Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Primo sì al decreto vaccini dal Senato. Ora il testo passa alla camera. Ecco tutte le novità

Primo sì al decreto vaccini dal Senato. Ora il testo passa alla camera. Ecco tutte le novità

20 luglio 2017 - Il provvedimento è stato approvato con 172 voti a favore. Oltre alla maggioranza, hanno votato sì anche Forza Italia, Scelta civica-Ala e Mdp. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera che dovrà convertirlo in legge prima della scadenza del 6 agosto. Molte le modifiche al testo introdotte: dal numero di vaccinazioni obbligatorie sceso a 10, al forte abbassamento delle sanzioni previste, fino alla possibilità di acquistare vaccini in formato monocomponente e all'istituzione dell'Anagrafe nazionale vaccini.

Politica. Federico Gelli nominato responsabile del neo dipartimento sanità del PD

Politica. Federico Gelli nominato responsabile del neo dipartimento sanità del PD

31 luglio 2017 - Gelli, già responsabile sanità del partito, è stato scelto per guidare il nuovo Dipartimento sanità del Partito democratico. “Ripartiremo da ciò che abbiamo costruito insieme con l’obiettivo di migliorare il sistema sanitario del nostro paese”, ha dichiarato dopo la nomina l’onorevole Gelli.

L’uomo occidentale è sempre meno fertile

L’uomo occidentale è sempre meno fertile

31 luglio 2017 - Inquinamento ambientale, pesticidi, alimentazione, stress. Molti studi degli anni ’90 individuavano in questi fattori la causa del calo della fertilità maschile. Un nuovo studio, che ha raccolto e analizzato i dati della letteratura precedente, torna a lanciare l’allarme su un trend che- almeno nei Paesi maggiormente industrializzati – sembra inarrestabile.

Meno farmaci e cesarei se la mamma è bene assistita durante il travaglio

Meno farmaci e cesarei se la mamma è bene assistita durante il travaglio

31 luglio 2017 – “ I trattamenti di sostegno durante il travaglio possono migliorare sia i processi fisiologici del parto sia la percezione delle donne sulla loro capacità di partorire", afferma Meghan Bohren autrice principale dello studio e ricercatore presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra. I risultati da una revisione sistematica del Cochrane Database. 

Responsabilità professionale. Pronto il primo decreto attuativo della nuova legge: istituisce l'Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità

Responsabilità professionale. Pronto il primo decreto attuativo della nuova legge: istituisce l'Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità

31 luglio 2017 - È stato trasmesso alla conferenza Stato Regioni lo schema di decreto attuativo di Lorenzin per l'istituzione, presso l'Agenas, dell'Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità previsto dall'articolo 3 della legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure. Si tratta del primo dei numerosi decreti attuativi richiamati dalla legge. Vengono qui disciplinate la composizione e le funzioni dell'Osservatorio. 

E’ allarme sangue in tutta Italia. A rischio terapie e interventi chirurgici

E’ allarme sangue in tutta Italia. A rischio terapie e interventi chirurgici

31 luglio 2017 - Da due mesi c’è carenze sangue, il ‘picco’ è stato registrato lo scorso 4 luglio. Secondo i dati preliminari raccolti dal Centro Nazionale Sangue mancano più di 1.100 unità su tutto il territorio nazionale. Lazio, Abruzzo e Basilicata sono le Regioni che hanno segnalato le maggiori criticità insieme a Sicilia e Sardegna. 

Il Decreto vaccini è legge. Ecco tutte le novità

Il Decreto vaccini è legge. Ecco tutte le novità

31 luglio 2017 - Nel decreto, oltre alle 10 vaccinazioni obbligatorie, ve ne sono altre 4 "consigliate" e gratuite: anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-pneumococcica e anti-rotavirus. Viene istituita l'Anagrafe nazionale vaccini presso il Ministero della Salute. Adottate anche misure per avere una maggiore trasparenza nella vaccinovigilanza.

 Lettera della Presidente

Lettera della Presidente

- Mortalità perinatale: al via la sorveglianza pilota Spitoss
- Congresso  SIGO-Aogoi-Agui: la ricerca in Italia 

31 luglio 2017 - Care Colleghe e Cari Colleghi, vi invito a collegarvi al sito dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) mediante il link epicentro.iss.it/materno dove ci sono le informazioni relative al “Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale” (SPItOSS) che è iniziato il 1 luglio 2017 e coinvolge tre Regioni (Lombardia, Toscana, Sicilia). 

Ci ha lasciato il collega e amico Dott. Giovanni Costantino Urru – Segretario Regionale AOGOI SARDEGNA. Direttore UOC Gin/Ost Ospedale di Alghero.

Ci ha lasciato il collega e amico Dott. Giovanni Costantino Urru – Segretario Regionale AOGOI SARDEGNA. Direttore UOC Gin/Ost Ospedale di Alghero.

5 agosto 2017 - Tutta la dirigenza e l’associazione sono vicini alla famiglia. 

-----

Quando, nell'autunno 2008 al Lingotto di Torino, varcai la soglia della sala in cui era riunito l'intero Direttivo di AOGOI per ascoltare Antonio Chiàntera che annunciava la mia sorprendente, immeritata ma per me gratificante candidatura alla VicePresidenza Aogoi (poi confermata dall'Assemblea), uno dei primi segretari regionali dell'Associazione che conobbi (oltre naturalmente al mio trait d'union, il ligure Felice Repetti) fu Nanni Urru. Cont.

HPV - Come comunicare l’importanza della prevenzione. Consigli pratici per ginecologi

HPV - Come comunicare l’importanza della prevenzione. Consigli pratici per ginecologi

 ‘Cosa’ e ‘come’ comunicare perché non ci siano dubbi sulla sicurezza ed efficacia.

Il valore etico e sociale delle vaccinazioni è indiscutibile e viene rimarcato nel Nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale* (Pnpv 2017-2019, G.U. 18 febbraio 2017), unitamente all’importanza di una corretta comunicazione e della condivisione, tra operatori e utenti, della consapevolezza della loro efficacia nel determinare un vantaggio per la salute. Cont. Per scaricare il pdf completo dello Speciale.

Anoressia. Due colossi della moda francesi dicono no alle taglie under 38

Anoressia. Due colossi della moda francesi dicono no alle taglie under 38

8 settembre 2017 - Succede in Francia, dove i due "giganti della moda", Kering e LVMH, hanno deciso di non assumere più modelli e modelle ultra-magri, nella speranza “di ispirare l'intera industria a seguire questa idea", ha dichiarato Francois-Henri Pinault, CEO di Kering. 

Violenze sui medici. Il monito della Fnomceo: “Le denunce non bastano più. La politica non lasci soli i camici bianchi”

Violenze sui medici. Il monito della Fnomceo: “Le denunce non bastano più. La politica non lasci soli i camici bianchi”

8 settembre 2017 - La Presidente della Federazione Chersevani dice no agli ennesimi episodi di violenza contro i medici e sottolinea l’importanza di ricostruire il ruolo sociale dei medici. Ma in questo processo non si può più vicariare la politica: “Dobbiamo essere uniti per ricostruire, in sinergia, la fiducia dei pazienti non solo nel proprio medico ma nelle Istituzioni, nelle leggi, nei Sistemi sanitari” .

Antibioticoresistenza: ecco il Piano italiano di contrasto 2017-2020. Previsti interventi in tutti i settori. Dall’uomo agli animali e agli alimenti

Antibioticoresistenza: ecco il Piano italiano di contrasto 2017-2020. Previsti interventi in tutti i settori. Dall’uomo agli animali e agli alimenti

8 settembre 2017 - Il Piano è stato inviato alla Stato-Regioni e individua 6 ambiti di intervento (sorveglianza; prevenzione e controllo delle infezioni; uso corretto degli antibiotici, compresa "antimicrobial stewardship"; formazione; comunicazione e informazione; ricerca e innovazione) e disegna un percorso per l'azione che comprende obiettivi precisi e azioni, per i quali è previsto un processo di monitoraggio e valutazione basato su indicatori quantitativi misurabili. 

Vaccini. “Con legge di bilancio estendere obbligo anche agli operatori”. La proposta di Gelli (PD)

Vaccini. “Con legge di bilancio estendere obbligo anche agli operatori”. La proposta di Gelli (PD)

8 settembre 2017 - Il responsabile sanità del PD torna sul tema dell'obbligo vaccinale rilanciando la proposta bocciata nei mesi scorsi dal Parlamento a causa delle mancate coperture finanziarie.

Cassazione: senza consenso informato (o se incompleto) il paziente va sempre risarcito

Cassazione: senza consenso informato (o se incompleto) il paziente va sempre risarcito

8 settembre 2017 - Secondo la Corte di Cassazione (sezione civile, sentenza 16503/2017) chi non informa il paziente (consenso informato) va punito senza che sia necessario dimostrare che, se l'obbligo informativo fosse stato correttamente svolto, il paziente avrebbe probabilmente rifiutato l'intervento al quale invece si è sottoposto.

Dosaggio degli oncomarcatori: uno spreco che non serve a far diagnosi di tumore

Dosaggio degli oncomarcatori: uno spreco che non serve a far diagnosi di tumore

8 settembre 2017 - Gli esperti hanno più volte sottolineato questo messaggio e stigmatizzato la pratica, invalsa a livello di medicina di famiglia ma anche di cure secondarie, di richiedere il dosaggio degli oncomarcatori nel caso in cui si sospetti un tumore.

Menopausa. Nessun legame con tumori e problemi di cuore con gli estrogeni vaginali

Menopausa. Nessun legame con tumori e problemi di cuore con gli estrogeni vaginali

8 settembre 2017 - La terapia ormonale sostitutiva topica a basso dosaggio non mette a rischio la salute, ma la protegge. A rassicurare la popolazione femminile, questa volta, uno studio pubblicato su Menopause

Verso la nuova Legge di Bilancio. I Sindacati medici (dipendenti e convenzionati) scrivono a Governo e Regioni: “Investire in sanità pubblica e capitale umano”

Verso la nuova Legge di Bilancio. I Sindacati medici (dipendenti e convenzionati) scrivono a Governo e Regioni: “Investire in sanità pubblica e capitale umano”

14 settembre 2017 - Finanziare contratti e convenzioni; defiscalizzare il salario di produttività; introdurre welfare aziendale; salvaguardare la RIA e riallineare i cessati nel calcolo del Fondo di ponderazione dei convenzionati; stabilizzare i precari, favorire l'occupazione giovanile e aumentare i contratti di formazione.

Tumore ovarico. Il test Brca alla diagnosi, proposto solo a 1 donna su 3. L'appello di Onda alle Istituzioni: “Diffusione sia omogenea in tutte le Regioni”

Tumore ovarico. Il test Brca alla diagnosi, proposto solo a 1 donna su 3. L'appello di Onda alle Istituzioni: “Diffusione sia omogenea in tutte le Regioni”

14 settembre 2017 - Permette di identificare una particolare mutazione genetica che, nelle donne, aumenta la possibilità di ammalarsi di cancro al senso o alle ovaie fino all’80%. Eppure viene proposto solo a 6 donne su 10 e anche dopo la diagnosi solo in un caso su tre. Si chiama Brca ed è fondamentale per assicurare un intervento precoce. 

Cancro. Solo il 60% di chi è stato malato riesce a tornare al lavoro dopo le cure. Reinserimento più difficile per le donne e i soggetti più fragili

Cancro. Solo il 60% di chi è stato malato riesce a tornare al lavoro dopo le cure. Reinserimento più difficile per le donne e i soggetti più fragili

14 settembre 2017 - Purtroppo sono molti i fattori che impediscono ai survivor di riprendere del tutto il filo della vita lavorativa, messa tra parentesi per un periodo più o meno lungo dalla malattia e dalle cure. Uno studio presentato al congresso europeo di oncologia (ESMO) a Madrid ha cercato di analizzare questi ‘impedimenti’ in un contesto piuttosto privilegiato rispetto a molte altre realtà, la Norvegia.

Cassazione. Ospedale responsabile per morte paziente durante intervento chirurgico? Spetta al danneggiato dimostrare il nesso di causalità

Cassazione. Ospedale responsabile per morte paziente durante intervento chirurgico? Spetta al danneggiato dimostrare il nesso di causalità

14 settembre 2017 - A citare in giudizio la struttura sanitaria era stata in Piemonte una donna che chiedeva il risarcimento del danno subito in conseguenza della morte del marito, verificata durante un intervento chirurgico. Il giudice aveva accertato che la ragione dell'arresto cardiaco che aveva determinato il decesso era rimasta oscura, e per questo ha escluso il nesso tra la circostanza e l'emorragia verificata durante l'intervento, con la conseguenza che per la struttura sanitaria  non è mai insorto un problema di onere probatorio.

Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l'elenco delle Società scientifiche che dovranno elaborare le linee guida

Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l'elenco delle Società scientifiche che dovranno elaborare le linee guida

14 settembre 2017 - Il decreto attua uno dei punti più significativi della legge sulla responsabilità professionale e stabilisce i requisiti che le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie devono possedere ai fini dell’iscrizione nell’elenco. Gli interessati potranno presentare l’istanza di iscrizione entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. 

Mortalità materna. La Sardegna aderisce al sistema di sorveglianza dell’Iss

Mortalità materna. La Sardegna aderisce al sistema di sorveglianza dell’Iss

21 settembre 2017 - È la prima regione, insieme al Friuli Venezia Giulia, a formalizzare la sua partecipazione al progetto che punta a monitorare non solo l’andamento del fenomeno, ma anche i suoi determinanti al fine di migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza alla gravidanza, parto e puerperio e di ridurre al minimo la mortalità e la grave morbosità materna evitabile. In Italia più della metà delle morti materne sarebbero prevenibili. 

Antibiotici. Tra pochi anni non ne avremo più di efficaci. Colpa della resistenza antimicrobica. Il rapporto Oms

Antibiotici. Tra pochi anni non ne avremo più di efficaci. Colpa della resistenza antimicrobica. Il rapporto Oms

21 settembre 2017 - La maggior parte dei farmaci attualmente in sperimentazione clinica sono modifiche delle classi esistenti di antibiotici e sono solo soluzioni a breve termine e ci sono ben pochi potenziali opzioni di trattamento per quelle infezioni antibiotico-resistenti individuate dall'Oms come la più grande minaccia per la salute. Inclusa la tubercolosi resistente ai farmaci che uccide circa 250.000 persone ogni anno.

Cassazione. Annullata condanna a due ostetriche: quell’aborto non è detto che si sarebbe potuto evitare anche in presenza del medico

Cassazione. Annullata condanna a due ostetriche: quell’aborto non è detto che si sarebbe potuto evitare anche in presenza del medico

21 settembre 2017 - Annullata (e rinviata in Appello) la sentenza di condanna di due ostetriche ritenute dai giudici di primo e secondo grado responsabili per l’interruzione di gravidanza di una donna. Le ostetriche avevano eseguito i tracciati cardiotocografici e, vista la gravità dei risultati, hanno avvisato telefonicamente il medico che seguiva privatamente la paziente. Per i giudici del merito, le due dottoresse avrebbero dovuto chiedere e pretendere l’intervento del medico di guardia in servizio nella clinica, mentre la Corte di Cassazione  ha dato parzialmente ragione alle due imputate e ha stabilito le condizioni perché vi sia una responsabilità penale dell’ostetrica per l’aborto. 

Tumori. Nel 2017 stimati 369mila nuovi casi, ma 4 su 10 sono evitabili. Aumentata del 24% la sopravvivenza in 7 anni. Cancro al seno il secondo per frequenza con 51 mila nuovi casi

Tumori. Nel 2017 stimati 369mila nuovi casi, ma 4 su 10 sono evitabili. Aumentata del 24% la sopravvivenza in 7 anni. Cancro al seno il secondo per frequenza con 51 mila nuovi casi

21 settembre 2017 - Le 5 neoplasie più frequenti nel 2017  sono quelle del colon-retto (53mila nuovi casi), seno (51mila, in crescita solo nelle fasce di età dove si è avuto un ampliamento dello screening, cioè fra i 45-49 anni e nelle over 70), polmone (41.800), prostata (34.800) e vescica (27mila). E si conferma, anche dal Rapporto 2017, un’Italia a due velocità. Presentata al Ministero della Salute la settima edizione del volume sui numeri delle neoplasie redatto dall’Airtum e dalla Fondazione Aiom. 

Tumore seno. Confermato il beneficio dell’esercizio fisico. Uno studio danese svela il perché

Tumore seno. Confermato il beneficio dell’esercizio fisico. Uno studio danese svela il perché

21 settembre 2017 - Sì all’esercizio fisico per le donne affette da tumore al seno. In uno studio in vitro e sui topi è stato evidenziato come l’esercizio attiverebbe vie molecolari che potenziano l’epinefrina, in grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali. 

Screening cervice uterina: il test HPV più efficace del pap test

Screening cervice uterina: il test HPV più efficace del pap test

21 settembre 2017 - Il test di screening del papilloma virus (HPV) sarebbe più efficace del Pap test nel rilevare lesioni precancerose. È quanto emerge da uno studio clinico, denominato Compass, condotto in Australia dal gruppo di Karen Canfell, del Cancer Council New South Wales e dell’Università di Sydney. La ricerca è stata pubblicata da PLoS Medicine. 

I Ginecologi (Sigo, Aogoi e Agui): “No ad allarmismi, ma riflettere sul dialogo con le pazienti e su requisiti delle strutture preposte al parto”

I Ginecologi (Sigo, Aogoi e Agui): “No ad allarmismi, ma riflettere sul dialogo con le pazienti e su requisiti delle strutture preposte al parto”

21 settembre 2017 - È questa la posizione condivisa dalle tre associazioni in merito all’indagine DOXA (vedi articolo a parte), secondo cui un milione di italiane, negli ultimi 14 anni, sarebbe stato vittima di cosiddetta “violenza ostetrica” durante il travaglio o durante il parto.

Responsabilità professionale e linee guida. I dubbi delle Società scientifiche sulla nuova legge

Responsabilità professionale e linee guida. I dubbi delle Società scientifiche sulla nuova legge

21 settembre 2017 - La Fism, Federazione delle Società medico-scientifiche italiane, ha inviato al ministero della Salute sette domande sul decreto nella parte riguardante l'iscrizione delle Società scientifiche all'elenco di chi elaborerà le linee guida previste dalla legge 24/2017. Oggetto dei dubbi  la compilazione degli allegati del decreto "che presenta alcune importanti criticità”.

Responsabilità professionale. Intesa in Stato-Regioni sull’Osservatorio nazionale delle  buone  pratiche  sulla  sicurezza  nella sanità

Responsabilità professionale. Intesa in Stato-Regioni sull’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità

21 settembre - Via libera allo schema di decreto del ministero della Salute con cui nasce presso l'Agenas l'Osservatorio nazionale delle  buone  pratiche  sulla  sicurezza  nella  sanita. Tra i suoi compiti la raccolta e sistematizzazione dei dati su eventi avversi ed eventi sentinella,  fornisce indicazioni alle Regioni sulle modalità di sorveglianza del rischio sanitario per la sicurezza del paziente, monitora le buone pratiche per la sicurezza delle cure a livello nazionale.

Arrivano le prime modifiche alla legge sulla responsabilità professionale: novità su azione di rivalsa e attività in regime libero professionale. Approvato emendamento Gelli al ddl Lorenzin

Arrivano le prime modifiche alla legge sulla responsabilità professionale: novità su azione di rivalsa e attività in regime libero professionale. Approvato emendamento Gelli al ddl Lorenzin

21 settembre 2017 - Via libera in XII Commissione all'emendamento che, da una parte chiarisce definitivamente come per l'azione di rivalsa il Legislatore non abbia voluto intendere che il reddito degli esercenti la professione sanitaria debba essere moltiplicato per il triplo.

Vaccinazione HPV. Nuovo studio: forse basta una sola dose

Vaccinazione HPV. Nuovo studio: forse basta una sola dose

21 settembre 2017 - Uno studio condotto in collaborazione tra ricercatori della California e del Costa Rica ha registrato come una singola dose di vaccino per l’HPV protegga per molti anni le giovani donne dall’infezione dei ceppi 16 e 18. L’evidenza si aggiunge a quelle di altri studi condotti in passato. 

Allarme malattie sessualmente trasmesse tra i giovani.  AOGOI ribadisce il suo impegno a promuovere l’educazione alla corretta sessualità e la formazione dei medici per un counselling adeguato

Allarme malattie sessualmente trasmesse tra i giovani. AOGOI ribadisce il suo impegno a promuovere l’educazione alla corretta sessualità e la formazione dei medici per un counselling adeguato

Milano, 22 settembre 2017 – “Encomiabili e condivisibili le parole del Ministro Lorenzin che ha lanciato l’allarme sul ritorno delle malattie sessualmente trasmissibili tra i giovani. I ginecologi italiani sono ben consapevoli dell’importanza di promuovere un’educazione alla sessualità sicura e responsabile per la protezione della fertilità dei nostri giovani e a garanzia di una riproduzione senza rischi per genitori e figli”. Così il Carlo Maria Stigliano, Responsabile Scientifico per la formazione dell’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), commenta le dichiarazioni del Ministro della Salute, rilasciate oggi a margine della Giornata nazionale di informazione sulla salute riproduttiva.

Lettera della Presidente

Lettera della Presidente

22 settembre 2017 - Buongiorno a tutte/i, con settembre arriva non solo l’autunno ma anche l’ondata di corsi e congressi fra cui il nostro Congresso nazionale, quindi occasioni per aggiornarci, imparare, confrontarci e rivederci. Mi fa piacere mettere sul sito e condividere con tutti i voi il documento sul “Clampaggio del cordone”, promosso dalla Società di Medicina perinatale insieme ai neonatologi, a cui noi abbiamo partecipato nella parte finale come revisori. 

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu