Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Contraccezione d’emergenza. Arisi (Smic): “Pillola 5 giorni dopo sia obbligatoria in tutte le farmacie”

Contraccezione d’emergenza. Arisi (Smic): “Pillola 5 giorni dopo sia obbligatoria in tutte le farmacie”

1 dicembre 2017 - La richiesta della Società Medica Italiana per la Contraccezione arriva all’indomani dell’annuncio della revisione e dell’aggiornamento della Farmacopea ufficiale da parte di una apposita Commissione istituita dal ministro Lorenzin. Il ruolo preventivo delle Ivg esercitato dai contraccettivi d’emergenza confermato anche dagli ultimi dati della Toscana diffusi in questi giorni e relativi al calo degli aborti nel 2016. 

Nuova conferma Istat: in Italia sempre meno nascite e diminuiscono anche quelle degli stranieri. Nel 2016 solo 473.438 bambini

Nuova conferma Istat: in Italia sempre meno nascite e diminuiscono anche quelle degli stranieri. Nel 2016 solo 473.438 bambini

1 dicembre 2017 - Oltre 12 mila in meno rispetto al 2015. E nell'arco di 8 anni (dal 2008 al 2016) le nascite sono diminuite di oltre 100 mila unità. Il calo è attribuibile principalmente alle nascite da coppie di genitori entrambi italiani. Ma dal 2012 diminuiscono, anche se lievemente (-7 mila), anche i nati con almeno un genitore straniero pari a poco più di 100 mila nel 2016 (21,2% del totale).

Lombardia. Primario ginecologo lavorava anche di sabato per ridurre liste d’attesa e viene sospeso per due mesi. La protesta di Sigo, Aogoi e Agui: “L’ospedale ci ripensi, sanzione ingiustificata”

Lombardia. Primario ginecologo lavorava anche di sabato per ridurre liste d’attesa e viene sospeso per due mesi. La protesta di Sigo, Aogoi e Agui: “L’ospedale ci ripensi, sanzione ingiustificata”

1 dicembre 2017 - Si tratta di Gregorio del Boca, direttore dell'Uoc di Ostetricia e ginecologia del presidio ospedaliero di Merate in provincia di Lecco. Secondo le Società scientifiche l'utilizzo delle strutture ospedaliere sarebbe avvenuto con il "tacito assenso della direzione dell’ospedale e senza alcun intralcio alle attività di urgenza". 

Contratto. Sciopero nazionale di medici e dirigenti sanitari il 12 dicembre

Contratto. Sciopero nazionale di medici e dirigenti sanitari il 12 dicembre

1 dicembre 2017 - L’astensione dal lavoro per 24 ore decisa da tutti i sindacati della dirigenza medica e sanitaria. Senza segnali concreti minacciate altre giornate di protesta a gennaio.

FESMED, in manovra siano ascoltate richieste per salvare la Sanità pubblica e la sicurezza delle cure

FESMED, in manovra siano ascoltate richieste per salvare la Sanità pubblica e la sicurezza delle cure

Sciopero Nazionale dei Dirigenti Medici

13 dicembre 2017 - “Alla vigilia dell’esame della Legge di bilancio la nostra protesta è finalizzata non a una difesa corporativa, ma alla salvaguardia del sistema sanitario nazionale e della salute dei cittadini. la politica colga i segnali arrivati oggi trovando le adeguate soluzioni nella manovra”.

Quale può essere il giusto risarcimento per la morte di un figlio nato con malformazioni non diagnosticate? Lo spiega la Cassazione in questa sentenza

Quale può essere il giusto risarcimento per la morte di un figlio nato con malformazioni non diagnosticate? Lo spiega la Cassazione in questa sentenza

14 dicembre 2017 - Alla base della pronuncia della Corte c'è la vicenda di una bambina nata con una malattia congenita associata a gravi malformazioni strutturali e funzionali, non diagnosticata dal medico ecografista (non dando quindi alla donna la possibilità di ricorrere ad IVG) e a seguito della quale la bimba era morta dopo appena un anno di vita. Dopo una prima sentenza a loro sfavorevole i due genitori ottenevano in appello un risarcimento complessivo di 200mila euro che ritenevano però “incongruo” e “irrisorio”. 

Troppo rumore in ospedale provoca danni al paziente e al personale. Ecco le soluzioni

Troppo rumore in ospedale provoca danni al paziente e al personale. Ecco le soluzioni

14 dicembre 2017 - Gli ospedali, un po’ in tutto il mondo, sono sempre più rumorosi, con conseguenze sulla salute del paziente, ma anche del personale (la cosiddetta ‘fatigue’ da allarme). E negli Usa, dove il rumore è al primo posto tra le lamentele di pazienti, visitatori e anche dello staff, si rimboccano le maniche per trovare soluzioni al problema, comminando sanzioni economiche agli ospedali sotto ‘standard-quiete’. 

Equità della salute. Il manifesto della Fnomceo: “Ecco cosa può e deve fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità”

Equità della salute. Il manifesto della Fnomceo: “Ecco cosa può e deve fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità”

14 dicembre 2017 - Prima di tutto comprendere il problema e dotarsi degli strumento giusti per affrontarlo. Poi condividere esperienze problematiche con i colleghi e approfondire le problematiche sociali del paziente e creare le necessarie sinergie con gli altri settori. Sono queste le linee guida principali del documento elaborato dalla Fnomceo e presentato oggi a Reggio Emilia per combattere le disuguaglianze in sanità. E in più consigli ad hoc per gli operatori delle cure primarie.

La sanità secondo il Censis: “La prevenzione ha successo su fumo, sport, screening ma non sulle vaccinazioni che restano basse”. 64% italiani soddisfatto del Ssn ma per uno su tre è peggiorato

La sanità secondo il Censis: “La prevenzione ha successo su fumo, sport, screening ma non sulle vaccinazioni che restano basse”. 64% italiani soddisfatto del Ssn ma per uno su tre è peggiorato

14 dicembre 2017 - Cresce la coscienza sull’importanza di buoni stili di vita e sulla prevenzione diagnostica ma sui vaccini resta una minoranza importante che non si fida. Il Ssn promosso dagli italiani ma non al Sud. La non autosufficienza è l’emergenza più avvertita e riguarda ormai 3,4 milioni di persone che diventeranno quasi 4,7 milioni nel 2031. La sintesi del capitolo sul Welfare del 51° Rapporto annuale del Censis. 

Dalla Svizzera un’app per alleviare il dolore mestruale

Dalla Svizzera un’app per alleviare il dolore mestruale

14 dicembre 2017 - Alcuni ricercatori svizzeri hanno messo a punto un’app per smartphone che consente, alle donne  alle prese con un ciclo doloroso, di auto-applicare la digitopressione per alleviare il dolore. Sulla scala di valutazione dell’intensità del dolore, l’app ha fatto registrare mediamente un punto in meno rispetto ad un’altra applicazione che non forniva indicazioni sui punti da sottoporre a digitopressione. 

Cancro mammario. In chemioterapia il “riposo ovarico” preserva la fertilità

Cancro mammario. In chemioterapia il “riposo ovarico” preserva la fertilità

14 dicembre 2017 - “Sospendere” temporaneamente la funzione ovarica durante la chemioterapia per un carcinoma mammario può preservare la fertilità. Una metanalisi condotta da ricercatori belgi ha evidenziato come questa opzione sia associata a un significativa riduzione del rischio di insufficienza ovarica prematura indotta dalla chemioterapia. 

Per le Breast Unit un fallimento? L’allarme di Europa Donne: presenti solo nel 50% delle Regioni e il 92% delle donne sa a malapena di cosa si occupano

Per le Breast Unit un fallimento? L’allarme di Europa Donne: presenti solo nel 50% delle Regioni e il 92% delle donne sa a malapena di cosa si occupano

14 dicembre 2017 - Secondo l'accordo Stato-Regioni del 2014 entro il 2016 si sarebbero dovuti realizzare oltre 200 centri di senologia. Ad oggi, secondo gli ultimi dati resi noti da Europa Donna Italia solo una regione su due se ne è dotata.

Sciopero nazionale dei medici e dei dirigenti sanitari: adesioni fino all’80%

Sciopero nazionale dei medici e dei dirigenti sanitari: adesioni fino all’80%

14 dicembre 2017 - “Ci ricorderemo di voi alle prossime elezioni”. “Siamo rimasti solo noi a contrastare una condanna a morte annunciata della sanità pubblica che sta travolgendo insieme i diritti dei cittadini, che vedono sottrarsi prestazioni giorno dopo giorno o trasferirle a carico delle loro tasche, e quelli dei medici e dei dirigenti sanitari, dei quali ruolo, dignità e valori professionali sono marginalizzati in una logica di abbandono”. [Cont...]

Il Biotestamento è legge. Il Senato vara il ddl già approvato dalla Camera e boccia tutti gli emendamenti. Ecco il testo e le novità per medici, pazienti e familiari

Il Biotestamento è legge. Il Senato vara il ddl già approvato dalla Camera e boccia tutti gli emendamenti. Ecco il testo e le novità per medici, pazienti e familiari

14 dicembre 2017 - L'Aula di Palazzo Madama con 180 voti a favore 71 contrari e 6 astenuti, ha dato il via libera al provvedimento. Un lungo applauso da parte dei senatori presenti in Aula ha così salutato l'approvazione del testo. Da oggi ogni persona maggiorenne, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi potrà, attraverso le Dat, esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari. [Cont...]

Un’altra ricerca lo conferma: in Italia si vive più a lungo, ma non meglio. Diminuiscono gli anni della vecchiaia in buona salute Il 13° Rapporto del Crea-Sanità di Tor Vergata

Un’altra ricerca lo conferma: in Italia si vive più a lungo, ma non meglio. Diminuiscono gli anni della vecchiaia in buona salute Il 13° Rapporto del Crea-Sanità di Tor Vergata

22 dicembre 2017 – Confermati anche i dati sulla spesa sanitaria che resta tra le più basse rispetto ai Paesi europei più importanti. Allarme per la farmaceutica che non riesce più a tenere i conti in regola. Ma è il quadro generale del nostro Ssn a preoccupare i ricercatori che rilevano come l'universalismo del sistema sia a rischio essendone ormai compromessa l'equità nella fruizione dei suoi servizi. [Cont...]

Fake news e disinformazione scientifica. Ministero Salute e Federazione della Stampa siglano intesa per combatterle

Fake news e disinformazione scientifica. Ministero Salute e Federazione della Stampa siglano intesa per combatterle

22 dicembre 2017 - L’intesa, che avrà una durata triennale, punta a dare ai giornalisti attraverso incontri di formazione professionale continua, conoscenze in ambito sanitario provenienti da fonte istituzionale, autorevole e indipendente. Lorenzin: “Con questo memorandum, ci stiamo vaccinando contro le fake news”. [Cont...]

Essere single fa male al cuore: rischio morte per infarto più alto del 40% rispetto a chi è sposato. E per i vedovi è ancora peggio: +70%

Essere single fa male al cuore: rischio morte per infarto più alto del 40% rispetto a chi è sposato. E per i vedovi è ancora peggio: +70%

22 dicembre 2017 - Stando ai risultati di una ricerca appena pubblicata sul giornale dell’American Heart Association su oltre 6 mila pazienti, con età media di 63 anni, avere una moglie o un marito al proprio fianco è più potente di una manciata di medicine per un cardiopatico sessantenne. Single impenitenti e divorziati hanno infatti un rischio maggiorato del 40% di morire per cause cardiovascolari o di fare un infarto; rischio che si impenna al 70% nei vedovi. [Cont...]

Da rottamare il 95% dei mammografi convenzionali. Il report di Assobiomedica

Da rottamare il 95% dei mammografi convenzionali. Il report di Assobiomedica

22 dicembre 2017 - Ma preoccupa in ogni caso la vetustà di tutte le apparecchiature di diagnostica per immagini e di elettromedicina che andrebbero rinnovate in oltre il 50% dei casi. Svantaggi non solo per i pazienti, ma anche per la sostenibilità del Servizio sanitario: più costi di manutenzione con eventuali ritardi e sospensioni nell’utilizzo dei macchinari e tempi di attesa più lunghi. [Cont...]

Tumore mammella e ovaio. Il 10% è dovuto a trasmissione ereditaria. Ecco le indicazioni Aiom per prevenirli nelle donne a rischio

Tumore mammella e ovaio. Il 10% è dovuto a trasmissione ereditaria. Ecco le indicazioni Aiom per prevenirli nelle donne a rischio

22 dicembre 2017 - Le donne portatrici di una mutazione dei geni BRCA1 e 2 hanno una maggiore probabilità di ammalarsi. Ma è possibile gestire l’aumentato rischio attraverso diversi approcci che vanno dalla sorveglianza intensiva fino alla chirurgia profilattica passando per il test genetico. [Cont...]

Ricerca Usa: sempre più donne medico e infermiere vittime di abusi sessuali in corsia, da colleghi ma anche dai pazienti

Ricerca Usa: sempre più donne medico e infermiere vittime di abusi sessuali in corsia, da colleghi ma anche dai pazienti

22 dicembre 2017 – Si parla di un caso ogni tre professioniste. Statistiche inquietanti quelle ricordate in uno degli ultimi numeri dell’anno del New England Journal of Medicine. L’autrice dell’articolo analizza i tanti perché di questa situazione e propone delle strategie di salvataggio per le vittime, mutuate da altri ambienti di lavoro. [Cont...]

I disturbi del sonno aumentano rischio infertilità femminile

I disturbi del sonno aumentano rischio infertilità femminile

22 dicembre 2017 - Dopo che diversi studi hanno portato alla luce il legame tra apnea notturna e infertilità, una nuova ricerca dimostra che anche altri disturbi del sonno potrebbero influire negativamente sulla capacità delle donne di concepire. [Cont...]

Wifi e cellulari sembrerebbero aumentare il rischio di aborto spontaneo in gravidanza di quasi tre volte

Wifi e cellulari sembrerebbero aumentare il rischio di aborto spontaneo in gravidanza di quasi tre volte

22 dicembre 2017 - Sono gli sconcertanti risultati ai quali è giunto uno studio condotto in California su 900 donne in gravidanza e pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature; in quelle più esposte alle radiazioni non ionizzanti generate dai campi elettromagnetici, il rischio di aborto è risultato aumentato del 270%. La letteratura sull’argomento è ancora abbastanza scarsa e anche quest’ultimo studio presenta dei limiti metodologici. Ma di certo li dubbi sollevati da questa ricerca sono troppo gravi per essere ignorati. [Cont...]

Responsabilità medica. Per fatti avvenuti prima del 1° aprile 2017 si applica il decreto Balduzzi. La legge Gelli-Bianco non può essere retroattiva

Responsabilità medica. Per fatti avvenuti prima del 1° aprile 2017 si applica il decreto Balduzzi. La legge Gelli-Bianco non può essere retroattiva

22 dicembre 2017 - La Cassazione ha deciso di applicare la Balduzzi nel caso di un medico a cui era stato chiesto il risarcimento del danno subito dal paziente per un errore commesso prima del 1° aprile scorso (entrata in vigore della legge Gelli-Bianco) e che secondo la Corte risponde a titolo di responsabilità contrattuale. Il danneggiato e i suoi eredi devono quindi provare solo il “rapporto di spedalità” e il danno, mentre il sanitario ha l’onere di dimostrare di avere agito in modo professionalmente diligente. [Cont...]

Legge Bilancio. Ecco le novità per la sanità dell’ultima manovra economica di questa legislatura

Legge Bilancio. Ecco le novità per la sanità dell’ultima manovra economica di questa legislatura

22 dicembre 2017 - Molte le modifiche per la sanità apportate rispetto al testo originario del Governo nel corso dell’esame parlamentare. Dal finanziamento della Retribuzione individuale di anzianità per la dirigenza medica, sanitaria e veterinaria alla stabilizzazione dei ricercatori, alla sperimentazione della farmacia dei servizi. E poi la banca dati sulle nuove DAT e le nuove misure per il payback farmaceutico. [Cont...]

Ddl Lorenzin è legge. Via libera definitivo dal Senato. Collegi e Albi diventano Ordini. Nuove linee guida per le sperimentazioni cliniche. Arriva la medicina di genere. Il testo e la sintesi

Ddl Lorenzin è legge. Via libera definitivo dal Senato. Collegi e Albi diventano Ordini. Nuove linee guida per le sperimentazioni cliniche. Arriva la medicina di genere. Il testo e la sintesi

22 dicembre 2017 - Il provvedimento passa con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti. Dopo 10 anni arriva la riforma degli Ordini professionali sanitari. Il provvedimento interviene anche in materia di sperimentazione clinica introducendo uno specifico riferimento alla medicina di genere e all'età pediatrica. Vengono individuati i comitati etici territoriali (fino ad un massimo di 40), a cui sono stati affiancati comitati etici a valenza nazionale (nel numero massimo di 3), di cui uno dedicato alla sperimentazione in ambito pediatrico. Stretta sull'abusivismo professionale. [Cont...]

Lettera della Presidente

Lettera della Presidente

Care colleghe, cari colleghi, come da tradizione, è il momento di scambiarci gli auguri di Natale. Ritengo molto importante questo momento che non voglio sia un fatto formale ma lo spunto per alcune riflessioni. E’ facile fare grandi affermazioni in un giorno speciale mentre è molto più difficile affrontare la quotidianità e vedere in chiunque sia di fronte a noi un essere umano che ha gli stessi nostri bisogni, che ha diritto ad essere accolto ed ascoltato. [Cont...]

Fnomceo. Tutto pronto per le elezioni 2018, dal 20 al 22 gennaio a Roma

Fnomceo. Tutto pronto per le elezioni 2018, dal 20 al 22 gennaio a Roma

5 gennaio 2018 - Per la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri il 2018 sarà inaugurato dalle elezioni degli organi interni. Il Comitato Centrale, la Commissione Albo Odontoiatri e il Collegio dei Revisori dei Conti della Fnomceo si rinnovano. Le votazioni si svolgeranno a Roma dal 20 al 22 gennaio. [Cont...]

Aderenza terapeutica: arrivano le “spie digitali” per verificare la corretta assunzione dei farmaci. Ma resta fondamentale il colloquio con il medico

Aderenza terapeutica: arrivano le “spie digitali” per verificare la corretta assunzione dei farmaci. Ma resta fondamentale il colloquio con il medico

5 gennaio 2018 - La maggior parte dei fallimenti terapeutici, delle ipertensioni non controllate, delle recidive di infarto, non dipendono da trattamenti poco efficaci, ma dal numero di pillole non assunte. La scarsa compliance è un problema enorme, trasversale a tutti i campi della medicina. E mentre ci si affida alle nuove tecnologie, alle ‘spie’ digitali che avvertono delle terapie saltate, gli esperti di compliance ricordano che nessuna soluzione high-tech potrà mai essere efficace come la conversazione medico-paziente, per la quale servono i giusti tempi e i giusti argomenti, ma soprattutto imparare ad ascoltare il paziente. [Cont...]

Annuario Istat 2017. Gli italiani si sentono in maggioranza in buona salute (ma più gli uomini che le donne). Quasi il 40% è però affetto da una malattia cronica. Due morti su tre per colpa di malattie cardiovascolari e tumori

Annuario Istat 2017. Gli italiani si sentono in maggioranza in buona salute (ma più gli uomini che le donne). Quasi il 40% è però affetto da una malattia cronica. Due morti su tre per colpa di malattie cardiovascolari e tumori

5 gennaio 2018 - Pubblicato a fine anno il volume dell’Istat che raccoglie tutte le principali statistiche del Paese. Si dice in buona salute il 70,1% della popolazione (73,9 gli uomini e 66,4 le donne). Si confermano poi le tendenze degli ultimi anni: meno ricoveri per acuti e più in lungodegenza, calano i medici di base, crescita costante delle cronicità, meno aborti, fumatori stabili. [Cont...]

È colpevole l’infermiere che non avvisa il medico del peggioramento del paziente. La Cassazione conferma condanna

È colpevole l’infermiere che non avvisa il medico del peggioramento del paziente. La Cassazione conferma condanna

5 gennaio 2018 - La IV sezione penale della Corte di Cassazione ha chiarito che tra le due figure, medico e infermiere, deve esserci un rapporto di massima  collaborazione. L’infermiere deve vigilare sul decorso post-operatorio, proprio per consentire se necessario l’intervento del medico. E l’infermiere oggi va considerato non più “ausiliario del medico”, ma “professionista sanitario”. [Cont...]

Speciale di fine legislatura. Dal Patto per la salute alla legge Lorenzin. Almanacco di cinque anni di sanità

Speciale di fine legislatura. Dal Patto per la salute alla legge Lorenzin. Almanacco di cinque anni di sanità

5 gennaio 2018 - Dal nuovo Patto per la salute ai nuovi Lea, dai Piani per la cronicità, i vaccini, la prevenzione agli standard ospedalieri, dall’obbligatorietà dei vaccini alla legge sul biotestamento e quella sulle professioni sanitarie, da oltre dieci anni in stand by tra un Governo e l’altro. Il lavoro di cinque anni di legislatura che ha cambiato il volto della sanità e comunque segnato un record, quello del ministro della Salute più longevo della storia repubblicana. [Cont...]

Menopausa. Lo yoga allevia i sintomi vasomotori

Menopausa. Lo yoga allevia i sintomi vasomotori

5 gennaio 2018 - Le donne in menopausa che praticano yoga possono sperimentare un sollievo da alcuni sintomi tipici quali le vampate di calore e in particolare la sudorazione notturna, rispetto alle coetanee che non praticano questo tipo di esercizio. [Cont...]

Dossier legge Lorenzin. Ecco tutti i decreti che serviranno per la sua effettiva applicazione

Dossier legge Lorenzin. Ecco tutti i decreti che serviranno per la sua effettiva applicazione

5 gennaio 2018 - La legge Lorenzin sarà presto in Gazzetta. Ma per la sua compiuta applicazione dovremo aspettare anche fino a 12 mesi, come nel caso della nuova disciplina delle sperimentazioni cliniche e per la medicina di genere, per le quali dovranno essere emanati, nel primo caso, uno o più decreti legislativi e nel secondo un decreto della Salute, per attuare la delega e per farlo la legge dà appunto fino a 12 mesi al Governo. Ma anche per vedere la messa a regime completa dei nuovi Oridni professionali dovremo attendere alcuni decreti del ministro della Salute. Ecco tutte le tappe. [Cont...]

Bilancio di legislatura e nuove elezioni.  Le pagelle al Governo e le richieste della Fesmed

Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Le pagelle al Governo e le richieste della Fesmed

12 gennaio 2018 – Intervista al presidente della Fesmed Giuseppe Ettore. Dal defininanziamento della sanità pubblica alla legge Gelli. Un bilancio in chiaro scuro per la legislatura appena conclusa. Molte le richieste al Governo che verrà. [Cont...]

Alopecia cicatriziale. Nelle donne afro-americane aumenta rischio fibroma di cinque volte

Alopecia cicatriziale. Nelle donne afro-americane aumenta rischio fibroma di cinque volte

12 gennaio 2018 - La condizione di alopecia cicatriziale espone le donne afro-americane a un aumento del rischio di fibroma uterino pari a cinque volte. L’evidenza emerge da un ampio studio retrospettivo condotto su oltre 480 mila donne. Le due patologie potrebbero essere accumunate dalla cicatrizzazione in eccesso e alla disposizione dei tessuti fibrotici. [Cont...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu