Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Malattie cardiache. Per la donna i nemici sono menopausa precoce e non aver partorito

Malattie cardiache. Per la donna i nemici sono menopausa precoce e non aver partorito

24 maggio 2017 - Le donne che hanno avuto una menopausa precoce e/o non hanno partorito presentano un rischio maggiore di andare incontro ad insufficienza cardiaca. A questa conclusione è giunto uno studio dell’Università della California, che ha preso in considerazione dati provenienti da quasi 30 mila donne. 

No dei neonatologi a Lotus a birth

No dei neonatologi a Lotus a birth

24 maggio 2017 - Vantaggi solo ipotizzati e troppi rischi. La Società Italiana di Neonatologia la esclude tra le modalità di parto. Mancherebbero a oggi evidenze scientifiche che ne dimostrino il reale vantaggio per la mamma e per il neonato ed il pericolo di infezioni che potrebbero mettere a rischio la salute e anche la vita del bambino non sarebbe infondato. 

Contraccezione d’emergenza. Due anni di libera vendita dell’Ulipristal acetato. Per le donne utile per evitare l’aborto. Ma solo 1 su 5 sa che per acquistarla non serve più la ricetta

Contraccezione d’emergenza. Due anni di libera vendita dell’Ulipristal acetato. Per le donne utile per evitare l’aborto. Ma solo 1 su 5 sa che per acquistarla non serve più la ricetta

24 maggio 2017 - E solo il 3,4% sa che il farmaco è più efficace rispetto ai “vecchi” farmaci se assunto nelle prime 24 ore. A due anni dalla liberalizzazione dell’Ulipristal acetato presentati i risultati di un’indagine e web discussione SWG-Health Communication. 

Le vaccinazioni obbligatorie nel Mondo. Obblighi previsti in 14 Paesi europei, negli Usa e in Canada. Il dossier

Le vaccinazioni obbligatorie nel Mondo. Obblighi previsti in 14 Paesi europei, negli Usa e in Canada. Il dossier

24 maggio 2017 - In totale sono 15 i Paesi europei che non hanno vaccinazioni obbligatorie, mentre i restanti 14 Paesi hanno almeno una vaccinazione obbligatoria inclusa nel loro programma vaccinale. Gli Stati Uniti e il Canada, in parte come la Germania, hanno scelto una via intermedia: assenza di sanzioni per la mancata vaccinazione, ma necessità di certificato per l’ammissione a scuola. I dati dello studio Eurosurveillance del 2012. 

Vaccini. Il Governo ha deciso: niente scuola senza vaccinazioni. Ecco cosa prevede il decreto legge in via di definizione

Vaccini. Il Governo ha deciso: niente scuola senza vaccinazioni. Ecco cosa prevede il decreto legge in via di definizione

24 maggio 2017 - Salgono a 12 le vaccinazioni obbligatorie. Nido e scuola materna interdette a chi non si vaccina. Dalle elementari rischio multe fino a 7.500 euro e possibile sospensione della potestà genitoriale. Questo l'accordo raggiunto dal Consiglio dei Ministri venerdì scorso dopo un 'braccio di ferro' tra il Ministero della Salute e quello dell'Istruzione.

I GINECOLOGI IMPARANO A PARLARE DI SESSO SICURO. Infezioni a trasmissione sessuale al 2° posto per diffusione in Europa. Tematica al centro del primo master sulla comunicazione per i ginecologi del terzo millennio.

I GINECOLOGI IMPARANO A PARLARE DI SESSO SICURO. Infezioni a trasmissione sessuale al 2° posto per diffusione in Europa. Tematica al centro del primo master sulla comunicazione per i ginecologi del terzo millennio.

Roma, 24 maggio 2017 – È la Ginecologia la prima specialistica italiana a “mettersi in gioco” sul piano della comunicazione medico-paziente, dal confronto diretto al dialogo sui social, per favorire il reale cambiamento degli stili di vita in tema di salute sessuale e tutela della vita riproduttiva. È questo l’obiettivo del primo master “Health Communication in Ginecologia” promosso dall’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) in collaborazione con l’Università IULM di Milano: insegnare ai medici a parlare di “sesso sicuro” e di infezioni a trasmissione sessuale (ITS), una vera e propria emergenza in termini di salute pubblica, ma rispetto alle quali si comunica ancora poco e con un certo imbarazzo. Cont.

L’effetto “nocebo” esiste. E fa anche male

L’effetto “nocebo” esiste. E fa anche male

2 giugno 2017 - Uno studio dell’Imperial Collega di Londra, pubblicato da The Lancet, mette in evidenza come i pazienti informati sugli effetti collaterali di un farmaco siano coloro che lamentano maggiormente questi disturbi. Si tratta dell’effetto “nocebo”. Lo studio ha coinvolto circa 10 mila partecipanti. 

Breast Unit. Attivate solo in otto Regioni. Europa Donna: “Il tempo è scaduto: le istituzioni le realizzino come promesso”

Breast Unit. Attivate solo in otto Regioni. Europa Donna: “Il tempo è scaduto: le istituzioni le realizzino come promesso”

2 giugno 2017 - Delle 240 Breast Unit previste dalla legge sono ancora poche quelle attivate. A lanciare un appello alle parlamentari italiane per agire rapidamente, la Presidente D’Antona in rappresentanza di 102 associazioni, nel corso dell’evento “Breast Unit in tutta Italia” organizzato a Montecitorio.

Neonati nella stessa stanza, non nello stesso letto. Il consiglio dei pediatri Usa

Neonati nella stessa stanza, non nello stesso letto. Il consiglio dei pediatri Usa

2 giugno 2017 - La condivisione dei letti è un fattore di rischio chiave per la sindrome da morte infantile improvvisa (SIDS), secondo l’American Academy of Pediatrics (AAP). Per un sonno più sicuro, l’AAP raccomanda alle mamme la condivisione della camera senza la condivisione del letto, oltre all’utilizzo di un materasso fisso, allattare il bambino al seno, metterlo di schiena per dormire. 

Donne americane sempre più allergiche e intolleranti agli alimenti

Donne americane sempre più allergiche e intolleranti agli alimenti

2 giugno 2017 - Sarà anche un fenomeno ‘di moda’, ma uno studio condotto negli USA dimostra che le allergie/intolleranze alimentari rappresentano un problema concreto e in crescita. Soprattutto tra le donne e nella popolazione di etnia asiatica. Sul banco degli imputati principalmente molluschi, frutta e verdura, latticini e arachidi. E, problema nel problema è la carenza di specialisti. 

Studio Usa conferma maggiori rischi per gravidanze dopo i 35 anni

Studio Usa conferma maggiori rischi per gravidanze dopo i 35 anni

2 giugno 2017 – Le donne che partoriscono dopo i 35 anni hanno maggiori probabilità di riportare delle complicanze severe, rispetto alle madri più giovani. Lo conferma un nuovo studio, pubblicato da PLoS Medicine che ha esaminato i dati su tutte le nascite singole da 828.269 donne nello Stato di Washington dal 2003 al 2013. 

Le donne italiane sempre più attratte dal fumo. Un milione in più in un solo anno. Azzerato il divario di genere

Le donne italiane sempre più attratte dal fumo. Un milione in più in un solo anno. Azzerato il divario di genere

2 giugno 2017 - Rispetto allo scorso anno le fumatrici sono un milione in più raggiungendo quota 5,7 milioni. In Italia i fumatori sono 11,7 milioni, il 22,3% della popolazione totale. Ricciardi: “I divieti sul fumo hanno cambiato le abitudini. Adesso bisogna continuare e insistere soprattutto sulle donne”. Pacifici: “Efficaci le misure di contrasto. Divieti, immagini e Numero verde Fumo: quintuplicate le richieste al nostro servizio”. I risultati dell’indagine Ossfad del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Iss. 

Reazione avverse ai vaccini. Aifa pubblica i dati 2014/2015. In totale 12.645 segnalazioni di sospette reazioni avverse, comprese 78 morti sospette. Ma per nessun caso di decesso è stata rilevata correlazione con la vaccinazione

Reazione avverse ai vaccini. Aifa pubblica i dati 2014/2015. In totale 12.645 segnalazioni di sospette reazioni avverse, comprese 78 morti sospette. Ma per nessun caso di decesso è stata rilevata correlazione con la vaccinazione

2 giugno 2017 - Dopo le polemiche su dossier segreti e dati nascosti, l’Aifa scioglie ogni dubbio e pubblica il report sulla sorveglianza post marketing dei vaccini nel biennio 2014/2015. Un rapporto dettagliato che analizza ogni tipo di segnalazione (divise tra fatali, gravi e non gravi) per regione, età e tipologia di vaccino. Nel 2014 le segnalazioni sono state 48,9 ogni 100 mila dosi di vaccino e nel 2015 solo 18,8 su 100mila vaccini.

Nuovo sito AGITe: per i soci, per tutti

Nuovo sito AGITe: per i soci, per tutti

2 giugno 2017 - Un sito per tutti coloro che vorranno essere informati sulle attività dell’Associazione e su quanto avviene nel mondo della Ginecologia e non solo di quella territoriale. Un sito che si arricchirà via via di contenuti e di contributi, un work in progress di cui tutti i soci saranno artefici e sostenitori.

AOGOI E IULM: CON GRANDE PARTECIPAZIONE È PARTITA LA PRIMA EDIZIONE DEL MASTER EXECUTIVE “HEALTH COMMUNICATION IN GINECOLOGIA”

AOGOI E IULM: CON GRANDE PARTECIPAZIONE È PARTITA LA PRIMA EDIZIONE DEL MASTER EXECUTIVE “HEALTH COMMUNICATION IN GINECOLOGIA”

2 giugno 2017 - Un gruppo di ginecologi è tornato sui banchi universitari: ma questa volta la sede non è una tradizionale facoltà di medicina ma la IULM – la prestigiosa Università di Lingue e Comunicazione. Un campus all’avanguardia che – insieme ad AOGOI- ha dato il via ai lavori del Master Executive rivolto ai ginecologi AOGOI per apprendere tutte le tecniche di comunicazione basate sull’esperienza clinica e per affinare le proprie competenze in tema di comunicazione e relazione. Tema del Master la Health Communication in Ginecologia. Efficacia e misurabilità della comunicazione per favorire il cambiamento degli stili di vita e delle abitudini sessuali per una corretta tutela della salute sessuale e riproduttiva.

Sanità disuguale. Un muro tra Nord e Sud Italia. Ma nel nostro Paese la salute è “più uguale” che nel resto d’Europa

Sanità disuguale. Un muro tra Nord e Sud Italia. Ma nel nostro Paese la salute è “più uguale” che nel resto d’Europa

8 giugno 2017 - Un laureato vive circa 5 anni di più di un diplomato, ma non se il laureato è del Sud. E l'abbandono delle cure per la crisi è quasi risolto al Centro-Nord, ma è ancora forte nel Meridione. Tutti i dati nello studio dell'epidemiologo Giuseppe Costa che presentato al Festival dell'Economia di Trento, quest'anno interamente dedicato alla sanità. 

Obesità e sovrappeso nell’infanzia. Sotto accusa anche le bibite light bevute in gravidanza

Obesità e sovrappeso nell’infanzia. Sotto accusa anche le bibite light bevute in gravidanza

8 giugno 2017 - Uno studio dei National Institutes of Health americani, suggerisce che l’assunzione costante di bibite con dolcificanti artificiali in gravidanza potrebbe favorire la comparsa di problemi di obesità o sovrappeso nei figli. 

Rischio Autismo. Possibile aumento con esposizione a metalli durante la gravidanza e nella prima infanzia

Rischio Autismo. Possibile aumento con esposizione a metalli durante la gravidanza e nella prima infanzia

8 giugno 2017 - L’esposizione ad alcuni metalli, come il piombo, o il mancato assorbimento di alcuni nutrienti essenziali, come lo zinco, durante la vita fetale o nella prima infanzia, potrebbero influenzare il rischio di soffrire di disturbi dello spettro autistico (Asd – Autistic Spectrum Disorder). È quanto ipotizza una ricerca coordinata da Manish Arora della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York. 

Endometrio. Rischio ridotto con allattamento al seno

Endometrio. Rischio ridotto con allattamento al seno

8 giugno 2017 - La riduzione sarebbe pari all'11% e più a lungo si allatta e maggiori sono i benefici, anche se le differenze tra sei e nove mesi sarebbero minime. Uno studio su Obstetrics and Gynecology. 

La gravidanza non aumenta il rischio di recidiva di cancro alla mammella

La gravidanza non aumenta il rischio di recidiva di cancro alla mammella

8 giugno 2017 - Da uno studio presentato al congresso della Società Statunitense di Oncologia arriva una speranza per le donne che, dopo aver sconfitto un cancro al seno, desiderano avere un figlio. La gravidanza non aumenterebbe il rischio di recidive. 

Cassazione: “Sì alle linee guida, ma se aderenti al caso concreto”

Cassazione: “Sì alle linee guida, ma se aderenti al caso concreto”

8 giugno 2017 - Le linee guida che secondo la legge 24/2017 sono l'aggancio per valutare la colpa grave, devono essere però, secondo la Cassazione, non generiche, ma devono potersi applicare al caso concreto.

Nasce un gruppo specializzato nelle patologie del pavimento pelvico

Nasce un gruppo specializzato nelle patologie del pavimento pelvico

8 giugno 2017 - Oggi è stata ufficializzata l’attività del Dipartimento Scientifico A.I.O. (Associazione Italiana di Ostetricia), che avrà  come responsabili Antonella Marchi e Carmine Gigli. A presentare la novità è stata la Presidente Roberta Giornelli, sottolineando come l’Associazione si sia contraddistinta negli anni per i suoi progetti all’avanguardia. Atteso il documento “I 10 Passi per favorire il parto fisiologico”. 

Cassazione. Il lavoro di équipe non “assolve” dalle colpe individuali. Medico assolto dall’accusa di omicidio colposo per un errore commesso da un collega

Cassazione. Il lavoro di équipe non “assolve” dalle colpe individuali. Medico assolto dall’accusa di omicidio colposo per un errore commesso da un collega

8 giugno 2017 - Le mansioni del singolo membro dell'équipe "salvano" il chirurgo dall'accusa di omicidio colposo: secondo la Cassazione penale "tutti lavorano insieme, ma cosa diversa è per quei momenti in cui ciascun medico esercita un’attività legata alla propria specifica competenza e l’errore è riferibile a questa.

SIGO 2017: siamo vicini ai colleghi delle zone terremotate

SIGO 2017: siamo vicini ai colleghi delle zone terremotate

L’iscrizione al congresso nazionale sarà gratuita per tutti i colleghi residenti nei comuni del Centro Italia più colpiti dal sisma del 24 agosto 2016. Alla cerimonia inaugurale invitati anche i rappresentanti dei cittadini di quell’area e i responsabili dei volontari, che ancora oggi continuano a lavorare in silenzio. 

Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. Senza i decreti attuativi legge monca

Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. Senza i decreti attuativi legge monca

8 giugno 2017 - La cosiddetta legge "Gelli" è in parte immediatamente applicabile e in parte da attuare con provvedimenti successivi, senza i quali l’intervento normativo è destinato a rimanere privo di alcuni effetti assolutamente necessari a sostenere l’intera impalcatura del nuovo sistema.

Responsabilità professionale. Fnomceo e sindacati insieme per monitorare applicazione legge

Responsabilità professionale. Fnomceo e sindacati insieme per monitorare applicazione legge

8 giugno 2017 - Federazione degli Ordini e sindacati hanno annunciato ai Ministri della Salute, dello Sviluppo economico, dell'Economia e alle Regioni di aver  dato vita a un Osservatorio per monitorare l'applicazione della legge. Per renderla infatti pienamente operativa si dovrà attendere i decreti attuativi che coinvolgeranno anche le parti sociali e professionali. 

Ecco la nuova lista dei farmaci “essenziali” Oms. Antibiotici divisi in tre categorie e 30 nuovi farmaci per adulti e 25 per i bambini. Ci sono anche le “pillole del giorno dopo”

Ecco la nuova lista dei farmaci “essenziali” Oms. Antibiotici divisi in tre categorie e 30 nuovi farmaci per adulti e 25 per i bambini. Ci sono anche le “pillole del giorno dopo”

8 giugno 2017 - L'elenco aggiornato specifica anche nuovi usi per 9 prodotti già noti, per un totale di 433 farmaci ritenuti essenziali per affrontare le più importanti esigenze di salute pubblica. La lista di farmaci essenziali dell’Oms (EML) è utilizzata da molti paesi per favorire l'accesso ai farmaci e guidare le decisioni su quali prodotti efficaci sono disponibili per le loro popolazioni. Antibiotici divisi in gruppi per ridurre le resistenze. E nella nuova lista entrano anche gli anticoncezionali d'emergenza.

I ginecologi italiani fanno chiarezza sull'importanza e l'efficacia della vaccinazione anti-papillomavirus

I ginecologi italiani fanno chiarezza sull'importanza e l'efficacia della vaccinazione anti-papillomavirus

Stimata una riduzione dell’incidenza dei tumori HPV-correlati fino al 90%. Combattere disinformazione e pregiudizi sui vaccini e diffondere una maggiore cultura della prevenzione attraverso lo screening.  

Milano, 8 giugno 2017 – La SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia), la AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) e la AGUI (Associazione Ginecologi Universitari Italiani) che rappresentano l'intero panorama della ginecologia del nostro Paese, in accordo con le evidenze scientifiche e con le Istituzioni Sanitarie nazionali ed internazionali e con L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), intendono fare chiarezza sull'importanza della vaccinazione contro il papillomavirus per la prevenzione del cancro del collo dell'utero e delle malattie e dei tumori dell'area ano-genitale. Ciò anche allo scopo di fugare dubbi e false informazioni che rischiano di disorientare i cittadini e di ridurre l'adesione al piano vaccinale, con la conseguenza di compromettere questa importante iniziativa pubblica sanitaria e sociale. Cont.

Vaccini. Il decreto Lorenzin in Gazzetta. Sono 12 quelli obbligatori per i bambini e i ragazzi da 0 a 16 anni. E sono tutti gratuiti. Confermate le sanzioni per i genitori che non vaccinano

Vaccini. Il decreto Lorenzin in Gazzetta. Sono 12 quelli obbligatori per i bambini e i ragazzi da 0 a 16 anni. E sono tutti gratuiti. Confermate le sanzioni per i genitori che non vaccinano

8 giugno 2017 - Esonerati dall'obbligo i soggetti immunizzati per avere in passato contratto la malattia e i soggetti per i quali è accertato un rischio per la salute certificato dal medico. Il certificato vaccinale, o la documentazione per l’esonero o il differimento della vaccinazione, dovranno essere presentati all’atto di iscrizione a scuola. Per quest'anno il termine è fissato al 10 settembre 2017.

Linee guida generiche non bastano a determinare condanna per danno erariale. Medico non dovrà risarcire 237 mila euro alla sua Asl

Linee guida generiche non bastano a determinare condanna per danno erariale. Medico non dovrà risarcire 237 mila euro alla sua Asl

16 giugno 2017 - Secondo la Corte dei conti dell’Emilia Romagna la sola condotta difforme alle linee guida non è sufficiente per sostenere che vi sia nesso causale tra il loro mancato rispetto e l’evento dannoso. In particolare il Collegio ritiene determinanti alcune circostanze per cui ha respinto la richiesta di risarcimento della franchigia dovuta all'assicurazione.

C’è un’associazione tra nascite pretermine e microbioma vaginale

C’è un’associazione tra nascite pretermine e microbioma vaginale

16 giugno 2017 - Un team di ricercatori USA, per la prima volta, ha studiato il microbioma vaginale, allo scopo di evidenziarne un eventuale rapporto con le nascite pretermine. Secondo gli autori, le evidenze dello studio sono a favore di questa correlazione. 

Infezioni ospedaliere. Ecco come lavarsi le mani per battere il Clostridium difficile

Infezioni ospedaliere. Ecco come lavarsi le mani per battere il Clostridium difficile

16 giugno 2017 - Un nuovo studio pubblicato sull'American Journal of Infection Control, ha messo a confronto tre metodi diversi di lavaggio delle mani in ospedale, a partire dal metodo targato OMS. Il migliore è risultato una variante di quest'ultimo che prevede un lavaggio di 30 secondi, anziché di 60 come consigliato dall'OMS, ma ripetuto due volte. 

Sono più i morti che i nuovi nati. Soltanto a Bolzano più nascite che decessi. Ma la mortalità è calata rispetto al 2015. I nuovi dati Istat sulla popolazione italiana

Sono più i morti che i nuovi nati. Soltanto a Bolzano più nascite che decessi. Ma la mortalità è calata rispetto al 2015. I nuovi dati Istat sulla popolazione italiana

16 giugno 2017 - Il movimento naturale della popolazione ha registrato un saldo (nati meno morti) negativo per quasi 142 mila unità. Il saldo naturale è positivo per i cittadini stranieri (quasi 63 mila unità), mentre per i residenti italiani il deficit è molto ampio e pari a 204.675 unità. Continua il calo delle nascite in atto dal 2008.  Nel 2016 sono 32.310 i decessi in meno rispetto al 2015.

Mortalità. Con la sola licenza elementare indici più di alti del 24% rispetto a chi ha laurea. Nelle donne gap più elevato per il diabete

Mortalità. Con la sola licenza elementare indici più di alti del 24% rispetto a chi ha laurea. Nelle donne gap più elevato per il diabete

16 giugno 2017 - Lo rilevano i nuovi dati dell’Istat sul rapporto tra mortalità e istruzione è pubblicati oggi. Tra chi ha la sola licenza elementare l’indice di mortalità è infatti di 99,65 ogni 10mila morti contro i 75,38 ogni 10mila dei laureati. 

Cancro ovarico. L’importanza della dieta negli indici di sopravvivenza

Cancro ovarico. L’importanza della dieta negli indici di sopravvivenza

16 giugno 2017 - Ricercatori del Queensland hanno condotto uno tra i più ampi studi finora esistenti in tema di alimentazione e tumore alle ovaie e hanno visto che ad un elevato consumo quotidiano di fibre e ad una dieta sana, prima della diagnosi di cancro ovarico, è associata una sopravvivenza maggiore. 

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu