ARCHIVIO NEWS
I cambiamenti ormonali nelle donne alterano il microbiota e la buona salute orale
27 aprile 2018 - Infezioni virali, terapie antibiotiche, diete errate che modificano il ph, intolleranze alimentari, alterazioni della risposta immunitaria, tutti fattori che interferiscono con la salute dentale.[...]
Scarsa qualità del sonno e markers infiammatori: un “legame” in rosa
27 aprile 2018 - Nelle donne che hanno difficoltà a dormire è stato osservato un incremento di markers infiammatori. In particolare, quelle che si svegliano frequentemente di notte avrebbero un aumento di un fattore coinvolto nella coagulazione del sangue, mentre quelle che hanno difficoltà ad addormentarsi avrebbero livelli più elevati di interleuchina-6. Lo studio su Sleep. [...]
Irsutismo: pubblicate le nuove linee guida
27 aprile 2018 - Colpisce il 5-10% delle donne nel mondo e sebbene sia spesso spia di condizioni cliniche non pericolose per la vita della donna, l’irsutismo può impattare gravemente sul benessere di una persona. Importante dunque fare una diagnosi corretta per poter arrivare ad un adeguato trattamento, fatto di farmaci e di trattamenti estetici. [...]
Gravidanza a rischio. Sesso sotto controllo: il vademecum
27 aprile 2018 - Nelle gravidanze a rischio o quando sono presenti malattie concomitanti durante la gestazione, è opportuno seguire alcune raccomandazioni che limitano l’attività sessuale. [...]
Coperture vaccinali 2017. Italia in rimonta, il trend aumenta per tutte le classi di età
27 aprile 2018 - La copertura anti-polio nei bambini nati nel 2015 si avvicina al valore soglia dell’Oms (95%) guadagnando, nel 2017, un +1,2% rispetto al 2016. La copertura per la prima dose di vaccino contro il morbillo cresce del 4,42%. Aumentano anche le coperture nei confronti delle vaccinazioni non obbligatorie. [...]
3ª Giornata salute della donna/3. I Disturbi dell’alimentazione: circa il 95% di chi ne soffre sono donne
27 aprile 2018 - In Italia si stima che siano più di 3 milioni le persone affette da Disturbi dell’alimentazione (DA) di cui il 95,9% sono donne e il 4,1% uomini. Le ricerche epidemiologiche ci dicono che, dal punto di vista demografico, questi disturbi sono in aumento anche nella popolazione maschile. [...]
3ª Giornata salute della donna / 2. La violenza sulle donne: i dati di un fenomeno da fermare
27 aprile 2018 – Secondo un’indagine Istat del 2014, in Italia una donna su tre, vale a dire il 31,5% delle donne, tra i 16 e i 70 anni ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita, significa che quasi 7 milioni di donne sono state interessate da violenze. Il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri. [...]
3ª Giornata nazionale della salute della Donna. Lorenzin: “Fondamentale che i responsabili politici e gestionali della sanità pubblica dedichino attenzione alla salute femminile”
27 aprile 2018 - Violenza e disturbi dell’alimentazione anche prevenzione e stili di vita sono i temi che hanno tenuto banco oggi in occasione della giornata che celebra la salute della donna. Tanti incontri, eventi, dibattiti e soprattutto screening gratuiti e informazioni alle donne in oltre 150 strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale. [...]
8° edizione del Concerto di Beneficenza “#PerPassione”
Iris Roma Onlus www.irisroma.org con il Polo Scienza della Salute della Donna e del Bambino, diretto dal Prof.Giovanni Scambia, sta organizzando la 8° edizione del Concerto di Beneficenza, “#PerPassione”, che si terrà il prossimo 8 maggio 2018 alle ore 20.30, all’Auditorium Parco della Musica, in Sala Sinopoli, e che gode del patrocinio del Senato e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. [...]
UK. Ministero Sanità ammette errore nei richiami per gli screening oncologici al seno. Circa 450.000 donne non sono state convocate. Hunt: “Possibili fino a 270 decessi prevenibili”
4 maggio 2018 - Un problema tecnico risalente al 2009 e individuato solo nel 2018 è stato responsabile della loro mancata convocazione. In un comunicato, Hunt ha annunciato che fra 135 e 270 donne "potrebbero essere morte prematuramente" a causa dell'errore. "Tragicamente alcune di queste donne oggi sarebbero vive se ciò non fosse accaduto", ha aggiunto il ministro. [...]
Oms, oltre 7 milioni di decessi l’anno per colpa dell’inquinamento atmosferico. Maggior rischio di malattie cardiache, ictus, cancro ai polmoni, Bpco e polmonite
4 maggio 2018 - Nuovi dati dall'Oms mostrano che 9 persone su 10 respirano aria contenente alti livelli di sostanze inquinanti. L'inquinamento atmosferico è un fattore di rischio critico per le malattie non trasmissibili (NCD), causando circa un quarto di tutti i decessi per adulti a causa di malattie cardiache, 25% da ictus, 43% da malattia polmonare ostruttiva cronica e 29% dal cancro ai polmoni.
Il primario non è responsabile delle colpe dei medici subordinati a cui ha affidato il paziente
4 maggio 2018 - A deciderlo è la sentenza 18334/2018 della IV Sezione penale della Corte di Cassazione secondo cui deve escludersi che il primario abbia effettivamente in carico la cura di tutti i malati ricoverati nel proprio reparto: l'organizzazione del lavoro attraverso l'assegnazione dei pazienti (anche) ad altri medici assolve a una funzione di razionalizzazione dell'erogazione del servizio sanitario attraverso cui sono suddivisi con precisione ruoli e competenze all'interno del reparto. [...]
Cassazione. Radiologo non è responsabile per diagnosi tardiva carcinoma al seno che spetta ad altri specialisti
4 maggio 2018 - Il medico radiologo deve eseguire l’esame e darne l’interpretazione corretta, ma non è lui a dover consigliare altri esami o chiedere il consulto di altri specialisti ai quali, invece, si sarebbe dovuta affidare la paziente per una valutazione clinica completa. Queste le conclusioni a cui è giunta la terza sezione civile della Corte di Cassazione. Il caso riguardava una diagnosi tardiva di carcinoma al seno. [...]
“Una bufala ci seppellirà?”. Ecco i manifesti shock della campagna Fnomceo contro le fake news
4 maggio 2018 - La Federazione nazionale promuove una campagna di sensibilizzazione dei cittadini contro le fake news in rete. L'obiettivo è quello di restituire al medico il ruolo centrale nel rapporto con il paziente rispetto al tema salute. E per farlo vengono usate immagini molto forti. Una lapide in primo piano con epitaffi come questi: "Ho curato il cancro con il bicarbonato di sodio" o "Non mi hanno vaccinato per paura dell'autismo". I manifesti si potranno vedere nelle città a partire dal 14 maggio. [...]
Popolazione. Istat: “Da qui al 2065 in Italia ci saranno 6,5 milioni di residenti in meno”. Lorenzin: “Intervenire sulla natalità deve essere priorità di qualsiasi futuro governo”
4 maggio 2018 - Lo scenario è stato tracciato dall’Istat che ha pubblicato le previsioni regionali della popolazione residente. Il Mezzogiorno perderebbe popolazione per tutto il periodo mentre nel Centro-nord, si avrebbe un progressivo declino della popolazione soltanto dal 2045 in avanti. Le future nascite non saranno sufficienti a compensare i futuri decessi: dopo pochi anni di previsione il saldo naturale raggiunge quota -200 mila, per poi passare la soglia -300 e -400 mila nel medio e lungo termine. [...]
Disforia di genere. Pubblicato il primo elenco dei centri pubblici
4 maggio 2018 - La Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Sicpre ha censito e pubblicato sul proprio sito, l’elenco dei centri pubblici italiani che si occupano di disforia di genere. Uno strumento di facilitazione per chi deve affrontare il percorso di riassegnazione del sesso. [...]
Fecondazione assistita. L’inquinamento dimezza le possibilità di successo
4 maggio 2018 - Uno studio coreano ha messo in evidenza come l’inquinamento atmosferico riduca, quasi dimezzandole, le possibilità di gravidanza per le donne che seguono cicli di fecondazione assistita. [...]
La qualità della dieta influenza l’età di comparsa della menopausa
4 maggio 2018 - Le donne che mangiano legumi freschi e pesci grassi, come il salmone, vanno in menopausa più tardi della media; al contrario le donne che prediligono i carboidrati raffinati di pasta e riso ad esempio, presentano un esordio anticipato della menopausa, di circa 1,5 anni rispetto alla media. Sono i risultati di un vasto studio inglese, condotto su oltre 14 mila donne. [...]
Mangiare male ritarda la gravidanza
4 maggio 2018 - Le donne che mangiano troppo spesso cibi da fast food (come hamburger, pollo fritto, patatine fritte ma anche pizza) e che consumano poca frutta presentano un rischio di infertilità superiore alla media. Lo dimostrano i risultati di uno studio condotto su circa 6 mila donne. Chi mangia troppo fast food o mangia troppo poca frutta ha meno possibilità di rimanere incinta entro un anno. [...]
Premio Margherita – I edizione 2018
Margherita rappresenta per noi la vita e l’amore per la nascita (09/07/2009 – 08/03/2018). Il premio dedicato alla sua memoria offre l’opportunità a due persone di partecipare gratuitamente al Corso Leadership in Sala Parto / Corso pratico teorico di formazione avanzata. Il premio si propone di guardare oltre il risultato immediato del nostro lavoro, mediante la raccolta e la ricerca dei dati delle nostre Sale Parti. [...]
Aggressioni ai sanitari. Presidente Omceo Ferrara scrive a Mattarella: “Invece dei Corsi Ecm di autodifesa si vigili sulle strutture dove lavorano i medici”
4 maggio 2018 - La decisione di scrivere al presidente della Repubblica dopo i corsi annunciati dalla Fnomceo. Per l’esponente ordinistico “lo Stato non riuscendo a garantire la sicurezza sul lavoro dei professionisti sanitari, dispone che si possano organizzare a tal fine dei corsi di difesa personale, addirittura inseriti nel percorso della formazione professionale, prevedendo oltretutto l'attribuzione di più crediti formativi in caso di partecipazione”. [...]
Incontinenza femminile. Diagnosticato solo un caso su tre, al via per il secondo anno la campagna degli uro-ginecologi
4 maggio 2018 - Si chiama “Donna = Disagio? Mai Più!” la campagna degli uro-ginecologi dell'Aiug. Il progetto vuole sensibilizzare su un disturbo che interessa più di 3 milioni di italiane. Gli specialisti dell’Aiug e le ostetriche della Fnopo andranno con un camper nei mercati Coldiretti di tutta Italia e nelle piazze per tenere speciali lezioni di salute e distribuire materiale informativo. [...]
Influenza. Ricciardi (Iss): “Solo il 15% degli operatori sanitari è vaccinato”
4 maggio 2018 - "È un dato sconcertante . Ma non è un problema solo dell'Italia, è un dato generale che determina una grandissima problematica, cioè che molto spesso i pazienti prendono le infezioni in ospedale dagli operatori. È impensabile che un neonato possa contrarre il morbillo da un'ostetrica, o che una persona ricoverata possa prendere l'influenza da un operatore non vaccinato". Così il presidente dell'Iss intervenendo alla Cattolica di Roma. [...]
Tumore al seno e obesità. Uso ketoralac previene recidive
11 maggio 2018 - La somministrazione del farmaco antinfiammatorio durante la rimozione del carcinoma mammario è associata alla riduzione del rischio di recidiva nelle pazienti sovrappeso e obese. [...]
Medicina. La laurea abilitante diventa realtà. Firmato il decreto
11 maggio 2018 - Il provvedimento che norma il nuovo esame di Stato abilitante alla professione del medico chirurgo è stato firmato ieri dalla ministra Fedeli. [...]
Obesità in gravidanza, pubertà precoce nelle figlie
11 maggio 2018 - Sovrappeso e obesità in gravidanza sono responsabili, rispettivamente, del 21 e del 39% di probabilità in più che le figlie vadano incontro a pubertà precoce, con il rischio che questo fenomeno blocchi la crescita delle ragazze. [...]
Osteoporosi: documento di indirizzo su diagnosi, terapia, assistenza e prevenzione per interventi omogenei in tutte le Regioni
11 maggio 2018 - E' stato approvato in Stato Regioni il documento di indirizzo “Una strategia di intervento per l’osteoporosi”. Obiettivo è definire un approccio sistematico complessivo che consenta il raccordo e il coordinamento programmatico degli interventi di prevenzione, diagnosi precoce e cura dell'osteoporosi e delle sue complicanze, con priorità e obiettivi strategici in un'ottica di integrazione e valorizzazione delle singole competenze e professionalità. [...]
Parto naturale dopo cesareo. Studio canadese valuta i rischi
11 maggio 2018 - Dopo un parto cesareo, per il secondo figlio sarebbe meglio non optare per quello naturale. Benché la percentuale di esiti negativi non sia alta, il parto naturale, nelle donne che hanno subito un cesareo, è gravato di maggiore morbidità e mortalità, sia per la mamma, sia per il bambino. [...]
Emorragia post partum. L’acido tranexamico è efficace
11 maggio 2018 - Una review degli studi conferma l’efficacia dell’acido tranexamico (Txa) nella terapia delle emorragie post partum. Gi autori sottolineano come, purtroppo, questo farmaco, seppure generico, a basso costo e raccomandato dall’Oms, non sia disponibile in tutti i Paesi. [...]
Malformazioni congenite. Taruscio (Iss): “Anche al Sud registri di qualità”
11 maggio 2018 - Accanto ai due registri storici, Registro Toscano Difetti Congeniti e Registro IMER della Regione Emilia Romagna, soci fondatori e membri di EUROCAT sono finalmente emerse interessanti realtà operative in alcune Regioni del Sud quali Puglia, Sicilia e Calabria. [...]
Responsabilità professionale. Ecco il nuovo sistema nazionale per stesura linee guida
11 maggio 2018 - Un manuale metodologico, un sistema di valutazione, una piattaforma informatica e un sito per la pubblicazione delle linee guida messi a punto dal Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica la Qualità e la Sicurezza delle cure (Cnec). [...]
Parto prematuro. Un counseling adeguato alle famiglie, ecco le nuove raccomandazioni per professionisti e operatori
11 maggio 2018 - L’obiettivo è fornire una guida per prepararsi alla comunicazione con le famiglie che devono affrontare l’eventualità di un parto pretermine. Il documento è stato messo a punto dal Gruppo di lavoro della Simp, Società Italiana di Medicina Perinatale, con la collaborazione di Aogoi, Sin, Fnco, Iris e dell’Associazione Vivere Onlus. [...]
I medici italiani al Governo che verrà. Intervista al presidente Fnomceo Filippo Anelli: “Investire su Ssn e su autonomia professionale”
11 maggio 2018 - I lavori verso la formazione del nuovo governo a guida Movimento 5 Stelle e Lega procedono ormai speditamente. Il presidente della Federazione dell’Ordine dei medici presenta i suoi desiderata chiedendo anche un impegno forte per arrestare il fenomeno della violenza in sanità. "Abbiamo un grande sistema sanitario che molti ci invidiano e lo abbiamo sostenuto con il sacrificio degli operatori che hanno investito passione, tempo e dedizione. Ecco, proviamo a miglioralo. E il miglioramento non può avvenire attraverso il definanziamento verso il quale sembra inesorabilmente destinato il nostro sistema. Perché la salute è un investimento". [...]
Legge Gelli. A Bari corso di aggiornamento su tecniche conciliative e metodologie del Ctu
18 maggio 2018 - Il corso di aggiornamento è stato organizzato da Aogoi, Sigo e Aiga. L'obiettivo è quello di aprire un dialogo con la parte giurisprudenziale per avere una più proficua collaborazione nell'applicazione della legge 24/2017. I ginecologi interessanti ad essere inseriti negli elenchi dei CTU 'ultraspecialistici' nei vari tribunali italiani hanno potuto così ricevere un attestato di aggiornamento. [...]
Cassazione. In mancanza del consenso informato il paziente deve dimostrare che avrebbe agito diversamente, ma resta il danno alla sua capacità di autodeterminazione
18 maggio 2018 - La Corte di Cassazione (ordinanza 11749/2018) ha rinviato alla Corte di Appello una sentenza con cui si escludeva il risarcimento a un paziente male informato, per riesaminare il caso alla luce del danno da lesione del diritto di autodeterminazione, provocato appunto dalla mancanza di un corretto consenso informato. [...]