ARCHIVIO NEWS
Medicina di genere. Lorenzin: “Porteremo la salute della donna al G7 di novembre a Milano”
9 marzo 2017 - Lo ha annunciato la ministra intervenendo al convegno promosso da Farmindustria a Roma. "La medicina di genere sta cominciando a prendere possesso dei tavoli decisionali, perché questo non è un fattore politico ma scientifico, e c'è il diritto delle donne ad essere curate così come gli uomini".
Ecco il nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di ostetricia
9 marzo 2017 - Roberta Giornelli è la nuova presidente dell’Aio. Con lei è stato nominato l’intero consiglio direttivo, in carica dal 2017 ala 2019.
Responsabilità professionale. Intervista a Federico Gelli: “Una buona legge. Per il bene del paziente e degli operatori”
9 marzo 2017 - “Siamo riusciti a portare a termine una legge che non esito a definire storica per la sanità italiana. Si tratta di un provvedimento atteso ormai da ben oltre un decennio da parte degli operatori della sanità su cui il Parlamento aveva provato più e più volte a legiferare senza mai riuscire a portare a termine l’iter parlamentare”.
Continua calo nascite, nel 2016 sono state 12 mila in meno. Nuovo record negativo. Età media del parto è di 31,7 anni
9 marzo 2017 - Il livello minimo delle nascite del 2015, pari a 486 mila, è superato da quello del 2016 con 474 mila. La riduzione interessa tutto il territorio, con l’eccezione della Provincia di Bolzano che registra invece un incremento delle nascite.
Liste d’attesa. Lorenzin promuove il modello dell’Emilia Romagna
16 marzo 2017 - La ministra della Salute è intervenuta ieri mattina a tutto campo a Coffee break su La7. Tornando sui ticket ha di nuovo ribadito: "Si potrebbero anche abolire".
Punto nascita de La Maddalena. Lorenzin alla Camera: “Verificheremo costantemente tutela nascituri e partorienti”
16 marzo 2017 - La sospensione temporanea delle attività del punto nascita dell'ospedale Paolo Merlo de La Maddalena “non sembra avere pregiudicato la salute delle gestanti e dei nascituri in quanto la Regione Sardegna ha comunicato di avere adottato una serie di iniziative, presso lo stesso ospedale per la presa in carico delle donne fin dal concepimento.
Terapia del dolore e cure palliative: due italiani su tre ignorano la legge 38/2010. L’indagine della Fondazione Gigi Ghirotti
16 marzo 2017 - Poca informazione e reti ancora in stand by, ma chi ha usufruito delle opportunità fornite dalla legge 38/2010 sulla terapia del dolore e le cure palliative è largamente soddisfatto.
Cancro al seno. All’Italia il primato europeo delle guarigioni. Ma ci si ammala ancora troppo per scarsa prevenzione
16 marzo 2017 - In Italia le donne che si ammalano di tumore al seno guariscono più che in ogni altro Paese europeo: la media del Belpaese è dell'85,5% contro l’81,8 del resto d’Europa. Ma in un solo anno sono stati diagnosticati 2 mila casi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. Colpa della poca prevenzione.
Fumare in gravidanza assottiglia le fibre della retina del bambino
16 marzo 2017 – Il fumo durante la gravidanza, oltre che a una riduzione del peso alla nascita, può esporre il feto a un assottigliamento delle fibre nervose della retina, che nel tempo potrebbero portare a problemi della vista o al glaucoma.
Quando il diabete è donna, più rischi per il cuore. Ma non solo
16 marzo 2017 - Le donne con diabete presentano una maggiore mortalità legata alle complicanze micro e macro-angiopatiche del diabete, ma anche alle procedure attuate nelle fasi critiche. Le donne, inoltre, raggiungono i target dei fattori di rischio con maggior difficoltà rispetto agli uomini. Differenze di genere emergono anche sul fronte delle complicanze micro-vascolari.
C’è rapporto tra nascite pretermine e disturbi mentali da adulto?
16 marzo 2017 – Se ne è occupato uno studio finlandese che ha evidenziato una correlazione tra nascite premature e sviluppo di disturbi ansioso-depressivi in età adulta, raccogliendo i dati di oltre 700 casi. Una delle principali linee di ricerca è quella dell’infiammazione neurale.
Medicina di Genere. Si insegnerà in 59 Università italiane
16 marzo 2017 – L’obiettivo dei nuovi corsi: formare ed informare gli operatori sanitari su come il sesso-genere influenzi lo stato di salute della popolazione, la promozione di una ricerca scientifica basata studi clinici condotti in campioni di popolazione in cui maschi e femmine sono egualmente arruolati.
Donne e tumori: solo una su 10 cura la qualità della vita durante le cure. Oncologi e ginecologi lanciano progetto FemiLift
16 marzo 2017 - Atrofia vaginale, incontinenza e difficoltà nei rapporti sessuali sono le principali conseguenze delle terapie per il trattamento dei tumori femminili. Solo il 10% delle donne, però, affronta questi argomenti con il proprio medico. Per invertire questa tendenza, nasce il progetto nazionale “FemiLift” per la qualità della vita della paziente oncologica.
Fertilità. Terapie troppo prolungate possono aumentare il rischio cardiovascolare
16 marzo 2017 – L’associazione evidenziata in uno studio canadese che ha analizzato le cartelle cliniche di più di 28mila donne che hanno ricevuto trattamenti di fertilità tra il 1993 e il 2011.
Una gravidanza quando si è affette da cancro al seno non peggiora la sopravvivenza della donna
16 marzo 2017 - Può capitare di restare incinta prima o subito dopo una diagnosi di cancro al seno. Uno studio canadese avrebbe dimostrato che avere un tumore al seno non peggiora la prognosi e la sopravvivenza, merito forse dell’effetto “buona salute” della donna.
Ischia. Aogoi chiede annullamento incarico per il primario di ginecologia: “Non ha la specializzazione”
16 marzo 2017 - L'Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, in una lettera indirizzata all'Azienda sanitaria, ha chiesto di revocare nell'immediato l'incarico conferito a Luigi Capuano presso il Presidio ospedaliero Rizzoli di Ischia, dove lo stesso Capuano è anche direttore sanitario.
Punti nascita in Veneto con meno di 500 parti/anno. Aogoi e Sigo ricorrono al Tar contro la Delibera della Regione
16 marzo 2017 – L’azione delle due associazioni è contro il mantenimento in deroga dei punti nascita con meno di 500 parti/anno con standard qualitativi diversi rispetto a quelli stabiliti dall’accordo Stato Regioni e dal DM in materia. Per l’Agoi e la Sigo sono “a rischio la sicurezza delle madri, dei nascituri e dei professionisti sanitari”. Assente la giustificazione geografica: “25 dei 32 punti nascita aperti in deroga non sono in condizioni orogeografiche difficili”.
Italiani i più sani del mondo. Parola di Bloomberg. Ecco la classifica del colosso dei media Usa
22 marzo 2017 - Con un punteggio di 93,11 su 100 l'Italia è prima nella classifica stilata dal Bloomberg Global Health Index. Gli italiani sono i più sani del mondo, nonostante i problemi legati all'economia. Il merito è soprattutto del nostro stile di vita.
Cancro alla mammella. C’è una proteina che si oppone alla progressione e alle metastasi
22 marzo 2017 - Si tratta della proteina p140Cap come antagonista dell’oncogene ERBB2, che ne è causa. Lo studio, coordinato dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell'Università di Torino, Città della Salute di Torino ha visto al collaborazione di IEO/IFOM di Milano, Università di Chieti-Pescara, Università di Camerino, Arcispedale di Reggio Emilia e l’Università di Lund in Svezia.
Rapporto nascite 2014: ancora troppi cesarei. Due madri su 10 straniere. Al Sud 40% parti in strutture sotto i 1000 parti/anno
22 marzo 2017 - Pubblicato il rapporto sul Certificato di assistenza al parto (Cedap): quasi il 90% dei parti avviene nelle strutture pubbliche. Il 62,5% è avvenuto in strutture dove se ne fanno oltre 1000 l’anno, il 30,01% in quelle con un numero di parti tra 500 e 1000 l’anno, ma il 7,53% avviene ancora in strutture da meno di 500 parti l’anno che sono 107 su 437 nel pubblico, 16 su 66 nel privato accreditato e 10 su 10 nel privato.
Antidepressivi in gravidanza. Nei primi 3 mesi possono danneggiare il cuore dei nascituri
22 marzo 2017 - Uno studio pubblicato dal British Medical Journal ha evidenziato una correlazione tra assunzione di farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) nei primi tre mesi di gravidanza e malformazioni cardiache nei nascituri.
I nuovi Lea finalmente in Gazzetta. Ecco tutte le novità per le prestazioni offerte dal Ssn
22 marzo 2017 - Moltissime le novità per una spesa aggiuntiva del Ssn finanziata con 800 milioni di euro vincolati. Il provvedimento interviene su quattro fronti: 1. definisce attività, servizi e prestazioni garantite ai cittadini dal Ssn; 2. descrive con maggiore dettaglio e precisione prestazioni e attività oggi già incluse nei Lea; 3. ridefinisce e aggiorna gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione.
Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. La nuova legge spiegata e commentata. Il nuovo libro di Quotidiano Sanità scaricabile online
22 marzo 2017 - La legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è una realtà. Maggiore prevenzione degli eventi avversi, maggiore aderenza a linee guida e buone pratiche, diverso riparto della responsabilità tra strutture e professionisti e assicurazione obbligatoria. Giuristi ed esperti analizzano e commentano le singole norme di questa legge complessa e innovativa.
Responsabilità professionale. La legge è fatta, ma non è ancora finita. Ecco cosa manca per la sua piena attuazione
22 marzo 2017 - Dopo la pubblicazione del provvedimento in GU, si dovranno attendere ancora alcuni mesi per una completa attuazione delle norme. Sono infatti presenti nella legge molti richiami a decreti da attuare per rendere operative misure quali, ad esempio, l'obbligatorietà delle polizze assicurative, l'istituzione dell'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza, e l'elenco delle Società scientifiche, associazioni tecniche scientifiche ed enti pubblici e privati chiamati all'elaborazione delle linee guida.
Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. La legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il testo e la sintesi articolo per articolo
22 marzo 2017 - Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo. L'obiettivo della legge è quello di risponde principalmente a due problematiche: la mole del contenzioso medico legale, che ha causato un aumento sostanziale del costo delle assicurazioni per professionisti e strutture sanitarie, e il fenomeno della medicina difensiva. Il tutto nell'ottica della ricerca di un nuovo equilibrio nel rapporto medico-paziente. Ecco l'analisi articolo per articolo.
Grande novità in casa AOGOI. Presentato il Master "Health Communication in Ginecologia" frutto della stretta collaborazione IULM-AOGOI
In occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2017-2018 della IULM è stato presentato a Milano il nuovo Master realizzato dai Ginecologi AOGOI e dagli Esperti della Comunicazione della IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione). Un executive Master dal format innovativo e interattivo: una risposta concreta ai reali bisogni della pratica clinica quotidiana del ginecologo.
Impariamo a parlare di sesso, “sicuro”. Dal 26 maggio il primo master Aogoi-Iulm sulla comunicazione medico/paziente sulle malattie sessualmente trasmissibili
23 marzo 2017 - Novantasei ore di lezione, divise in otto moduli, da maggio a novembre per un totale di 50 crediti Ecm. Parte il primo master su “Efficacia e misurabilità della comunicazione per favorire il cambiamento degli stili di vita e delle abitudini sessuali per una corretta tutela della salute sessuale e riproduttiva”. Un approccio didattico innovativo per apprendere nuove tecniche di comunicazione medico/paziente. Dal confronto diretto al dialogo sui social.
Infezioni ospedaliere. Il sapone liquido più efficace di quello a schiuma
30 marzo 2017 - Uno studio pubblicato sull’American Journal of Infection Control rileva che quando venivano utilizzate le tecniche standard di lavaggio delle mani, dunque lavaggio delle mani umide con un distributore di sapone in schiuma per sei secondi e asciugatura con un fazzoletto di carta per alcuni secondi, il sapone non risultava efficace come quello liquido nell’eliminazione della carica batterica delle mani.
Preeclampsia. Un test la “prevede” con 4 settimane di anticipo
30 marzo 2017 - Un test diagnostico, analizzando il rapporto tra alcuni biomarcatori e il fattore di crescita placentare, è in grado di predire la comparsa dei sintomi clinici di preeclampsia nelle donne a rischio. Il test è stato messo a punto da Roche.
Cancro. Scoperta israeliana: ecco il meccanismo che impedisce alle cellule tumorali di proliferare e ne innesca l’auto-distruzione
30 marzo 2017 - Individuate tre proteine che opportunamente modificate durante la divisione cellulare (mitosi) possono portare al suo arresto e innescare un meccanismo di auto-distruzione delle cellule tumorali. La scoperta potrebbe portare a colpire le cellule tumorali a rapida proliferazione senza danneggiare quelle sane. Il gruppo dell’università di Tel Aviv si sta al momento focalizzando sul tumore della mammella triplo negativo e sul cancro del pancreas, due tra i tumori più aggressivi e resistenti alla terapia.
Cancro al seno. Quando è fondamentale la diagnosi precoce di metastasi cerebrali
30 marzo 2017 - Secondo quanto hanno evidenziato alcuni ricercatori di Boston, al momento della diagnosi alcune pazienti con cancro al seno HR positivo, del sottotipo HER2 positivo o del sottotipo triplo-negativo, possono presentare metastasi cerebrali. Diagnosticarle in tempo potrebbe evitare alle pazienti terapie radianti sull’intero cervello.
Lorenzin: “Utero in affitto sia reato universale”
30 marzo 2017 - Questo l'auspicio della ministra della Salute intervenuta nei giorni scorsi al convegno organizzato da Se Non Ora Quando-Libere. "L'utero in affitto deve essere bandito a livello internazionale allo stesso modo delle altre forme di commercio e schiavitù degli esseri umani e do la mia disponibilità a sostenere tutte le iniziative in questo senso che saranno messe in campo".
Lombardia. Per il PD legge 194 “è disattesa”. E propone concorsi ad hoc come nel Lazio
30 marzo 2017 - Conferenza stampa del Partito Democratico lombardo dove sono stati presentati i dati raccolti struttura per struttura, relativi alle interruzioni di gravidanza. Da questi dati emergerebbe, secondo il Pd, l'immagine di una Lombardia non virtuosa per l'applicazione della legge 194.
Contraccezione d’emergenza. È record di vendite dopo la cancellazione dell’obbligo di ricetta: +63,4% dal 2015 al 2016
30 marzo 2017 - Dalle oltre 145mila confezioni nel 2015 di ellaOne si è passati a quasi 240mila confezioni vendute nell’anno successivo.
Aborto. Comitato Onu dei diritti umani esorta l’Italia a far rispettare la legge 194: “Troppi obiettori e difficoltà per i diritti delle donne”
30 marzo 2017 - Il Comitato dei diritti umani dell'Onu bacchetta l'Italia sull'applicazione della 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza: sono a rischio i diritti delle donne.