Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Manovra. Per la sanità confermati aumenti di 2 miliardi per il fondo sanitario e di altri 2 miliardi per edilizia sanitaria. Via superticket da seconda metà 2020

Manovra. Per la sanità confermati aumenti di 2 miliardi per il fondo sanitario e di altri 2 miliardi per edilizia sanitaria. Via superticket da seconda metà 2020

21 ottobre 2019 – La legge di Bilancio 2020 dovrebbe portare questa dote per il Ssn. Ma i dettagli della manovra non sono ancora noti a quasi una settimana dall’approvazione del ddl in Consiglio dei Ministri. Speranza: “Finita la stagione dei tagli in sanità”. [...]

Lettera della Presidente

Lettera della Presidente

Care colleghe, cari colleghi, mi fa piacere fare con voi un breve bilancio di quanto abbiamo realizzato in questi 3 anni. Sono stati fatti importanti passi formali e di contenuti. Aogoi è stata accreditata dal Ministero come Società scientifica con i requisiti per redigere linee guida: è stato il riconoscimento del lungo percorso, iniziato molti anni fa e di cui il nostro segretario nazionale Antonio Chiàntera è il motore propulsivo. [...]

 

I limiti della “perdita di chance” nella responsabilità sanitaria

I limiti della “perdita di chance” nella responsabilità sanitaria

30 ottobre 2019 - La perdita di chance rischia di gravare il medico di un obbligo di risultato, punendolo anche quando il risultato positivo era comunque insperabile. Per la Cassazione (sentenza 26303/2019) non è possibile considerare la perdita di chance un'ipotesi di danno risarcibile evitando la prova della relazione tra la condotta lesiva e il danno. [...]

Corte dei conti condanna un medico a risarcire 140mila euro all’Ao che li aveva anticipati come risarcimento per danni subiti da una donna durante il parto

Corte dei conti condanna un medico a risarcire 140mila euro all’Ao che li aveva anticipati come risarcimento per danni subiti da una donna durante il parto

30 ottobre 2019 - I magistrati (sentenza 368/2019, Corte dei conti sezione Calabria) hanno condannato il medico al rimborso nei confronti dell'azienda riconoscendone la responsabilità per imperizia, nonostante il sanitario non fosse stato preliminarmente informato della transazione tra ospedale e paziente, come previsto si debba fare in base alla legge Gelli. E questo perché il fatto era antecedente all'entrata in vigore di quella legge e la norma non può essere in alcun modo retroattiva. [...]

Negli ultimi 10 anni quasi 1 milione di accessi in meno, tagli ad ambulanze, strutture e ricoveri, ma più posti letto di rianimazione. Ecco come sono cambiati i Pronto soccorso italiani

Negli ultimi 10 anni quasi 1 milione di accessi in meno, tagli ad ambulanze, strutture e ricoveri, ma più posti letto di rianimazione. Ecco come sono cambiati i Pronto soccorso italiani

30 ottobre 2019 - Scende anche il numero delle ambulanze che hanno il medico a bordo. Tagliati oltre 100 Pronto soccorsi. Ma sono aumentati quelli pediatrici. Il 55% degli ospedali pubblici risulta comunque dotato di un dipartimento di emergenza e oltre la metà del totale degli istituti (65,4%) di un centro di rianimazione. Il pronto soccorso è presente nel 79,9% degli ospedali. Il pronto soccorso pediatrico è invece presente nel 17,4% degli ospedali. [...]

Contratto medici. Cimo-Fesmed accusa: “Da Aran modifiche unilaterali alla preintesa”

Contratto medici. Cimo-Fesmed accusa: “Da Aran modifiche unilaterali alla preintesa”

30 ottobre 2019 – Le ragioni della Federazione sindacale in una lettera inviata oggi al Ministro per la pubblica Amministrazione, all’Aran e al Presidente del Comitato ha chiesto con “urgenza la riconvocazione del tavolo negoziale per una valutazione collegiale”. [...]

Tumori. La denuncia Aiom: “In Italia 150mila persone con mutazione Brca, ma solo 8 Regioni offrono test in Pdta”

Tumori. La denuncia Aiom: “In Italia 150mila persone con mutazione Brca, ma solo 8 Regioni offrono test in Pdta”

30 ottobre 2019 - La mutazione determina una predisposizione verso alcuni tipi di cancro, in particolare mammella, ovaio, pancreas e prostata. Il punto critico è la mancata adozione in maniera uniforme sul territorio nazionale dei Protocolli di Diagnosi, Trattamento e Assistenza per Persone ad Alto Rischio Eredo-Familiare (PDTA AREF), oggi presenti solo in 8 Regioni (Emilia-Romagna, Liguria, Lazio, Veneto, Campania, Toscana, Sicilia, Piemonte). [...]

Vitamina D. Ecco quando può essere prescritta a carico del Ssn. Le nuove indicazioni da Aifa

Vitamina D. Ecco quando può essere prescritta a carico del Ssn. Le nuove indicazioni da Aifa

30 ottobre 2019 - L’Agenzia del Farmaco con una determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale ha istituito una nota (la n.96) che regolamenta la prescrizione a carico del Sistema Sanitario Nazionale, nella popolazione adulta, dei medicinali con indicazione "prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D" (colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio, calcifediolo). [...]

Menopausa: l’esposizione agli estrogeni riduce il declino cognitivo

Menopausa: l’esposizione agli estrogeni riduce il declino cognitivo

30 ottobre 2019 - Uno studio condotto dalla Utah State University ha fatto luce sul rapporto tra esposizione agli estrogeni e declino cognitivo, facendo emergere un’associazione significativa tra questi ormoni e il fenomeno neurodegenerativo. Lo studio ha coinvolto oltre 2mila donne. [...]

Menopausa precoce e problemi cardiaci prima dei 60 anni

Menopausa precoce e problemi cardiaci prima dei 60 anni

30 ottobre 2019 - Una recente metanalisi australiana ha rilevato come le donne che entrano in menopausa precocemente abbiano maggiori probabilità di un attacco cardiaco o di un ictus prima dei 60 anni rispetto alle loro coetanee che vanno in menopausa più tardi. La ricerca è stata pubblicata su Lancet Public Health. [...]

Violenza sulle donne. Nel 2017 in 43.500 si sono rivolte ai centri antiviolenza. Dalla prima indagine dell’Istat molte differenze regionali

Violenza sulle donne. Nel 2017 in 43.500 si sono rivolte ai centri antiviolenza. Dalla prima indagine dell’Istat molte differenze regionali

30 ottobre 2019 - Mediamente sono 172 le donne accolte in ogni Centro (il 25,7% dei Centri ha avuto un’utenza inferiore a 40 donne, il 6,7% superiore a 500), 115 in media quante hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza. Ma la variabilità territoriale è elevatissima: il tasso di accoglienza è di 22,5 per 10mila le donne accolte dai Centri del Nord-Est e di 18,8 per 10mila nel Centro Italia. [...]

PMA. “È legittimo impedirla alle coppie gay”. Le motivazioni della Corte Costituzionale

PMA. “È legittimo impedirla alle coppie gay”. Le motivazioni della Corte Costituzionale

30 ottobre 2019 - Rese note le motivazioni della Consulta che ha respinto, lo scorso giugno, le questioni di legittimità sollevate dai Tribunali di Pordenone e di Bolzano sulla legittimità costituzionale della legge 40/2004, là dove vieta alle coppie omosessuali di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. "L'infertilità 'fisiologica' della coppia omosessuale (femminile) non può essere omologabile all'infertilità della coppia eterosessuale affetta a patologie riproduttive". [...]

Il ministro Speranza illustra il suo programma in Parlamento. Dalla salvaguardia del Ssn al rilancio delle politiche del personale. Ecco cosa ha detto in audizione

Il ministro Speranza illustra il suo programma in Parlamento. Dalla salvaguardia del Ssn al rilancio delle politiche del personale. Ecco cosa ha detto in audizione

30 ottobre 2019 - Il ministro della Salute ha incontrato il 24 ottobre scorso le Commissioni Sanità di Camera e Senato per un'audizione sulle linee programmatiche del suo dicastero. Tra i temi affrontati le nuove risorse per il Fondo sanitario nazionale, la riforma dei ticket, gli interventi sul personale e la governance del farmaco. “Patto della Salute chiuso entro breve termine”. [...]

Il congresso 2019/4. Cancro ovarico e dell’endometrio: nei prossimi 10 anni potranno essere ridotti del 50%

Il congresso 2019/4. Cancro ovarico e dell’endometrio: nei prossimi 10 anni potranno essere ridotti del 50%

30 ottobre 2019 - Tra le neoplasie ginecologiche, il cancro ovarico continua a rappresentare uno dei “big killer” delle donne, a causa dell’assenza di metodiche di screening efficaci e di una sintomatologia aspecifica che, in circa l’80% dei casi, fa sì che la malattia venga diagnosticata soltanto in fase avanzata. In Italia, il cancro dell’ovaio colpisce ogni anno 5.300 donne. [...]

Il congresso 2019/3. Allarme infertilità: riguarda il 25% degli italiani

Il congresso 2019/3. Allarme infertilità: riguarda il 25% degli italiani

30 ottobre 2019 - L’infertilità va considerata una vera e propria patologia che oggi interessa il 25% della popolazione, in egual misura uomini e donne, che tendono a posticipare sempre più la decisione di avere un figlio, trascurando la riduzione dell’età ovarica correlata all’aumento dell’età biologica. [...]

Il congresso 2019/2. “Stop ai cesarei di routine nelle donne con pregresso cesareo”. Ecco la carta dell’appropriatezza per il parto

Il congresso 2019/2. “Stop ai cesarei di routine nelle donne con pregresso cesareo”. Ecco la carta dell’appropriatezza per il parto

30 ottobre 2019 - I ginecologi italiani riuniti a Napoli presentano le loro indicazioni in tema di travaglio, taglio cesareo e clampaggio del cordone ombelicale. Non solo, dal capoluogo partenopeo, per promuovere scelte condivise e consapevoli, arrivano anche le nuove raccomandazioni sull’utilizzo della Contraccezione ormonale. I ginecologi hanno anche ribadito la loro contrarietà a scendere sotto gli standard di sicurezza stabiliti per i punti nascita. [...]

Congresso ginecologi. Cambio al vertice della Sigo, nuovo presidente è Antonio Chiàntera. Elsa Viora confermata alla guida di Aogoi

Congresso ginecologi. Cambio al vertice della Sigo, nuovo presidente è Antonio Chiàntera. Elsa Viora confermata alla guida di Aogoi

30 ottobre 2019 - Chiàntera: “E’ un grande onore poter rappresentare la ginecologia italiana che fa scuola in tutto il mondo con una tradizione scientifica d’avanguardia in tutte le aree della salute materno-infantile, della medicina della riproduzione e della ginecologia oncologica”. Viora: “Fiera di poter continuare a rappresentare l’Associazione e portare avanti l’impegno profuso in questi anni a favore di una Ginecologia e Ostetricia che guarda al benessere e alla salute della donna a 360 gradi”. [...]

In caso di errore medico il risarcimento va anche ai parenti per il “cambio di abitudini di vita”

In caso di errore medico il risarcimento va anche ai parenti per il “cambio di abitudini di vita”

11 novembre 2019 - Ospedale e medico, secondo la sentenza 28220/2019 della terza sezione civile della Cassazione che ha rinviato il caso alla Corte d'appello, devono risarcire il familiare anche se l’invalidità del malato è parziale perché non si può negare il danno solo perché l’assistenza prestata ha natura affettiva: da risarcire il sacrificio imposto ai parenti oltre alla sofferenza per la menomazione del paziente. [...]

Cassazione. Specializzando non è solo esecutore di ordini e, pur non avendo piena autonomia, risponde comunque delle sue attività

Cassazione. Specializzando non è solo esecutore di ordini e, pur non avendo piena autonomia, risponde comunque delle sue attività

11 novembre 2019 - Il caso relativo a una donna ricoverata presso una casa di cura che, dopo un'amniocentesi, veniva lasciata alle cure di una specializzanda che non era stata in grado di assisterla in modo appropriato. A seguito di complicazioni la donna aveva subito un aborto, cui faceva seguito un gravissimo shock settico, con conseguente perdita della capacità di procreare e insufficienza renale cronica. Confermata condanna per il medico, la specializzanda e la casa di cura. [...]

Come “manipolare” i farmaci in compressa. Ecco le indicazioni del Ministero della Salute

Come “manipolare” i farmaci in compressa. Ecco le indicazioni del Ministero della Salute

11 novembre 2019 - Rivolto a Regioni, Asl, ospedali, Ircss, Rsa, medici, farmacisti e caregiver il documento fornisce indicazioni per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide (e quindi per la corretta gestione della terapia farmacologica orale) nei casi in cui non sia possibile somministrarle integre. [...]

Dialisi e trapianto di reni, una “questione maschile”?

Dialisi e trapianto di reni, una “questione maschile”?

11 novembre 2019 - Un ampio studio europeo – che ha valutato dati relativi a pazienti dal 1965 al 2015 – ha fatto emergere una disparità di trattamento e accesso alle cure tra uomini e donne nelle patologie renali che necessitano di una dialisi. Il dato, precisano gli autori, non è la prova, né la smentita, di un diverso approccio alla malattia sulla base del sesso, ma invita a indagare sull’impatto che fattori come la biologia o le condizioni sociali possono avere nell’accesso alle cure a ai trapianti di rene. [...]

Le donne con diabete trascurano gli screening per il cancro

Le donne con diabete trascurano gli screening per il cancro

11 novembre 2019 - Le donne affette da diabete hanno maggiori possibilità delle altre di trascurare gli screening per il cancro. Questa evidenza emerge da un’analisi condotta da ricercatori canadesi, che ha preso in considerazione una serie di studi condotti tra il 1997 e il 2018 su questo argomento. [...]

Tumori al seno “di intervallo” e altri tipi di tumore

Tumori al seno “di intervallo” e altri tipi di tumore

11 novembre 2019 - Secondo un recente studio svedese, le donne con tumore al seno scoperto tra gli screening di routine, definito “tumore al seno di intervallo”, hanno maggiori probabilità di vedersi diagnosticare un tumore diverso da quello mammario sia prima che dopo la diagnosi. [...]

Obesità. Le donne ingrassano in modo diverso rispetto agli uomini. E il perché sta nei diversi meccanismi cerebrali

Obesità. Le donne ingrassano in modo diverso rispetto agli uomini. E il perché sta nei diversi meccanismi cerebrali

11 novembre 2019 - Uno studio pubblicato su Aging dai ricercatori dell’Irccs Policlinico San Donato, dell’Università Vita-Salute San Raffaele e dell’Irccs Ospedale San Raffaele, mostra le differenze specifiche legate al genere nel rapporto tra indice di massa corporea, metabolismo e connettività cerebrale: le donne ingrassano con meccanismi cerebrali diversi dagli uomini. [...]

HIV, dopo 19 anni scoperto nuovo ceppo

HIV, dopo 19 anni scoperto nuovo ceppo

11 novembre 2019 - La scoperta è arrivata dopo il sequenziamento dell'intero genoma virale di un campione prelevato nel 2001 da una ragazza oggi diciannovenne, come parte di uno studio di prevenzione della trasmissione del virus da madre a figlio. Ad oggi si contano tre casi. [...]

Rapporto Svimez 2019: “Al Sud spesa sanitaria inferiore del 25% rispetto al Centro-Nord”

Rapporto Svimez 2019: “Al Sud spesa sanitaria inferiore del 25% rispetto al Centro-Nord”

11 novembre 2019 - Evidenziato anche come continui l’emigrazione ospedaliera verso le regioni del Centro-Nord: circa il 10% dei ricoverati per interventi chirurgici acuti si sposta dal Sud verso altre regioni. [...]

Rapporto sanità Ocse 2019. In Italia spesa è inferiore del 15% rispetto alla media. Sempre al top la speranza di vita, mentre si consumano troppi antibiotici e pochi generici. Elevato il numero dei medici rispetto agli infermieri

Rapporto sanità Ocse 2019. In Italia spesa è inferiore del 15% rispetto alla media. Sempre al top la speranza di vita, mentre si consumano troppi antibiotici e pochi generici. Elevato il numero dei medici rispetto agli infermieri

11 novembre 2019 - Nel nostro Paese si spendono 3.400 dollari pro capite per la sanità, ben 600 dollari in meno rispetto alla media. Coincide invece alla media la spesa pubblica e privata sul Pil all'8,8% I generici potrebbero far risparmiare, ma sono solo la metà di quelli venduti. [...]

Ddl Bilancio 2020. Cresce il fondo e più soldi per l’edilizia sanitaria. Ma il personale resta all’asciutto

Ddl Bilancio 2020. Cresce il fondo e più soldi per l’edilizia sanitaria. Ma il personale resta all’asciutto

11 novembre 2019 - Iniziato in Commissione Bilancio l’iter di approvazione della legge di Bilancio 2020. Per la sanità le buone notizie sono l’aumento del Fondo sanitario di 2 miliardi e di altrettanti per l’edilizia sanitaria. Ma mancano gli interventi annunciati sul personale del Ssn. Ecco le misure. [...]

Lettera del Segretario Nazionale

Lettera del Segretario Nazionale

Care Colleghe, Cari Colleghi, è con grande emozione che inizio questo nuovo incarico di segretario nazionale dell’Aogoi dopo l’elezione avvenuta nel corso del Congresso Nazionale di Napoli dello scorso mese di ottobre. [...]

Confermata assoluzione chirurghi che non avevano rilevato precedente errore diagnostico del radiologo: “La responsabilità d’équipe non vale in assoluto”

Confermata assoluzione chirurghi che non avevano rilevato precedente errore diagnostico del radiologo: “La responsabilità d’équipe non vale in assoluto”

18 novembre 2019 - Secondo la Corte di cassazione rientra tra gli obblighi di ogni singolo componente di una équipe chirurgica prendere visione, prima dell'operazione, della cartella clinica per verificare la necessità di adottare precauzioni in base alle condizioni del paziente ed eventualmente segnalare eventuali errori diagnostici di altri specialisti, ma in caso di diverse specialità e necessità di competenze che non ha un medico in generale, dove cioè serve uno specialista con comprovata esperienza in un determinato settore, il discorso non è più valido. [...]

Autonomie. Speranza fissa i limiti: “No a farmaceutica e sistema tariffario”. Dubbi anche su personale. E poi annuncia: “In Manovra misure per stabilizzazione precari”

Autonomie. Speranza fissa i limiti: “No a farmaceutica e sistema tariffario”. Dubbi anche su personale. E poi annuncia: “In Manovra misure per stabilizzazione precari”

18 novembre 2019 - In audizione presso la Commissione per le questioni regionali il Ministro della Salute disegna i limiti del progetto autonomista. No fermo sul settore del farmaco e sul sistema tariffario, di rimborso e di remunerazione della spesa sanitaria perché “violano principio di eguaglianza”. Scettico invece sulle richieste sul personale dove è “opportuno conservare uno stretto coordinamento tra la funzione di programmazione sanitaria e quella di programmazione della formazione medico-specialistica”. [...]

Manovra. Le richieste regionali: certezza su risorse per il e concorsi per medicina d’urgenza aperti ai non specializzandi

Manovra. Le richieste regionali: certezza su risorse per il e concorsi per medicina d’urgenza aperti ai non specializzandi

18 novembre 2019 – Ma non solo: a seguito dell'abolizione del superticket, chiesto un riparto dell'incremento del Fsn i in base alle stime delle effettive minori entrate di ciascuna Regione. E ancora, validità del titolo di laurea specialistica per l’accesso alle funzioni di coordinamento, e possibilità per le Regioni in equilibrio economico di autorizzare l’incremento da parte delle aziende ed enti del Ssr, dei fondi primalità e fasce del personale del comparto sanità, e dei fondi di risultato del personale dirigenziale. [...]

Antibioticoresistenza. Trend in calo in Italia ma l’Iss avverte: “Sforzi ancora insufficienti”

Antibioticoresistenza. Trend in calo in Italia ma l’Iss avverte: “Sforzi ancora insufficienti”

18 novembre 2019 - È quanto emerge dal Rapporto Ar-Iss 2018 che rimarca come “le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono più alte rispetto alla media europea”. [...]

Hiv/Aids. Nuove diagnosi diminuiscono del 20%. Prosegue anche calo incidenza Aids. Iss: “Under 30 i più colpiti, urgono strategie di prevenzione mirate”. Il nuovo report

Hiv/Aids. Nuove diagnosi diminuiscono del 20%. Prosegue anche calo incidenza Aids. Iss: “Under 30 i più colpiti, urgono strategie di prevenzione mirate”. Il nuovo report

18 novembre 2019 - Pubblicati gli ultimi dati sulle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di Aids in Italia al 31 dicembre 2018. Sono state 2.847 nuove diagnosi di infezione da HIV e 661 nuovi casi di AIDS. Continua ad aumentare la quota di persone (57% nel 2018) che scoprono di essere sieropositive molti anni dopo essersi infettate. Allerta sui giovani tra i 25 e i 29 anni che sono il gruppo maggiormente colpito. L’80% delle nuove diagnosi, prevalentemente maschi, di infezione da HIV era attribuibile a rapporti sessuali non protetti. [...]

Gravidanza. Negli Usa aumentano i ricoveri per insufficienza renale acuta

Gravidanza. Negli Usa aumentano i ricoveri per insufficienza renale acuta

18 novembre 2019 - Secondo uno studio presentato al meeting dell’American Society of Nephrology, in tre anni i casi di ricovero per insufficienza renale acuta tra le donne in gravidanza sono aumentati, passando dallo 0,09% nel 2012 allo 0,12% nel 2015. La condizione comporta un rischio 14 volte maggiore di mortalità in ospedale. [...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu