ARCHIVIO NEWS
Cancro mammella. Dagli Usa una immunoterapia sperimentale ha guarito una donna con un tumore metastatico intrattabile
8 giugno 2018 - I linfociti di Judy, una donna americana di 47 anni, considerata refrattaria a tutti i trattamenti tradizionali, hanno sconfitto il suo tumore e le sue metastasi. [...]
Il Governo Conte ottiene la fiducia. Il premier: “Investire nel Ssn per garantire equità nell’accesso alle cure. Ridurre le liste d’attesa e rescindere il legame tra politica e sanità”. E ancora: “Potenzieremo la medicina territoriale e l’integrazione socio-sanitaria”
8 giugno 2018 - La mozione di fiducia è stata approvata prima alla Camera e poi al Senato. Molti i punti del contratto di governo siglato tra M5S e Lega richiamati dal premier nel suo discorso in Parlamento. "Vogliamo rescindere il legame tra politica e sanità, per rendere quest'ultima finalmente efficiente su tutto il territorio nazionale". [...]
Parto fisiologico. Dall’Aio i 10 “passi per l’ospedale” ed i 7 ”passi per il territorio” per promuoverlo
8 giugno 2018 - L’Associazione italiana di ostetricia invierà un breve questionario ai Direttori di struttura complessa ed alle Posizioni Organizzative e Coordinatori Ostetriche al fine di comprendere (in modo anonimo) qual è la realtà assistenziale Italiana, riguardo all’organizzazione dei luoghi del parto." L’obiettivo è quello di sensibilizzare e supportare le strutture assistenziali per il miglioramento dell’appropriatezza e dell’umanizzazione della nascita attraverso i nostri passi". [...]
Depressione. Attenzione, può essere causata anche da farmaci di impiego comune: dalla pillola anticoncezionale agli antidolorifici
15 giugno 2018 - Sono farmaci che non verrebbe mai in mente di associare al rischio di suicidio o di depressione e sono di impiego abituale. Ma uno studio pubblicato su JAMA lancia oggi l’allarme, invitando medici, pazienti, farmacisti a valutare se il farmaco o il cocktail dei farmaci che quotidianamente un paziente assume, può comportare un aumento di questo rischio. Per ora rimandando alla sezione ‘effetti indesiderati’ nel foglietto illustrativo. In attesa in un warning più leggibile. [...]
Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari anche in Puglia. Arriva il sì del Consiglio regionale
15 giugno 2018 - La Puglia è la seconda Regione, dopo l’Emilia Romagna, a prevede l’obbligo di vaccinazione degli operatori sanitari. La legge è stata proposta dalla consigliera Francesca Franzoso (FI) ed ha ottenuto il voto favorevole in Consiglio regionale anche dalla maggioranza di centrosinistra. [...]
Vaccinazioni. Tutto quello che bisogna sapere sulle controindicazioni. Ecco la nuova guida
15 giugno 2018 - La somministrazione di un vaccino, spiega la guida inviata dal ministero della Salute a Regioni e operatori del settore, in presenza di controindicazioni o precauzioni può aumentare il rischio di reazioni avverse gravi. Al contrario, può accadere che alcuni sintomi o condizioni siano erroneamente considerati vere controindicazioni o situazioni che inducono un atteggiamento di prudenza quando in realtà non precludono la vaccinazione. [...]
Intramoenia. Se il medico non ha autorizzazione formale e non versa quota all’azienda è peculato. Cassazione condanna cardiologo
15 giugno 2018 - L'intramoneia non è libera, anche se il medico la svolge in azienda, ma deve essere autorizzata e la struttura deve percepire la quota che gli spetta per legge. La Seconda sezione penale della Cassazione (sentenza 25976/2018) ha confermato la condanna a un cardiologo per aver effettuato visite senza comunicazione all'ospedale di appartenenza. [...]
Governo. Il Consiglio dei Ministri nomina 6 viceministri e 39 sottosegretari. Alla Salute Armando Bartolazzi (M5S) e Maurizio Fugatti (Lega). E Massimo Garavaglia (Lega) al Mef
15 giugno 2018 - Il dirigente medico Armando Bartolazzi, era il candidato del M5S per il ministero della Salute nella lista presentata da Di Maio al Quirinale lo scorso marzo. L'altro sottosegretario, Maurizio Fugatti, è un deputato della Lega. Altra conoscenza del settore è Massimo Garavaglia, ex coordinatore del Comitato di settore delle Regioni per la sanità, che ricoprirà il ruolo di viceministro dell'Economia insieme alla pentastellata Laura Castelli. [...]
Record negativo delle nascite nel 2017: nati solo 458.151 bambini, nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia. Il Report Istat
15 giugno 2018 - Per il terzo anno consecutivo i nati sono meno di mezzo milione. Prosegue anche la diminuzione della popolazione residente già riscontrata nei due anni precedenti. In crescita i decessi, che sono stati quasi 650 mila, circa 34 mila in più rispetto al 2016, proseguendo il generale trend di crescita rilevato negli anni precedenti dovuto all’invecchiamento della popolazione. [...]
Punto nascita La Maddalena. I leader dei ginecologi scrivono ad Arru: “Non esistono le condizioni di sicurezza. Va chiuso”. L’assessore Arru: “I medici hanno ragione”
15 giugno 2018 - Elsa Viora, presidente dell’Aogoi, Giovanni Scambia, della Sigo e Nicola Colacurci dell’Agui intervengono sulle polemiche in merito alla chiusura del punto nascita: “Partorire in condizioni in cui i requisiti essenziali non ci sono, rappresenta un rischio per le donne ed i bambini e di questo la popolazione deve prendere coscienza”. E propongono un confronto fra le donne, le istituzioni regionali, gli operatori sanitari e le Società Scientifiche. [...]
Cassazione. Sospeso dall’esercizio della professione un medico per aver curato un paziente (poi deceduto) solo con l’omeopatia
22 giugno 2018 - La Cassazione (sentenza 27420/2018 depositata il 14 giugno) sancisce la legittimità della misura della sospensione dalla professione prevista prima dal GIP e poi confermata dal Tribunale per il medico che cagiona la morte di un paziente ostinandosi a curarlo in maniera alternativa con l'omeopatia, ignorando quanto prescritto nei protocolli. [...]
Commissioni parlamentari/2. Ecco la nuova Igiene e Sanità del Senato. Sileri (M5S) presidente
22 giugno 2018 - Tanti i volti nuovi anche se non mancano le conferme: Binetti, Cattaneo, Taverna e Rizzotti. In commissione siederà anche l’ex sottosegretario alla Salute, Davide Faraone. Alla vicepresidenza ci sono Maria Cristina Cantù della Lega e Vasco Errani (Misto – Liberi e Uguali). [...]
Commissioni parlamentari/1. Ecco la nuova Affari Sociali della Camera. Marialucia Lorefice (M5S) presidente
22 giugno 2018 - Diverse le 'facce note', ma anche molte new entry soprattutto per i due partiti di governo: Movimento 5 stelle e Lega. Tra chi era già seduto tra i banchi della XII Commissione nella scorsa legislatura, la neo presidente Lorefice, Dalila Nesci, Massimo Baroni e per i 5 Stelle, ma anche l'ex pentastellato Andrea Cecconi coinvolto dallo scandalo rimborsi . Nel PD ritroviamo Elena Carnevali, l'ex responsabile del welfare Micaela Campana e Giuditta Pini e l'ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo.
Contraccezione d’emergenza. La pillola del giorno dopo è ancora tabù? Per le “figlie” no, ma per le mamme... Due generazioni a confronto
22 giugno 2018 - Per il 70% delle ragazze è un presidio utile al quale ricorrere senza problemi in caso di necessità. Per le mamme persistono invece ancora alcuni tabù (nel 53% dei casi), ma di fronte al rischio di una gravidanza non voluta anche loro (68%) scelgono la pillola del giorno dopo. Ancora tante le contraddizioni dovute a disinformazione e fake news. Infatti, mentre la disinformazione delle ragazze le induce a essere contrarie perché temono che possa essere dannosa per la salute, nelle madri il blackout dell’informazione e le “bufale” le portano a credere erroneamente che l’azione del farmaco sia assimilabile ad un aborto. [...]
Contraccezione. Sic: “Nel mondo 15 mln di gravidanze indesiderate ogni anno. Ancora troppi tabù”
22 giugno 2018 - In Italia una gravidanza su 4 è indesiderata e la diffusione della contraccezione è al di sotto del 14%, ma in Sardegna è al 28%. Il 10% degli adolescenti non usa alcun metodo contraccettivo durante i rapporti sessuali, il 13,6% si affida al poco sicuro metodo del coito interrotto, metodi che non proteggono dalle infezioni sessualmente trasmissibili che in questa fascia di età interessano il 25% dei soggetti, il 52% utilizza il preservativo e solo il 3,3% la pillola. [...]
Grillo: “Vaccinarsi è assolutamente necessario. Valuteremo se mantenere o meno l’obbligo”
22 giugno 2018 - Intervista a tutto campo su Sky Tg 24 per la neo ministra della Salute. "Sono diversi i problemi lamentati dai cittadini: a cominciare dalle liste d’attesa. Per questo il mio primo atto è stato quello di richiedere informazioni alle Regioni in modo da avere un quadro più preciso della situazione. C'è poi il tema de ticket troppo costosi, diventati così alti da far virare i cittadini verso la sanità privata". Altro tema caldo è quello legato alla carenza di alcune figure specialistiche: "In 5 anni di Parlamento non si è mai affrontato il problema del fabbisogno di medici specialisti". [...]
Grillo incontra le Regioni e assicura: “Non sarò commissariata dal Mef. Ma basta erogazioni a pioggia”
22 giugno 2018 – “Il mio impegno è di aumentare il Fondo sanitario nazionale per venire incontro alle esigenze delle Regioni e ai bisogni degli assistiti. E di farlo concretamente, senza con una mano prendere, e con l’altra togliere, come è avvenuto nella passata Legislatura. Ma senza erogazioni a pioggia, chiudendo realmente i rubinetti delle inefficienze e arrestando la spesa improduttiva e gli sprechi”. [...]
Liste d’attesa. Grillo in pressing sulle Regioni: “Entro 15 giorni informazioni sulla situazione”. E sull’intramoenia potrebbe arrivare una stretta
22 giugno 2018 - Il Ministro, in vista della predisposizione del nuovo Piano nazionale, chiede alle Regioni un report su quali attività abbiano messo in campo per contrastare il fenomeno. “Basta con la vergogna di ottenere una mammografia dopo 13 mesi. Metterò il massimo impegno e mi aspetto una grande collaborazione dalle Regioni in favore dei cittadini per abbattere lunghi e impossibili tempi d’attesa”. [...]
Ginecologi, pediatri e neonatologi al nuovo Ministro della Salute: “Sui punti nascita con meno di 500 parti l’anno non si cambi direzione. Mantenere attive solo le strutture in grado di garantire la salute di donne e neonati”
22 giugno 2018 – “Chiediamo al Ministro della Salute di proseguire su questa strada e sosteniamo la posizione della Regione Lombardia per il completamento della riorganizzazione dei Punti Nascita di piccole dimensioni. È un percorso che condividiamo nell’ottica della sicurezza per le mamme e i neonati, obiettivo principale del nostro lavoro”. Così le società scientifiche AOGOI, SIGO, AGUI, SIN e SIP, che raggruppano gli specialisti in Ostetricia e Ginecologia, in Pediatria e Neonatologia, ribadiscono come la nascita in un ospedale di piccole dimensioni possa rappresentare un pericolo per le donne e i nascituri, in caso di rare, ma potenzialmente letali, situazioni di emergenza che possono verificarsi durante il parto. [...]
Nel 2017, povertà a livelli record: poveri assoluti 5 milioni di residenti. Coinvolto il 5% delle famiglie di soli italiani e il 30% di quelle di soli stranieri. I nuovi dati Istat
29 giugno 2018 - Sempre più poveri in Italia. Nonostante la lieve ripresa economica gli indici di povertà monitorati dall'Istat segnalano un record per il 2017 con quasi due milioni di famiglie coinvolte. Parte della crescita rispetto al 2016 si devono all’inflazione registrata nel 2017. L’incidenza di povertà relativa si mantiene elevata per le famiglie di operai e assimilati (19,5%) e per quelle con persona di riferimento in cerca di occupazione (37,0%), queste ultime in peggioramento rispetto al 31,0% del 2016. [...]
Corte dei Conti: sanità migliora ma restano nervi scoperti il territorio e la cronicità. Troppi tagli lineari ma il sistema sta dimostrando di sapersi innovare
29 giugno 2018 - Rimangono anche forti differenze nella qualità e nella disponibilità dei servizi fra le varie Regioni e questa situazione di diseguaglianza viene intercettata dalla crescente incidenza della mobilità sanitaria e secondo il Procuratore generale Avoli, anche se c’è ottimismo (“cauto”) sul versante del riequilibrio di spesa, le situazioni di squilibrio per macro aree territoriali rischiano “di diventare fattori caratteristici di divario tra le stesse e mostrando, in taluni ambiti, una sorta di possibile, incolmabile, divario tra Nord e Sud”. [...]
Tumore del seno. L’87% delle donne italiane è in vita a 5 anni dalla diagnosi, percentuale superiore alla media Ue
29 giugno 2018 – Il dato diffuso durante l’incontro annuale del Gruppo Italiano Mammella (Gim) che riunisce più di 100 centri del nostro Paese. [...]
Apnee notturne. Il trattamento con cPAP migliora anche la vita sessuale, soprattutto per donne
29 giugno 2018 - Trattare le apnee notturne con la terapia cPAP, che consiste nella ventilazione meccanica a pressione positiva continua, contribuirebbe a migliorare la vita sessuale delle persone che soffrono del disturbo respiratorio. [...]
Sanità a confronto secondo i consumatori europei: Italia al 20° posto nel 2017. “A pesare sono sempre le differenze regionali”. Al top si confermano i Paesi Bassi e la Svizzera
29 giugno 2018 - Il nostro Paese guadagna due posizioni rispetto al 2016. Ecco la nuova indagine annuale di Health Consumer Powerhouse che valuta i sistemi sanitari in base al mix di dati statistici sanitari ufficiali e il livello di soddisfazione dei cittadini. Sul nostro paese la spada di Damocle del divario Nord-Sud: “Da Roma in giù la sanità è pessima”. [...]
Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità
29 giugno 2018 - Le coppie che mangiano più porzioni di pesce a settimana farebbero più spesso sesso e riuscirebbero a concepire più velocemente. Attenzione, però, alle contaminazioni da mercurio. Lo studio sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. [...]
Osteoporosi. Densità minerale ossea non indica fratture asintomatiche vertebrali
29 giugno 2018 - Uno studio condotto dall’Università di Padova ha messo in evidenza come la densità minerale ossea potrebbe non essere un parametro affidabile per l’individuazione di fratture asintomatiche vertebrali nelle donne in post menopausa. La ricerca ha esaminato i dati relativi a oltre mille donne. [...]
Spina bifida: terapia in utero. Intervento innovativo al Policlinico di Milano
29 giugno 2018 - Prima in Europa, l’equipe del Policlinico di Milano ha messo a punto una tecnica che permette di intervenire sul feto quando è ancora nel pancione della mamma, utilizzando strumenti di chirurgia mininvasiva. Due gli interventi finora realizzati a distanza di un giorno su due feti. Un terzo in programma nelle prossime settimane. [...]
Contraccettivi ormonali combinati. Dall’Aifa informazioni corrette per un uso consapevole
29 giugno 2018 - L’Agenzia Italiana del Farmaco ha diffuso una serie di documenti su rischi e benefici dei contraccettivi ormonali combinati (Coc), rivolti a donne e operatori sanitari, allo scopo di prevenire i rischi di coagulazione del sangue. Tra questi documenti anche una serie di domande e risposte sui Coc. [...]
Gravidanza: dopo un trapianto di cuore si può
29 giugno 2018 - Il trapianto di cuore non obbliga la giovane donna che lo riceve a rinunciare alla gravidanza. Uno studio italiano, condotto da ricercatori dell’ospedale Niguarda di Milano, ha fatto il punto su questo aspetto seguendo 17 gravidanze ad alto rischio. [...]
Spesa sanitaria italiana in media Ocse per incidenza sul Pil (8,9% pubblica + privata). Ma a livello pro capite scendiamo al 20° posto, con ben 527 dollari in meno rispetto alla media degli altri Paesi
6 luglio 2018 - Gli ultimi dati dell'Ocse pubblicati a fine giugno, relativi al 2017, ci fotografano nella media in termini di incidenza sul Pil ma confermano il gap reale in termini di spesa procapite ponderata, sia nel pubblico che nel privato. A livello di spesa pubblica la differenza con gli altri Paesi Ocse è di 305 dollari (noi spendiamo 2.622 dollari contro la media di 2.927) collocandoci al 19° posto. Mentre a livello di spesa privata siamo al 16° posto con una spesa procapite di quasi 920 dollari contro una media di 961. [...]
Studio UE: evitabile una morte su tre. Al primo posto il cuore. Poi ictus e tumori del colon retto. Italia poco al di sotto della media
6 luglio 2018 - In tutto sono state 575mila le morti che si sarebbero potute evitare nel 2015. Le percentuali più elevate di decessi evitabili in Romania (48,6%) e Lettonia (47,5%), seguite da Lituania (47,0%) e Slovacchia (44,2%). La quota era inferiore a un quarto in Francia (23,6%) e tra il 25% e il 30% in Belgio (26,0%), Danimarca (26,6%), Paesi Bassi (28,1%) e Polonia (29,9%). L’Italia è al 32% dei decessi evitabili rispetto alla media Ue del 33,1 per cento. [...]
Più trasparenza nei rapporti con le aziende farmaceutiche. Il M5S presenta il ‘Sunshine Act’. Vanno resi pubblici contributi sopra i 10 euro. Sanzioni fino a 200mila euro. Il testo e la sintesi
6 luglio 2018 - "I cittadini potranno conoscere i legami d'interesse che, ad esempio, il proprio medico potrebbe avere con un'azienda farmaceutica. Ma non solo. Il Ministero della Salute metterà a disposizione dei cittadini un sito con tutte le donazioni e le relazioni d'interesse tra le aziende e gli operatori della salute". Così il capogruppo M5S in Commissione Affari Sociali, Massimo Baroni, presenta la legge depositata in Parlamento che verrà discussa nei prossimi mesi. [...]
Malati di (troppi) farmaci. Negli ultimi 20 anni moltiplicate le prescrizioni per molte patologie: dal diabete alle displipidemie
6 luglio 2018 - La medicalizzazione di massa è una deriva della strategia di popolazione, teorizzata da Geoffrey Rose, che ha portato a trattare milioni di persone affette da diabete, dislipidemie, ipertensione con risultati dubbi sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ad essere aumentati di sicuro sono invece gli effetti indesiderati da farmaci. Un medico di famiglia in pensione punta il dito contro questa ‘iatrogenesi da polifarmacia’. [...]
Coppia donne con figlio nato con eterologa. Sono “mamma” tutte e due. Così la Corte di Appello di Napoli
6 luglio 2018 - Accolta dalla Corte d'Appello di Napoli la richiesta di stepchild adoption avanzata dalla mamma non biologica di un bimbo nato dalla compagna, che si sottopose alla procreazione artificiale, alla quale è di fatto stato riconosciuto lo stato di "mamma dalla nascita" e non solo di madre adottiva. [...]
Contraccezione emergenza. La Corte Appello di Trieste assolve la farmacista che si rifiutò di dare la pillola del giorno dopo: “Non punibile data la tenuità del fatto”
6 luglio 2018 - Ma l’obbligo per i farmacisti di dare la pillola del giorno dopo resta comunque valido. Sull’assoluzione della farmacista, l’episodio risale al 2013 prima che la Ce venisse liberalizzata, esulta l’avvocato difensore, senatore leghista e interviene il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Trieste, Marcello Milani, che ha dichiarato a Repubblica: “I talebani non stanno solo in Afghanistan”. [...]