ARCHIVIO NEWS
Legge Gelli. Si è insediato l’Osservatorio nazionale buone pratiche sulla sicurezza in sanità
23 marzo 2018 - Approvazione del Regolamento, individuazione e costituzione di Gruppi di lavoro sulle priorità da affrontare in tema di sicurezza delle cure: questi i temi all’ordine del giorno della prima riunione, svoltasi oggi all'Agenas alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute, Giuseppe Chinè e del Relatore della Leggi, Federico Gelli. [...]
Lettera della Presidente
Care colleghe, cari colleghi, credo sia superfluo ricordare a tutti noi quanto sia importante l’indagine prospettica per valutare il grado di soddisfacimento delle donne in sala parto ma… repetita juvant. E’ una occasione unica per avere dei dati italiani!
Come ben sappiamo, la qualità percepita è uno degli argomenti attualmente in discussione non solo a livello mondiale ma anche nella nostra realtà quotidiana. [...]
Elezioni. Ecco chi sono i 59 neo parlamentari che provengono dal mondo della sanità
6 aprile 2018 - Tra conferme e new entry troviamo 37 medici, 10 farmacisti, 4 biologi, 3 psicologi, 2 fisioterapisti, 2 infermieri, 1 assistente sociale ed 1 operatore sanitario. Di questi, 35 siederanno a Montecitorio e 24 a Palazzo Madama. Il partito più rappresentativo è il M5S con 28 parlamentari tra i due rami del Parlamento. A seguire, Forza Italia con 10 e la Lega con 9. Il PD, invece, si ferma a solo a quota 6. Ecco l'elenco di tutti i nomi. [...]
Medici a scuola di autodifesa. Gestione violenza diventa tematica Ecm di interesse nazionale
6 aprile 2018 - Sempre più spesso vittime di aggressioni, da adesso gli operatori sanitari saranno potenziali fruitori di corsi accreditati sulla gestione del rischio, a tutti i livelli, comprese le tecniche psicologiche per disinnescare l’aggressività e mettersi in salvo. I corsi su queste materie avranno anche maggior valore in termini di crediti Ecm, daranno infatti diritto a 1,3 crediti orari. Approvata oggi delibera della Commissione nazionale Ecm. [...]
Fnomceo. Il presidente Anelli indice gli Stati generali della professione: “Senza i medici e senza i professionisti della sanità non c’è servizio sanitario nazionale!”
6 aprile 2018 - Prima relazione da presidente al Consiglio nazionale della Fnomceo: "Serve una nuova riforma del sistema capace di ridare fiducia agli operatori sanitari, riconoscendo loro maggiore responsabilità nei processi di gestione e autonomia nei processi di cura. Ma serve anche una riforma che sia capace di ricucire la frattura tra il nord e il sud del paese e di superare le diseguaglianze nell’accesso al diritto alla salute". Ribadita anche la questione delle donne medico e della loro partecipazione alle scelte della professione. [...]
Legge Gelli. In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Sistema nazionale delle linee guida
6 aprile 2018 - Il decreto ministeriale reca la data del 27 febbraio 2018 e sancisce l'istituzione del SNLG presso l’Istituto superiore di sanità. La loro gestione viene attribuita ad un Comitato strategico. [...]
Cassazione: “Il medico deve usare sempre un linguaggio che sia comprensibile al paziente”
6 aprile 2018 - Una informazione assente, così come una incompleta, lede il diritto del paziente alla autodeterminazione. Condannato un ospedale a risarcire il danno ai familiari di una donna deceduta per tumore alla mammella dopo che le erano stati effettuati diversi esami dai quali si evidenziava la malattia ma senza che i medici avessero debitamente informato la paziente stessa della gravità del suo stato di salute. [...]
Cassazione. Nessun risarcimento per responsabilità medica se i professionisti hanno avvisato i genitori dei rischi di malformazioni e scarse chance di sopravvivenza del neonato
6 aprile 2018 - La Corte di Cassazione ha rigettato tutti i motivi di ricorso di una coppia che si era rivolta al Tribunale e quindi alla Corte di Appello per ottenere il risarcimento dei danni a seguito della presunta "errata, negligente e imperita" assistenza al parto e alla nascita del figlio, venuto al mondo con una grave encefalopatia con idrocefalo e tetra paresi spastica. La madre era stata visitata da due medici che avevano rilevato un quadro di brachicardia fetale che avrebbe ridotto al minimo le possibilità di sopravvivenza del neonato o avrebbe dato la certezza che il feto sarebbe deceduto. [...]
Biosimilari. Il nuovo position paper Aifa: sì all’intercambiabilità con originator, ma ultima decisione spetta comunque al medico
6 aprile 2018 - Possibilità che vale tanto per i pazienti naïve quanto per i pazienti già in cura in quanto il rapporto rischio-beneficio tra i biosimilari e gli originator è il medesimo, anche se la decisione ultima sul trattamento per i pazienti rimane sempre in capo al medico prescrittore. Per l’Agenzia del farmaco i biosimilari garantiscono l’accesso ai farmaci biologici per tutti i pazienti contribuendo alla sostenibilità del Ssn. Queste le novità del nuovo documento presentato questa mattina a Roma. [...]
Menopausa. La terapia ormonale precoce non danneggia il cuore
6 aprile 2018 - Se assunti all’inizio del periodo, i trattamenti ormonali per la menopausa non alterano nel tempo le strutture cardiache, normalmente modificate dall’invecchiamento. Un gruppo di ricercatori inglesi ha registrato questa evidenza studiando i dati di oltre 500 donne di età compresa tra i 40 e i 69 anni. [...]
Asma. Gli inalatori a breve durata possono ridurre la fertilità nelle donne
6 aprile 2018 - Le donne con asma, che usano inalatori a breve durata d’azione per controllare i sintomi asmatici, possono avere bisogno di maggior tempo per restare incinte rispetto alle donne che non soffrono di questa patologia. È quanto emerge da uno studio pubblicato dall’European Respirology Journal. [...]
Contraccettivi ormonali. Un nuovo studio italiano li ‘assolve’: “Non favoriscono il tumore al seno”
6 aprile 2018 - Il lavoro di un gruppo di ricercatori italiani, ginecologi ed oncologi, su oltre 2.500 donne con familiarità per tumore al seno ha mostrato che non c’è aumento del rischio. L’analisi retrospettiva di coorte ha rilevato che l’uso di contraccettivi ormonali combinati non aumenta il rischio di tumore al seno, anche in caso di gruppi ad alto rischio e a rischio intermedio. [...]
Eurostat. Le mamme italiane sono tra le più “anziane” al momento del parto. In Sardegna si superano i 33 anni di media
6 aprile 2018 - L'ufficio di statistica europea ha effettuato una rilevazione a livello delle 1.373 regioni NUTS 3 dell'Unione europea che comprendono regioni e province. L'età medie delle mamme europee al momento del parto è di 30,6 anni. Le mamme più giovani nella regione bulgara di "Sliven" (25,1 anni) e le più "anziane" nella regione greca di 'Voreios Tomeas Athinon' (33,8 anni). In Italia sono le due province sarde di "Medio Campidano" e "Nuoro" quelle dove si registra l'età più elevata al parto con, rispettivamente, 33,2 e 33 anni. La media italiana è di 31,7 anni. [...]
GynecoAogoi - Online sul sito Aogoi il primo numero del 2018.
Buona lettura! Vai subito al link.
13 aprile - Sanità e welfare nelle promesse elettorali dei partiti. Nei loro programmi elettorali tutti i partiti hanno promesso un aumento delle risorse. Se e cosa cambierà per sanità e salute è presto per dirlo. [...]
Nel novembre 2015 è nato il nuovo settore per la tutela legale degli iscritti AOGOI anche nel processo civile
Quest'intervento nasce al fine di presentare il neo settore civile dell'ufficio legale dell'Associazione AOGOI che si affiancherà a quello penale per la difesa degli interessi dei medici iscritti.[...] Scarica il pdf »
Illecita richiesta patrimoniale ai medici: dura risposta di AOGOI
AOGOI ATTACCA DURAMENTE CON I PROPRI LEGALI E DIFFIDA L’AZIENDA SANITARIA. [Cont.]
L'Ufficio Legale Nazionale della Società Scientifica AOGOI. Le ragioni di una scelta improcrastinabile. Il settore penale.
Il convergere dell'incremento continuo delle richieste risarcitorie e del loro effettivo riconoscimento nelle sedi giudiziali, ha provocato la crescente difficoltà riscontrata dalle Aziende ULSS, ospedali, cliniche e singoli operatori sanitari, specie nell'area specialistica, di reperire coperture assicurative. Scarica il pdf dell'intero documento »
Cancro. Ecco l’Atlante dei National Intitutes of Health degli Usa. Una vera e propria road map per i ricercatori di tutto il mondo su 33 tipi di tumore
13 aprile 2018 - Tutti gli studi futuri sul cancro dovranno fare i conti e prendere spunto dai risultati di un incredibile decennio di ricerche condensato nel Pan-Cancer Atlas, un progetto che contiene lo stato dell’arte della ricerca sul cancro inerente a 33 tipi di tumore. [...]
Osservatorio violenza operatori sanitari. Anelli (Fnomceo): “Degrado strutture favorisce comportamenti violenti”
13 aprile 2018 - Costituito un Gruppo di Lavoro ristretto Ministero-Agenas che preparerà la bozza da condividere con le Federazioni degli Ordini. Anche le Regioni saranno richiamate alla necessità di una adeguata organizzazione del lavoro e al monitoraggio dei locali. Sarà poi attivato un indirizzo mail presso il Ministero della Salute al quale potranno essere inviate le segnalazioni degli eventi sentinella e delle condizioni di rischio. Infine, sarà attivata una campagna di Pubblicità progresso. [...]
Esiste l’obesità salutare? No, è una bufala
13 aprile 2018 - L’invito ad abbandonare per sempre questa terminologia, in quanto ‘grezza’ e fuorviante, viene da uno studio inglese condotto presso la Loughborough University. [...]
Legge 194. Carnevali (PD): “Nessun tagliando a scapito dei diritti”
13 aprile 2018 - Mettere in discussione questa legge significa esporre le donne, soprattutto chi è in condizione di maggiore difficoltà, a maggiori rischi per la salute fisica e psicologica. Sui diritti e sulle tutele sancite dalla legge 194 nella sua interezza indietro non si torna. [...]
Aborto, per il neo senatore leghista Simone Pillon resta un reato: “La legge 194 ha bisogno di un tagliando. Più risorse per prevenire e dissuadere le donne che vogliono abortire”
13 aprile 2018 - Così il neo senatore della Lega intervenendo all'incontro 'Le gravi conseguenze dell'aborto sul piano fisico e psichico' promosso dall'associazione Provita in Senato. "La legge 194 è diventata una sorta di passe-partout per sostenere il diritto all'aborto, ma in realtà la legge non prevede un tale 'diritto': resta infatti un reato ad esclusione dei giustificativi previsti appunto dalla normativa". Dello stesso avviso Isabella Rauti (FdI): " Vanno rivisti i termini e il ruolo mancante della figura paterna". [...]
Cassazione. Lo specialista non deve limitarsi al controllo della persona assistita secondo la sua specialità. Condannato un neurologo per un decesso per problemi cardiaci
13 aprile 2018 - Secondo la Cassazione la limitazione della responsabilità va ricercata solo nel caso in cui il medico abbia agito secondo la best practice, senza che ci sia stato alcun errore diagnostico per negligenza o imprudenza e ha quindi respinto il ricorso del neurologo. L'errore commesso dal medico era quello di non aver pensato a un'origine cardiaca degli svenimenti e quindi di non aver sottoposto la persona assistita a un esame elettrocardiografico. [...]
3ª Giornata nazionale della salute della donna. Visite gratuite, dal 16 al 22 aprile, in oltre 190 ospedali del network Bollini Rosa
13 aprile 2018 - In occasione dell’iniziativa promossa da Onda con il patrocinio di 24 Società scientifiche saranno offerte alle donne oltre alle visite gratuite, esami strumentali. Previsti più di 500 incontri ed eventi informativi negli ospedali italiani a “misura di donna”. Merzagora: “L’(H) Open week offre la possibilità di pensare alla propria salute e a prendersene cura in modo più consapevole”. [...]
Allattamento al seno: nuova guida Oms-Unicef per salvare la vita di 820mila bambini sotto i 5 anni
13 aprile 2018 - La guida incoraggia le nuove mamme ad allattare e informa gli operatori sanitari sul modo migliore per sostenere l'allattamento al seno che, secondo Oms e Unicef, è vitale per la salute di un bambino per tutta la vita e riduce i costi per strutture sanitarie, famiglie e governi, protegge i neonati da infezioni e salva vite umane, migliora anche il QI. [...]
Dat. Ecco la guida del Ministero della Salute per la compilazione
20 aprile 2018 - Le disposizioni anticipate di trattamento, previste dalla legge sul testamento biologico, possono esser fatte in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte. La legge prevede la possibilità di rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari. [...]
Medicine non convenzionali. La Fnomceo richiama al Codice deontologico: “Fare riferimento solo alle evidenze scientifiche”
20 aprile 2018 - "Pratiche non convenzionali e rimedi che non abbiano evidenza scientifica possono essere utilizzati dai medici solo ai sensi dell’art 15 del codice deontologico, senza compromettere le cure necessarie al trattamento della patologia secondo le evidenze scientifiche". [...]
Cassazione. Se manca il consenso per un intervento non indispensabile il medico è condannato e si conferma anche la responsabilità della struttura
20 aprile 2018 - Secondo la Cassazione (sentenza 9180/2018), la struttura sanitaria e i medici sono tenuti a rispondere del decesso di un paziente quando si effettua un intervento chirurgico senza che sia strettamente necessario e in assenza di consenso informato. [...]
Retinopatia dei prematuri. Telemedicina efficace come oftalmoscopia
20 aprile 2018 - La telemedicina avrebbe un’accuratezza simile all’oftalmoscopia nel rilevare la retinopatia del prematuro clinicamente significativa. È quanto ha evidenziato un team di ricercatori guidati da Michael Chiang. [...]
Tumore seno e alopecia da terapia. Minoxidil migliorerebbe qualità di vita
20 aprile 2018 - L'uso del farmaco per via topica avrebbe migliorato la qualità di vita nell'80% tra le donne che sono sopravvissute al cancro del seno, anche tra quelle con alopecia resistente. Lo studio su Jama Dermatology. [...]
Contraccezione di emergenza. Il 70% delle donne italiane non ha le idee chiare. Al via la nuova campagna informativa di Onda
20 aprile 2018 - Parte la campagna informativa firmata Onda sulla contraccezione di emergenza. Tutte le informazioni saranno presto disponibili negli ospedali con i bollini rosa e sui canali social. [...]
Osservasalute 2017: il federalismo sanitario è fallito. Italia è mediamente in buona salute, ma tra Nord e Sud troppe differenze. Il rapporto
20 aprile 2018 - Walter Ricciardi (presidente Iss e direttore dell'Osservatorio): “È auspicabile che si intervenga al più presto partendo da un riequilibrio del riparto del Fondo sanitario nazionale, non basato sui bisogni teorici desumibili solo dalla struttura demografica delle Regioni, ma sui reali bisogni di salute, così come è urgente un recupero di qualità gestionale e operativa del sistema, troppo deficitarie nelle regioni del Mezzogiorno”. I primati regionali. [...]
Screening neonatali, Iss: completata la mappatura italiana dei centri
20 aprile 2018 - In base alla ricognizione sono presenti 14 centri screening dotati di spettrometria di massa tandem distribuiti su 12 regioni, in grado di coprire il fabbisogno di tutto il Paese. Attualmente 18 Regioni su 21 hanno già implementato la normativa mentre le restanti 3 stanno avviando gli accordi interregionali necessari a farlo. [...]
3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Il ministero della Salute apre le porte per screening gratuiti e consulenze
20 aprile 2018 - L’appuntamento è il 21 aprile in occasione della terza Giornata nazionale della salute della donna presso la sede del Ministero della Salute di Viale Giorgio Ribotta, 5. La violenza sulle donne, i disturbi dell’alimentazione, la prevenzione e gli stili di vita i temi sotto i riflettori. [...]
Def 2018. Arriva il via libera dal Governo. Confermata crescita Pil all’1,5%. Per la sanità incidenza su Pil tornerà a salire solo dal 2022
27 aprile 2018 - In ragione dell’attuale momento di transizione caratterizzato dall’avvio dei lavori della XVIII legislatura, il Def approvato oggi non contempla alcun impegno per il futuro. La previsione del rapporto fra spesa sanitaria e Pil presenta un profilo crescente a partire dal 2022 e si attesta attorno al 7,7 per cento nel 2060 e al 7,6 per cento nel 2070. Gentiloni: "L'Italia è uscita finalmente dalla crisi economica più difficile dal dopoguerra, la crescita è ripresa e si è andata consolidando". [...]