Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Cassazione. Se linee guida sono state rispettate, anche in presenza di imperizia, colpa grave non sussiste più. Annullata condanna di un medico

Cassazione. Se linee guida sono state rispettate, anche in presenza di imperizia, colpa grave non sussiste più. Annullata condanna di un medico

3 novembre 2017 - Il medico era stato condannato per lesioni colpose per le conseguenze di un intervento di lifting facciale che avevano provocato un’estesa zona di insensibilità. Questo perché il nuovo articolo 590 sexies del Codice penale modificato dalle legge Gelli, ha cancellato la depenalizzazione della colpa lieve prevista dalla precedente legge Balduzzi: non esiste quindi più un problema di grado della colpa, con l’eccezione di quei casi in cui la legge Balduzzi si configura come norma più favorevole da applicare a quei casi caratterizzati da negligenza o imprudenza.

Inchiesta DOXA sulla "violenza ostetrica" campagna "basta tacere" Vs documentazione diffusa.

Inchiesta DOXA sulla "violenza ostetrica" campagna "basta tacere" Vs documentazione diffusa.

Recentemente sono stati portati all'attenzione dell'Aogoi scritti, ed inchieste su "storie di violenza ostetrica" in Italia, con l'affermazione di essere in possesso di "dati autorevoli" su di esse.
Appare evidente che già la modalità di presentazione dell'indagine, mediante l'accostamento alla parola "violenza" dell'attributo "ostetrica" ne determina un grave effetto denigratorio per i professionisti del settore. [Cont.]

Responsabilità sanitaria. Gelli: “Unico decreto attuativo entro gennaio”

Responsabilità sanitaria. Gelli: “Unico decreto attuativo entro gennaio”

10 novembre 2017 - “Entro gennaio ci sarà un unico decreto attuativo che affronterà tre delicate questioni assicurative ancora irrisolte: la retroattività e l’ultrattività delle polizze, i requisiti minimi per le assicurazioni e le autoassicurazioni, l’istituzione del Fondo di Garanzia per i pazienti danneggiati presso la Consap”. Lo ha assicurato Federico Gelli, parlando della legge che porta anche il suo nome.

La responsabilità è sempre d’équipe. Cassazione conferma condanna per omicidio colposo a un medico e a un tecnico per una trasfusione sbagliata

La responsabilità è sempre d’équipe. Cassazione conferma condanna per omicidio colposo a un medico e a un tecnico per una trasfusione sbagliata

10 novembre 2017 - La Corte di Cassazione ha ribadito cosa comporta, dal punto di vista della responsabilità professionale, la cooperazione tra più sanitari: è fondamentale che ciascun medico e membro dell'équipe osservi gli obblighi derivanti dalla convergenza di tutte le attività verso il fine comune. Condannati per omicidio colposo un medico e un tecnico per una trasfusione errata che aveva portato alla morte di un paziente all'ospedale salernitano San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona.

Crolla il mito del chirurgo maschio: le donne ottengono risultati migliori dei colleghi, sia in sala operatoria che in corsia

Crolla il mito del chirurgo maschio: le donne ottengono risultati migliori dei colleghi, sia in sala operatoria che in corsia

10 novembre 2017 - Le discipline chirurgiche sono ancora appannaggio dei maschi, nonostante le iscritte a medicina abbiano ampiamente superato i maschi e le leggende metropolitane narrano che le donne chirurgo siano meno valide dei loro colleghi maschi. Ma adesso il risultato di due studi, uno condotto in ambiente chirurgico in Canada, l’altro a Boston in ambito medico, ribaltano i termini della questione rivelando una supremazia femminile negli outcome di mortalità, nuovo ricovero o complicanze  a 30 giorni.

 

Legge Bilancio. Commissione Sanità Senato lancia allarme: “Per il 2018 mancano almeno 1,3/1,4 miliardi solo per contratto e mancato gettito regioni autonome”. Dubbi anche su payback

Legge Bilancio. Commissione Sanità Senato lancia allarme: “Per il 2018 mancano almeno 1,3/1,4 miliardi solo per contratto e mancato gettito regioni autonome”. Dubbi anche su payback

10 novembre 2017 – La Commissione ha dato alla fine parere favorevole ma i dubbi sulla manovra sono tanti. Si lamenta anche l'assenza di misure per i ricercatori del Ssn e la mancata abolizione del superticket. I senatori inoltre esprimono "preoccupazione" per le ricadute sulle politiche sociali e non autosufficienza a causa del taglio di 300 mln alle Regioni e richiedono la rimozione dei vincoli all'assunzione di personale.

Spesa sanitaria privata a quota 39,5 miliardi. Ma non è vero che si spende di più dove il Ssn funziona peggio. I dati della Sda Bocconi

Spesa sanitaria privata a quota 39,5 miliardi. Ma non è vero che si spende di più dove il Ssn funziona peggio. I dati della Sda Bocconi

10 novembre 2017 - L’86% della spesa sanitaria out of pocket delle famiglie italiane è per servizi ambulatoriali e beni (cure dentistiche, analisi ed esami, prestazioni professionali come quelle erogate dagli infermieri, dai fisioterapisti o dagli psicologi, ma anche farmaci e presidi vari, dai cerotti agli occhiali). Il restante 13,1% riguarda l’assistenza ospedaliera o a lungo termine. A spendere di più sono i cittadini di Valle d’Aosta (media pro capite 859 euro), Lombardia (752), Trentino A.A. (736), Veneto (674) ed Emilia Romagna (652). In coda Campania (303), Calabria (363), Sardegna (368) e Sicilia (404).

Mobilità sanitaria. Quasi un milione di ricoveri fuori Regione con una spesa di 4,3 miliardi l’anno. Il record in Calabria con il 20,5% dei pazienti che emigrano

Mobilità sanitaria. Quasi un milione di ricoveri fuori Regione con una spesa di 4,3 miliardi l’anno. Il record in Calabria con il 20,5% dei pazienti che emigrano

10 novembre 2017 - L’analisi si basa sulle schede di dimissione ospedaliera 2016 per i ricoveri e, per la parte economica, su crediti e debiti sempre per la mobilità scritti nel riparto 2017 che, ovviamente, essendo ancora l’anno in corso, sono riferiti agli anni precedenti. Si tratta in sostanza di circa 937mila cittadini che si sono spostati per curarsi portandosi dietro una “dote” di oltre 4,3 miliardi tra dare e avere per le loro cure non nelle Regioni di residenza. 

Fumo e gravidanza. Una donna su 4 non perde il vizio. Parte una campagna ad hoc

Fumo e gravidanza. Una donna su 4 non perde il vizio. Parte una campagna ad hoc

10 novembre 2017 - Una donna su 4 non perde il vizio del fumo nemmeno dopo una gravidanza. Per cambiare questa tendenza Walce Onlus scende in campo con la campagna dedicata a mamme e bebé “Speriamo che sia... l'ultima”. A disposizione un servizio di counseling in ospedali di 4 diverse città. L'inaugurazione a Napoli, il 15 novembre, negli Ospedali dei Colli dell’Università Luigi Vanvitelli. L'ultima tappa a Bari. 

Intramoenia in crisi: meno prestazioni, meno guadagni e meno medici che la esercitano. Ma la situazione varia molto da Regione a Regione. La nuova Relazione al Parlamento

Intramoenia in crisi: meno prestazioni, meno guadagni e meno medici che la esercitano. Ma la situazione varia molto da Regione a Regione. La nuova Relazione al Parlamento

10 novembre 2017 - Trasmessa al Parlamento la nuova Relazione annuale sull’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria (dati riferiti al 2015). Emerge una estrema variabilità tra le Regioni, anche se migliora l’attuazione della legge. I ricavi per i medici scendono da 926,5 milioni del 2014 a 890 nel 2015, mentre salgono quelli delle aziende da da 216,8 milioni del 2014 a 228 milioni nel 2015.

Italiani tra i primi per aspettativa di vita, accesso alle cure e stili di vita. Ma spendiamo 600 dollari in meno a testa rispetto alla media. Il nuovo Rapporto Ocse

Italiani tra i primi per aspettativa di vita, accesso alle cure e stili di vita. Ma spendiamo 600 dollari in meno a testa rispetto alla media. Il nuovo Rapporto Ocse

16 novembre 2017 - L’Ocse nel suo rapporto sulla salute 2017 (Health at Glance) appena pubblicato ridimensiona anche i dati sul mancato accesso alle cure per motivi economici: sarebbe solo il 4,8% della popolazione italiana che si traducono in 2,8 milioni di cittadini, tra i valori più bassi dell’Ocse. Una critica all’Italia è tuttavia sugli effetti dei “grossi” vincoli di bilancio dopo la crisi finanziaria che, sottolinea l’Ocse, provocano preoccupazioni per quanto riguarda la capacità delle singole Regioni di fornire servizi adeguati, soprattutto al Sud.

Scuole specializzazione medicina: ecco l’elenco di quelle promosse, promosse con riserva e bocciate. Niente accreditamento a 130 scuole

Scuole specializzazione medicina: ecco l’elenco di quelle promosse, promosse con riserva e bocciate. Niente accreditamento a 130 scuole

16 novembre 2017 - Su 1.433 scuole, 130 (il 9% del totale) risultano non accreditate, 629 accreditate provvisoriamente e le restanti 672 accreditate a tutti gli effetti. Tra le non accreditate la Regione che ne conta di più è la Lombardia con 32 scuole non accreditate, seguita dalla Puglia con 19 e dalla Sicilia con 11. Ne hanno una sola non accreditata Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Umbria. 

Ipertensione. Ecco le nuove linee guida americane (AHA/ACC): scendono soglie minime di allerta

Ipertensione. Ecco le nuove linee guida americane (AHA/ACC): scendono soglie minime di allerta

16 novembre 2017 - Arriva dopo 14 anni la tanto attesa revisione del JNC7, le linee guida per l’ipertensione delle società scientifiche di cardiologia americane, che abbassa la soglia di normalità a valori inferiori a 120/80 mmHg. Secondo questi nuovi criteri, quasi un americano su 2 rientrerà nella categoria degli ipertesi. Promosse le misurazioni casalinghe della pressione per rivelare ipertensione da camice bianco e ipertensione mascherata. Raccomandata la terapia di associazione di più principi attivi in un’unica pillola per favorire la compliance. 

Riforma ordini. Medici, farmacisti e veterinari bocciano il ddl Lorenzin: “Il testo della Camera è irricevibile”

Riforma ordini. Medici, farmacisti e veterinari bocciano il ddl Lorenzin: “Il testo della Camera è irricevibile”

16 novembre 2017 - Riunione straordinaria comune dei Comitati Centrali di Fnomceo, Fofi e Fnovi sabato scorso a Roma. Per le tre Federazioni professionali il testo del Ddl Lorenzin come ratificato dalla Camera “non rappresenta lo strumento idoneo al rinnovamento delle professioni già ordinate e alla configurazione in Ordini di professioni sanitarie non ancora ordinate. Non affronta il cuore delle questioni, e non propone per gli Ordini un ruolo nuovo e moderno”. Costituito un Comitato di Coordinamento permanente aperto a tutte le professioni sanitarie. 

Giornata Mondiale Prematurità. In Italia 32mila i nati pretermine nel 2016. I neonatologi: “Serve un’assistenza individualizzata”

Giornata Mondiale Prematurità. In Italia 32mila i nati pretermine nel 2016. I neonatologi: “Serve un’assistenza individualizzata”

16 novembre 2017 - I prematuri non sono tutti uguali e hanno bisogno di un’assistenza tanto maggiore quanto più bassa è la loro età gestazionale, con un approccio individualizzato delle cure, più o meno impegnative a seconda dei casi. Occorre quindi diminuire il numero di punti nascita a favore di quelli di più grandi dimensioni per aumentare gli standard di sicurezza e riorganizzare la rete. 

Al Pronto soccorso la violenza sessuale è la seconda causa di accesso per le donne. Allarme anche per le bambine: il 17,9% di quelle che arrivano al PS è vittima di aggressione sessuale. I dati Iss/Galliera

Al Pronto soccorso la violenza sessuale è la seconda causa di accesso per le donne. Allarme anche per le bambine: il 17,9% di quelle che arrivano al PS è vittima di aggressione sessuale. I dati Iss/Galliera

16 novembre 2017 - Le donne vittime di violenza in età fertile, tra i 15 e 49 anni, in più del 35% dei casi, sono aggredite dal coniuge o dal partner sentimentale. Nei maschi la stessa casistica si attesta al di sotto del 10%.

Medici e dirigenti sanitari in stato di agitazione: “Più risorse a sanità pubblica e contratto”

Medici e dirigenti sanitari in stato di agitazione: “Più risorse a sanità pubblica e contratto”

16 novembre 2017 - Da lunedì 20 novembre inizierà il rispetto assoluto dell'orario previsto dal contratto. Il 23 e 24 novembre organizzate assemblee di due ore nelle Aziende sanitarie sul contratto di lavoro e sui fondi contrattuali. Il 30 novembre ci sarà a Roma una riunione degli Esecutivi nazionali delle organizzazioni sindacali per spiegare le ragioni di una o più giornate di sciopero nazionale che si terranno nel periodo compreso tra dicembre 2017 e febbraio 2018. 

Era nato con una grave lesione, Cassazione “assolve” dal pagamento dei danni ospedale pubblico. La responsabilità va riferita al ginecologo privato che seguiva la paziente

Era nato con una grave lesione, Cassazione “assolve” dal pagamento dei danni ospedale pubblico. La responsabilità va riferita al ginecologo privato che seguiva la paziente

16 novembre 2017 - "Deve essere escluso che un ospedale pubblico possa rispondere dell'errore commesso da un medico libero professionista che ha trascurato interventi diagnostici precedenti il parto, solo perché nella struttura erano stati eseguiti in passato vari accertamenti".

Cassazione. Ritardo nella diagnosi non è accettabile nemmeno se la malattia è incurabile. Condannato un medico per omicidio colposo

Cassazione. Ritardo nella diagnosi non è accettabile nemmeno se la malattia è incurabile. Condannato un medico per omicidio colposo

16 novembre 2017 - Anche prolungare la vita di settimane o di anni grazie a una diagnosi tempestiva è un elemento da prendere in considerazione per la valutazione della responsabilità medica e per questo la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte di Appello che scagionava il medico accusato di non aver diagnosticato per tempo una gravissima forma tumorale.

Cassazione: la colpa del medico non va provata dal paziente, semmai è il professionista che deve dimostrare di aver agito con diligenza

Cassazione: la colpa del medico non va provata dal paziente, semmai è il professionista che deve dimostrare di aver agito con diligenza

16 novembre 2017 - La Corte ha confermato il giudizio della Corte d'appello che aveva condannato un dermatologo a risarcire i familiari di un paziente, poi deceduto, al quale non era stata fatta un'adeguata diagnosi. 

Responsabilità medica. I tribunali nel caos. Come conciliare la legge Balduzzi con la nuova legge Gelli? Sui dubbi interpretativi atteso parere delle sezioni riunite della Cassazione

Responsabilità medica. I tribunali nel caos. Come conciliare la legge Balduzzi con la nuova legge Gelli? Sui dubbi interpretativi atteso parere delle sezioni riunite della Cassazione

16 novembre 2017 - La questione è stata sollevata d’ufficio dal presidente della IV Sezione penale della Cassazione che ha scritto al presidente della Corte chiedendo l’espressione delle sezioni riunite e verrà trattata nell’udienza del 21 dicembre.

Nascite pretermine. Nel mondo sono 15 milioni ogni anno. Ecco le linee guida Oms per prevenirle e assisterle

Nascite pretermine. Nel mondo sono 15 milioni ogni anno. Ecco le linee guida Oms per prevenirle e assisterle

24 novembre 2017 - Più di tre quarti dei bambini prematuri possono essere salvati con cure  durante la nascita e nel periodo postnatale per ogni madre e bambino, dalla fornitura di steroidi prenatali alla cura della madre-canguro, fino agli antibiotici per il trattamento delle infezioni neonatali.

Antibiotici. Ecco come sono cambiate le “resistenze” in Italia. Il punto dell’Iss

Antibiotici. Ecco come sono cambiate le “resistenze” in Italia. Il punto dell’Iss

24 novembre 2017 - La percentuale di MRSA oscilla da anni intorno al 33-34%. Nel tempo si sono però aggiunti altri microrganismi multiresistenti, quali i ceppi di Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CPE). In Italia è diffusa soprattutto Klebsiella pneumoniae che è resistente a quasi tutti gli antibiotici e provoca almeno 2000 casi di batteriemia per anno.

Cataratta. Per le donne che la rimuovono mortalità ridotta del 60%

Cataratta. Per le donne che la rimuovono mortalità ridotta del 60%

24 novembre 2017 - Uno studio condotto all’interno della Women’s Health Initiative – il progetto Usa sulla salute delle donne partito nel 1993 – ha evidenziato che le donne che si sottopongono a chirurgia della cataratta hanno il 60% di possibilità in meno di morire rispetto alle coetanee che non effettuano l’intervento. Si tratta, tuttavia, di una “fotografia” statistica. Lo studio non aveva lo scopo di analizzare le cause.

HIV. Il report 2016: in Italia 3.451 nuovi casi e l’85,6% è per rapporti sessuali non protetti. Siamo tredicesimi in Europa. Va peggio nel Lazio, Marche e Toscana

HIV. Il report 2016: in Italia 3.451 nuovi casi e l’85,6% è per rapporti sessuali non protetti. Siamo tredicesimi in Europa. Va peggio nel Lazio, Marche e Toscana

24 novembre 2017 - Le persone che hanno scoperto di essere HIV positive nel 2016, spiega la sintesi del rapporto,  erano maschi nel 76,9% dei casi. L’età mediana era di 39 anni per i maschi e di 36 anni per le femmine. Nel 2016, la maggioranza delle nuove diagnosi di infezione da HIV era attribuibile a rapporti sessuali non protetti, che costituivano l’85,6% di tutte le segnalazioni (eterosessuali 47,6%; MSM 38,0%).

Tumore della mammella: nelle donne in sovrappeso mammografia va fatta più di frequente

Tumore della mammella: nelle donne in sovrappeso mammografia va fatta più di frequente

24 novembre 2017 – Uno studio condotto al Karolinska di Stoccolma e presentato recentemente al congresso dei radiologi americani ha evidenziato il rischio che nelle donne obese o in sovrappeso la mammografia potrebbe non riuscire a vedere un nodulo tumorale al di sotto di 2 cm di diametro.

Cancro alla mammella: rischio di recidive anche dopo 20 anni dalla prima diagnosi. Nuovo studio suggerisce prolungamento terapia ormonale fino a dieci anni. Ma non in tutti i casi

Cancro alla mammella: rischio di recidive anche dopo 20 anni dalla prima diagnosi. Nuovo studio suggerisce prolungamento terapia ormonale fino a dieci anni. Ma non in tutti i casi

24 novembre 2017 - Una metanalisi internazionale condotta su circa 63mila pazienti dimostra che il rischio di recidiva è del 41% nelle donne a più alto rischio (tipicamente quelle con un tumore di diametro più elevato e con multiple metastasi linfonodali alla diagnosi) nell’arco di 20 anni dalla diagnosi. In questa categoria di pazienti, andrebbe valutato il prolungamento della terapia ormonale fino a 10 anni, discutendone con la paziente rischi e benefici. L'oncologo Pierfranco Conte: "Smentita credenza diffusa che dopo cinque anni non vi sia più rischio". 

Parto in casa. Chiàntera: “Urge normativa dettagliata. Il ministero chiarisca le cause degli incidenti che si sono verificati”

Parto in casa. Chiàntera: “Urge normativa dettagliata. Il ministero chiarisca le cause degli incidenti che si sono verificati”

24 novembre 2017 - Regolamentare il parto in casa ed approfondire le ragioni che nelle settimane scorse hanno causato la morte per setticemia di una signora a Cagliari. Queste le due richieste avanzate da Antonio Chiàntera, Segretario Nazionale Aogoi, l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, dopo le interrogazioni parlamentari della Senatrice Laura Bianconi, e dell’onorevole Benedetto Francesco Fucci. 

Ogni anno in Italia 70mila donne al Pronto soccorso per violenze. “Troppi casi sommersi. Ruolo degli operatori essenziale per farli emergere”. Intervista ad Alessio Pitidis (Iss)

Ogni anno in Italia 70mila donne al Pronto soccorso per violenze. “Troppi casi sommersi. Ruolo degli operatori essenziale per farli emergere”. Intervista ad Alessio Pitidis (Iss)

24 novembre 2017 - Un gruppo di esperti dei maggiori centri anti-violenza ospedalieri italiani, con il supporto tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, ha predisposto un protocollo di screening per casi di sospetta violenza nei Pronto Soccorso. Uno strumento che aiuterà il personale sanitario ad individuare le vittime che non denunciano volontariamente la violenza e ad attivare un team specialistico di sostegno. Ma sarà solo il primo passo, come spiega in questa intervista il coordinatore per l’Italia della sorveglianza dell’Injury Database europeo. 

Lettera della Presidente

Lettera della Presidente

Buongiorno a tutte/i, ricordo che il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Come ben sappiamo, purtroppo è un tema di attualità: dai dati raccolti dalla “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio” istituita a gennaio emerge che nel 2016 in Italia ci sono stati 149 femminicidi di cui 111 in ambito familiare. Se ne parla sui giornali, alla radio e alla televisione, in rete, sui social network, ed è importante non solo parlarne per ricordare a tutti noi che il problema esiste ma soprattutto fare qualcosa affinché la situazione possa migliorare.

Precari. Governo avvia la stabilizzazione nel Pubblico Impiego, medici e dirigenti del Ssn compresi

Precari. Governo avvia la stabilizzazione nel Pubblico Impiego, medici e dirigenti del Ssn compresi

1 dicembre 2017 - La circolare dà indicazioni alle amministrazioni pubbliche che potranno partire subito con le assunzioni, a partire da gennaio 2018, per il triennio 2018-2020 chiarendo che le norme per la stabilizzazione si applicano anche a tutto il personale del Servizio sanitario nazionale con le stesse modalità previste per tutto il resto del personale della Pubblica amministrazione, Irccs e Izs compresi.

Cuore. Gli ormoni sessuali “rimodellano” il ventricolo sinistro delle donne in post menopausa

Cuore. Gli ormoni sessuali “rimodellano” il ventricolo sinistro delle donne in post menopausa

1 dicembre 2017 - Secondo un ampio studio statunitense, i livelli di ormoni androgeni influenzano il rischio di arresto cardiaco. La causa principale è rappresentata dal fatto che  elevate concentrazioni ormonali -  sia negli uomini che nelle donne, ma specialmente in quelle in post menopausa- possono aumentare il rimodellamento negativo del ventricolo sinistro. 

Cancro della mammella. Occhi puntati sulla proteina tirosin-chinasi 6

Cancro della mammella. Occhi puntati sulla proteina tirosin-chinasi 6

1 dicembre 2017 - Nel tumore al seno triplo negativo, all’aumento dell’espressione di PTK6 nelle cellule ER positive corrisponde una maggiore crescita di cellule resistenti. Ma la downregulation di queste cellule le conduce all’apoptosi. È questa l’evidenza di una ricerca Usa, che ora passa alla fase clinica. 

HPV. Nuove verifiche negli Usa: vaccino efficace anche a 10 anni di distanza

HPV. Nuove verifiche negli Usa: vaccino efficace anche a 10 anni di distanza

1 dicembre 2017 – Tra gli 803 adolescenti di età compresa tra 9 e 15 anni che hanno completato il follow-up a 10 anni dalla vaccinazione, non ci sarebbero state differenze tra le medie geometriche dei titoli (GMT) degli anticorpi nel siero e la sieropositività per gli anticorpi dell’HPV erano simili dopo 96 mesi dalla somministrazione del vaccino e dopo 120.

“Usa il preservativo, con l’HIV non si scherza”. Ecco i nuovi spot del ministero della Salute

“Usa il preservativo, con l’HIV non si scherza”. Ecco i nuovi spot del ministero della Salute

1 dicembre 2017 - Da spot televisivi a iniziative social con protagonista Youtube, così il Ministero della Salute - in occasione della giornata mondiale dell'Hiv del 1 dicembre - lancia la campagna dedicata per ricordare che “con l'Hiv non si scherza”, sottolinea il Ministro Lorenzin, alla luce delle 3500 nuove diagnosi di infezione registrate nel 2016. Protagonisti dei due spot video gli attori Dario Vergassola e Giulia Michelini. 

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu