Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

A Trento, in Toscana e a Bolzano le sanità “migliori”. Il nuovo report sulle performance del Ssn di Crea Sanità-Tor Vergata

A Trento, in Toscana e a Bolzano le sanità “migliori”. Il nuovo report sulle performance del Ssn di Crea Sanità-Tor Vergata

15 luglio 2019 - Dopo le prime tre classificate, performance "eccellenti" anche in altre 6 realtà: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Veneto e Piemonte. In posizione "intermedia" Liguria, Valle d’Aosta, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Mentre in fondo alla classifica in area "critica" troviamo Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania e Sardegna. Il ranking media le indicazioni provenienti da cittadini, istituzioni, professionisti della sanità, management aziendale e industria medicale. [...]

Quota 100. Fiaso lancia allarme: “Salgono del 24% i pensionamenti anticipati”. Fin ad ora hanno aderito oltre 5.000 operatori

Quota 100. Fiaso lancia allarme: “Salgono del 24% i pensionamenti anticipati”. Fin ad ora hanno aderito oltre 5.000 operatori

15 luglio 2019 - Secondo i calcoli della Federazione delle aziende sanitarie fino a maggio hanno aderito a Quota 100 oltre 5.300 operatori sanitari cui si aggiungono altri 600 che hanno utilizzato l’opzione donna. ”Si rischia di accentuare le criticità già esistenti e di mettere in discussione l’offerta assistenziale, al punto da porre le aziende sanitarie nella condizione di dover individuare soluzioni per scongiurare l’interruzione di pubblico servizio”. [...]

Ostetriche contro il ddl su latte di asina. Fnopo: “Il testo va ritirato”

Ostetriche contro il ddl su latte di asina. Fnopo: “Il testo va ritirato”

15 luglio 2019 - L’Ordine delle ostetriche boccia il disegno di legge proposto da Forza Italia. “Intervenga il Ministro Grillo, il vero aiuto ai neonati pretermine e sottopeso è la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno”. [...]

Latte d’asina quale sostituto del latte materno. Una proposta di legge da Forza Italia

Latte d’asina quale sostituto del latte materno. Una proposta di legge da Forza Italia

15 luglio 2019 - L’obiettivo è “valorizzare il latte d'asina a tutto vantaggio dei bambini nati prematuri e sottopeso, ma anche aiutare i produttori di latte e gli allevatori di asini”. Proposti incentivi e un credito d'imposta di 4 euro a litro per ogni produttore così come l'istituzione di un Osservatorio permanente sul latte d'asina presso il ministero dell'Agricoltura che monitori il mercato, organizzi incontri con la filiera della produzione, promuova studi sanitari. [...]

Screening neonatali. Ocse recepisce risoluzione M5S. Taverna: “Garantirli in modo uniforme su tutto il territorio UE”

Screening neonatali. Ocse recepisce risoluzione M5S. Taverna: “Garantirli in modo uniforme su tutto il territorio UE”

15 luglio 2019 - La proposta di risoluzione sulla cura neonatale quale obiettivo di sviluppo a livello sociale presentata dalla vicepresidente del Senato Paola Taverna, del MoVimento 5 Stelle, è divenuta parte della Dichiarazione finale approvata a Lussemburgo e, dunque, posizione ufficiale dell'Organizzazione sul tema. [...]

Lupus. Negli ultimi due decenni, migliorati esiti gravidanze

Lupus. Negli ultimi due decenni, migliorati esiti gravidanze

15 luglio 2019 - Un ampio studio americano ha fatto luce sui tassi di mortalità materna e fetale e sulle complicanze della gravidanza tra le donne affette da LES. [...]

Emicrania in gravidanza e complicanze per madri e bambini

Emicrania in gravidanza e complicanze per madri e bambini

15 luglio 2019 - Molti studi hanno messo in evidenza il rapporto fra l’emicrania delle gestanti e l’alterazione di alcuni parametri della salute dei nascituri. Per la prima volta uno studio retrospettivo danese, basato su due registri nazionali, correla l’emicrania materna a disturbi neurologici del figlio, come sindrome da distress respiratorio e convulsioni febbrili. [...]

Terapia ormonale sostituiva. L’Agenzia europea dei farmaci avvia istruttoria per rischio di meningioma sui farmaci con ciproterone

Terapia ormonale sostituiva. L’Agenzia europea dei farmaci avvia istruttoria per rischio di meningioma sui farmaci con ciproterone

15 luglio 2019 - Il ciproterone è infatti utilizzato, oltre che per l’eccessiva crescita dei peli, il cancro alla prostata e l’acne, anche nella terapia ormonale sostitutiva. Un recente studio in Francia ha evidenziato che il rischio di meningioma, sebbene sia ancora basso, può essere maggiore in coloro che assumono alte dosi di ciproterone per un lungo periodo. [...]

Punto nascita Termoli. Aogoi, Sigo, Sin e Sip: “Inadeguata e pericolosa la scelta di tenere aperto un reparto con meno di 500 parti l’anno”

Punto nascita Termoli. Aogoi, Sigo, Sin e Sip: “Inadeguata e pericolosa la scelta di tenere aperto un reparto con meno di 500 parti l’anno”

15 luglio 2019 - Le società scientifiche di ostetricia, ginecologia, neonatologia e pediatria si oppongono alla sospensiva al decreto di chiusura del punto nascita concessa dal Tar Molise. “Sebbene ogni donna voglia vivere l’esperienza della nascita del parto il più possibile vicino a casa è necessario sottolineare che sono le strutture con un elevato numero di parti a garantire la maggiore esperienza ed organizzazione e dunque le più idonee a prevenire ed eventualmente affrontare le rare situazioni di rischio”. [...]

Rapporto UNAIDS: “Decessi (770 mila) e nuovi casi (1,7 milioni) diminuiscono ma calano anche i finanziamenti”. E il rischio è quello di una nuova impennata, anche nell’Europa dell’Est

Rapporto UNAIDS: “Decessi (770 mila) e nuovi casi (1,7 milioni) diminuiscono ma calano anche i finanziamenti”. E il rischio è quello di una nuova impennata, anche nell’Europa dell’Est

22 luglio 2019 - L'Africa orientale e meridionale, continua a essere la regione più colpita dall'HIV, e ci sono stati aumenti preoccupanti delle nuove infezioni da HIV nell'Europa orientale e nell'Asia centrale (29%), nel Medio Oriente e nel Nord Africa (10%) e in America Latina (7%). Ad oggi sono quasi 38 milioni le persone che convivono con Hiv e oltre 23 mln che hanno avuto accesso alle terapie antiretrovirali. [...]

Farmaci: spesa e consumi. Il Rapporto Osmed 2018. Spesa maggiore per anticancro e sistema immunitario, consumi più elevati per cardiovascolari e gastrointestinali. Donne consumano più degli uomini

Farmaci: spesa e consumi. Il Rapporto Osmed 2018. Spesa maggiore per anticancro e sistema immunitario, consumi più elevati per cardiovascolari e gastrointestinali. Donne consumano più degli uomini

22 luglio 2019 - Tra spesa pubblica e privata nel 2018 abbiamo toccato quota 29,1 miliardi di euro con un calo di solo lo 0,1% rispetto al 2017. Cresce del 3,76% la privata per un totale di 8,379 miliardi. Gli antineoplastici e gli immunomodulatori sono la prima categoria in termini di spesa pubblica (5.659 milioni di euro), seguiti dai farmaci dell’apparato cardiovascolare (3.240 milioni di euro). In termini di consumi sono invece i cardiovascolari i più gettonati, seguiti da quelli dell’apparato gastrointestinale e metabolismo, del sangue e degli organi emopoietici. [...]

Allattamento esclusivo al seno. Con linee guida Oms si eviterebbero 820.000 decessi

Allattamento esclusivo al seno. Con linee guida Oms si eviterebbero 820.000 decessi

22 luglio 2019 - 341 miliardi di dollari ogni anno. A tanto ammonterebbe il risparmio di costi sanitari, con la conseguente prevenzione di morti premature e malattie, se l’allattamento al seno fosse prolungato secondo le linee guida dell’OMS. [...]

Minor rischio di cancro al seno per chi si alza presto

Minor rischio di cancro al seno per chi si alza presto

22 luglio 2019 - Dormire una quantità sufficiente di ore, svegliandosi la mattina presto, costituisce un fattore di protezione dal cancro al seno. Il dato emerge dai dati provenienti da due studi britannici, che hanno complessivamente valutato oltre 300 mila donne. [...]

Anche diagnosi superficiale porta a condanna per omicidio colposo. Cassazione conferma decisione Corte d’Appello per due medici

Anche diagnosi superficiale porta a condanna per omicidio colposo. Cassazione conferma decisione Corte d’Appello per due medici

22 luglio 2019 - Confermata la condanna di due medici accusati anche di aver provocato lesioni a una paziente, poi deceduta, con un controllo laparoscopico successivo all'intervento chirurgico praticato in maniera superficiale, nonostante i riscontri operatori e per non aver diagnosticato una lesione presente nella paziente. [...]

Cassazione. Primario in reperibilità arriva in ritardo dopo chiamata per l’aggravarsi di un paziente. Assolto per il decesso della persona ma sì a licenziamento

Cassazione. Primario in reperibilità arriva in ritardo dopo chiamata per l’aggravarsi di un paziente. Assolto per il decesso della persona ma sì a licenziamento

22 luglio 2019 - Licenziamento disciplinare per il responsabile di un reparto ospedaliero che, anche se in reperibilità aggiuntiva, tarda ad arrivare a visitare un paziente dopo un'operazione: la Cassazione (ordinanza 18883/2019) dà ragione alla Corte d'Appello e all'Azienda che ha messo in atto il procedimento disciplinare.

Regionalismo differenziato. Corte dei conti: “Se ci sarà più autonomia serve anche maggiore monitoraggio centrale per evitare tensioni sul bilancio dello Stato”

Regionalismo differenziato. Corte dei conti: “Se ci sarà più autonomia serve anche maggiore monitoraggio centrale per evitare tensioni sul bilancio dello Stato”

22 luglio 2019 - Nella sua audizione davanti alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale la magistratura contabile segnala come “con riferimento alle autonomie speciali - che costituiscono un modello raffrontabile con quello in divenire delle Regioni ad autonomia differenziata - si sono rilevati profili di criticità correlati alle modalità di monitoraggio e di chiarezza dei risultati contabili”. [...]

Sicurezza operatori sanitari. Fino a 16 anni di carcere per chi aggredisce medici e operatori. Ecco il testo pronto per l’esame del Senato

Sicurezza operatori sanitari. Fino a 16 anni di carcere per chi aggredisce medici e operatori. Ecco il testo pronto per l’esame del Senato

22 luglio 2019 - Diverse le modifiche apportate al testo durante l'esame in Commissione Sanità. Tra tutte, la modifica al codice penale con la quale viene stabilito che le pene oggi previste per episodi di violenza contro i pubblici ufficiali in servizio durante le manifestazioni sportive siano applicate anche in caso di violenza contro gli operatori della sanità. Pene che vanno da un minimo di quattro a sedici anni di reclusione a secondo della gravità della lesione provocata. Le aggressioni agli operatori sanitari e socio-sanitari rientreranno nelle circostanze aggravanti. [...]

L’esercizio fisico allunga la vita. A qualunque età. E questo vale sia per gli uomini che per le donne

L’esercizio fisico allunga la vita. A qualunque età. E questo vale sia per gli uomini che per le donne

22 luglio 2019 - Uno studio condotto in Gran Bretagna ha seguito oltre 3 mila persone tra i 40 e gli 80 anni per 12 anni, per valutare gli effetti sulla salute dell’attività fisica. Il passaggio dalla vita sedentaria a un’attività di 150 minuti settimanali ha ridotto del 29% il rischio di morte per cause cardiovascolari e dell’11% quello per cancro. [...]

Invecchiamento e sessualità nelle donne, un’indagine UK

Invecchiamento e sessualità nelle donne, un’indagine UK

22 luglio 2019 - Un’ampia indagine condotta nel Regno Unito ha fatto emergere aspetti importanti del rapporto tra donne e sessualità nel periodo post menopausa, ancora largamente inesplorati e fonte di imbarazzo per medici e donne. [...]

Sclerosi multipla e gravidanza. Ema aggiorna restrizioni d’uso per Gilenya: può danneggiare il feto

Sclerosi multipla e gravidanza. Ema aggiorna restrizioni d’uso per Gilenya: può danneggiare il feto

29 luglio 2019 - L’Agenzia europea dei medicinali ha aggiornato le indicazioni riguardo l’uso del farmaco in gravidanza o nelle donne affette da sclerosi multipla in grado di avere bambini e che non usano metodi contraccettivi. [...]

Protesi mammarie. Allergan ritira dal mercato mondiale quelle del tipo “Biocell”

Protesi mammarie. Allergan ritira dal mercato mondiale quelle del tipo “Biocell”

29 luglio 2019 - Lo rende noto il Ministero della Salute che ricorda come la decisione segua il ritiro già avvenuto su tutto il territorio Europeo a dicembre 2018, in Canada a maggio 2019 e nei giorni scorsi anche su richiesta dell’FDA. [...]

Allattamento al seno. “È naturale”. Parte la nuova campagna del Ministero della Salute

Allattamento al seno. “È naturale”. Parte la nuova campagna del Ministero della Salute

29 luglio 2019 - La campagna ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza di tale pratica e sulla naturalezza del gesto, divulgando il messaggio che ogni donna deve sentirsi libera di allattare anche in pubblico o nei luoghi di lavoro, “sempre e ovunque”, come recita lo spot.  [...]

Contratto medici e dirigenti sanitari. Accordo raggiunto ma Fesmed non firma. Ecco perché

Contratto medici e dirigenti sanitari. Accordo raggiunto ma Fesmed non firma. Ecco perché

29 luglio 2019 – A spiegarlo è il presidente Giuseppe Ettore: “Il nostro NO al pre-accordo è innanzitutto un NO POLITICO, a difesa della professione medica ed è anche un NO TECNICO anche per la disapplicazione di norme contrattuali pregresse, di fatto più favorevoli rispetto a quelle introdotte e che certamente condizioneranno pesantemente il lavoro dei medici nei prossimi anni”. [...]

Pma. Dpr su esami effettuati su tessuti e cellule umani. I pareri delle Commissioni sanità di Camera e Senato

Pma. Dpr su esami effettuati su tessuti e cellule umani. I pareri delle Commissioni sanità di Camera e Senato

29 luglio 2019 – Pareri favorevoli con osservazioni dalle due Commissioni parlamentari allo schema di DPR recante regolamento di attuazione della direttiva 2012/39/UE, che modifica la direttiva 2006/17/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani. [...]

Pma. “Uniformare gli screening genetici e incentivare le donazioni di gameti”. Le proposte dei ginecologi a Lorefice

Pma. “Uniformare gli screening genetici e incentivare le donazioni di gameti”. Le proposte dei ginecologi a Lorefice

29 luglio 2019 - Incontro tra la società scientifica e la presidente della Commissione Affari sociali. Al centro il tema della procreazione medicalmente assistita e in particolar modo gli aspetti tecnici riguardanti la proposta dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento di attuazione della direttiva 2012/39/UE che modifica la direttiva 2006/17/CE, e la proposta di Legge contenente “Disposizioni in materia di Procreazione medicalmente assistita e di infertilità femminile e maschile”. [...]

Calabria. Appello Sigo e Aogoi: “Si verifichi la reale attuazione delle misure normative regionali per la sicurezza del percorso nascita”

Calabria. Appello Sigo e Aogoi: “Si verifichi la reale attuazione delle misure normative regionali per la sicurezza del percorso nascita”

29 luglio 2019 - Le due società scientifiche dopo i recenti fatti di cronaca culminati con la morte di una giovane donna subito dopo il parto chiedono a gran voce che sia fatta chiarezza sulla reale adozione delle “Linee Guida di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita”, adottate a livello regionale dal 2012. [...]

Indagine conoscitiva sul trattamento delle pazienti con prima diagnosi di carcinoma ovarico

Indagine conoscitiva sul trattamento delle pazienti con prima diagnosi di carcinoma ovarico

Caro Collega, Ti chiediamo di dedicare 15 minuti del Tuo tempo alla compilazione del questionario inviato. Il questionario è anonimo ed ha lo scopo di rilevare quali siano le strategie terapeutiche adottate dai Professionisti impegnati nel management del tumore ovarico in Italia. Alla fine del questionario, se vorrai, potrai lasciare la Tua email per conoscere l'esito dell'indagine. [...]
Vai al questionario »

Nomine. Manuela Lanzarin alla presidenza di Agenas. Luigi Icardi alla guida della Commissione Salute. Per Aifa, Bonaccini presidente di ‘garanzia’ fino a settembre

Nomine. Manuela Lanzarin alla presidenza di Agenas. Luigi Icardi alla guida della Commissione Salute. Per Aifa, Bonaccini presidente di ‘garanzia’ fino a settembre

5 agosto 2019 - L’assessore del Veneto guiderà l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali alla cui direzione generale è stato confermato Francesco Bevere. L’assessore del Piemonte guiderà invece la commissione Salute mentre sulla presidenza Aifa le Regioni cercano ancora la quadra col Ministero che pressa per risolvere l’impasse e per questo si è deciso che Bonaccini sarà presidente di garanzia dell'Agenzia fino a settembre. [...]

“Con l’Hiv non si scherza”. Arriva la nuova campagna di comunicazione del Ministero

“Con l’Hiv non si scherza”. Arriva la nuova campagna di comunicazione del Ministero

5 agosto 2019 - Protagonisti gli attori Stefano Fresi, Francesco Montanari, Dario Vergassola e la youtuber Sofia Viscardi. In Italia sono circa 130mila le persone che convivono con l’Hiv (dati COA 2017). Nel 2017, sono state 3.443 le nuove diagnosi di infezione da Hiv, 5,7 nuovi casi ogni 100mila residenti.  L’incidenza maggiore di infezione da Hiv è nella fascia di età 25-29 anni e la principale modalità di trasmissione resta quella dei rapporti sessuali non protetti. [...]

Ecm. Commissione nazionale riduce debito formativo per i professionisti delle zone terremotate

Ecm. Commissione nazionale riduce debito formativo per i professionisti delle zone terremotate

5 agosto 2019 - Ridotto di 25 crediti il totale del debito formativo per il triennio 2014/2016 e fissato a 75 crediti l'obbligo formativo per il triennio 2017-2019. Nella stessa seduta la Commissione nazionale ha approvato una delibera integrativa della precedente regolamentazione del 14 dicembre 2017 per l'implementazione del Dossier Formativo valido per il triennio 2017-2019. 

I primi due anni della legge Gelli. In un volume gli atti del convegno della Fondazione Italia in Salute

I primi due anni della legge Gelli. In un volume gli atti del convegno della Fondazione Italia in Salute

5 agosto 2019 - L’opera è divisa in tre sezioni di cui la prima dedicata alla presentazione del percorso di attuazione della legge e dei risultati della inerente ricerca, la seconda incentrata sulle attività delle Istituzioni, la terza realizzativa del confronto di esperienze tra i soggetti portatori di interesse. [...]

Mobilità sanitaria. Report Gimbe: “Un giro d’affari da 4,6 mld. E Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sono quelle che incassano di più”

Mobilità sanitaria. Report Gimbe: “Un giro d’affari da 4,6 mld. E Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sono quelle che incassano di più”

5 agosto 2019 - Report della Fondazione che analizza crediti, debiti e saldi delle regioni sulla mobilità sanitaria 2017 documentando un fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali, etiche ed economiche che coinvolge ogni anno quasi un milione di pazienti, oltre ai familiari. “Il fiume di denaro scorre prevalentemente da sud a nord: infatti l’88% del saldo in attivo alimenta le casse di Lombardia, Emilia Romagna e Veneto e il 77% di quello passivo grava su Puglia, Sicilia, Lazio, Calabria e Campania”. [...]

Pronto soccorso. Sì dalla Stato- Regioni alle nuove linee guida. Bonaccini: “Un cambiamento importante”. Ecco tutte le novità

Pronto soccorso. Sì dalla Stato- Regioni alle nuove linee guida. Bonaccini: “Un cambiamento importante”. Ecco tutte le novità

5 agosto 2019 - Via libera alle Linee di indirizzo nazionale sul Triage Intraospedaliero, sull'Osservazione Breve Intensiva e quelle per lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso. “Con l’Accordo Stato-Regioni di oggi si realizza un cambiamento importante con tre obiettivi fondamentali: evitare i ricoveri inappropriati, ridurre i tempi di attesa e aumentare la sicurezza delle dimissioni”. [...]

Ddl Vaccini. Bimbi che non possono essere vaccinati in classi di soli immunizzati. Possibile trasferimento in altre scuole per chi non è in regola

Ddl Vaccini. Bimbi che non possono essere vaccinati in classi di soli immunizzati. Possibile trasferimento in altre scuole per chi non è in regola

5 agosto 2019 - Presentato un nuovo emendamento al ddl sull'obbligo flessibile dal relatore Castellone. Quando non è possibile formare classi di soli vaccinati, per tutelare i bimbi che non possono vaccinarsi per ragioni cliniche, gli alunni non in regola con i vaccini potranno essere trasferiti in altre scuole. Ma se ne riparlerà a settembre. [...]

Vaccini. Aifa: “Loro sicurezza è confermata”. Somministrate 18 mln di dosi. Segnalate 7.267 reazioni avverse (per lo più febbre) e 13 decessi ma nessuno correlabile alla vaccinazione

Vaccini. Aifa: “Loro sicurezza è confermata”. Somministrate 18 mln di dosi. Segnalate 7.267 reazioni avverse (per lo più febbre) e 13 decessi ma nessuno correlabile alla vaccinazione

5 agosto 2019 - Pubblicato dall’Agenzia del farmaco il rapporto sulla ‘vaccino vigilanza’ 2018. Crescono le segnalazioni di reazioni avverse rispetto all’anno scorso ma l’Agenzia precisa che è “indicativo di una sempre maggiore attenzione alla vaccinovigilanza da parte sia degli operatori sanitari che dei cittadini”. Li Bassi: “L’immunizzazione è ampiamente riconosciuta come uno degli interventi sanitari più efficaci e convenienti nella storia della salute pubblica. Grazie ai vaccini si continuano a salvare globalmente milioni di vite ogni anno”. [...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu