ARCHIVIO NEWS
Contraccezione d’Emergenza. “Pillola 5 giorni dopo sia obbligatoria in tutte le farmacie”. Il parere di Arisi (Smic)
21 dicembre 2016 - Questo l’appello della Società Medica Italiana per la Contraccezione che sollecita il ministero della Salute ad aggiornare l’elenco dei medicinali che le farmacie sono tenute a detenere obbligatoriamente. Oggi l’obbligo riguarda genericamente tutta la categoria dei contraccettivi, senza alcuna distinzione tra quelli “ordinari” e quelli “d’emergenza”.
Pillola del giorno dopo. Tribunale Gorizia assolve farmacista che si rifiutò di venderla
21 dicembre 2016 - La farmacista aveva esercitato l’obiezione di coscienza nonostante “l’esibizione di ricetta medica rilasciata con espressa indicazione di assumere il farmaco nella stessa giornata”. Entro 90 giorni le motivazioni della sentenza.
Nelle donne over 70 l'incontinenza urinaria è legata all'aumento di peso
21 dicembre 2016 - Un nuovo studio statunitense, pubblicato dal Journal of the American Geriatrics Society, suggerisce che le donne anziane con una componente maggiore di massa corporea magra potrebbero avere minori probabilità d’ incontinenza urinaria da sforzo. Notoriamente un aumento del valore dell’Indice di massa corporea (Imc) costituisce un fattore di rischio per l’incontinenza urinaria, sia nei giovani adulti che nelle persone di mezza età.
Per l’Ecm proroga di un anno per mettersi in regola. Cambiano anche le modalità per l’assegnazione dei crediti
21 dicembre 2016 - Tutto l’anno prossimo mettersi in pari con i crediti Ecm relativi al triennio 2014 – 2016, potendo acquisire sino al 50% del punteggio complessivo (150 crediti al netto di esoneri ed esenzioni). Stabiliti per triennio 2017-2019 nuovi criteri per l’assegnazione dei crediti agli eventi da parte dei provider.
Responsabilità professionale. Se ne riparlerà nel 2017
21 dicembre 2016 - Al contrario di quanto auspicato nei giorni scorsi, per la ripresa delle votazioni sul provvedimento, interrotte prima del referendum e poi per la crisi di Governo, bisognerà aspettare l'anno nuovo. Nelle precedenti sedute l'Assemblea aveva approvato gli articoli 1, 2, 3, 5, 6 e 7, mentre era stato accantonato l'articolo 4. Il testo dovrà comunque tornare alla Camera.
Gli esiti delle cure dei 1.371 ospedali italiani. Agenas presenta il nuovo Piano nazionale esiti. Calano i cesarei (tranne al Sud e in Liguria) e ancora troppi punti nascita sotto standard
21 dicembre 2016 - Molte novità in questa edizione con più indicatori e un nuovo sistema di valutazione che consente di fotografare la qualità di ogni ospedale attraverso gli indicatori di 7 aree cliniche principali.
Sigo, Aogoi e Agui: “I Punti nascita devono rispettare gli standard nazionali. Nascere bene, nascere sicuri”
21 dicembre 2016 - Le società scientifiche professionali scendono nuovamente in campo in tema di riordino dei punti nascita. “È indispensabile che il Punto Nascita affronti un numero sufficiente di parti per acquisire esperienza ed abitudine a gestire al meglio situazioni di urgenza e di emergenza”.
Auguri di Buone Feste
Care Colleghe, Cari Colleghi,
è per me motivo di gioia, pur in questa complessa fase storica, potere augurare a voi ed ai vostri cari un felice periodo di vacanza, anche breve, con incontri in famiglia e con amici, qualche trasgressione a tavola, scambi di doni, qualche momento di assoluto riposo.
Posso assicurarvi che l'AOGOI desidera continuare ad essere vicina a tutti i soci nel nostro impegno per aiutare le donne a raggiungere il massimo di salute, riproduttiva e sessuale, in ogni periodo della vita, e nei momenti difficili (purtroppo ci sono anche quelli!) della nostra attività lavorativa. [cont...]
L’olio di pesce in gravidanza riduce rischio asma per il nascituro
10 gennaio 2017 - Un supplemento di olio di pesce nella dieta delle donne in gravidanza, sotto forma di integratore, può ridurre di oltre il 30 per cento l’incidenza di casi di asma o respiro sibilante nel nascituro. Tutto questo grazie a due acidi: l’eicosapentaenoico (EPA) e il docosaesainoico (DHA).
Se le mamme fumano in gravidanza, maggiori rischi per i reni dei nascituri
10 gennaio 2017 - Uno studio condotto in Giappone ha preso in considerazione i dati relativi a oltre 44 mila bambini. I ricercatori hanno rilevato una correlazione positiva tra l’abitudine al fumo delle donne in gravidanza e l’incidenza di problemi renali, come la proteinuria all’età di tre anni, che compare nel 24% dei figli delle donne fumatrici.
Nuove linee guida americane sugli effetti della gravidanza sulla funzionalità tiroidea
10 gennaio 2017 - Nei soli Stati Uniti si calcola che siano almeno 300 mila l’anno le gravidanze di donne con problemi della tiroide. Da qui il grande interesse per la pubblicazione delle nuove linee guida sulla diagnosi e la gestione delle patologie tiroidee in gravidanza e nel post-partum, redatte da un panel di esperti internazionali. Il documento è consultabile gratuitamente sul sito della rivista Thyroid.
Istat. In Italia sempre meno posti letto. Dal 2009 tagliati altri 18mila letti. Soprattutto al Sud
10 gennaio 2017 - Nell’ultimo compendio annuale la fotografia del nuovo Ssn dopo la dieta dei tagli: meno strutture, meno posti letto ordinari negli ospedali, meno laboratori e medici di base e più assistenza residenziale (ma solo al Nord). E il centro sud arranca tra ospedali senza letti e assistenza residenziale inesistente. Torna invece a crescere il personale del Ssn.
Assistenza alla gravidanza integrata, pubblica e gratuita ispirata alle Linee Guida Nazionali per la Gravidanza Fisiologica del 2010. L’esempio della AUSL di Pescara.
10 gennaio 2017 - La AUSL di Pescara in pochi anni è divenuta una realtà virtuosa ed esemplificativa di assistenza integrata, pubblica e gratuita, alla gravidanza attraverso una graduale implementazione di un modello ispirato alle Linee Guida Nazionali per la Gravidanza Fisiologica del 2010.
Se aumenta il cortisolo durante la gravidanza, bimbi più grassi nei primi sei mesi di vita
11 gennaio 2017 - L’aumento dei livelli di cortisolo in gravidanza può predisporre il neonato a un considerevole aumento del grasso corporeo nei primi sei mesi di vita. Sul banco degli imputati, in particolare, il terzo trimestre del periodo di gestazione. In questa finestra, temporale, infatti, è particolarmente attiva la produzione di adipociti, cellule del tessuto adiposo.
Con screening mammografico rischio sovradiagnosi?
11 gennaio 2017 - L’obiettivo dello screening mammografico è quello di individuare le forme tumorali in una fase precoce, prima che siamo apprezzabili alla palpazione. Uno studio condotto in Danimarca ha messo in evidenza una correlazione positiva fra screening e aumento delle diagnosi.
Un quinto della spesa sanitaria è usato male: pochi generici, troppi cesarei, ricoveri inutili e accessi anomali al pronto soccorso. Un nuovo studio Ocse
11 gennaio 2017 - Tra sprechi, inefficienze e corruzione i sistemi sanitari perdono per strada un quinto delle risorse. E i numeri sono inquietanti: un paziente su dieci nei paesi OCSE è inutilmente danneggiato presso il punto di cura.
Responsabilità professionale. Anche il Senato approva le nuove norme per risolvere il contenzioso sanitario e garantire cure più sicure al cittadino. La sintesi delle norme
11 gennaio 2017 - Palazzo Madama ha approvato il provvedimento questa mattina. Molte le modifiche apportate dalla commissione Sanità rispetto al testo approvato dalla Camera lo scorso 28 gennaio: dal nuovo procedimento di elaborazione delle linee guida alla cartella clinica entro 7 giorni, e ancora dalla nuova responsabilità penale fino all'obbligo di assicurazione e all'istituzione di un Fondo rischi per il risarcimento sinistri. Il testo torna ora alla Camera per il voto finale.
Approvato dal Senato il DDL sulla responsabilità professionale! La definitiva approvazione da parte della Camera dei Deputati attesa a breve.
11 gennaio 2017 - È (quasi) FATTA! UN GRANDE RISULTATO ANCHE GRAZIE AL PRESSING ED ALL'IMPEGNO DELL’AOGOI. GRANDE SODDISFAZIONE DAI VERTICI DELLA GINECOLOGIA ITALIANA PER L’APPROVAZIONE DEL DDL SULLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E LA SICUREZZA DELLE CURE. Trojano e Chiàntera: “Una legge attesa da oltre 30 anni. Ora tempi rapidi alla Camera". “Oggi il Senato ha approvato a larga maggioranza un provvedimento atteso dal nostro settore da oltre 30 anni, per tutelare il diritto dei pazienti ad avere un assistenza professionale altamente adeguata dando al contempo serenità agli operatori sanitari.
PMA Eterologa. Anche in Lombardia si pagherà solo il ticket
19 gennaio 2017 - “Ci adegueremo alle disposizioni relative alla pubblicazione dei nuovi Lea”, ha detto l’assessore Gallera, che conferma così quanto annunciato lo scorso luglio dopo che il Consiglio di Stato aveva bocciato la determinazione regionale che distingueva la fecondazione omologa da quella eterologa, finanziando la prima e ponendo a carico degli assistiti la seconda.
La sanità italiana tra le più “ricche” di apparecchiature diagnostiche. Record di Tac, risonanze e mammografi
19 gennaio 2017 - A rilevarlo è Eurostat che indica il nostro Paese insieme a Grecia, Cipro e Finlandia tra gli stati europei ad avere un numero più elevato di apparecchi per la diagnostica per immagini. Abbiamo il doppio delle Tac e delle risonanze rispetto alla Francia.
Parto e malattie cardiache. Le linee guida Usa per partorire in sicurezza
19 gennaio 2017 - Le donne nate con una cardiopatia congenita ad alto rischio possono portare a termine con successo una gravidanza, purché ricevano un adeguato supporto medico multidisciplinare, dalla fase del pre-concepimento fino a sei mesi dopo il parto.
Pronto Soccorso al collasso. Come ogni anno
19 gennaio 2017 - Ci risiamo. Quest’anno è stata la foto dei pazienti a terra a Nola a scatenare il tam tam mediatico e politico sul sovraffollamento dei pronto soccorso. Ma solo due anni fa le stesse immagini le avevamo viste al San Camillo di Roma. Da allora non è cambiato nulla e c’è un perché. Anzi "tre" perché.
Nas ispezionano 200 ospedali durante le ultime feste natalizie: “Pronto soccorso sovraffollati un po’ ovunque”
19 gennaio 2017 - Mobilitati 600 carabinieri per un piano di controlli a tappeto durante le feste natalizie. In totale commutate 19 sanzioni amministrative e 11 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria. Chiusa una sala operatoria nella provincia di Ragusa a causa delle rilevate carenze strutturali e organizzative.
Responsabilità professionale. Gelli (PD): “Via libera definitivo entro febbraio”
19 gennaio 2017 - Dopo l'approvazione la scorsa settimana da parte del Senato, il testo torna oggi alla Camera in terza lettura. Qui, secondo quanto già annunciato dal responsabile sanità del Pd, nonché relatore del provvedimento, si prospettano tempi rapidi per la sua approvazione definitiva dato che "le novità introdotte dalla commissione Sanità del Senato sono state condivise con i componenti della commissione Affari sociali".
I nuovi Lea in dirittura d’arrivo. Arrivano l’endometriosi e gli screening neonatali. Ma anche il vaccino Hpv per i maschi. Ecco cosa prevedono e quanto costano
19 gennaio 2017 - "Un passaggio storico per la sanità italiana", così il ministro della Salute la settimana scorsa su twitter dava l’annuncio della firma del presidente Gentiloni sul Dpcm. Il provvedimento interviene su quattro fronti: 1. definisce attività, servizi e prestazioni garantite ai cittadini dal Ssn; 2. descrive con maggiore dettaglio e precisione prestazioni e attività oggi già incluse nei Lea.
La Stato-Regioni approva il nuovo Piano nazionale vaccini. L’anti HPV gratis anche per i maschi adolescenti. Il testo e le novità
19 gennaio 2017 - Dopo quasi due anni di gestazione il Piano nazionale è pronto. Si allarga l'offerta vaccinale, arrivano l'Anti Pneumococco e Zoster per gli anziani, l'anti Meningococco b, Rotavirus e Varicella per i più piccoli e l’anti Papillomavirus anche agli adolescenti maschi.
Dieci mila sanitari in meno in un solo anno. In calo anche i costi del personale. Sale età media e cresce lavoro precario. Ecco i dati del Mef. Ssn
26 gennaio 2017 – Pubblicato il resoconto annuale redatto dalla ragioneria dello Stato. Spesa per retribuzioni in sanità scende di circa 162 mln e il costo complessivo (38,9 mld) è il più basso dal 2007. Continua a salire l’età media del personale che arriva a 50 anni. Cresce il numero di medici e infermieri precari.
Maternità surrogata. Sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: “Figli possono essere riconosciuti come propri solo se c’è legame biologico con i due aspiranti genitori”
26 gennaio 2017 - I giudici europei danno ragione alle autorità italiane che avevano rifiutato ad una coppia sposata di registrare un bambino ottenuto da una ''madre surrogata'' russa, senza alcun legame biologico con la coppia stessa. “La relazione tra i ricorrenti e il bambino non rientra nell'ambito della vita familiare”.
Una proposta di percorso clinico per la coppia infertile. A cura del Gruppo di Lavoro Multidisciplinare coordinato dal Prof. Carlo Foresta e formato da specialisti di varie discipline
26 gennaio 2017 - Avere a disposizione i testi condivisi del percorso clinico diagnostico della coppia infertile è un modo molto proficuo per coinvolgere tutti gli esperti e stimolarli alla discussione.
Nati pretermine più a rischio di contrarre malattie croniche da adulti
26 gennaio 2017 - Nascere molto prima della “scadenza naturale” dei nove mesi può accrescere le probabilità di soffrire di malattie croniche da adulti. Questa evidenza potrebbe essere legata a un ritardato sviluppo del sistema nervoso centrale.
Ecco le nuove regole per l’Ecm. Alla Stato- Regioni la proposta del ministero della Salute. Tutte le novità
26 gennaio 2017 - Il provvedimento nasce dalla necessità di dare uniformità alla disciplina del settore e si prefigge una chiara ripartizione delle competenze amministrative tra Stato e Regioni. Attesi “Manuali” ad hoc stilati dalla Commissione nazionale che completeranno l’operazione di restyling.
Presentati a Roma i risultati di Optibirth, uno studio europeo per la riduzione dei cesarei
26 gennaio 2017 - Contrastare l’irresistibile aumento di Tagli Cesarei, anche attraverso l’aumento di parti naturali dopo il cesareo (VBAC), è stato l’obiettivo di uno studio europeo denominato Optibirth, finalmente conclusosi a quattro anni dall’inizio nel 2012. Il presupposto da cui si partì era realizzare un modello basato sulla centralità del paziente, in questo caso la donna, che avesse da una parte la forza di produrre dei cambiamenti e dall’altra l’attrattività per ottenere il finanziamento necessario
Tumore dell’ovaio. La diagnosi con la ‘biopsia liquida’ apre una nuova frontiera
1 febbraio 2017 - Lo studio che ha consentito di identificare una firma molecolare di microRNA (miRNA) nel siero delle pazienti affette da tumore epiteliale maligno dell’ovaio è stato in gran parte finanziato dall'Airc. Si pongono così le basi per successive ricerche mirate a valutare se la misura di questi miRNA possa essere utilizzata per una diagnosi più precoce.
Vescica Iperattiva: il ruolo della fesoterodina e focus sull'importanza e sull'alta incidenza della sindrome e delle opportunità per riconoscerla, diagnosticarla e curarla in tempo
1 febbraio 2017 - La vescica iperattiva (VI) e i sintomi che la accompagnano sono un problema molto diffuso. È stato stimato che più di 50 milioni di persone che vivono nei paesi maggiormente sviluppati soffrono di incontinenza urinaria per la cui cura viene impiegata una grande varietà di farmaci, che pur essendo efficaci in un certo numero di pazienti, possono presentare effetti collaterali e spesso non possono essere assunti in maniera continuativa.
Osteoporosi. Le nuove linee guida per valutare la compliance al trattamento
1 febbraio 2017 - I primi tre mesi dall’inizio di una terapia a base di bifosfonati per osteoporosi post-menopausale sono considerati critici ai fini dell’aderenza al trattamento. Chi decide di smettere o di ‘bigiare’ l’appuntamento con la pillola lo fa in genere nei primi tre mesi. E ben lo sanno gli esperti dell’IOT-ECTS che hanno appena pubblicato un position paper sull’argomento.