ARCHIVIO NEWS
Campania, calo dei tagli cesarei di oltre il 25% nelle primegravide nei primi dieci mesi del 2017
Comunicato stampa. 18 ottobre 2017 - Rispetto ai dati allarmanti del 2016 relativi all’eccessivo ricorso ai tagli cesarei nelle strutture pubbliche e convenzionate della regione Campania, è emerso da gennaio ad ottobre 2017 un trend in diminuzione significativo sui parti cesarei sul primo figlio.
La Regione nel 2016, in riferimento all’elevata percentuale di tagli cesarei, aveva già predisposto un provvedimento che aveva l’obiettivo di portare la percentuale dei tagli cesarei nella media nazionale, grazie anche all'introduzione del parto in analgesia in tutti gli ospedali pubblici campani e ad una capillare azione osservazionale, analitica e formativa delle direzioni strategiche aziendali sui tagli cesarei evitabili nelle primigravide».
Responsabilità medica. Non si eseguono interventi chirurgici se la diagnosi non è certa. Il Tribunale di Taranto condanna due ortopedici
20 ottobre 2017 - Risponde penalmente il medico che non esegue i necessari accertamenti pre-operatori e nel caso specifico il Tribunale di Taranto (sentenza 378/2017) ha condannato due ortopedici per imprudenza, imperizia e negligenza proprio per aver omesso le indagini diagnostiche su un paziente ricoverato in ospedale per un infortunio durante una partita di calcetto.
Cassazione civile: il Ssn non ha diritto alla rivalsa su chi danneggia un cittadino, ma può agire per “colpa” extracontrattuale
20 ottobre 2017 - Nel caso di cure mediche e prestazioni sanitarie da parte del Ssn in favore del danneggiato da un fatto illecito commesso da altri all'Ente non compete alcuna azione surrogatoria o di rivalsa perché mancano i presupposti di legge.
Legge Gelli. Due emendamenti nel ddl Lorenzin: cancellato riferimento a Comitato tecnico scientifico linee guida ed esteso da 10 a 60 giorni il tempo entro il quale le Asl devono comunicare agli operatori sanitari procedimenti a loro carico
20 ottobre 2017 - Le due modifiche sono state approvate in Commissione Affari sociali, in sede di Comitato dei nove nell'ambito dell'esame del ddl Lorenzin all’esame dell’Aula.
Livelli di assistenza a confronto nelle Regioni. Toscana al top, in difficoltà tutto il Sud (tranne la Basilicata). Le criticità maggiori nella copertura vaccinale, screening e assistenza sul territorio
20 ottobre 2017 - Nel 2015 adempienti in base ai 35 indicatori della “griglia Lea” - la maggior parte (11) delle regioni monitorate (16) ad esclusione di Molise, Puglia, Sicilia, Campania e Calabria che dovranno superare le criticità su vaccinazioni, screening, assistenza agli anziani e ai disabili, appropriatezza nell’assistenza ospedaliera. Per queste regioni, il monitoraggio delle criticità è effettuato nell’ambito degli obiettivi previsti dal piano di rientro.
Durata della vita? Questione di geni, ma un pacchetto di sigarette al giorno l’accorcia di 7 anni. E conta molti anche la dieta e il livello di istruzione
20 ottobre 2017 - Una vastissima analisi genomica che ha coinvolto oltre 600 mila individui in tutto il mondo, ha individuato alcuni geni che possono allungare o accorciare l’aspettativa di vita. Ma ha anche stabilito che è lo stile di vita a fare la differenza maggiore: fumare un pacchetto di sigarette al giorno, accorcia l’esistenza di 7 anni e ogni chilo di troppo la riduce di due mesi. Tenere allenata la mente con lo studio infine può allungare la vita di alcuni anni.
Donne e uomini in Europa: tutte le differenze su salute, lavoro, casa, istruzione. Ma anche su shopping e social media. Il report Eurostat
20 ottobre 2017 - Gli uomini “si sentono” meglio delle donne, ma le donne vivono più a lungo degli uomini. Un terzo dei manager nell'Ue sono donne, ma in campo lavorativo, gli uomini occupano generalmente posizioni più elevate delle donne. E le donne guadagnano in media il 16 % in meno degli uomini. La nuova pubblicazione digitale scaturita da una collaborazione (per l’Italia) Istat-Eurostat “La vita delle donne e degli uomini in Europa - un ritratto statistico” confronta le donne e gli uomini nella loro vita quotidiana.
Trasfusioni. Maschi a rischio se il sangue ricevuto proviene da una donna che ha avuto figli. Niente rischio invece se la trasfusione avviene tra donne
20 ottobre 2017 - Un grande studio olandese suggerisce un aumentato tasso di mortalità per tutte le cause tra i maschi (ma non tra le femmine), trasfusi da donatrici con storia di gravidanza. La ricerca è stata condotta presso 6 importanti ospedali olandesi ed ha arruolato oltre 31 mila pazienti nell’arco di 10 anni. Gli autori invitano tuttavia alla prudenza rispetto all’interpretazione di questi risultati del tutto inediti ed auspicano la realizzazione di ulteriori studi a conferma del dato.
Tumore al seno. Scoperta una proteina che permette di migliorare le terapie con le molecole dell'albero del tasso
20 ottobre 2017 - La scoperta, effettuata presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, è stata appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Cancer Cell. Questo studio ha permesso di identificare un nuovo marcatore, PI3K-C2α, che permetterà di selezionare in maniera più accurata le pazienti a cui verranno somministrati i tassani.
Diabete gestazionale. Per prevenire rischio futuro di ictus e infarto è fondamentale lo stile di vita
20 ottobre 2017 - Stile di vita sano, dieta adeguata, attività fisica, stop alle sigarette e anche il diabete gestazionale cessa di essere una condizione che aumenta il rischio di ictus e infarti. Lo dimostra un’analisi condotta da esperti dei National Health Institutes americani su una numerosa coorte di donne del Nurses’ Health Study. Per contro, perseverare in uno stile di vita non salutare, fino a progredire a diabete franco, sempre secondo lo stesso studio, contribuisce a più che triplicare il rischio di complicanze cardiovascolari.
Inquinamento. Esposizione in gravidanza causa “invecchiamento” cellulare nei neonati
20 ottobre 2017 - Alti livelli di PM 2,5 sarebbero associati a 'invecchiamento' cellulare, con riduzione della lunghezza dei telomeri maggiore registrata nei neonati nati in aree inquinate, rispetto a chi è nato in zone con meno smog.
Endometriosi. Validato l’EFI come indice prognostico di gravidanza
20 ottobre 2017 - Uno studio condotto in Australia ha validato l’uso dell’endometriosis fertility index (EFI) come parametro prognostico di gravidanza nelle donne affette da endometriosi da moderata a grave.
Tumore al seno. Un algoritmo seleziona candidate a intervento. Messo a punto a Boston
20 ottobre 2017 - Un algoritmo, messo a punto da un team di ricercatori guidato da Manisha Bahl, del Massachusetts General Hospital di Boston, sarebbe in grado di prevedere quali donne con lesioni ad alto rischio al seno andranno più probabilmente incontro a tumore, e avranno dunque bisogno di intervento chirurgico, rispetto a quelle che invece potrebbero risparmiarsi l’intervento.
Menopausa. Cerotti con estrogeni potrebbero prevenire sintomi depressivi
20 ottobre 2017 - Gli effetti sarebbero evidenti soprattutto nelle fasi precoci e tra le donne che stanno per entrare in menopausa e ne beneficerebbero quelle più stressate. Lo studio è stato presentato all'incontro annuale della North American Menopause Society, in corso a Philadelphia.
Menopausa. Terapia ormonale sicura anche per chi soffre di emicrania
20 ottobre 2017 - Il trattamento sostitutivo degli estrogeni potrebbe essere assunto in sicurezza, dal momento che non ci sarebbe un aumento del rischio di eventi cardiovascolari associato a questa terapia.
Postmenopausa. Produzione di estrogeni aumenta con la “crescita” del tessuto adiposo
20 ottobre 2017 - Nelle donne in postmenopausa, la concentrazione di estrogeni nel tessuto adiposo sarebbe correlata a un incremento dell’Indice di Massa Corporea. L’estrone – l’estrogeno predominante nel tessuto adiposo – si concentrerebbe in quantità 11 volte maggiori nel grasso addominale.
Protesi mammarie: potrebbero causare una rara forma di linfoma
20 ottobre 2017 - L’allarme è stato lanciato da un articolo di revisione della letteratura scientifica pubblicato su JAMA Surgery. L’incidenza attuale di questa complicanza è di circa un 1 caso su 30.000 donne con protesi mammarie ogni anno, ma secondo gli autori si tratta di una cifra ampiamente sottostimata. Sul banco degli imputati, le protesi ‘testurizzate’ (quelle con superficie ‘rugosa’), immesse sul mercato a partire dagli anni ’90.
Cesarei in calo ma lentamente. In Campania le maggiori criticità
20 ottobre 2017 - Se i cesarei sono pressoché stabili da un anno all’altro (ma non hanno subito riduzioni evidenti negli ultimi 10 anni (sono il 34,9% nel 2016, erano il 35,4% nel 2015, il 38,2% nel 2010 e il 38,4% nel 2007), le Regioni come sempre, a macchia di leopardo, vanno in altalena e c’è chi scende (poco) e chi sale (otto Regioni) negli interventi chirurgici per un parto.
Continua l’appuntamento con il 1° #MASTER EXECUTIVE #AOGOI-#IULM “HEALTH COMMUNICATION IN #GINECOLOGIA”
Continua l’appuntamento con il 1° #MASTER EXECUTIVE #AOGOI-IULM "HEALTH COMMUNICATION IN #GINECOLOGIA" che ha sinora registrato una grandissima partecipazione ed interesse da parte dei ginecologi.
Dossier infezioni ospedaliere. I ricoveri calano ma le infezioni no. Negli ultimi dieci anni incremento del 79,6% dei casi medici e del 61,2% per quelli chirurgici
27 ottobre 2017 - Se rispetto al 2015 l'incremento delle infezioni ospedaliere è limitato, pur se molto diversificato a livello di singole Regioni con alcuni casi di forti diminuzioni e altrettanti di netto incremento, il dato sconcertante è quello relativo agli ultimi dieci anni. Nonostante i ricoveri siano 3 milioni in meno rispetto al 2007, le infezioni ospedaliere in corsia, sia mediche che chirurgiche, sono letteralmente esplose con incrementi preoccupanti in quasi tutte le realtà.
In Italia è boom delle malattie sessualmente trasmesse e la sifilide segna un +400%. Scarsa consapevolezza del rischio Hiv tra gli over 50
27 ottobre 2017 - L’allarme lanciato dal 56° Congresso nazionale dell’Associazione dei dermatologi ospedalieri che si è concluso a Roma la scorsa settimana. Secondo l’OMS ogni anno l’impatto di quattro MST, tra le più diffuse, corrisponde a 498,9 milioni di nuovi casi. Questo vuol dire che nel mondo oltre un milione e mezzo di persone ogni giorno si ammala per una di MST. Qualsiasi rapporto vaginale, anale e orale non protetto tra partner non monogami è potenzialmente pericoloso.
Cassazione. In un intervento di routine spetta al medico dimostrare che le complicanze sono derivate da un evento “imprevisto e imprevedibile”
27 ottobre 2017 - Per la Cassazione (sentenza 24074/2017) è del medico l'onere di dimostrare che le complicanze insorte durante un intervento chirurgico di routine siano derivate da omessa o insufficiente diligenza o da imperizia. E la Cassazione dà ragione alla paziente ricorrente e rinvia alla Corte d’Appello la sentenza di quest’ultima.
Legge Gelli e società scientifiche. Chi può entrare nell’elenco “linee guida”? I chiarimenti del ministero della Salute
27 ottobre 2017 - La nota ministeriale chiarisce punto per punto la metodologia di applicazione delle previsioni del decreto, prime tra tutte risponde in merito alle aree specialistiche e alle percentuali di rappresentatività e prevede anche alcune possibilità in prima applicazione del decreto.
Legge Gelli. Come scegliere i periti e gli specialisti che li affiancano. Ecco le indicazioni ai tribunali del Csm
27 ottobre 2017 - Per avere omogeneità e correttezza nelle nomine è sceso in campo il Consiglio superiore della Magistratura, la cui settima commissione ha adottato una delibera che spiega a tutti i tribunali come scegliere i CTU.
Istat. Torna a crescere la speranza di vita degli italiani: per le donne 85 anni e 80,6 per gli uomini. In calo la mortalità dopo il picco registrato nel 2015. Ecco gli indicatori 2016
27 ottobre 2017 - La speranza di vita aumenta in ogni classe di età. A 65 anni arriva a 20,7 anni per tutti i residenti, cinque mesi in più rispetto a quella 2013.
Il Ddl Lorenzin passa anche l’esame della Camera (ma deve tornare al Senato). Ecco come cambieranno le sperimentazioni cliniche e gli Ordini professionali. Arriva anche la medicina di genere. Il testo approvato e la sintesi articolo per articolo
27 ottobre 2017 – Presentato dal ministro Lorenzin nel 2013 il disegno di legge che innova le regole per la sperimentazione clinica e rimette mano dopo decenni alla partita degli Ordini professionali sanitari sembra vicino al possibile traguardo.
Contraccezione d’emergenza. L’importanza di un counselling adeguato per scegliere quella più adeguata
28 ottobre 2017 - Entrambe le pillole del giorno dopo sono efficaci ma il farmaco a base di Ulipristal acetato, quando confrontato con quello a base di Levonorgestrel, risulta significativamente più efficace, con un rischio di fallimento del metodo (e quindi di gravidanza) ridotto di oltre il 60% se assunto nelle prime 24 ore dal rapporto a rischio.
Solfato di magnesio in gravidanza protegge mamma e bambino in caso di rischio nascita pretermine
3 novembre 2017 - Una metanalisi condotta negli Usa ha evidenziato un ruolo protettivo del solfato di magnesio nei confronti dei bambini a rischio di nascita pre-termine. In particolare, questo composto chimico ridurrebbe il rischio di paralisi cerebrale e di morte.
I pesticidi nella frutta e verdura possono ostacolare i trattamenti per la fertilità
3 novembre 2017 - Un minor numero di gravidanze per ciclo di trattamento e un minor numero di nati vivi nelle donne sottoposte a trattamenti per la fertilità che consumano frutta e verdura contaminata da pesticidi. E’ quanto suggeriscono i risultati di uno studio, il primo ad aver osservato nelle donne quest’effetto, già descritto in studi animali.
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta rischio di deficit di attenzione e iperattività nei bambini per assunzioni da 22 a 28 giorni
3 novembre 2017 - Uno studio condotto in Norvegia ha fatto emergere una significativa associazione tra eccessiva assunzione, oltre 22 giorni, di paracetamolo in gravidanza e aumento del rischio di deficit di attenzione e iperattività (Adhd) del bambino.
Vaccinazione antinfluenzale nelle donne in gravidanza. “Salvavita” di routine nel 62% dei paesi delle Americhe
3 novembre 2017 - Le epidemie di influenza provocano da 3 a 5 milioni di casi di malattia grave e da circa 250.000 a 500.000 morti in tutto il mondo ogni anno. Nelle Americhe, tra 40.000 e 160.000 persone sono colpite annualmente dalla malattia e la maggioranza delle vittime supera i 65 anni. L'unità di immunizzazione dell'organizzazione pan-americana per la salute (Paho) e l'Ufficio Regionale dell'Oms per le Americhe hanno prodotto una guida per l’immunizzazione materna e neonatale.
Congresso oncologia/3. Il 42% dei costi per i farmaci ad alto costo va al tumore al seno, seguito da quelli al colon retto, polmone e prostata. Ma i costi standard per terapia non ne tengono conto
3 novembre 2017 - Il dato emerso nel corso del congresso Aiom. Oggi – sottolineano gli oncologi - viene applicata una tariffa unica per prestazione generica (per esempio la chemioterapia ha una sola classificazione), con rilevanti differenze fra costi effettivi e standard. In realtà bisognerebbe far riferimento all’indicazione terapeutica, cioè al tipo di patologia trattata. Anche perché i costi dei farmaci oncologici hanno un peso rilevante nella spesa delle oncologie italiane, con valori diversi per trattamento da 2.276,1 euro a 380,3 euro.
Congresso oncologia/2. Cancro ovaio, l’80% delle diagnosi avviene in fase avanzata
3 novembre 2017 – E questa è una delle ragioni che spiegano il perché del fatto che solo il 39% delle donne riesce a sconfiggerlo contro l’87% registrato nel tumore del seno. Nel 2017 in Italia sono previsti 5.200 nuovi casi di tumore dell’ovaio, pari al 3% di tutte le neoplasie femminili.
Congresso oncologia/1. Cancro al seno, come si cura in Italia: “Dove il volume di attività è alto mortalità si riduce del 18%. Ma solo il 27% dei centri tratta almeno 150 casi anno”
3 novembre 2017 – “È dimostrato da molti studi che, dove si concentra più esperienza, si riduce il numero degli interventi demolitivi e aumenta quello degli interventi conservativi - spiega Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom -. Anche le percentuali di ricostruzioni immediate sono maggiori in centri ad alto volume di attività.
Legge di Bilancio 2018. Per la sanità solo payback farmaci, monitoraggio medicinali innovativi e fatture elettroniche per beni e servizi. Per contratti e convenzioni del Ssn niente fondi ad hoc
3 novembre 2017 - Quest'anno la sanità presenta un pacchetto di norme molto risicato rispetto alle lenzuolate cui eravamo abituati. Ma non è escluso che alcune integrazioni potrebbero arrivare in Parlamento come ventilato nei giorni scorsi da ambienti vicino al ministero della Salute che sembra non aver rinunciato agli interventi promessi per i nuovi contratti di ricerca nel campo sanitario.