ARCHIVIO NEWS
Uso della marijuana durante la gravidanza e l’allattamento: effetti per la gravida, il feto e il neonato
30 settembre 2019 - Uso della marijuana durante la gravidanza e l’allattamento: effetti per la gravida, il feto ed il neonato. La marijuana è una delle droghe più assunte al mondo e rappresenta pertanto un rilevante problema di salute pubblica. È stato calcolato che dal 2,5 al 4,9 % della popolazione mondiale, con un età compresa tra i 15 ed i 64 anni, faccia uso di cannabis (WHO 2015). [...]
Il giudizio penale è indipendente da quello civile. Medico assolto per omicidio colposo condannato comunque al risarcimento
30 settembre 2019 - La Corte di Cassazione (sentenza 22520/2019) ha confermato la condanna di un medico al risarcimento della famiglia di un paziente deceduto, anche se il sanitario era stato prosciolto dall'accusa di omicidio colposo per assenza di prove sul nesso causale tra morte e condotta omissiva. Ma per la Cassazione il giudizio in sede civile che consegue alla revoca della sentenza penale è sostanzialmente e funzionalmente autonomo da quello penale. [...]
Responsabilità medica: nessuna condanna se non c’è la “ragionevole, umana certezza”
30 settembre 2019 - La Cassazione (IV sezione penale, sentenza 37767/2019) ricorda come va valutato il nesso causale in tema di responsabilità medica, nel rispetto della regola della ragionevole, umana, certezza e annulla sia in sede penale che civile la sentenza di condanna della Corte di Appello verso un medico. [...]
Cordoni ombelicali. FamiCord: “Ampie potenzialità terapeutiche e sicurezza”
30 settembre 2019 - La banca leader in Europa nella raccolta e stoccaggio delle cellule staminali cordonali dopo la denuncia delle autorità svizzere contro una società (Cryo Save) per la scomparsa di 15 mila campioni biologici, riafferma il valore della crioconservazione e della collaborazione pubblico-privato per garantire ai genitori che vogliono avere accesso a questa opzione per la salute della famiglia un servizio all’insegna dei più elevati standard di qualità e sicurezza. [...]
Anemia materna e disturbi dello sviluppo del bambino
30 settembre 2019 - I bambini nati da madri che soffrono di anemia sideropenica all’inizio della gravidanza possono presentare un rischio maggiore di disturbi dello sviluppo neurologico. L’evidenza emerge da uno studio USA che ha valutato i dati di un registro di persone nate tra il 1984 e il 2011. [...]
Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con le terapie di combinazione
30 settembre 2019 - All'ESMO di Barcellona sono stati riportati studi su combinazioni tra inibitori CDK4/6 e terapia ormonale, con significativi risultati in termini di sopravvivenza, mentre si continua a indagare l'effetto dell'immunoterapia con risultati di uno studio di fase II su atezolizumab. [...]
Tumore dell’ovaio. Le novità sugli inibitori Parp all’Esmo 2019
30 settembre 2019 - Presentati al Congresso in corso a Barcellona tre studi sui nuovi farmaci testati in associazione a chemio, in terapia di mantenimento e in combinazione con bevacizumab, che mostrerebbero un beneficio sulla sopravvivenza libera da progressione della malattia. [...]
Violenza contro operatori sanitari. Il Senato approva il ddl: carcere fino a 16 anni per gli aggressori. Il testo passa ora alla Camera
30 settembre 2019 - Sì all'unanimità da Palazzo Madama la settimana scorsa al ddl voluto dal precedente Governo per contrastare il fenomeno crescente delle aggressioni ai danni di medici, infermieri e operatori sanitari in generale. [...]
Patto per la Salute. Confermato aumento di 3,5 mld per il prossimo biennio, via il superticket, tetti di spesa flessibili per il personale e commissariamento solo per Regioni in grave difficoltà. Le nuove proposte del Ministero
30 settembre 2019 - Nel documento suddiviso in 15 schede tematiche e inviato alle Regioni la scorsa settimana si riprendono le fila del dialogo arenatosi prima della pausa estiva. [...]
Tumori: il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi. Ma la battaglia è tutt’altro che vinta. Nel 2019 stimati 371mila nuovi. Mammella, colon-retto e polmone i più frequenti. In Friuli Venezia Giulia l’incidenza maggiore, in Calabria la più bassa. I numeri del cancro
30 settembre 2019 - Sono tre milioni e mezzo gli italiani che vivono dopo la scoperta della malattia e almeno un paziente su quattro, pari a quasi un milione di persone, è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può considerarsi guarito. Tra le donne, oltre che il cancro alla mammella, aumenta anche quello ai polmoni. [...]
Carenza medici. Incarichi di lavoro autonomo, assunzione specializzandi, medici in corsia fino a 70 anni e accesso al Ssn in sovrannumero per 3 anni agli esclusi dalle scuole. Ecco le 16 proposte delle Regioni al Governo
30 settembre 2019 – Approvato dai presidenti delle Regioni il documento finale con le proposte per risolvere la carenza di medici specialisti. Previsto lo snellimento delle procedure concorsuali, la possibilità di scorrere le graduatorie e la revisione del corso di formazione in medicina generale. Bonaccini: "Sono necessari interventi urgenti". [...]
Farmaco anti vomito e nausea (ondasetron) può causare malformazioni al feto se preso nei primi tre mesi di gravidanza
30 settembre 2019 - L’Agenzia del farmaco ha diramato una nota informativa sul medicinale ondansetron indicato per il controllo della nausea e del vomito indotti da chemioterapia e radioterapia e anche in caso degli stessi disturbi in fase post operatoria, specificando che non deve essere utilizzato durante il primo trimestre di gravidanza. [...]
Commento allo studio su HRT e carcinoma mammario
Recentemente, ha destato grande attenzione, sulla stampa medica e non, una pubblicazione sulla rivista Lancet di una metanalisi che riporta un aumento del rischio di cancro mammario in seguito all’uso di terapie ormonali sostitutive (TOS) a base di estrogeni e progestinici e di soli estrogeni. [...]
La salute nelle Regioni: Promosse Veneto e Trentino-Alto Adige, flop per Campania e Valle d’Aosta. Ecco la nuova indagine dell’Istat
7 ottobre 2019 - L'Istituto di statistica ha elaborato una classifica della salute nelle Regioni italiane nell'ultimo decennio. Per farlo ha selezionato 24 indicatori (dal consumo di alcol, al sovrappeso fino alla speranza di vita). [...]
Nota aggiornamento Def. Il Governo formalizza l’impegno a “sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. Ecco il testo approvato dal Cdm
7 ottobre 2019 - Rispetto al Def di aprile, si stima una maggiore crescita della spesa sanitaria nel periodo 2019-2022 ad incidenza del Pil sostanzialmente invariata. [...]
Carenza medici. I sindacati medici bocciano le proposte delle Regioni
7 ottobre 2019 - I sindacati respingono al mittente le 16 mosse varate dalle Regioni per risolvere l’emergenza personale. “Un’ammucchiata di proposte, alcune palesemente indecenti, prive di una gerarchia di priorità ma tutte finalizzate a pagare il lavoro medico al massimo ribasso, proponendo per una diagnosi sostanzialmente corretta, una vera ammissione di colpa, terapie inappropriate o dannose”. [...]
Cancro al seno. Governo assicura investimenti per ammodernamento apparecchiature diagnostiche
7 ottobre 2019 – Il sottosegretario Sileri risponde a un’interrogazione parlamentare annunciando che "sarà avviato un processo di investimento tecnologico" per superare l’obsolescenza dei macchinari. [...]
Cancro al seno / 2. Aumentano i casi: in Italia, +10% in 5 anni
7 ottobre 2019 – A segnalarlo è Stefania Gori, Presidente AIOM: “Per ridurre incidenza e mortalità, il programma di prevenzione per i membri del nucleo familiare deve essere rimborsabile su tutto il territorio nazionale. La mastectomia bilaterale riduce del 90% il rischio di una futura neoplasia”. [...]
Sangue cordone ombelicale. Cnt e Cns: “Le potenzialità terapeutiche sono solo quelle sostenute dalle evidenze scientifiche”
7 ottobre 2019 - L’uso delle cellule staminali cordonali per il trapianto da donatore diverso dallo stesso paziente (trapianto allogenico) costituisce una strategia terapeutica consolidata dai risultati di numerosi e solidi studi clinici, condotti a livello nazionale ed internazionale. [...]
Punti nascita. Consiglio di Stato: “Legittimo l’accorpamento se numero parti è inferiore a quello previsto dalle Linee guida”
7 ottobre 2019 - Respinto il ricorso di alcuni Comuni contro la decisione della Regione Lazio di accorpare i reparti di ostetricia/ginecologia e pediatria/neonatologia dell'Ospedale di Colleferro con quelle dell'Ospedale di Palestrina. “Il diritto fondamentale sancito dall’Art. 32 implica, nel caso di specie, non già necessariamente la vicinanza del punto nascita, ma un’organizzazione finalizzata all’obiettivo, fatto proprio dalla Giunta regionale con la contestata deliberazione, di garantire ad ogni gestante ed ad ogni neonato”. [...]
Cassazione. Assolto medico del 118 che non rianimò un paziente con poche possibilità di sopravvivere
14 ottobre 2019 - Per i giudici il fatto non sussiste perché anche se il sanitario avesse compiuto le manovre l’uomo colpito da infarto avrebbe avuto solo l’11% delle chances di salvarsi. [...]
Bambini prematuri e incremento nutrizionale
14 ottobre 2019 - Un ampio studio condotto in 55 ospedali del Reno Unito ha valutato il rapporto tra incremento della quantità di latte giornaliero nei bimbi prematuri e sviluppo di patologie e disabilità. La quantità di latte introdotta non sembra avere alcun peso sui tassi di prevalenza ed incidenza delle patologie legate alla prematurità. [...]
Medici in pensione a 70 anni? Il viceministro Sileri ai chirurghi: “Per me si potrebbe lavorare anche oltre. Ok alla proposta delle Regioni”
14 ottobre 2019 - Il viceministro della Salute a margine del Congresso della Società Italiana di Chirurgia svoltosi nei giorni scorsi a Bologna, ha commentato una delle proposte delle Regioni per far fronte alla carenza di personale. [...]
Contraccettivi nei Lea e preservativi gratis ai minori di 26 anni. La proposta di legge del Pd
14 ottobre 2019 - Previste anche che le visite specialistiche presso strutture pubbliche per la prescrizione, l’inserimento e la rimozione dei contraccettivi meccanici siano gratuite e l’inserimento nella fascia A della pillola del giorno dopo. Stanziamento previsto di 5 mln di euro. [...]
Tumori alla vescica, 5.600 nuovi casi ogni anno nelle donne. Il fumo quintuplica le probabilità
14 ottobre 2019 - In Italia sono 57 mila le donne affetta da tumore alla vescica. Attese nel 2018 circa 5.600 nuove diagnosi ‘accese’ e aumentate dal numero di donne dedite al fumo, riconosciuto fra i principali fattori di rischio per il tumore alla vescica, insieme a inquinanti ambientali e sostanze sintetiche tossiche. [...]
“Oltre Venturi, il vero problema è la destrutturazione della sanità pubblica”. Intervista al Presidente della Fesmed Giuseppe Ettore
14 ottobre 2019 - “Concentriamoci sul mettere nella giusta luce la figura del medico nel Ssn e su un Servizio pubblico che torni ad essere attrattivo sul fronte della formazione, dell’organizzazione, della sicurezza e della qualità dei servizi”. [...]
Manovra. Bonaccini: “Raggiunto l’accordo Governo-Regioni”. Per la sanità 2 miliardi in più nel Fsn 2020 e altri 2 per l’edilizia sanitaria
14 ottobre 2019 - Questi due dei 9 temi "centrali" sui quali è stata raggiunta l'intesa. “Siamo di fronte ad una giornata molto importante per la sanità italiana perché l’insieme delle misure contenute in questo accordo assicura una quantità di risorse come da tempo non accadeva, fondi che saranno a disposizione per investimenti e servizi ai cittadini”. [...]
Assunzione specializzandi ultimo anno. Speranza: “Obiettivo è mettere celermente i giovani nel Ssn”
21 ottobre 2019 - "Questo dovrà avvenire con gradualità, in coerenza con il percorso formativo e comunque con la supervisione di un medico strutturato, preferibilmente il tutore. Avviato un confronto con il Miur e le regioni per addivenire a un'intesa finalizzata alla uniforme applicazione delle citate disposizioni su tutto il territorio nazionale". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, rispondendo alla Camera a Noja (Italia Viva). [...]
Contratto medici. I sindacati “contro” chiedono di correggere il testo prima della firma definitiva: “Troppi errori e troppi danni nel testo di luglio”
21 ottobre 2019 - E’ la richiesta di CIMO, FESMED, ANPO-ASCOTI-FIALS Medici che sottolineano la necessità di “porre rimedio il prima possibile agli errori e ai danni nascosti nel preaccordo sul CCNL dei medici dirigenti dello scorso 24 luglio”. [...]
Antibiotico resistenza. Corso Ecm della Fnomceo sulla corretta gestione: “In Italia 11 mila morti”
21 ottobre 2019 - Per diffondere la cultura dell’utilizzo appropriato e saggio degli antibiotici, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri lancia il nuovo corso di formazione a distanza gratuito “ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP: un approccio basato sulle competenze”, che, aperto a medici e odontoiatri, sarà fruibile dal 18 ottobre al 31 dicembre sulla piattaforma Fadinmed, erogando 13 crediti ECM. [...]
Protesi al seno. Linfoma Alcl, niente allarmi, rischio raro da conoscere e monitorare
21 ottobre 2019 - Ai dubbi sul linfoma ALCL correlato seppure raramente con le protesi per il seno e per spazzare via le fake news, per la prima volta risponde un pool di donne medico, specialiste chirurghe plastiche e senologhe, autrici del manifesto ‘Donna x Donna’ a cura di Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus presentato in occasione del Bra Day 2019 giornata internazionale per la consapevolezza sulla ricostruzione mammaria. [...]
Francia. L’Assemblea nazionale estende la Pma a donne single e coppie lesbiche, ora tocca al Senato
21 ottobre 2019 - Nel progetto di legge si prevede che il rimborso per le tecniche di procreazione medicalmente assistita sia esteso a tutte le donne. La legge è passata con 55 voti favorevoli, 13 contrati e 3 astenuti. [...]
PMA. Apertura anche a coppie portatrici di alcune malattie genetiche trasmissibili. Il Ddl M5S
21 ottobre 2019 - Sarà il Ministro della salute, sentito il Consiglio superiore di sanità, a definire con proprio decreto l’elenco delle malattie genetiche trasmissibili su cui effettuare la diagnosi genetica preimpianto. Fino all'aggiornamento dei Lea, stanziati per il 2020 10,2 mln per le prestazioni attinenti alla Pma. La donazione di cellule riproduttive dovrà essere volontaria, anonima e gratuita. Al via campagne informative e programmi di prevenzione sull'infertilità maschile e femminile. [...]
Medicina di Genere. Iss: “Sotto stress le cellule degli uomini si suicidano mentre quelle delle donne resistono e sopravvivono”
21 ottobre 2019 - E’ quanto ha osservato un gruppo di ricercatori del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’ISS che, in uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Cell Death and Disease, in collaborazione con ricercatori dell’Università di Bologna e del CNR di Roma, è riuscito ad identificare alcuni componenti molecolari alla base della diversa risposta delle cellule maschili (XY) e femminili (XX) agli stress, capaci di attivare i processi di morte cellulare (apoptosi) o di indurre meccanismi protettivi (autofagia). [...]
Diagnosi di cancro in gravidanza non pregiudica la possibilità di cure e il buon esito del parto. Il punto al Congresso “Cancer in pregnancy”
21 ottobre 2019 - Si può somministrare la chemioterapia, non è necessario interrompere la gravidanza, la sopravvivenza per la madre è uguale a quella delle donne non gravide e i rischi per il feto possono essere tenuti sotto controllo. [...]