ARCHIVIO NEWS
Veneto. Il presidente della Fesmed contro la riorganizzazione dei punti nascita proposta dalla Regione
1 febbraio 2017 - Come può un punto nascita veneto a basso volume sotto i 500 parti anno e quindi a bassa expertise da parte dei professionisti attivarsi per un Taglio cesareo in emergenza da espletarsi in pochi minuti se i medici non sono nemmeno presenti nella struttura?
Cordoglio di tutto il mondo medico per la scomparsa del segretario Fnomceo Luigi Conte
9 febbraio 2017 - Si è spento nei giorni scorsi, dopo un ricovero in ospedale, il segretario del Comitato Centrale della Fnomceo. Conte, 69 anni era, dal 2012, Segretario del Comitato Centrale della Fnomceo (precedentemente Consigliere), e coordinava l’Ufficio Nazionale per l'Educazione continua in medicina.
Allattamento al seno. Il ministro Madia “striglia” gli uffici pubblici: “Le PA non ostacolino esigenze delle mamme”
9 febbraio 2017 - Dopo il caso di qualche giorno fa con le polemiche seguite alla denuncia di una neomamma che era stata allontanata dalle Poste perché stava allattando, arriva la direttiva del Ministro della Pa.
Infezioni ospedaliere. Individuata la tossina che rende le setticemie da Stafilocco mortali
9 febbraio 2017 - La scoperta viene dagli Usa, dove ricercatori degli NIH hanno individuato una speciale tossina, la PSM-mec, prodotta dallo Staphylococcus epidermidis che sembra contribuire alla gravità della sepsi, proteggendo i batteri circolanti dall’aggressione dei neutrofili.
Tumore mammella. Rischi e benefici della soia in relazione alle terapie con tamoxifene
9 febbraio 2017 - La soia protegge contro il tumore della mammella, ma iniziare a consumare prodotti a base di soia per la prima volta durante il trattamento con tamoxifene riduce l’efficacia di questo farmaco e dunque facilita la comparsa di recidive.
Il Vaticano aggiorna la Carta degli Operatori Sanitari: “No all’aborto, no all’eutanasia, no all’accanimento terapeutico”
9 febbraio 2017 - Il documento, che aggiorna la precedente edizione del 1995, è diviso in tre grandi sezioni: generare, vivere e morire. In particolare sul tema delle nascite si parla di infertilità, del congelamento di tessuto ovarico, di Pma e diagnosi prenatale.
Ordine e sindacati medici disegnano la road map per il 2017. “Alleanza con i cittadini per difendere il Servizio sanitario”
9 febbraio 2017 - La Federazione degli ordini e le organizzazioni sindacali si sono incontrare a Roma per serrare le fila. Molti i temi sul tavolo: dalla prevalenza del diritto alla Salute sugli equilibri economici alla difesa dell’efficienza del Ssn fino alla risoluzione del precariato tra i giovani medici.
Responsabilità professionale. Fucci (Cor): “Alcuni aspetti forse perfettibili, ma va bene così”
9 febbraio 2017 - Come è normale che sia, in un provvedimento ampio e complesso, frutto di ormai oltre tre anni di lavoro alla Camera e al Senato, ravvedo ancora degli aspetti a mio parere perfettibili.
Cancro. Oms: “Ogni anno 8,8 milioni di morti. Diagnosi precoce è fondamentale”. Ecco le nuove linee guida
9 febbraio 2017 - In occasione del Worl Cancer Day dello scorso 4 febbraio l’Organizzazione mondiale per la Sanità, oltre ai numeri, ha deciso di pubblicare una nuova guida per la diagnosi e il trattamento precoce.
L’esame del ddl Responsabilità professionale si ferma all'articolo 5. Per l'approvazione definitiva si dovrà attendere il 23 febbraio
17 febbraio 2017 - Alla ripresa dei lavori programmata il prossimo martedì, l'Assemblea di Montecitorio darà infatti la priorità al decreto Milleproroghe, licenziato oggi dal Senato, che dovrà essere convertito in legge entro il 28 febbraio.
Il testamento biologico non è eutanasia né “interruzione volontaria della vita”. Ecco perché
17 febbraio 2017 - E non ha quindi senso parlare di "obiezione di coscienza" per i medici. Con il testamento biologico non si tratta di “rinunciare a combattere la malattia” ma di curare la malattia in un altro modo, cioè di un altro genere di cura, combattendo semmai tutto quanto nella cura è irragionevole e privo di buon senso.
Diabete. Una nuova insulina disponibile anche in Italia
17 febbraio 2017 - Novità nella terapia del diabete. È disponibile anche in Italia un’insulina basale di nuova generazione efficace nel controllo deli livelli glicemici sia nel diabete di tipo 1, sia in quello di tipo 2.
Hpv. Calano le dodicenni che si vaccinano. L’ultimo report del Ministero della Salute
17 febbraio 2017 - La rilevazione si riferisce all’anno 2015 e mostra un decremento, anche se lieve, di questa particolare vaccinazione. Il calo risulta più drastico se si paragonano i dati relativi alle bambine che oggi hanno raggiunto l'età prevista per questa vaccinazione e quelli delle nate vent’anni fa.
Dialoghi sull’aborto e sull’obiezione di coscienza. Un libro di Livia Turco
22 febbraio 2017 - Si intitola “Per non tornare al buio” il libro dell’ex ministro della Solidarietà Sociale e della Salute scritto insieme a Chiara Micali e appena uscito in libreria. Un viaggio narrativo che esplora due fenomeni apparentemente contraddittori: il calo degli aborti e il calo delle nascite. Con un filo narrativo inedito, arricchito da interviste in viva voce con 8 medici obiettori di coscienza e 11 non obiettori.
Nascite pretermine. Quasi tre milioni legate all’inquinamento atmosferico. Soprattutto in Asia
22 febbraio 2017 - Un report realizzato da ricercatori svedesi mette in correlazione inquinamento atmosferico e nascite pretermine. Questo fenomeno è particolarmente evidente in Asia, a causa di una presenza di gas atmosferici 10 volte superiore a quella di Francia e Inghilterra.
Osteopatia e parto. Trojano: “Utilizzo è integrativo, no a figura stabile”
22 febbraio 2017 - Così il vicepresidente nazionale della Società italiana di Ginecologia e Ostetricia a proposito di quanto andato in onda nelle scorse settimane alla trasmissione pomeridiana della Rai 'Detto fatto', dove un osteopata spiegava i movimenti della ginnastica pre-parto. "L'osteopatia può essere vista come integrativa in un sistema di collaborazione multidisciplinare che ha al centro il paziente e attorno altre figure guidate dal ginecologo".
Pma. Cambia il consenso informato. La coppia dovrà essere informata del costo, dei rischi, delle tecniche possibili e di molto altro ancora
22 febbraio 2017 - Pubblicato il 17 febbraio scorso in Gazzetta il decreto Giustizia/Salute che rinnova i termini per l’espressione del consenso informato delle coppie che intendono ricorrere alla procreazione medicalmente assistita.
Il Piano nazionale vaccini pubblicato in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l’anti-meningococco B. E niente ticket
22 febbraio 2017 - Il nuovo Piano, oltre alle vecchie vaccinazioni (contro difterite, tetano, polio, epatite B, Hib, pertosse, pneumococco, morbillo, parotite, rosolia, meningococco C nei nuovi nati, HPV nelle ragazze undicenni e influenza nei soggetti di età ≥65 anni) introduce le vaccinazioni anti-meningococco B, anti-rotavirus e antivaricella nei nuovi nati, estende la vaccinazione anti-HPV ai maschi undicenni, introduce la vaccinazione antimeningococcica tetravalente ACWY135 e il richiamo anti-polio con IPV negli adolescenti; prevede le vaccinazioni anti-pneumococco e anti-Zoster nei sessantacinquenni.
Ddl Responsabilità professionale. Esame finale alla Camera slitta ancora. Se ne riparla il 28 febbraio
22 febbraio 2017 - Il seguito dell'esame del disegno di legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure è stato rinviato alla prossima settimana. Ricordiamo che finora sono stati approvati solo i primi cinque articoli.
Se i medici cadono in burnout i pazienti non guariscono
22 febbraio 2017 - L’esaurimento emotivo dei medici può avere gravi ripercussioni sulla guarigione dei pazienti e fa aumentare gli errori e lievitare i costi. L’American Medical Association ha valutato il livello di stress dei camici bianchi con un questionario.
Roma. Al San Camillo assunti due ginecologi non obiettori dopo apposito bando. Ma è polemica. Per Lorenzin la legge non prevede questo tipo di selezione. La Cei: “Snaturata 194”
23 febbraio -2017 L’azienda capitolina risponde così al fenomeno dell’obiezione di coscienza. Se i dirigenti medici assunti con concorso finalizzato ricorressero all’obiezione nei primi sei mesi di prova potrebbero rischiare il licenziamento, perché inadempienti rispetto al compito specifico per cui sono stati chiamati. Passato questo periodo, il rifiuto di praticare Ivg potrebbe portare “alla mobilità” o “alla messa in esubero”. Ma la polemica infuria.
Viora, Presidente Aogoi: il clamore mediatico non giova alla soluzione dei problemi.
24 febbraio 2017 - Il bilanciamento tra una correttezza formale e legale e il valore etico/sociale di rispetto dei diritti di tutti gli individui è un tema di studio e di riflessione che si è dibattuto nei secoli tanto che già Platone scriveva "... meglio di tutto però non è che abbiano valore le leggi, ma che lo abbia l'uomo il quale per la sua intelligenza sia regio. E sai perché? Perché la legge non può mai, abbracciando ciò che è ottimo e giustissimo, prescrivere nello stesso tempo con precisione ciò che è il meglio per tutti."
Master Universitario di II Livello in Dermatologia Ginecologica (Vulvo-Vaginal Wellness)
A.A. 2016/2017
Roma
Segreteria del Master - Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
DIREZIONE E COORDINAMENTO: PROF. DR. TORELLO LOTTI - PROF. DR. FRANCO ANGLANA
Tumore alla vescica. Cellule maligne nel sangue orientano il trattamento
1 marzo 2017 - La presenza di cellule tumorali circolanti nei pazienti con cancro della vescica o uroteliale potrebbe avere un significato prognostico e aiutare ad orientare le terapie. Tuttavia, come ribadisce uno studio tedesco, la questione dell’utilità delle cellule tumorali circolanti è ancora controversa, servono ulteriori studi.
Fibroma uterino. Nuovo farmaco rimborsabile riduce la necessità di intervento chirurgico
1 marzo 2017 - Il farmaco a base di Ulipristal acetato (5mg), rimborsabile ora fino a quattro cicli di cura (pari a 18 mesi), mantiene sotto controllo nel tempo il fibroma, controllandone efficacemente il sanguinamento (oltre il 90% dei casi entro la prima settimana) e riducendone il volume limitando così a soli pochi casi l’intervento chirurgico.
Anche in Italia il primo vaccino anti-HPV 9-valente
1 marzo 2017 - Disponibile anche nel nostro Paese il primo vaccino efficace contro nove tipi di Papillomavirus umano. Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia: "Siamo orgogliosi di mettere a disposizione questa nuova straordinaria innovazione che ha il potenziale di prevenire il 90% dei tumori del collo dell'utero e altri tipi di malattie e cancri HPV correlati".
L'archiviazione in penale suona sempre bene... ma questa volta non si tratta di un processo per colpa medica
1 marzo 2017 - Questa volta a trascinare in tribunale un folto gruppo di professionisti (ginecologi e ostetriche tra cui molti nomi noti nel panorama Nazionale) sono state alcune critiche postate su vari social network e forum di discussione, in merito ai dispositivi “baby guard” promossi anche dalla proposta del DDL Binetti presentata lo scorso anno in senato.
Ecco cosa prevede la nuova legge sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale. Il testo e la sintesi articolo per articolo
1 marzo 2017 - Tra le novità, cambia il procedimento di elaborazione delle linee guida, le direzioni sanitarie delle strutture dovranno fornire la documentazione sanitaria dei pazienti che ne faranno richiesta entro 7 giorni, e verrà istituito un Fondo rischi per il risarcimento sinistri.
Responsabilità professionale. Intervista a Vito Trojano dopo l’approvazione della legge
1 marzo 2017 - "Il rapporto tra medico e paziente torna ad essere di natura extracontrattuale, il medico sarà quindi direttamente coinvolto solo nel momento in cui commette un errore per colpa grave. La struttura con la contrattualità assume la responsabilità che gli è propria. Il cittadino avrà la possibilità di rivolgersi direttamente alla compagnia assicuratrice e sarà tutelato dall'istituzione di un Fondo di garanzia".
Approvata la Legge sulla Responsabilità professionale !
Con 255 voti favorevoli, 113 contrari e 22 astenuti il Ddl Gelli sulla Responsabilità professionale è legge. Il relatore Federico Gelli: «Una data che resterà nella storia della sanità italiana, aumentano le tutele per i professionisti». Fucci (Commissione Affari Sociali): «Una conquista in termini di equità e di sicurezza per i cittadini e per gli operatori della sanità».
La responsabilità professionale del ginecologo: aspetti tecnici, giuridici e legislativi nell'ambito di consulenze e perizie
Il rapporto tra cittadino e medico e, successivamente, anche con avvocato e magistrato, deve essere improntato a comprensione e collaborazione; non quindi una mera contrapposizione aprioristica ma un’intesa basata su equità e giustizia.
La Consulenza/Perizia rappresenta un momento decisivo nell’accertamento della responsabilità professionale del medico. Ciononostante incarichi di Consulenza/ Perizia vengono spesso affidati a specialisti di discipline diverse rispetto all’ambito di cui trattasi o a medici legali che non si avvalgono della collaborazione di specialisti nella disciplina e che ricorrono, per lo svolgimento dell’incarico, ad obsolete reminiscenze del Corso di laurea o ad estemporanee ricerche su Internet. [Continua...]
Cancro alla mammella. Consumare soia è sicuro e fa bene. Studio Usa
9 marzo 2017 - L’annosa questione della sicurezza o meno del consumo di soia durante il trattamento di un tumore della mammella si arricchisce di un nuovo importante studio che spezza una lancia in favore della soia.
Pertuzumab e trastuzumab in associazione a chemioterapia, migliorano sopravvivenza nelle donne con carcinoma mammario HER2 positivo in stato iniziale
9 marzo 2017 - Lo ha annunciato Roche insieme al Breast International Group (BIG), al Breast European Adjuvant Study Team (BrEAST) e alla fondazione Frontier Science (FS).
Un quarto di aspirina al giorno potrebbe aiutare a scongiurare aborti spontanei
9 marzo 2017 - Una delle condizioni che può portare ad aborto spontaneo è la presenza di un generale stato infiammatorio ma, secondo un nuovo studio Usa, un basso dosaggio quotidiano di aspirina potrebbe favorire l'instaurarsi di condizioni favorevoli a portare a termine con successo la gravidanza.
Diabete in gravidanza e conseguenze per il nascituro. Uno nuovo studio danese
9 marzo 2017 - In età adulta i figli di donne affette da diabete in gravidanza mostrano cambiamenti fondamentali delle dimensioni degli adipociti, della loro capacità di immagazzinare il grasso e della quantità di leptina rilasciata.