ARCHIVIO NEWS
Protocollo di indagine sulla “Soddisfazione delle donne in sala parto”
Il momento del parto rappresenta una esperienza emozionale unica nella vita della donna. Accanto alla sicurezza medica, una componente fondamentale dell’assistenza ostetrica è senza dubbio la capacità di accoglienza del Punto Nascita e del personale sanitario. Le opinioni delle donne sono importanti per valutare tale aspetto. La soddisfazione è un elemento complesso da misurare perché condizionata dalle attese personali, con forte soggettività. Le indagini di soddisfazione in Ostetricia sono ancora più difficili perché la fisiologia e la naturalezza dell’evento nascita possono improvvisamente virare a condizioni patologiche. [Cont...]
Lettera della Presidente
23 febbraio 2018 - Care colleghe, cari colleghi, lo scorso sabato 10 febbraio ci siamo riuniti a Roma nella sede SIGO per presentare a tutti i Segretari regionali AOGOI e ad alcuni cattedratici una indagine prospettica per valutare il grado di soddisfacimento delle donne in sala parto. Come ben sappiamo, la qualità percepita è uno degli argomenti attualmente in discussione ed è di non facile valutazione. L’obiettivo è quello di avere un quadro il più possibile reale del grado di soddisfazione delle donne che partoriscono negli ospedali italiani. [Cont...]
Contratto Dirigenza medica e sanitaria. Intersindacale: “Condannati ad essere pagati sempre meno. Resta lo stato di agitazione”
2 marzo 2018 - Le Organizzazioni Sindacali della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria tornano a chiedere l’inclusione dell’indennità di esclusività di rapporto all’interno della massa salariale sulla quale calcolare gli incrementi economici previsti per il rinnovo del Contratto di lavoro 2016-2018. Resta lo stato di agitazione della categoria che non esclude iniziative di mobilitazione e protesta. [...]
Scoperto un batterio che protegge dai tumori della pelle
2 marzo 2018 - Il microbioma cutaneo potrebbe proteggere dai tumori della pelle, causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti. A dare la notizia sono i ricercatori della University of California San Diego che hanno scoperto un particolare ceppo di stafilococco, produttore di una molecola, la 6-HAP, in grado di inibire la formazione e la diffusione dei tumori cutanei. Ancora presto per dire se questa molecola potrà essere un giorno utilizzata come forma trattamento; bisognerà aspettare i risultati di ulteriori studi disegnati per rispondere a questa domanda. [...]
Cergas Bocconi, lo studio: “In Italia il 15% dei pazienti è a rischio malnutrizione durante il ricovero in ospedale”
2 marzo 2018 - Da una ricerca Cergas Bocconi emerge la necessità di rendere prioritario il tema della malnutrizione nelle agende dei policy-maker. Ancora limitato e frammentato l’accesso all’integrazione nutrizionale per i pazienti italiani ricoverati presso gli ospedali o le residenza sanitarie. Problema ancora più avvertito per i pazienti oncologici. [...]
Gli italiani e i tumori. Quanto è difficile parlare col medico dei “piccoli disturbi” collaterali
2 marzo 2018 - Sono infatti solo poco più della metà (54%) i pazienti che riferiscono al medico dei loro disturbi collaterali che vanno dalla spossatezza alla mancanza di appetito e al nervosismo, per citare i più frequenti. La stessa percentuale dichiara che il medico di famiglia non è l'interlocutore giusto, anche perché (ed è il 79% a dirlo) manca il collegamento con l'oncologo. Il fenomeno è stato fotografato dall'Aiom. [...]
Malattie Rare. Il futuro della ricerca? Novelli (Tor Vergata): “Nella genetica, ma anche nei farmaci “vecchi” da utilizzare per nuove indicazioni terapeutiche”
2 marzo 2018 - Già oggi, per almeno un terzo delle circa 7000 malattie rare, è stato identificato il difetto molecolare insieme a un'accurata eziologia che ha dato il via a terapie personalizzate. Ma cosa fare per quelle malattie rare la cui causa non è attribuibile a un singolo gene ma a più geni? Una risposta potrebbe venire dal riposizionamento dei farmaci, che si basa sul principio di utilizzo di un farmaco “vecchio” per nuove indicazioni terapeutiche, comprese le malattie rare. [...]
Ecco “ISSalute.it”, il primo portale istituzionale contro le Fake news
2 marzo 2018 - Il portale è organizzato in quattro sezioni: la salute dalla A alla Z, stili di vita e ambiente e falsi miti e bufale, alla quale si aggiunge una sezione con news quotidiane. [...]
Quando scatta la colpa medica: le sezioni unite della Cassazione chiariscono come interpretare legge Gelli e decreto Balduzzi
2 marzo 2018 - E' stata depositata lo scorso 22 aprile la sentenza del 21 dicembre scorso con la quale le sezioni unite della Cassazione si sono pronunciate in merito a un caso sollevato dalla IV sezione penale della Corte al fine di chiarire alcuni aspetti controversi relativi al quadro giuridico sulla responsabilità professionale sanitaria scaturito dalla nuova legge 24 (legge Gelli) e in particolare su come applicare le nuove norme sulla colpa medica. [...]
Emilia Romagna, Lombardia e Veneto firmano col Governo i pre accordi per l’autonomia. Sulla sanità avranno mano libera su molte questioni: dal personale ai farmaci equivalenti, ma anche su ticket, tariffe, rimborsi e fondi integrativi
2 marzo 2018 - Sul filo di lana della legislatura Governo e Regioni siglano tre pre intese che sanciscono il quadro delle maggiori autonomie regionali dopo i referendum in Lombardia e Veneto e la trattativa avviata a latere anche dall’Emilia Romagna. Per la sanità, una volta che i pre accordi si trasformeranno in intese a tutti gli effetti cambieranno molte cose: dagli accessi alle scuole di specializzazione, all’ingresso nel Ssn, ma molte novità anche per i farmaci equivalenti e i ticket. Il Veneto avrà anche spazio di manovra sulla libera professione e l'Emilia Romagna sulla distribuzione diretta dei farmaci. [...]
Giornata mondiale sui difetti congeniti
Il 3 Marzo 2018 numerose organizzazioni di tutto il mondo celebreranno la quarta Giornata Mondiale sui Difetti Congeniti (World Birth Defect Day - WBDD). I difetti congeniti, detti anche anomalie congenite, sono difetti strutturali o funzionali dovuti ad alterazioni dello sviluppo prenatale che possono essere individuati durante la gravidanza, alla nascita o nei primi anni di vita del bambino. [...]
Supplementi dietetici e a base di erbe: è allarme epatotossicità
8 marzo 2018 - Sono sempre più popolari e fanno registrare in tutte le parti del mondo un boom nelle vendite. Ma i supplementi dietetici e a base di erbe non sono sempre così efficaci, né tanto meno così innocui come i loro claim farebbero supporre. E di fronte all’aumento esponenziale dei casi di epatotossicità indotti dai supplementi assunti in maniera scriteriata e spesso inutile, Lancet Gastroenterology and Hepatology lancia l’allarme. Diretto ai medici, ma soprattutto ai consumatori. [...]
Ostetricia. Aio: “Aggiornato Albo Nazionale Goipp e nominato il nuovo Coordinatore Nazionale Gruppo pavimento pelvico”
8 marzo 2018 - Il nuovo Coordinatore Nazionale del Gruppo Ostetriche Italiane Pavimento Pelvico (Goipp-Aio) Lara Arduini che succede a Annamaria Cristiani divenuta vice coordinatore. Nella riunione dello scorso 2 febbraio sono state inoltre messe in revisione le Raccomandazioni Aio promosse dalle Ostetriche Aio per le Ostetriche Italiane sul pavimento pelvico, per la pubblicazione di nuove evidenze scientifiche. [...]
In menopausa peggiora la qualità del sonno
8 marzo 2018 - Risvegli frequenti durante la notte, difficoltà ad addormentarsi e riposo breve, nelle donne di mezza età, sono tutti disturbi del sonno riconducibili ai sintomi della menopausa. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato da PLoS One. [...]
Turni di notte: possono essere pericolosi per la salute. Ecco un manuale per gli operatori sanitari
8 marzo 2018 - Quello del sonno e delle ore di sonno perse per i turni di notte tra i professionisti sanitari è un argomento piuttosto caro al British Medical Journal, che dopo aver lanciato allarmi di vario tipo, torna questa settimana sull’argomento proponendo una serie di consigli su come recuperare le ore di sonno perse tra un turno di notte e l’altro. A tutto beneficio della salute dei turnisti e della sicurezza dei pazienti. [...]
Farmaci prescritti dagli infermieri?/2 La Fnomceo subito contro: “Prescrizione non può essere estrapolata dalla relazione di cura tra il medico e il suo paziente”
8 marzo 2018 - Così il presidente della Federazione, Filippo Anelli ,commenta la proposta emersa questa mattina durante il Congresso della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi), e ripresa dal Dg Aifa Mario Melazzini. "È una questione di garanzia nei confronti dei nostri pazienti e dei nostri sistemi sanitari: in tutti i paesi dove si è attuato il task shifting, il risultato è stato un abbassamento di qualità dei Servizi Sanitari”. [...]
Farmaci prescritti dagli infermieri?/1 Melazzini (Aifa): “Ci si può lavorare”
8 marzo 2018 – Lo ha detto ieri intervenendo al primo congresso nazionale della nuova FNOPI, la Federazione degli ordini degli infermieri il Dg dell’Aifa. “Al di là dell’aspetto tecnico e giuridico relativo alla prescrizione credo personalmente che i tempi siano maturi per un confronto di più ampio respiro, tra tutti gli attori coinvolti: i medici, infermieri, Ministero della Salute, Istituto superiore di sanità”. [...]
Eurostat. Il lavoro in sanità è donna dal 70 al 78% dei casi
8 marzo 2018 - Dai medici ai farmacisti passando per infermieri e tecnici sanitari la media degli occupati nella UE è segnata al femminile. Non è così per le altre professioni scientifiche (ingegneria, matematica, fisica e scienze della vita) dove gli uomini continuano ad essere in maggioranza. I dati Eurostat in occasione della Giornata internazionale della donna dell'8 marzo. [...]
8 marzo. Fnomceo: “Donne medico under 50 più degli uomini”. Focus contro violenza sulle professioniste e nasce un’area ad hoc per occuparsene
8 marzo 2018 - Sono oramai quasi 176mila i camici "rosa" iscritte all'albo. Gli uomini sono ancora in maggioranza ma non più sotto i 50 anni dove le donne hanno ormai superato gli uomini. I dati resi noti alla vigilia dell'8 marzo. Annunciata anche la costituzione di un'apposita area della professione dedicata alla violenza contro le donne medico. La referente sarà Maria Erminia Bottiglieri, presidente Omceo di Caserta. [...]
Lettera della Presidente
Care colleghe, cari colleghi, come sappiamo l’8 marzo è la giornata in cui si celebra la Festa della donna, istituita nel 1909 negli Stati Uniti e poi in alcuni paesi europei nel 1911, in Italia nel 1922. E’ necessario non solo festeggiare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ma anche, e soprattutto, ricordare le discriminazioni e le violenze cui le donne sono ancora oggetto in molte parti del mondo.
È la Finlandia il paese dove si vive più felici. Italia tra le ultime in Europa
16 marzo 2018 - Presentato il World Happiness Report 2018. I paesi del Nord Europa restano in cima, Italia tra le ultime del Vecchio Continente, al quarantasettesimo posto. Il report dell’Onu presentato in Vaticano. [...]
Latte artificiale? Se contiene soia rischio effetti estrogenici nelle neonate
16 marzo 2018 - Dallo studio si evidenzierebbero effetti estrogeni sulle neonate causati da latti contenenti soia. La ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. [...]
Mortalità UE 2015. Italia terzultima per tasso ogni 100mila abitanti (901). Malattie circolatorie prima causa, ma non ovunque
16 marzo 2018 - Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel nostro Paese come in quasi tutta Europa, sono le malattie cardiovascolari la prima causa di morte, seguite dal cancro e dalle malattie croniche (88,10). Al quarto posto le malattie del sistema nervoso. 16 marzo - Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel nostro Paese come in quasi tutta Europa, sono le malattie cardiovascolari la prima causa di morte, seguite dal cancro e dalle malattie croniche (88,10). Al quarto posto le malattie del sistema nervoso. [...]
Contratto medici e dirigenti sanitari. Intersindacale: “Nessun chiarimento sulle risorse, Governo e Regioni responsabili dello stallo” e i sindacati abbandonano trattative
16 marzo 2018 - La trattativa non decolla e, in attesa di risposte i rappresentanti legali dei sindacati, gli unici autorizzati alla firma, hanno deciso di lasciare il tavolo negoziale che proseguirà i suoi lavori solo in sede tecnica. " Dopo 9 anni di blocco ed un peggioramento delle condizioni del loro lavoro senza eguali, non chiediamo più risorse degli altri, ma solo di non averne meno di quanto concesso ad altre categorie del mondo sanitario e della PA". [...]
Consenso informato. Se le volontà del paziente non sono chiare in caso di terapie salvavita decide solo l’équipe medica
16 marzo 2018 - Il caso è quello di un paziente in stato di incoscienza per il quale l'unico intervento salvavita era la tracheotomia. Quando era ancora cosciente lo stesso aveva espresso "la volontà di continuare a vivere senza la tracheotomia". Un concetto giudicato contraddittorio dal giudice che ha fatto prevalere l'espressione di volontà a continuare a vivere rispetto al no all'intervento chirurgico. [...]
Cancro della mammella: necessarie nuove strategie per scongiurare la ripresa della malattia dopo i 5 anni di terapia ormonale
16 marzo 2018 - Un articolo pubblicato su Nature a firma dei esperti dello IEO di Milano e del centro Champalimaud di Lisbona, torna sul rischio di ripresa di malattia dopo la sospensione della terapia adiuvante con anti-estrogeni, già sollevata da una metanalisi pubblicata dal NEJM. Una strategia, per la popolazione ad alto rischio, potrebbe essere quella di prolungare la durata della terapia ormonale. Ma è verosimile che neppure questo possa bastare. [...]
Emilia Romagna. Vaccinazione obbligatoria contro morbillo, parotite, rosolia e varicella per operatori sanitari dei reparti “a elevato rischio”
16 marzo 2018 - Con un’apposita delibera e dopo un confronto con le organizzazioni sindacali, la Giunta ha approvato il documento “Rischio biologico e criteri per l’idoneità alla mansione specifica dell’operatore sanitario”, redatto dai medici competenti delle Aziende sanitarie, da infettivologi e da esperti dell’Università e della Regione. Bonaccini: “Dopo aver fatto da apripista con la legge sui vaccini obbligatori per i bimbi che frequentano il nido, ci occupiamo delle strutture sanitarie, di chi ci lavora e dei pazienti”. [...]
Insediato Osservatorio permanente contro violenza a operatori sanitari. Ogni giorno più di tre aggressioni, 2 su 3 contro donne
16 marzo 2018 - L'Osservatorio è presieduto dal Ministro della Salute e ne fanno parte il comandante dei Carabinieri del Nas, il coordinatore degli assessori alla sanità regionali, i presidenti degli Ordini di medici, infermieri, veterinari e farmacisti, il direttore generale di Agenas e i direttori generali della Prevenzione, della Programmazione e delle Professioni sanitarie del ministero. [...]
Probiotici in gravidanza riducono rischio di eczema nei bambini
23 marzo 2018 - Le donne che assumono probiotici in gravidanza e durante l’allattamento avrebbero una probabilità inferiore del 22% di dare alla luce figli che svilupperanno eczema rispetto a quelle che non prendono questi integratori. [...]
Contratto medici. Intersindacale chiede incontro a Governo e Regioni: “Trattativa non decolla per mancanza di chiarezza”
23 marzo 2018 - “Aver bloccato per 9 anni il Ccnl dei medici e dirigenti sanitari li ha demotivati e decapitalizzati, mettendo a rischio il futuro del Ssn”. [...]
Dagli Usa conferme su sicurezza e azione contraccettiva del “pillolo” maschile
23 marzo 2018 - I risultati di uno studio su un contraccettivo maschile, finanziato dai National Institutes of Health, sono stati presentati a Chicago al congresso degli endocrinologi americani. Buono il profilo di sicurezza del dimetandrolone undecanoato (DMAU) a tutti i dosaggi testati e promettente l’azione contraccettiva anche ai dosaggi inferiori. [...]
HPV: la campagna danese a favore del vaccino fa il pieno di consensi. E l’Oms avvia un gruppo di lavoro europeo
23 marzo 2018 - Dopo il crollo della copertura dal 90% a valori vicini al 40% il paese scandinavo ha avviato una massiccia campagna, soprattutto sui social, che ha fatto risalire la china. Un esempio da seguire, secondo l’Oms. Rezza (Iss): “Anche da noi non mancano le fake news sul vaccino HPV”. [...]
Cistocele. Laparoscopia più efficace della rete transvaginale
23 marzo 2018 - Uno studio francese ha effettuato un confronto tra l’impiego della sacropessia laparoscopica e il posizionamento della rete per via transvaginale nella riparazione del cistocele, il prolasso della vescica femminile. [...]
Aspiranti Direttori generali di Asl e ospedali. Aggiornato l’elenco nazionale degli idonei
23 marzo 2018 - Con determina del 16 marzo 2018 è stata disposta la pubblicazione dell'Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore generale delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale aggiornato, a seguito delle istanze e delle comunicazioni pervenute. Ciascun candidato, potrà verificare gli esiti della propria valutazione sulla piattaforma informatica www.alboidonei.sanita.it. [...]
Corte dei Conti. Spesa sanitaria 2016: Ssn migliora i conti e riduce il deficit. Ma aumenta ricorso al privato e preoccupa invecchiamento popolazione
23 marzo 2018 - “Referto al Parlamento” sulla gestione sanitaria dei servizi sanitari regionali 2016 della Corte dei Conti: i magistrati contabili sollecitano a tenere sempre “alta la guardia” perché la maggiore durata della vita e l’innovazione tecnologica di farmaci e dispositivi medici spingono inevitabilmente a un aumento della spesa, e “occorrerà valutare se le politiche di contenimento saranno compatibili con queste esigenze. [...]