembre 2019 - Semaforo verde dal Consiglio dei Ministri ai primi di agosto al decreto che attua la direttiva 2012/39/UE della Commissione del 26 novembre 2012, e introduce prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani. [...]
Donne in menopausa: se il punto vita si ‘allarga’, aumenta il rischio di infarto
2 settembre 2019 - Uno studio coreano appena pubblicato online dimostra che nelle donne in menopausa il grasso localizzato nell’addome è un fattore di rischio per infarto molto più importante del peso corporeo in generale o dell’indice di massa corporea. La perdita dell’ombrello protettivo degli estrogeni e l’allargamento del punto vita danno conto dunque del perché, dopo la menopausa, l’incidenza di infarto nelle donne uguaglia per poi superare quella degli uomini. [...]
Le fibre proteggono dal rischio diverticolite
11 settembre 2019 - Le donne che assumono una maggiore quantità di fibre attraverso il consumo di frutta e cereali hanno minori probabilità di sviluppare diverticolite. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. [...]
Vene varicose: l’ablazione termica laser è efficace
11 settembre 2019 - L'ablazione termica laser delle vene varicose offre una qualità della vita migliore a cinque anni rispetto alla scleroterapia con schiuma ad ultrasuoni. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Glasgow. [...]
Preeclampsia in gravidanza e malattie renali
11 settembre 2019 - Le donne che sviluppano preeclampsia, hanno una probabilità 5 volte maggiore di sviluppare una malattia renale allo stadio terminale più avanti nella vita rispetto alle donne che hanno una pressione sanguigna normale durante la gravidanza. È quanto emerge da uno studio svedese. [...]
Misurato il rischio di cancro alla mammella con la terapia ormonale in menopausa
11 settembre 2019 - Uno studio inglese pubblicato su Lancet, che ha valutato tutte le pubblicazioni sull’argomento fino al 2018, per un totale di oltre 108 mila donne in post-menopausa, conferma che il rischio di tumore della mammella è più elevato tra le donne in trattamento con associazioni con estro-progestrinici, rispetto a quelle in terapia con soli estrogeni e che aumenta in funzione della durata del trattamento ormonale. L’eccesso di rischio persiste anche oltre 10 anni dalla sospensione della terapia ormonale. [...]
Governo Conte II: per la sanità, tra assonanze e dissonanze, il vero nodo sarà sempre quello delle risorse
11 settembre 2019 - Analizzando dichiarazioni e programmi dei partiti che compongono la nuova maggioranza di Governo emergono sia punti in comune che divergenze. Tutti i partiti puntano sul potenziamento della sanità pubblica ma per trasformare le promesse in realtà serviranno quelle risorse che nell’ultimo decennio sono sempre arrivate col contagocce. E la battaglia come sempre non sarà facile. [...]
“Difendere la sanità pubblica e universale, integrare i servizi sanitari e socio-sanitari territoriali ed un piano straordinario di assunzioni per medici e infermieri”. Ecco il programma del nuovo Governo M5S-PD-LeU
11 settembre 2019 – Previste "misure più efficaci" in favore delle famiglie numerose e delle persone con disabilità. E ancora, un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionale. [...]
Roberto Speranza ministro della Salute. Ecco le sue idee per la sanità: dal finanziamento del Ssn al personale
11 settembre 2019 - Il nuovo ministro della Salute del Governo sostenuto da Pd, 5 Stelle e Leu, sarà Roberto Speranza. Ecco cosa proponeva a marzo 2018 in materia di finanziamento del Servizio sanitario nazionale. [...]
Consenso informato. Firma sul modulo prestampato non basta. Il paziente deve essere informato nel dettaglio dei rischi di intervento
20 settembre 2019 - La Cassazione (sentenza 23329/2019, terza sezione civile) ha rinviato al mittente per correggere la sua decisione di ridurre al minimo il pagamento del danno a una paziente che aveva subito numerose operazioni e menomazioni da queste derivate, ma aveva solo espresso il primo consenso su un modulo prestampato. [...]
Meno ospedali, ma sul territorio cala il pubblico e sale il privato. Si riduce anche il numero di medici di famiglia, pediatri e guardie mediche, ma cresce l’assistenza domiciliare integrata. Annuario statistico del Ssn 2017
20 settembre 2019 - Nel confronto con il 2012 si rileva un forte calo delle strutture di ricovero per la razionalizzazione della rete, ma quelle territoriali hanno il segno meno nel pubblico e aumentano nel privato. [...]
Spesa sanitaria. Dieci anni di tagli hanno fatto finire l’Italia sotto la media Ue
20 settembre 2019 - A rivelarlo è un report della Ragioneria dello Stato che ha analizzato l’andamento della spesa pubblica europea nell’ultimo decennio. L’Italia nel 2008 aveva una spesa in rapporto al Pil (7%) superiore alla media (6,7%) mentre nel 2017 è scesa al 6,8% del Pil contro la media europea del 7%. [...]
Carenza medici. Ecco le proposte regionali: contratti a partita Iva, laurea abilitante, contratti formazione-lavoro e molto altro. Il documento al vaglio dei Presidenti
20 settembre 2019 - Un pacchetto di proposte molto articolato quello contenuto nel documento, ormai quasi definitivo, messo a punto dai tecnici delle Regioni e che dovrebbe arrivare sul tavolo "politico" la settimana prossima. [...]
Disfunzione sessuale persistente dopo terapia anti-depressiva
20 settembre 2019 - Si chiama PSSD (disfunzione sessuale post –SSRI) ed è una nuova entità nosologica di recente riconosciuta, che ha portato negli scorsi mesi l’EMA ad aggiornare la scheda tecnica di una serie di farmaci anti-depressivi appartenenti alle classi degli SSRI e degli SNRI. Le cause di questo che è un disturbo iatrogeno (e non psicologico) sono sconosciute; la diagnosi è puramente anamnestica e non esiste al momento alcun trattamento. [...]
Ptsd e rischio di tumore ovarico
20 settembre 2019 - Uno studio pubblicato da Cancer Research ha evidenziato un legame tra alcuni sintomi del disturbo post traumatico da stress e lo sviluppo di tumore ovarico. Secondo i ricercatori, è ipotizzabile che gli ormoni dello stress influiscano sull’attività delle cellule potenzialmente tumorali. [...]
Gravidanza. Posizione del sonno della gestante ininfluente per il nascituro
20 settembre 2019 - Un nuovo studio condotto in USA smentisce la convinzione che quella sul fianco sinistro sia l’unica posizione che la gestante può assumere quando deve dormire. [...]
Incontinenza femminile, sconfiggerla modificando il comportamento
20 settembre 2019 - Secondo uno studio USA, introdurre dei cambiamenti ragionati nella propria routine giornaliera contribuirebbe a migliorare la gestione dei sintomi legati all’incontinenza femminile. [...]
Usa. Tassi ipertensione in gravidanza aumentati di 13 volte dal 1970 al 2010
20 settembre 2019 - Tra le possibili cause, l’età più avanzata delle partorienti: in 40 anni, l’età cui si diventa mamme per la prima volta è aumentata di cinque anni. Studio Usa su oltre 150 milioni di donne. [...]
Screening mammografico. Studio Usa: poco utile nelle over 75 con patologie croniche
20 settembre 2019 - Uno studio statunitense ha evidenziato come le over75 abbiano un rischio superiore di 90 volte di morire per altre cause rispetto al decesso per cancro al seno. Un dato che pone in discussione l’utilità dell’accesso allo screening mammografico da parte di questa fascia di popolazione. [...]
Governo. Pierpaolo Sileri (M5S) viceministro alla Salute. Sandra Zampa (Pd) sottosegretario
20 settembre 2019 - Il presidente della Commissione Sanità del Senato viene promosso nel ruolo di viceministro alla Salute. Ad oggi, il dicastero di Lungotevere a Ripa contava solo su un ministro e due sottosegretari. Il Partito Democratico, invece, schiera Sandra Zampa nel ruolo di sottosegretario. [...]
Legge Gelli. Ecco i nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative. Prevista la rivalsa verso i professionisti non in regola con l’Ecm. La bozza di decreto al Mise
20 settembre 2019 - Disciplinate anche le condizioni generali di operatività delle altre misure, quali l'autoassicurazione e autoritenzione del rischio. Previste, inoltre, le regole per il trasferimento del rischio nel caso di subentro contrattuale di un'impresa di assicurazione; la previsione nel bilancio delle strutture di un fondo rischi e di un fondo costituito dalla messa a riserva per competenza dei risarcimenti relativi ai sinistri denunciati; l'efficacia temporale della garanzia. [...]
Mortalità infantile dimezzata dal 2000 a oggi e quella materna ridotta di un terzo. Ma ancora oggi 2,8 milioni di donne incinte e neonati muoiono ogni anno
20 settembre 2019 - Le stime Oms-Unicef appena pubblicate e riferite al 2018 indicano un forte calo nella mortalità infantile e materna, ma anche che 6,2 milioni di bambini sotto i 15 anni sono morti nel 2018 e oltre 290.000 donne sono morte a causa di complicazioni durante la gravidanza e il parto nel 2017. [...]
Nascite al palo. Rapporto Cedap 2016: sempre meno parti in Italia. Il 33,7% per via chirurgica. Il Ministero: “Eccessivo ricorso al cesareo”
20 settembre 2019 - Pubblicata l’ultima edizione del Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia. In calo il numero dei parti (nel 2016 sono stati 466.707 contro i 478 mila del 2015). Sempre alto il ricorso al cesareo, soprattutto nel privato. Età media delle mamme italiane stabile a 32,8 anni. Scende il tasso di fecondità a 1,34 figli per donna. [...]
Cordoni ombelicali. I ginecologi Aogoi forniscono chiarimenti sulla presunta scomparsa di 15mila cordoni di famiglie italiane: “Campioni biologici trasferiti ad altra società accreditata”
20 settembre 2019 - Dopo la denuncia delle autorità svizzere contro una società che si occupa di conservazione di sangue da cordone ombelicale per una vicenda che vedrebbe coinvolte alche migliaia di famiglie italiane, l’associazione dei ginecologi interviene sul caso fornendo una serie di chiarimenti e informazioni per rassicurare le potenziali “vittime” dell’accaduto. [...]
Punti nascita. Ginecologi, neonatologi e pediatri: “Tenere aperti reparti con meno di 500 parti mette a rischio salute di mamme e bambini”
20 settembre 2019 - “Avere la possibilità di partorire sul proprio territorio, ma mettere a rischio la salute e il benessere del bambino e della madre è una scelta che le Società Scientifiche non condividono. I dati scientifici a disposizione, in un tempo in cui l’età media della partoriente è sempre più alta, obbligano a scegliere la sicurezza piuttosto che la comodità”, scrivono in una nota congiunta Aogoi, Sigo, Sin e Sip. [...]
Punti nascita. Bonaccini (Regioni): “Pronti a discutere la revisione dei parametri nazionali”
20 settembre 2019 - Chiesto al ministro Speranza un incontro ad hoc per discuterne. “Vogliamo approfondire con lui la ricaduta sociale che la chiusura di alcuni Punti nascita, sulla base dei parametri oggi in vigore, sta comportando sulle comunità locali, in particolare nelle zone montane e nelle aree interne. Le Regioni sono pronte al confronto sull’eventuale revisione di tali parametri, qualora dovesse rivelarsi necessaria”. [...]