Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Aifa. Stefano Vella sarà il nuovo presidente. Intesa in Stato Regioni

Aifa. Stefano Vella sarà il nuovo presidente. Intesa in Stato Regioni

30 marzo 2017 - Dopo la proposta del ministro della Salute Lorenzin e l'approvazione all'unanimità delle Regioni, la Conferenza Stato-Regioni ha ratificato la designazione del Direttore del Centro salute globale dell’Istituto superiore di sanità a presidente dell'Agenzia italiana del farmaco.

Meno infezioni gengivali per le donne trattate con estrogeni in post-menopausa

Meno infezioni gengivali per le donne trattate con estrogeni in post-menopausa

6 aprile 2017 - Le terapie ormonali per contrastare l'osteoporosi in menopausa ridurrebbero anche il rischio di problemi a livello orale. Lo studio è pubblicato su Menopause

Studio britannico sul pianto dei neonati. Quelli italiani tra i più “piagnoni”

Studio britannico sul pianto dei neonati. Quelli italiani tra i più “piagnoni”

6 aprile 2017 - I bambini che piangono di più? Sono italiani, inglesi e canadesi. E anche gli olandesi non scherzano. I piccoli con gli occhi più asciutti abitano in Danimarca, Germania e Giappone gridano.

Screening neonatali. Un Centro di coordinamento presso l’Iss

Screening neonatali. Un Centro di coordinamento presso l’Iss

6 aprile 2017 - Il Centro, che avrà il suo braccio operativo nel Centro Nazionale Malattie Rare (Cnmr) dell’Iss, avrà come scopo principale quello di rendere uniforme l’offerta degli screening su tutto il territorio nazionale e la creazione di un archivio centrale con lo scopo di effettuare un censimento reale sui bambini affetti da malattie matabolico-ereditarie e valutare gli esiti del programma di screening. Del Favero: "Perché la legge funzioni, serve costruire una squadra". 

Osteoporosi: l’alterazione della microarchitettura ossea predice le fratture

Osteoporosi: l’alterazione della microarchitettura ossea predice le fratture

6 aprile 2017 - Nelle donne con osteoporosi, la microarchitettura ossea può rivelarsi un importante fattore predittivo di possibili fratture. Occorre però eseguire un esame di imaging tridimensionale la: tomografia computerizzata quantitativa periferica ad alta risoluzione (HR-pQCT).

Tumore al seno. Sopravvivenza cresciuta del 12% in 20 anni. Ma preoccupa mortalità nelle pazienti anziane

Tumore al seno. Sopravvivenza cresciuta del 12% in 20 anni. Ma preoccupa mortalità nelle pazienti anziane

6 aprile 2017 - Il problema è di grande rilevanza se si considera che in Italia ogni anno il tumore della mammella colpisce oltre 17 mila donne di età superiore ai 70 anni e che attualmente nel nostro paese vivono più di 240 mila donne anziane alle quali è stata diagnosticata questa patologia e per le quali la riduzione di mortalità si è fermata allo 0,4% annuo contro l'1,3% medio. 

Ru 486. Da quest’estate nel Lazio anche nei consultori. Parte sperimentazione

Ru 486. Da quest’estate nel Lazio anche nei consultori. Parte sperimentazione

6 aprile 2017 - Dopo il concorso per soli medici non obiettori, la Regione Lazio torna al centro delle polemiche sul tema dell'aborto: per la prima volta in Italia, infatti, nel Lazio sarà ora possibile accedere alla pillola abortiva al di fuori dell’ospedale.

Grande confusione nel cielo dei consultori familiari

Grande confusione nel cielo dei consultori familiari

10 aprile 2017 - E’ vero, è proprio così. In questi oltre 40 anni di vita (ma soprattutto dagli anni ’90 in poi) abbiamo assistito ad un progressivo smantellamento di questi presidi, sottraendo ogni giorno un po’ di carburante al loro funzionamento, prefigurando forse che, con l’invecchiamento biologico del personale, prima o poi esaleranno il loro ultimo respiro. E’ questo che si vuole? 

Malattie cardiovascolari. Nelle donne con infezione da HIV il rischio è più alto del 50%

Malattie cardiovascolari. Nelle donne con infezione da HIV il rischio è più alto del 50%

13 aprile 2017 - Negli USA, una donna su due muore di infarto o di ictus e 1 su 25 di tumore della mammella. Eppure mentre è ben presente il rischio comportato dalle malattie oncologiche, del tutto sottostimato è quello derivante dalle malattie cardiovascolari. 

Obesità aumenta i marker infiammatori nelle donne con artrite reumatoide

Obesità aumenta i marker infiammatori nelle donne con artrite reumatoide

13 aprile 2017 - Nelle donne con artrite reumatoide l’obesità e l’aumento della massa grassa sono associate a livelli più alti di marker infiammatori, quali proteina C-reattiva (CRP) e velocità di eritrosedimentazione (VES). È quanto emerge da un recente studio USA. 

Assunzione di steroidi in gravidanza non influenza la massa ossea del bambino

Assunzione di steroidi in gravidanza non influenza la massa ossea del bambino

13 aprile 2017 - L’esposizione del feto a dosi ripetute di glucocorticoidi non influenza negativamente la massa ossea tra i sei e gli otto anni di vita. Una buona notizia per chi fa uso di questa classe di farmaci, come le donne a rischio di parto pretermine. Questa evidenza emerge da uno studio condotto in Nuova Zelanda, coordinato da Christopher McKinlay, della University of Auckland. 

Farmaci antimuscarinici aumentano rischio depressione

Farmaci antimuscarinici aumentano rischio depressione

13 aprile 2017 - Le donne che assumono regolarmente antimuscarinici, per il trattamento della sindrome della vescica iperattiva, mostrano un rischio elevato di soffrire di disturbi depressivi. È quanto emerge da uno studio condotto a Taiwan. 

Giornata salute della donna. Bollini Rosa: porte aperte in 157 ospedali, dal 18 al 24 aprile. Iniziativa di Onda

Giornata salute della donna. Bollini Rosa: porte aperte in 157 ospedali, dal 18 al 24 aprile. Iniziativa di Onda

13 aprile 2017 - Dal 18 al 24 aprile, porte aperte in 157 ospedali con i Bollini Rosa in tutta Italia. L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con il patrocinio di 22 Società scientifiche. Mille servizi tra visite gratuite, esami strumentali, consulti ed eventi informativi negli ospedali italiani, per avvicinare ai servizi di prevenzione e alle cure delle principali patologie femminili.  

Studio Ocse sui sistemi sanitari di 29 Paesi. L’Italia spende poco e ha buoni risultati, ma long term care e prevenzione ancora non vanno. E gli altri? Luci e ombre dalla Ue al Giappone

Studio Ocse sui sistemi sanitari di 29 Paesi. L’Italia spende poco e ha buoni risultati, ma long term care e prevenzione ancora non vanno. E gli altri? Luci e ombre dalla Ue al Giappone

13 aprile 2017 - L'Ocse propone una panoramica dell'assistenza in numerosi Paesi, anche oltreoceano. La situazione è simile con alti e bassi per quasi tutti quelli d'Europa, ma migliora molto andando agli antipodi con Canada e Giappone. Le maggiori criticità in Grecia ma anche in Gran Bretagna rilevati molti problemi per la mortalità tumorale e per ictus più alta della media. In Francia troppi ricoveri impropri e la Germania deve fare i conti con consumi troppo alti di alcol e antidepressivi. La Spagna ha pochi infermieri e in Danimarca nonostante una buona sanità si vive meno della media. 

Rapporto Osservasalute 2016. E’ allarme per la salute al Sud:  mortalità più alta, speranza di vita più bassa e cresce la spesa privata.

Rapporto Osservasalute 2016. E’ allarme per la salute al Sud: mortalità più alta, speranza di vita più bassa e cresce la spesa privata.

13 aprile 2017 - Ma desta comunque preoccupazione anche il quadro nazionale, soprattutto per l'aumento vertiginoso delle malattie croniche che ormai colpiscono il 40% della popolazione. Gli squilibri Nord-Sud sono notevoli anche rispetto alle risorse disponibili (530 euro in meno tra Calabria e Bolzano), ma la differenza di spesa non basta a spiegare le differenze nei livelli di salute. Resta comunque il fatto che un cittadino di Trento ha una speranza di vita di 82,3 anni mentre uno in Campania non supera mediamente gli 80,5 anni.

Il Def 2017 e la sanità. Nei prossimi tre anni spesa sanitaria cresce meno del Pil: 1,3% contro 2,9%. Per i contratti PA nessuno stanziamento in più ma un generico impegno a risorse “aggiuntive”. Riforme in programma per acquisti e digitale

Il Def 2017 e la sanità. Nei prossimi tre anni spesa sanitaria cresce meno del Pil: 1,3% contro 2,9%. Per i contratti PA nessuno stanziamento in più ma un generico impegno a risorse “aggiuntive”. Riforme in programma per acquisti e digitale

13 aprile 2017 – Il Documento di Economia e Finanza 2017 è ora all’esame delle Camere. Le previsioni per la sanità vedono una crescita contenuta della spesa soprattutto fino al 2019. Poi un piccolo balzo nel 2020 quando si stima una spesa di oltre 118,5 miliardi di euro. Ma sempre sotto il 6,5% del Pil. Mancano invece all'appello le somme in più per il rinnovo dei contratti (2,8 miliardi) di cui si parlava nelle prime anticipazioni di ieri. Focus sull'invecchiamento della popolazione e sui maggiori oneri per la spesa previdenziale, sanitaria e sociale da qui al 20160.

Ricoveri ospedalieri e appropriatezza. Maglia nera ai Cesarei: in dieci anni calati solo del 3%. Negli altri campi le cose vanno meglio ma restano problemi di “appropriatezza organizzativa”

Ricoveri ospedalieri e appropriatezza. Maglia nera ai Cesarei: in dieci anni calati solo del 3%. Negli altri campi le cose vanno meglio ma restano problemi di “appropriatezza organizzativa”

13 aprile 2017 - Dall'analisi degli indici di appropriatezza delle Sdo 2015 risulta migliorata più quella clinica di quella organizzativa. Ma i cesarei restano la macchia indelebile che non va via: praticamente non calano dal 2007 (primo anno dei piani di rientro) salvo poche eccezioni e l'Italia resta tra i Paesi Ue col numero più elevato. 

Nelle donne che hanno avuto un cancro aumenta il rischio di nascite pretermine

Nelle donne che hanno avuto un cancro aumenta il rischio di nascite pretermine

6 aprile 2017 - È quanto emerge da uno studio condotto in USA e pubblicato da JAMA Oncology. La ricerca ha evidenziato che le nascite pretermine (<37 settimane di gestazione) sono significativamente più comuni tra le donne sopravvissute al cancro (rapporto di prevalenza, 1.52), così come è avvenuto per i parti precoci (<34 settimane) con neonati di basso peso alla nascita (<2500 g).  

I betabloccanti non aumentano il rischio di difetti cardiovascolari congeniti in gravidanza

I betabloccanti non aumentano il rischio di difetti cardiovascolari congeniti in gravidanza

20 aprile 2017 - L’esposizione del feto ai betabloccanti non sembra aumentare il rischio di difetti cardiovascolari congeniti. È quanto emerge da una metanalisi realizzata negli USA e pubblicata da JAMA Internal Medicine. La revisione degli studi ha considerato i dati relativi a oltre 300 mila gravidanze. 

Nuovo metodo non invasivo per velocizzare la raccolta delle urine nei neonati

Nuovo metodo non invasivo per velocizzare la raccolta delle urine nei neonati

20 aprile 2017 - Si chiama Quick-Wee ed è un metodo di stimolazione che può essere utilizzato in qualsiasi contesto, sia negli ospedali che negli ambulatori. Lo studio sul British Medical Journal. 

Stare troppo al cellulare in gravidanza può comportare iperattività dei nascituri

Stare troppo al cellulare in gravidanza può comportare iperattività dei nascituri

20 aprile 2017 - I bambini nati da mamme che, durante la gravidanza, erano assidue utenti dei telefoni cellulari, hanno una maggiore probabilità di risultare affetti da iperattività rispetto agli altri bimbi. Lo studio su Environment International. 

La Fnomceo ai medici: “Basta selfie e video in ospedale”

La Fnomceo ai medici: “Basta selfie e video in ospedale”

20 aprile 2017 - Tutto nasce da una nota del ministero della Salute che ha richiamato l'attenzione degli Ordini sul fenomeno sempre più diffuso di foto e video che ritraggono momenti della vita professionale postate sui social dai medici. Da qui una circolare della presidente Fnomceo Roberta Chersevani: “Per un medico che ha prestato giuramento professionale appare inaudito realizzare simili comportamenti che violano in modo gravissimo le regola della deontologia professionale”.

In Italia stimati tra i 15 e i 20mila aborti clandestini. Lorenzin: “Dal prossimo anno dati su obiezione struttura per struttura”

In Italia stimati tra i 15 e i 20mila aborti clandestini. Lorenzin: “Dal prossimo anno dati su obiezione struttura per struttura”

20 aprile 2017 - Rispondendo durante il question time alla Camera a ventitré deputati  del gruppo  Articolo 1- Movimento democratico e progressista, il ministro Lorenzin ha ricordato comunque i dati che testimoniano la corretta applicazione della legge 194 e ha garantito ulteriori controlli anche con la pubblicazione dalla prossima relazione dei dati per singola struttura.   

Ru486 nei consultori. Lorenzin: “Decisione regionale, la 194 non sembra prevedere tale prassi”

Ru486 nei consultori. Lorenzin: “Decisione regionale, la 194 non sembra prevedere tale prassi”

20 aprile 2017 - Rispondendo all'interrogazione dell'onorevole Roccella, in merito al progetto del Lazio per la somministrazione dell'aborto farmacologico nei consultori ha innanzitutto sottolineato che "la Regione deve stabilire ancora una linea progettuale", ma ha ribadito che la legge nazionale non sembra prevedere "i consultori tra le sedi ove è possibile effettuare Ivg" e che in proposito "sono ancora in vigore le linee guida della Salute del 2010".  

Salute della donna. Vivono più degli uomini ma la percezione del loro stato di salute è peggiore. Fumano di meno ma fanno poco sport e molte malattie colpiscono più loro che i maschi

Salute della donna. Vivono più degli uomini ma la percezione del loro stato di salute è peggiore. Fumano di meno ma fanno poco sport e molte malattie colpiscono più loro che i maschi

20 aprile 2017 - Come stanno le donne: vita media più alta, ma percezione peggiore del proprio stato di salute, bevitrici a rischio e maggiori limitazioni funzionali.

Il 22 aprile la seconda Giornata nazionale della salute della donna. Il programma e le iniziative

Il 22 aprile la seconda Giornata nazionale della salute della donna. Il programma e le iniziative

20 aprile 2017 - Istituita nel 2015 su proposta del ministro Lorenzin si celebra sabato prossimo la seconda giornata dedicata al tema della salute della donna “perché tutelare la salute femminile significa, attraverso le donne, favorire la salute di un 'intera famiglia e di tutta la collettività”. 

Vaccino Hpv. Ginecologi contro Report: “I giornalisti dovevano chiedere il nostro parere”

Vaccino Hpv. Ginecologi contro Report: “I giornalisti dovevano chiedere il nostro parere”

20 aprile 2017 - Sigo, Aogoi e Agui manifestano il proprio dissenso per i contenuti della trasmissione di Rai3, “Report”, andata in onda lo scorso lunedì 17 aprile. 

Italiani. Nel 2065 saremo 7 milioni di meno. Il Sud si “spopola”. Saldo negativo di 300/400 mila unità tra nascite e morti

Italiani. Nel 2065 saremo 7 milioni di meno. Il Sud si “spopola”. Saldo negativo di 300/400 mila unità tra nascite e morti

27 aprile 2017 - L’Istat ha fatto le sue previsioni sul trend dei residenti in Italia a medio e lungo termine. Nel 2045 dovremmo scendere dagli attuali 60,7 milioni a 58,6 per crollare a 53,7 milioni nel 2065. Le future nascite non riusciranno a colmare il vuoto lasciato dai futuri decessi con un saldo negativo di 300/400mila unità in meno all’anno. La diminuzione dei residenti riguarderà poi soprattutto il Meridione dove risiederà solo il 29% degli abitanti contro il 34% attuale. 

La Camera dice sì al Testamento biologico. Il testo approvato e la sintesi articolo per articolo

La Camera dice sì al Testamento biologico. Il testo approvato e la sintesi articolo per articolo

27 aprile 2017 - ll ddl, licenziato lo scorso 20 aprile dall'Aula della Camera, affronta i temi del consenso informato, disciplinandone modalità di espressione e di revoca, legittimazione ad esprimerlo e a riceverlo, ambito e condizioni, e delle disposizioni anticipate di trattamento, con le quali il dichiarante enuncia, in linea di massima, i propri orientamenti sul "fine vita" nell'ipotesi in cui sopravvenga una perdita irreversibile della capacità di intendere e di volere. 

Donne e farmaci. Aifa: “Terapie di genere sempre più efficaci”

Donne e farmaci. Aifa: “Terapie di genere sempre più efficaci”

27 aprile 2017 - Quanta strada è stata percorsa proprio per migliorare le terapie al femminile (le donne consumano in generale più farmaci degli uomini) e quali sono gli obiettivi ancora da perseguire saranno gli argomenti al centro della relazione del Direttore Generale dell'Aifa Melazzini alla Giornata della Salute della Donna. 

Donne e tumori. Aiom: “Guarigione nel 63% dei casi. Ma la prevenzione è ancora scarsa”

Donne e tumori. Aiom: “Guarigione nel 63% dei casi. Ma la prevenzione è ancora scarsa”

27 aprile 2017 - Le donne che si ammalano di tumore guariscono sempre di più. Ma accanto a questa buona notizia ci sono dei dati preoccupante: nel 2015 solo il 55% ha eseguito la mammografia e il 39,8% il Pap-test Carcinoma. In più, il cancro al polmone è sempre più rosa, con un aumento del 34% di casi in 13 anni. A delineare la situazione è stata l’Associazione Italiana di Oncologia Medica in occasione della Seconda Giornata Nazionale della Salute della Donna del 22 aprile scorso.  

Giornata della Salute della Donna. Il contributo dei ginecologi, in prima linea per prevenire e informare

Giornata della Salute della Donna. Il contributo dei ginecologi, in prima linea per prevenire e informare

27 aprile - In occasione della seconda edizione della Giornata della Salute della Donna, organizzata dal Ministero della Salute, la Sigo, l’Aogoi e la Agui, unitamente alle altre trenta Società affiliate, hanno presentano una serie di attività per informare e coinvolgere le donne su alcuni grandi temi della salute e della prevenzione al femminile.

Lorenzin alla Seconda giornata nazionale salute della donna: “Riconoscere la medicina di genere per mettere al centro la salute femminile”

Lorenzin alla Seconda giornata nazionale salute della donna: “Riconoscere la medicina di genere per mettere al centro la salute femminile”

27 aprile 2017 - Ma la parola d’ordine è prevenzione. Questi i messaggi lanciati dal ministro della Salute in occasione della giornata che celebra la salute al femminile con incontri, eventi, dibattiti e soprattutto screening gratuiti e informazioni alle donne in oltre 150 strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale.

Ogni anno al mondo 30mln infezioni sessuali, ddl sesso sicuro

Ogni anno al mondo 30mln infezioni sessuali, ddl sesso sicuro

27 aprile 2017 - Abbassare i prezzi dei preservativi, distribuirli nella scuole e migliorare l'informazione dei giovani sulle infezioni sessualmente trasmesse, come papilloma virus e Hiv, di cui si registrano nel mondo 30 milioni di casi l'anno. Sono i punti cardine di un disegno di legge presentato in Senato, a prima firma di Donatella Mattesini (Pd), e illustrato oggi in conferenza stampa.

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu