Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Contratto. Ultimatum dirigenza medica e sanitaria: “Senza convocazione nuovo sciopero nazionale il 23 febbraio”

Contratto. Ultimatum dirigenza medica e sanitaria: “Senza convocazione nuovo sciopero nazionale il 23 febbraio”

2 febbraio 2018 - L'annuncio dell'Intersindacale di medici, veterinari e dirigenti sanitari, lanciato da tutte le sigle sindacali in rappresentanza di 150 mila professionisti per sbloccare l’apertura della trattativa per il rinnovo del contratto 2016-2018. [Cont...]

Donne in gravidanza. Con l’influenza rischiano più complicanze. Viora (Aogoi): “Nessun allarme ma è bene vaccinarsi”

Donne in gravidanza. Con l’influenza rischiano più complicanze. Viora (Aogoi): “Nessun allarme ma è bene vaccinarsi”

2 febbraio 2018 - “Le donne in dolce attesa devono prestare particolare attenzione all’influenza in quanto più esposte al rischio di complicanze che possono avere effetti negativi sia sulla mamma, sia sul bambino”. Questa la raccomandazione dell’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, alla luce dei dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità. [Cont....]

Nuovo sistema miniaturizzato libera farmaci nel cervello con precisione millimetrica. Richiesto brevetto negli Usa

Nuovo sistema miniaturizzato libera farmaci nel cervello con precisione millimetrica. Richiesto brevetto negli Usa

9 febbraio 2018 - E’ stato battezzato MiNDS, un sistema miniaturizzato, situato all’interno di un sottile ago in acciaio, capace di rilasciare con estrema precisione farmaci, e non solo, all’interno del cervello. [Cont...]

Contraccezione di emergenza sempre disponibile in farmacia. Arisi (Smic) e un gruppo di ginecologi scrivono a Lorenzin e Melazzini e lancia petizione online

Contraccezione di emergenza sempre disponibile in farmacia. Arisi (Smic) e un gruppo di ginecologi scrivono a Lorenzin e Melazzini e lancia petizione online

9 febbraio 2018 - In una lettera inviata al ministro e al direttore di Aifa, il presidente della Società medica italiana per la contraccezione insieme a un gruppo di ginecologi di diverse strutture sanitarie italiane, chiedono che nell’elenco dei farmaci indispensabili che le farmacie devono sempre avere a disposizione sia inserita anche la pillola del giorno dopo. [Cont...]

Errore medico nell’aborto: per la nascita indesiderata vanno risarciti sia la madre che il padre

Errore medico nell’aborto: per la nascita indesiderata vanno risarciti sia la madre che il padre

9 febbraio 2018 - Secondo la Cassazione il risarcimento dei danni che "costituiscono conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento della struttura sanitaria all'obbligazione di natura contrattuale" spetta non solo alla madre ma anche al padre, tra i soggetti ‘protetti’ e quindi con diritto al risarcimento dei danni, immediati e diretti. [Cont...]

Cassazione ribadisce responsabilità d’équipe e della struttura

Cassazione ribadisce responsabilità d’équipe e della struttura

9 febbraio 2018 - Secondo la Cassazione ciascun componente di una équipe chirurgica è tenuto, in base ai propri obblighi di diligenza, a  controllare la cartella clinica del paziente prima dell'operazione e a valutare tutti di dati utili a verificare se la scelta di intervenire è corretta e compatibile con le condizioni di salute del paziente. [Cont...]

Tumore al seno. A Cagliari mammella ricostruita senza usare protesi. E’ la prima volta in Italia

Tumore al seno. A Cagliari mammella ricostruita senza usare protesi. E’ la prima volta in Italia

9 febbraio 2018 - Non sono state usate protesi, ma pelle e grasso prelevati dalle cosce insieme ai vasi sanguigni che li irroravano. Questi ultimi sono stati successivamente anastomizzate, sotto il microscopio, ai vasi dell’area ricevente. [Cont...]

Vaccino anti-cancro. Alla Stanford parte la sperimentazione sull’uomo

Vaccino anti-cancro. Alla Stanford parte la sperimentazione sull’uomo

9 febbraio 2018 - Si inietta direttamente all’interno del tumore. Questo determina la super-attivazione dei linfociti T già presenti nel tumore e ‘abituati’ a riconoscerne la sua carta d’identità proteica In questo modo è il sistema immunitario del paziente che distrugge sia le cellule del tumore primitivo che quelle delle metastasi a distanza. Nei topi ha funzionato. Pochi giorni fa è partito il primo trial nell’uomo. [Cont...]

Ogni anno 6.000 nuovi tumori causati dall’Hpv. Parte un nuova campagna di sensibilizzazione per la vaccinazione

Ogni anno 6.000 nuovi tumori causati dall’Hpv. Parte un nuova campagna di sensibilizzazione per la vaccinazione

9 febbraio 2018 - I tassi di vaccinazioni restano ancora insufficienti: appena il 56% delle giovani nate nel 2003, il 72% delle nate nel 2000 e il 70% delle nate nel 1997 si sono regolarmente vaccinate. Per riaccendere i riflettori gli oncologi di Aiom lanciano uno spot con testimonial la tennista Flavia Pennetta. [Cont...]

Il papillomavirus può nascondersi nel biofilm tonsillare

Il papillomavirus può nascondersi nel biofilm tonsillare

9 febbraio 2018 - La co-localizzazione del papillomavirus (Hpv) nel biofilm delle tonsille potrebbe giocare un ruolo importante nella patogenesi del cancro orofaringeo correlato proprio all’Hpv. A evidenziarlo è stato un gruppo di ricercatori Usa: risultati della ricerca sono stati pubblicati da Jama Otolaryngology-Head and Neck Surgery. [Cont...]

Gravidanza. Attenzione a ingrassare soprattutto nei primi mesi

Gravidanza. Attenzione a ingrassare soprattutto nei primi mesi

9 febbraio 2018 - Le donne che prendono più peso durante le prime 18 settimane di gravidanza danno alla luce neonati più grandi, mentre dopo questo primo periodo la correlazione tra incremento del peso della mamma e del nascituro va scemando. Il peso materno condiziona anche la salute del nascituro. Lo studio su Jama Pediatrics. [Cont...]

Ogni anno in Italia 50 mila isterectomie inutili

Ogni anno in Italia 50 mila isterectomie inutili

9 febbraio 2018 - Troppe volte si ricorre alla chirurgia radicale per patologie benigne. In meno di un caso su 5 l’asportazione dell’utero è dovuta a un tumore. L’intervento è più frequente nei piccoli ospedali e al Sud. Riaffermata l’utilità delle Linee Guida/Raccomandazioni messe a punto da Aogoi, Sigo e Agui. [Cont...]

Gravidanza. Colecoxib assunto negli ultimi mesi aumenterebbe rischio parto anticipato

Gravidanza. Colecoxib assunto negli ultimi mesi aumenterebbe rischio parto anticipato

9 febbraio 2018 – Il farmaco appartiene alla classe degli inibitori della Cox – 2. Mentre nessun rischio deriverebbe dall'assunzione di altri Fans o di medicinali biologici. [Cont...]

Elezioni e sanità.  Cosa prevedono i programmi di PD, Centro Destra, Cinque Stelle, Liberi e Uguali, Civica e Popolare e + Europa

Elezioni e sanità. Cosa prevedono i programmi di PD, Centro Destra, Cinque Stelle, Liberi e Uguali, Civica e Popolare e + Europa

9 febbraio 2018 - PD, M5S, LeU, Civica e Popolare e +Europa hanno tutti promesso un aumento degli stanziamenti. Il Centrodestra parla invece di "estensione delle prestazioni sanitarie". Molte anche le proposte in tema di natalità, disabilità e non autosufficienza.  Ecco uno schema sinottico di riepilogo degli interventi su sanità e welfare proposti dai principali protagonisti delle prossime elezioni del 4 marzo. Un dato è comune a tutti: nessuno spiega nel dettaglio con quali risorse garantirà le promesse elettorali. [Cont...]

L’importanza del Consenso Informato Consapevole alla luce della recente sentenza della Cassazione e della Legge sul Biotestamento.

L’importanza del Consenso Informato Consapevole alla luce della recente sentenza della Cassazione e della Legge sul Biotestamento.

Le nuove norme sul consenso informato previste dalla legge sul testamento biologico impongono un’ancor più scrupolosa attenzione nella raccolta della volontà del/della paziente in relazione ad ogni attività invasiva a cui dovesse essere sottoposto/a per la cura della propria salute. [Cont...]

Sentenza Cassazione »
Legge sul Biotestamento »

Ecco gli aspiranti DG di Asl e ospedali: 758 candidati per 250 poltrone da manager del Ssn. Le donne sono 209. Tutti i nomi

Ecco gli aspiranti DG di Asl e ospedali: 758 candidati per 250 poltrone da manager del Ssn. Le donne sono 209. Tutti i nomi

16 febbraio 2018 - L'elenco, frutto della riforma del 2016, pubblicato dal ministero della Salute. Lorenzin: “Si realizza una riforma epocale che ha l’obiettivo di riequilibrare i rapporti tra il vertice politico regionale e la governance delle aziende sanitarie, al fine di slegare, in particolare, la nomina dei direttori generali dalla “fiducia politica” per agganciarla a una valutazione di profilo esclusivamente tecnico”. [Cont...]

Tumore ovarico. Dal Regina Elena di Roma una nuova strategia per inibire la progressione metastatica

Tumore ovarico. Dal Regina Elena di Roma una nuova strategia per inibire la progressione metastatica

16 febbraio 2018 - I ricercatori dell'istituto oncologico hanno individuato un’interazione molecolare di tre proteine che, insieme, promuovono le metastasi. Grazie a questo nuovo studio, finanziato da Airc e pubblicato su Pnas, è stata messa a punto una nuova strategia per inibire la progressione metastatica. [Cont...]

Ovociti umani maturi sviluppati in laboratorio per la prima volta

Ovociti umani maturi sviluppati in laboratorio per la prima volta

16 febbraio 2018 - Un team di ricercatori scozzesi e americani è riuscito a sviluppare degli ovociti umani a partire da precursori immaturi. Un risultato che potrebbe aiutare le ragazze prepuberi trattate per un tumore a diventare madri una volta archiviata la malattia insieme a chemio e radioterapia. [Cont...]

Depressione post partum. Se persiste per mesi, figli più a rischio di svilupparla negli anni

Depressione post partum. Se persiste per mesi, figli più a rischio di svilupparla negli anni

16 febbraio 2018 - La durata della depressione post partum è correlata proporzionalmente alla comparsa di sintomi depressivi nei figli e alle loro performance scolastiche. Alcuni ricercatori inglesi hanno preso in considerazione circa 10 mila donne diventate madri negli anni Novanta. [Cont...]

Tumore al seno: la storia familiare rimane fattore di rischio anche dopo i 75 anni

Tumore al seno: la storia familiare rimane fattore di rischio anche dopo i 75 anni

16 febbraio 2018 - La familiarità costituisce un fattore di rischio anche dopo i 75 anni, per cui è importante continuare a sottoporsi a screening mammografico. Questa evidenza emerge da uno studio americano che ha preso in considerazione i dati relativi a oltre 400 mila donne. [Cont...]

Cancro dell’ovaio: linee guida Usa sconsigliano screening a donne asintomatiche non a rischio elevato

Cancro dell’ovaio: linee guida Usa sconsigliano screening a donne asintomatiche non a rischio elevato

16 febbraio 2018 - La Preventing Services Task Force degli Usa (USPSTF) sconsiglia lo screening del carcinoma ovarico nelle donne asintomatiche che non sono a rischio elevato, perché i potenziali danni dello screening supererebbero i benefici. Il nuovo rapporto e la revisione delle evidenze sono stati pubblicati da Jama. [Cont...]

Le opinioni dei pazienti entrano ufficialmente nei trial clinici. Su Jama le linee guida per raccoglierle in modo scientifico

Le opinioni dei pazienti entrano ufficialmente nei trial clinici. Su Jama le linee guida per raccoglierle in modo scientifico

16 febbraio 2018 – Sono le SPIRIT-PRO, vere e proprie istruzioni per l’uso per includere nel protocollo dei trial clinici la voce dei pazienti. In particolare si indica una lista di 16 Patient Reported Outcomes (PRO), da inserire in tutti i trial clinici che abbiano come endpoint primario o secondario il parere del paziente, ma con la calda raccomandazione di  cominciare ad includerli anche in tutti gli altri trial clinici. Un processo oggi reso molto più facile dall'avvento di internet e dei suoi strumenti social. [Cont...]

Istat: 8,8 milioni le donne che hanno subito molestie sessuali nel corso della vita. Molestati anche 3,7 milioni di uomini

Istat: 8,8 milioni le donne che hanno subito molestie sessuali nel corso della vita. Molestati anche 3,7 milioni di uomini

16 febbraio 2018 - Le molestie avvengono più frequentemente sui mezzi di trasporto pubblici per le donne (27,9% dei casi) mentre per gli uomini nei locali come pub, discoteche, bar (29,2%). Gli autori delle molestie a sfondo sessuale risultano in larga prevalenza uomini: lo sono per il 97% delle vittime donne e per l'85,4% delle vittime uomini. I ricatti sul lavoro colpiscono soprattutto le donne laureate (8,5%) e le donne dai 35 ai 54 anni. [Cont...]

Farmacovigilanza. Restrizioni e nuove avvertenze per farmaci in gravidanza e per la cura del fibroma uterino. Il report Prac-Ema

Farmacovigilanza. Restrizioni e nuove avvertenze per farmaci in gravidanza e per la cura del fibroma uterino. Il report Prac-Ema

16 febbraio 2018 - Il Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) dell’Ema si è riunito nei giorni scorsi per aggiornare i rapporti di rischio/beneficio di diversi farmaci. In particolare è stato raccomandato di evitare l’uso dell’acido valproico in gravidanza, deciso lo stop temporaneo all’uso di ulipristal acetato per il trattamento dei fibromi uterini e bocciati i retinoidi in gravidanza. [Cont...]

Tumore al seno: nuovo modello radiologico individua lesioni maligne

Tumore al seno: nuovo modello radiologico individua lesioni maligne

23 febbraio 2018 - Un modello radiomico che utilizza dati provenienti dalla risonanza magnetica per immagini e li elabora tramite un algoritmo sarebbe in grado di distinguere in modo affidabile le lesioni maligne dalle benigne tra quelle identificate come “sospette “nel corso di una mammografia. Il metodo è stata presentato sulla rivista Radiology. [Cont...]

Allattamento al seno e farmaci: una guida del ministero con i consigli agli operatori per la sicurezza di mamma e bambino

Allattamento al seno e farmaci: una guida del ministero con i consigli agli operatori per la sicurezza di mamma e bambino

16 febbraio 2018 - Il ministero della Salute ha pubblicato un documento in cui si affronta il tema dell’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno, per analizzare “la problematica della sicurezza per il lattante, per i possibili effetti conseguenti al passaggio del farmaco nel latte materno”:  tra il 65% e il 95% delle donne in allattamento assume farmaci. [Cont...]

Sindrome premestruale. Scagionati i carboidrati

Sindrome premestruale. Scagionati i carboidrati

23 febbraio 2018 - Consumarne molti o pochi è indifferente e non scatenerebbe i caratteristici sintomi fisici ed emotivi di cui molte donne soffre subito prima o durante il ciclo mestruale. Lo studio sull'European Journal of Clinical Nutrition. [Cont...]

Vaccino influenzale. In gravidanza protegge anche il neonato

Vaccino influenzale. In gravidanza protegge anche il neonato

23 febbraio 2018 - La pratica, consigliata per proteggere i neonati nei primissimi mesi di vita contro influenza e pertosse, non danneggerebbe i bambini e sarebbe efficace nel ridurre ricoveri per problemi respiratori. Lo studio su Pediatrics. [Cont...]

Disfunzioni tiroidee in gravidanza: nessuna ricaduta sulle performance scolastiche dei figli

Disfunzioni tiroidee in gravidanza: nessuna ricaduta sulle performance scolastiche dei figli

23 febbraio 2018 - Uno studio multicentrico condotto in Gran Bretagna non ha evidenziato differenze nei risultati scolastici ottenuti dall’età di 54 mesi fino alla fine della scuola secondaria, dei ragazzi nati da madri con disfunzioni tiroide nel primo trimestre di gravidanza, rispetto a quelli nati da madri eutiroidee. Secondo gli autori di questo studio, le donne con disfunzione tiroidea in gravidanza possono essere dunque rassicurate sul fatto che la loro patologia non avrà ricadute sulle performance scolastiche dei figli. [Cont...]

Unicef: “Ogni giorno nel mondo muoiono 7.000 neonati. Per salvarli serve personale qualificato ma mancano anche acqua potabile e disinfettanti”

Unicef: “Ogni giorno nel mondo muoiono 7.000 neonati. Per salvarli serve personale qualificato ma mancano anche acqua potabile e disinfettanti”

23 febbraio 2018 - Sono 2,6 milioni i neonati che non sopravvivono al primo mese di vita, in media 7.000 ogni giorno. Nei paesi a basso reddito la media del tasso di mortalità neonatale è di 27 decessi ogni 1.000 nati vivi. Nei paesi ad alto reddito, quel tasso è di 3 su 1.000. Gran parte di queste morti possono essere evitate estendendo l'accesso a personale ostetrico qualificato, insieme a soluzioni semplici e di provata efficacia come acqua potabile, disinfettanti, allattamento al seno e contatto pelle a pelle sin dalle prime ore di vita, corretta nutrizione. [Cont...]

La salute disuguale. Aspettativa di vita degli italiani legata alla residenza e al livello di istruzione. I nuovi dati dell’Osservatorio sulla salute della Cattolica

La salute disuguale. Aspettativa di vita degli italiani legata alla residenza e al livello di istruzione. I nuovi dati dell’Osservatorio sulla salute della Cattolica

23 febbraio 2018 - In Campania gli uomini vivono mediamente 78,9 anni e le donne 83,3, mentre a Trento gli uomini arrivano a una media di 81,6 anni e le donne 86,3. E ancora: un cittadino può sperare di vivere 77 anni se ha un livello di istruzione basso ma può arrivare a 82 anni se possiede almeno una laurea. Tra 25-44 anni la prevalenza di persone con almeno una cronica grave è 5,8% tra chi ha un titolo di studio basso e 3,2% tra i laureati. [Cont...]

Verso le elezioni/3. Il programma Cinque Stelle per la sanità: “Via i ticket sui farmaci, obbligo per soli 4 vaccini, sblocco turnover e più risorse per il Ssn”

Verso le elezioni/3. Il programma Cinque Stelle per la sanità: “Via i ticket sui farmaci, obbligo per soli 4 vaccini, sblocco turnover e più risorse per il Ssn”

23 febbraio 2018 - E ancora, revisione dell'attuale meccanismo di riparto del Fondo sanitario, abbandono della logica della finanza 'premiale' o 'punitiva' dei piani di rientro e dei commissariamenti, stretta sull'intramoenia, obbligo di trasparenza e pubblicità nella contrattazione del prezzo dei farmaci, e riordino del sistema di accesso alle prestazioni per superare il problema delle liste d'attesa. Queste alcune delle proposte contenute nel programma definitivo del Movimento suddiviso in 20 macro capitoli. [Cont...]

Trial clinici. “Il parere dei pazienti deve contare di più nella valutazione di un farmaco. In Aifa il coordinamento nazionale delle associazioni dei malati”. Intervista a Mario Melazzini

Trial clinici. “Il parere dei pazienti deve contare di più nella valutazione di un farmaco. In Aifa il coordinamento nazionale delle associazioni dei malati”. Intervista a Mario Melazzini

23 febbraio 2018 - Una grande spinta la darà la legge Lorenzin che ha innovato le regole delle sperimentazioni cliniche. Ma per il direttore dell'Aifa andranno prese in considerazioni anche le nuove linee guida sui Patient Reported Outcomes, soprattutto nella ricerca indipendente. "L’identificazione e la soddisfazione di un bisogno possono avere priorità diverse per i pazienti, rispetto ai clinici. È una questione di sguardi. Far emergere quello che è il bisogno prioritario del paziente, anche nel disegno di un trial è per me fondamentale". [Cont...]

Verso le elezioni/2. De Biasi (PD): “La riforma lombarda è un pasticcio. E ormai è chiaro che Forza Italia vuole privatizzare la sanità. Il 4 marzo si deciderà il futuro del Ssn”

Verso le elezioni/2. De Biasi (PD): “La riforma lombarda è un pasticcio. E ormai è chiaro che Forza Italia vuole privatizzare la sanità. Il 4 marzo si deciderà il futuro del Ssn”

23 febbraio 2018 - La presidente della Commissione Sanità del Senato fa il punto sulla sua campagna elettorale e commenta l'intervista al professor Zangrillo di Forza Italia. "Tutti quelli con cui mi sono fermata a parlare si sono lamentati delle liste d'attesa, non a caso è uno dei primi punti che abbiamo affrontato nel programma sanità del PD. È ormai chiaro che FI ha intenzione di privatizzare il nostro Ssn. È giusto che cittadini e operatori sanitari siano al corrente di questo e che tengano bene a mente la cosa il prossimo 4 marzo". [Cont...]

Verso le elezioni/ 1. Zangrillo (Forza Italia): “Una sanità a misura di cittadino incentrata su un’integrazione sinergica tra pubblico e privato e sulla valorizzazione del personale

Verso le elezioni/ 1. Zangrillo (Forza Italia): “Una sanità a misura di cittadino incentrata su un’integrazione sinergica tra pubblico e privato e sulla valorizzazione del personale

23 febbraio 2018 - Il responsabile del Dipartimento Sanità di Forza Italia evidenzia tutte le attuali 'debolezze' del Ssn e traccia le linee d'intervento del Centro Destra. "L’asse portante della sanità deve prevedere un piano progressivo di riqualificazione professionale ed economica delle figure coinvolte con particolare attenzione agli infermieri. Inoltre, è necessario abolire il pregiudizio nei confronti della Sanità privata, che spesso costituisce il driver primario per lo sviluppo della sanità pubblica". [Cont...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu