Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Evita, i ginecologi sul piede di guerra

Evita, i ginecologi sul piede di guerra

27 aprile 2017 - Riceviamo questa lettera da Elsa Viora, presidente Aogoi,  Vania Cirese, ufficio legale penale Aogoi, e Antonio Chiàntera, segretario nazionale dell'Aogoi.

Aborto e obiezione di coscienza. Ne parlano Elsa Viora e Livia Turco: “Si apra un tavolo di confronto tra medici obiettori e non obiettori”

Aborto e obiezione di coscienza. Ne parlano Elsa Viora e Livia Turco: “Si apra un tavolo di confronto tra medici obiettori e non obiettori”

27 aprile 2017 - “Non possiamo permetterci polemiche politiche e scontri ideologici, anche perché si rischia di oscurare il successo della legge 194 grazie alla quale stiamo assistendo a un drastico calo degli aborti”, ha detto l’ex ministro della Salute in occasione della presentazione del suo libro “Per non tornare al buio”.

Aborti clandestini/3. Viora (Aogoi): “L’unica arma è la prevenzione: più counselling, più contraccezione responsabile e gratuita”

Aborti clandestini/3. Viora (Aogoi): “L’unica arma è la prevenzione: più counselling, più contraccezione responsabile e gratuita”

27 aprile 2017 - Per la presidente dei ginecologi italiani “è responsabilità precipua dei ginecologi ricordare a tutti che il vero terreno sul quale gli aborti clandestini possono essere contrastati e ridotti è quello della prevenzione: in particolare attraverso il counselling a favore delle donne che abbiano già fatto ricorso all’interruzione di gravidanza, e poi attraverso politiche  di promozione di una contraccezione informata e responsabile, che non può passare, come purtroppo avviene oggi in Italia, per l'acquisto dei contraccettivi a totale carico dei cittadini”.  

Aborti clandestini /2. La Relazione sulla 194 del ministero della Giustizia

Aborti clandestini /2. La Relazione sulla 194 del ministero della Giustizia

27 aprile 2017 - Ogni anno anche il ministro della Giustizia è tenuto a presentare una relazione al Parlamento sulla legge 194, soffermandosi in particolare sugli aspetti penali concernenti le violazioni riscontrate nell'applicazione della legge e la giurisdizione volontaria riguardante le richieste di IVG al Giudice tutelare in caso di minori o di donne maggiorenni interdette

Aborto clandestino. Secondo l’Iss se ne praticano tuttora dai 15 ai 20 mila. Ma solo 42 persone sono sotto indagine per averli procurati. Delle due l’una: o la stima è esagerata o i colpevoli sfuggono in gran parte alla giustizia

Aborto clandestino. Secondo l’Iss se ne praticano tuttora dai 15 ai 20 mila. Ma solo 42 persone sono sotto indagine per averli procurati. Delle due l’una: o la stima è esagerata o i colpevoli sfuggono in gran parte alla giustizia

27 aprile 2017 – La scorsa settimana Lorenzin ha ricordato alla Camera i dati sul fenomeno. Proprio negli stessi giorni la Relazione sulla 194 del ministro della Giustizia, in riferimento ai procedimenti in corso contro chi è sospettato di aver procurato aborti clandestini, parla di "un fenomeno di ridotte proporzioni".

Report: è proprio vero che ne uccide più la parola che la spada!

Report: è proprio vero che ne uccide più la parola che la spada!

27 aprile 2017 - Una cattiva comunicazione come quella offerta dalla trasmissione televisiva Report lunedì 13 Aprile può risultare dannosa per l’uso dei vaccini in generale e in particolare per quello contro il Papilloma virus.
L’impostazione della trasmissione è consistita nel mescolare in modo confuso e disinvolto frammenti decontestualizzati di informazione pseudoscientifica con affermazioni “da bar”. Un risultato che può risultare fastidioso ma sostanzialmente innocuo per gli addetti ai lavori, abituati a vedere sacrificata la verità pur di acquisire facile audience, ma potenzialmente molto dannoso per la popolazione – femminile in particolare – chiamata ad iniziative serie ed integrate (la vaccinazione delle adolescenti e lo screening delle adulte) contro la piaga del cervico carcinoma.

Importanti novità assicurative! Le novità introdotte dalla legge 24/2017: primi commenti all'art. 11

Importanti novità assicurative! Le novità introdotte dalla legge 24/2017: primi commenti all'art. 11

Estensione della garanzia assicurativa

1. La garanzia assicurativa deve prevedere una operatività temporale anche per gli eventi accaduti nei dieci anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo, purché denunciati all’impresa di assicurazione durante la vigenza temporale della polizza. In caso di cessazione definitiva dell’attività professionale per qualsiasi causa deve essere previsto un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi e riferite a fatti generatori della responsabilità verificatisi nel periodo di efficacia della polizza, incluso il periodo di retroattività della copertura. L’ultrattività è estesa agli eredi e non è assoggettabile alla clausola di disdetta. Cont...

Cancro. Aiom stronca esame del sangue per diagnosi precoce messo a punto dall’oncologa Paterlini ieri a Porta a Porta: “Test non validati da studi clinici controllati. Servizio pubblico stia attento: fuorviante far credere che basti un test”

Cancro. Aiom stronca esame del sangue per diagnosi precoce messo a punto dall’oncologa Paterlini ieri a Porta a Porta: “Test non validati da studi clinici controllati. Servizio pubblico stia attento: fuorviante far credere che basti un test”

4 maggio 2017 - A suscitare l’allarme degli oncologi italiani, l’intervista a Patrizia Paterlini-Bréchot, andata in onda il 1 maggio su Rai 1. La scienziata italiana, trapiantata in Francia da diversi decenni, ha messo a punto un test di citopatologia sanguigna (ISET®) che potrebbe consentire di individuare in uno stadio molto precoce una serie di tumori solidi e servire come guida al trattamento oncologico. Secondo l’AIOM è presto per parlare di questo test al pubblico, in quanto non ancora validato dagli studi clinici. Ma chi ha ragione?

Cresce in tutta Europa la preoccupazione per le infezioni ospedaliere. Soprattutto nelle lungodegenze. Al via una nuova indagine per aggiornare il data base del 2013

Cresce in tutta Europa la preoccupazione per le infezioni ospedaliere. Soprattutto nelle lungodegenze. Al via una nuova indagine per aggiornare il data base del 2013

4 maggio 2017 - L'ultima indagine sul fenomeno (HALT-2) risale infatti al 2013 e aveva rilevato l'insorgenza di 4,2 milioni di infezioni nei reparti di lungodegenza a fronte dei 3,5 milioni registrate nelle strutture per acuti. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) avvierà presto una nuova indagine (HALT-3) invitando tutti i partner europei a partecipare fino a fine giugno e poi da settembre e novembre 2017.

Screening neonatali. Intervista al direttore dell’Iss Angelo Del Favero: “Non tutte le Regioni sono pronte ad applicare la legge”

Screening neonatali. Intervista al direttore dell’Iss Angelo Del Favero: “Non tutte le Regioni sono pronte ad applicare la legge”

4 maggio 2017 - “Per questo stiamo lavorando perché si possa partire tutti con le condizioni almeno sufficienti a garantire poi un’analisi del costo-beneficio della legge che è uno degli obiettivi dell’archivio nazionale di dati che costruiremo in Istituto sugli esiti degli screening”.

Vaccino Hpv. Censis: “Sconsigliato al 34,4% delle mamme. Anche dai medici”

Vaccino Hpv. Censis: “Sconsigliato al 34,4% delle mamme. Anche dai medici”

4 maggio 2017 - A sconsigliare il vaccino a sempre più genitori (erano il  25,6% nel 2011) ci starebbero anche i professionisti della sanità. Almeno secondo quanto rilevato dal Censis in un nuova ricerca presentata nei giorni scorsi dal titolo significativo: "Chi ha paura del Papillomavirus?". L’87,4% dei genitori sa che alcuni ceppi del Papillomavirus umano sono responsabili del tumore al collo dell’utero, ma solo il 47,2% sa che possono causare diversi altri tumori anche nell’uomo. E solo il 34,4% delle mamme è consapevole che l’Hpv può causare i condilomi genitali. 

Assicurazioni. La Cassazione boccia le polizze claim’s made. Aogoi aveva denunciato questo tipo di copertura già nel 2015

Assicurazioni. La Cassazione boccia le polizze claim’s made. Aogoi aveva denunciato questo tipo di copertura già nel 2015

Secondo i giudici la clausola claim's made in sanità "è un patto atipico immeritevole di tutela in quanto realizza un ingiusto e sproporzionato vantaggio dell'assicuratore, e pone l'assicurato in una condizione di indeterminata e non controllabile soggezione". Con questo tipo di polizze l'assicurato non è infatti tutelato se la richiesta di danni per un sinistro avvenuto nel periodo di vigenza della polizza arriva però dopo la scadenza della stessa.

Il messaggio di AOGOI alle Istituzioni: servono più vaccinazione e screening per sconfiggere le patologie da HPV

Il messaggio di AOGOI alle Istituzioni: servono più vaccinazione e screening per sconfiggere le patologie da HPV

5 maggio 2017 – Il papillomavirus umano (HPV) è responsabile, oltre che del carcinoma della cervice uterina, di quasi tutti i carcinomi dell'ano e di circa la metà di quelli del pene, di alcuni tumori di testa e collo, e della quasi totalità delle condilomatosi floride anogenitali. Per questo motivo, l’opzione di vaccinare entrambi i sessi, oltre a proteggere direttamente anche i maschi dalle gravi patologie da HPV, garantisce la possibilità di interrompere la trasmissione del virus con maggiore efficacia e può contribuire ad aumentare l'adesione ai programmi vaccinali.

Per il contratto e i precari. Il 16 maggio a Roma Sit in dei medici sotto Palazzo Vidoni

Per il contratto e i precari. Il 16 maggio a Roma Sit in dei medici sotto Palazzo Vidoni

11 maggio 2017 - La manifestazione si svolgerà il prossimo 16 maggio sotto la sede del ministero della Funzione Pubblica. E’ promossa da dalle principali sigle sindacali della dirigenza medica e sanitaria. 

Un europeo su due consuma farmaci regolarmente. Le donne più degli uomini. In Italia consumi al di sotto della media

Un europeo su due consuma farmaci regolarmente. Le donne più degli uomini. In Italia consumi al di sotto della media

11 maggio 2017 - Una ricerca Eurostat fotografa il rapporto tra gli europei e i farmaci. E il dato che emerge subito è che le donne ne assumono di più, ma non perché siano maggiormente vulnerabili. Sono gli ormoni e i contraccettivi a far alzare la media tra le signore. In generale, la media di utilizzo tra la popolazione europea è del 49%. Tra i giovani si ricorre meno spesso ai medicinali e si utilizzano maggiormente quelli prescritti dal medico.

Mortalità. La serie storica Istat 2003/2014. Cuore e cancro le due principali cause di morte. Seguono le malattie cerebrovascolari. Ma i tassi sono scesi del 35% in 11 anni

Mortalità. La serie storica Istat 2003/2014. Cuore e cancro le due principali cause di morte. Seguono le malattie cerebrovascolari. Ma i tassi sono scesi del 35% in 11 anni

11 maggio 2017 - In totale per le malattie cardiache nel 2015 sono morti 149.897 italiani, mentre i vari tipi di cancro ne hanno uccisi 124.320. Al terzo posto delle casistiche di mortalità le malattie cerebrovascolari, che da sole hanno causato 57.230 morti. Queste le tre grandi cause di morte fotografate dall'Istat nel suo rapporto che analizza il periodo dal 2003 al 2014. La buona notizia è che i tassi di mortalità per le principali malattie si sono ridotti in 11 anni di oltre il 35%.

Cancro. Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sconfiggono la malattia. Al nord si sopravvive di più, al sud si fa ancora poca prevenzione

Cancro. Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sconfiggono la malattia. Al nord si sopravvive di più, al sud si fa ancora poca prevenzione

11 maggio 2017 - Donne e giovani sopravvivono ad una diagnosi di tumore più degli uomini e degli anziani. La situazione, tuttavia, non è la stessa in tutte le Regioni: al nord si sopravvive più che al sud. Ma guardando alla media Europea, chi vive in Italia ha più speranze di sconfiggere la malattia. Per i cinque tumori più frequenti, seno, colon-retto, polmone, prostata, vescica, questi dati si traducono in più di 6.270 persone sopravvissute, che fino a pochi anni fa non avrebbero avuto nessuna speranza. 

Nessun rischio di deficit cognitivo nei nati con maturazione in vitro degli ovociti

Nessun rischio di deficit cognitivo nei nati con maturazione in vitro degli ovociti

11 maggio 2017 - I bambini nati dopo concepimento con il metodo IVM, ossia attraverso la maturazione in vitro degli ovociti, non sarebbero esposti a particolari rischi di salute né a deficit delle funzioni cognitive. Lo studio su Human Reproduction. 

Cancro al seno: prima dei 50 anni, può favorire insorgenza tumore al colon-retto

Cancro al seno: prima dei 50 anni, può favorire insorgenza tumore al colon-retto

11 maggio 2017 - Le donne che sviluppano un tumore alla mammella prima dei 50 anni di età presentano un rischio aumentato di cancro del colon-retto e devono essere sottoposte a screening con intervalli diversi rispetto alla popolazione generale. Questa evidenza emerge da una revisione sistematica e da una metanalisi di studi che comprendono più di un milione di donne. 

Gravidanza e antibiotici: quali usare e quali evitare

Gravidanza e antibiotici: quali usare e quali evitare

11 maggio 2017 - L’uso precoce in gravidanza di alcuni antibiotici, come i macrolidi (esclusa l’eritromicina), chinoloni, tetracicline, sulfonamidi e metronidazolo è associato a un aumento del rischio di aborto spontaneo”.

Pronte le nuove linee guida USA per l’osteoporosi. Il documento

Pronte le nuove linee guida USA per l’osteoporosi. Il documento

11 maggio 2017 - L’American College of Physicians (ACP) ha aggiornato le linee guida sull’osteoporosi. Tra le novità, la raccomandazione a trattare le pazienti con un bifosfonato o un anticorpo monoclonale per ridurre il rischio di fratture.

GynecoAogoi: un nuovo look per il nostro giornale

GynecoAogoi: un nuovo look per il nostro giornale

11 maggio 2017 - Il prossimo numero di GynecoAogoi si presenta con una grafica rinnovata. Obiettivo: una migliore leggibilità, una più netta definizione delle varie sezioni, un miglior uso delle immagini, più spazio agli approfondimenti e alle inchieste.

Enrico Vizza per la Vice-Presidenza della SEGi

Enrico Vizza per la Vice-Presidenza della SEGi

11 maggio 2017 - Il Consiglio Direttivo dell’AOGOI riunitosi a Milano il 17 gennaio 2017  ha indicato all’unanimità Enrico Vizza, primario dell’Istituto Regina Elena di Roma, come candidato della nostra Associazione al ruolo di Vice Presidente della SEGI (Società Italiana di Endoscopia Ginecologica) in seno al nuovo consiglio direttivo della stessa.

AOGOI sulla contraccezione di emergenza: strumento efficace che va utilizzato in maniera appropriata. Accogliamo con favore le nuove raccomandazioni AIFA

AOGOI sulla contraccezione di emergenza: strumento efficace che va utilizzato in maniera appropriata. Accogliamo con favore le nuove raccomandazioni AIFA

16 maggio - Elsa Viora, Presidente AOGOI: “Occasione per ribadire l’importanza di una contraccezione informata, responsabile e gratuita, unica arma per prevenire le gravidanze indesiderate”.

Vaccini. “Italia è ormai dietro ad alcuni Stati africani per la copertura vaccinale”. Il rapporto Oms

Vaccini. “Italia è ormai dietro ad alcuni Stati africani per la copertura vaccinale”. Il rapporto Oms

18 maggio 2017 - Su tetano, pertosse e difterite, l'Italia ha una copertura del 93%, fra le più basse della regione Europea, superata anche dai migliori paesi africani, come Rwanda e Tanzania, che sono al 98%. E da Eritrea, Botswana e Algeria che sono al 94%. Il 'bel Paese' risulta però essere tra migliori al mondo contro mortalità materna e infantile. Questi alcuni dei principali dati del rapporto dell'Oms 'World Health Statistics' pubblicato oggi.

Oms: tremila morti al giorno tra gli adolescenti, in gran parte prevenibili. Per i maschi il killer sono gli incidenti stradali, per le femmine infezioni respiratorie e autolesionismo

Oms: tremila morti al giorno tra gli adolescenti, in gran parte prevenibili. Per i maschi il killer sono gli incidenti stradali, per le femmine infezioni respiratorie e autolesionismo

18 maggio 2017 - A lanciare l’allarme è un nuovo rapporto dell’OMS e il j’accuse di Flavia Bustreo arriva forte e chiaro: gli adolescenti sono stati i grandi assenti di molti piani sanitari nazionali per troppo tempo. E’ arrivato il momento di prendere provvedimenti: investire sui giovani significa garantirsi generazioni future in salute, con importanti ricadute sulla società tutta. Leggi più restrittive sulle cinture di sicurezza ed educazione sessuale potrebbero fare la differenza.

 

Latte materno. Ecco come favorisce la maturazione del microbioma intestinale del figlio

Latte materno. Ecco come favorisce la maturazione del microbioma intestinale del figlio

18 maggio 2017 - Secondo quanto suggerisce uno studio pubblicato da JAMA Pediatrics, l'allattamento al seno fornisce al lattante una serie di benefici per la salute che, in parte, sono dovuti al trasferimento di batteri della madre all’intestino del figlio. 

Ovaie “artificiali” potrebbero essere coltivate in laboratorio

Ovaie “artificiali” potrebbero essere coltivate in laboratorio

18 maggio 2017 - Un gruppo di ricercatori di Chicago ha scoperto un metodo per creare ovaie artificiali coltivate in laboratorio che, in futuro, potrebbero rappresentare un’opportunità per le donne non fertili a causa di tumori o altre malattie dell’apparto riproduttivo. 

Osteoartrite della mano, donne più a rischio degli uomini

Osteoartrite della mano, donne più a rischio degli uomini

18 maggio -2017  Quattro persone su 10 possono, nel corso della vita, sviluppare un’artrosi della mano. Le donne sono più a rischio; 47% contro il 25% circa degli uomini. Inoltre, le persone obese rischiano questa patologia 11 volte in più delle persone normopeso.

Donne e apnee notturne. Ne soffrono molto meno degli uomini. Ma se le diagnosi non fossero corrette?

Donne e apnee notturne. Ne soffrono molto meno degli uomini. Ma se le diagnosi non fossero corrette?

18 maggio 2017 - Le donne rappresentano solo il 20% dei pazienti che soffrono di apnee notturne. Forse a causa del numero relativamente basso di casi femminili, le pazienti sono sotto-diagnosticate e sotto-trattate.

Riscaldamento globale e gravidanza. Rischio aumento dei casi di diabete gestazionale

Riscaldamento globale e gravidanza. Rischio aumento dei casi di diabete gestazionale

18 maggio 2017 - Le temperature stagionali più alte sono legate ad un aumento del rischio di sviluppare un diabete gestazionale. È quanto suggerisce un nuovo studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, che aggiunge un motivo in più per preoccuparsi degli effetti del riscaldamento globale della Terra. 

Terapia per l’osteoporosi migliora la sopravvivenza nel cancro mammario

Terapia per l’osteoporosi migliora la sopravvivenza nel cancro mammario

18 maggio 2017 - Una metanalisi pubblicata da Cancer ha fatto registrare dati molto interessanti relativamente al miglioramento della sopravvivenza tra le pazienti con cancro al seno che, oltre alla terapia oncologica, assumevano quella per l’osteoporosi.

Contraccezione ormonale di emergenza a base di levonorgestrel. Le nuove raccomandazioni Aifa

Contraccezione ormonale di emergenza a base di levonorgestrel. Le nuove raccomandazioni Aifa

18 maggio 2017 - Viene raccomandato l’uso di un contraccettivo di emergenza non ormonale, per quelle donne che desiderano ricorrere alla contraccezione di emergenza e che hanno usato un medicinale che induce gli enzimi epatici nelle ultime 4 settimane.

70° Assemblea Oms. Tedros Adhanom Ghebreyesus eletto nuovo Direttore generale. E’ il primo africano alla guida dell’organizzazione

70° Assemblea Oms. Tedros Adhanom Ghebreyesus eletto nuovo Direttore generale. E’ il primo africano alla guida dell’organizzazione

24 maggio 2017 - Il biologo etiope è stato eletto il 23 maggio scorso dai 194 Paesi che formano l’Assemblea Oms ed è il primo direttore generale Oms africano. Tedros ha indicato come “minacce immediate” la resistenza alle cure, le risposte alle emergenze e l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. E per arrivarci serve "una leadership che abbia nuova vita e unisca la salute pubblica, la competenza diplomatica e politica necessaria per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo”. 

Il Papa ai genetisti: “Distruggere gli embrioni è ingiustificabile”

Il Papa ai genetisti: “Distruggere gli embrioni è ingiustificabile”

24 maggio 2017 - Durante un evento sulla malattia di Huntington, il Papa ha elogiato gli scienziati che lavorano a cure per le malattie genetiche, ma li ha esortati a non distruggere gli embrioni umani a fini di ricerca. 

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu