Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Gravidanza. A Treviso la Usl segue le donne in attesa per tutti i 9 mesi, anche a domicilio

Gravidanza. A Treviso la Usl segue le donne in attesa per tutti i 9 mesi, anche a domicilio

3 agosto 2018 - L'esperimento è iniziato all'ospedale di Treviso e ora sarà esteso a tutta la provincia. L’obiettivo è duplice: personalizzare l’assistenza ed incentivare il parto fisiologico. Il protocollo riguarda le neo mamme con gravidanze a basso rischio. La gestante sarà affidata alle cure di una ostetrica, sempre la stessa, che affiancherà la donna per tutta la gravidanza e durante il travaglio, ma il ginecologo sarà sempre pronto ad intervenire in caso di necessità. [...]

Smettere di fumare. Per le donne di mezza età, attività fisica riduce rischio aumento di peso

Smettere di fumare. Per le donne di mezza età, attività fisica riduce rischio aumento di peso

3 agosto 2018 - L’ideale sarebbe arrivare a 150 minuti settimanali di attività fisica a moderata intensità, ma già con 90 minuti a settimana una donna di mezza età che decide di smettere di fumare può registrare un minore incremento del peso. [...]

Danni cerebrali. Calciatrici più esposte dei calciatori

Danni cerebrali. Calciatrici più esposte dei calciatori

3 agosto 2018 - Da uno studio effettuato su atlete e atleti che praticano questo sport, è risultato che le calciatrici, a parità di numero di traumi cerebrali, riportano danni maggiori alla sostanza bianca del cervello. [...]

Bere alcolici durante l’allattamento riduce le capacità cognitive nei bambini

Bere alcolici durante l’allattamento riduce le capacità cognitive nei bambini

3 agosto 2018 - Uno studio australiano ha scoperto una correlazione tra assunzione di alcolici in gravidanza e insorgenza di problemi cognitivi nei bambini fino all’età di sei-sette anni. Correlazione che si attenua quando i bambini giungono ai 10-11 anni. [...]

Allattamento al seno: settimana Oms-Unicef. Fondamentale come salvavita nei neonati: si salverebbero ogni anno oltre 820mila bambini sotto i 5 anni

Allattamento al seno: settimana Oms-Unicef. Fondamentale come salvavita nei neonati: si salverebbero ogni anno oltre 820mila bambini sotto i 5 anni

3 agosto 2018 - Si stima che 78 milioni di bambini non siano allattati al seno entro la prima ora di vita, mettendoli a maggior rischio di morte e malattia e rendendoli meno propensi a continuare l'allattamento. La maggior parte di questi bambini nasce in paesi a basso e medio reddito. Anche un ritardo di alcune ore dopo la nascita potrebbe comportare conseguenze pericolose. [...]

Pene più severe per chi aggredisce un sanitario. Pronto il ddl del Governo

Pene più severe per chi aggredisce un sanitario. Pronto il ddl del Governo

3 agosto 2018 – Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute Fugatti rispondendo a una interrogazione alla Camera. Confermata anche la richiesta della Salute al Ministero dell’Interno e Difesa per l’utilizzo dei militari dell’Operazione strade sicure negli ospedali. [...]

Se la responsabilità medica rientra in quella contrattuale, è il paziente che deve provare il nesso causale tra condotta del medico e danno

Se la responsabilità medica rientra in quella contrattuale, è il paziente che deve provare il nesso causale tra condotta del medico e danno

3 agosto 2018 - La Cassazione ha respinto una richiesta di risarcimento per il decesso di una paziente per meningite batterica perché nei giudizi di responsabilità medica che rientrano nell'ambito della responsabilità contrattuale è il paziente che deve dimostrare il nesso di causalità tra la condotta del medico e il danno del quale chiede il risarcimento e in questo caso  il nesso non risulta provato e la causa del danno rimane quindi incerta. [...]

Imperizia e omissione: tra fine 2012 e inizio 2017 si applica la Balduzzi per la colpa grave. Condannati due medici

Imperizia e omissione: tra fine 2012 e inizio 2017 si applica la Balduzzi per la colpa grave. Condannati due medici

3 agosto 2018 - A deciderlo è stata la quarta sezione penale della Cassazione (sentenza 36723/2018) che ha ricalcato le indicazioni delle Sezioni Unite (sentenza 8770/2018) circa l’utilizzo delle due leggi in caso di fatti penali inquadrabili nella colpa sanitaria, ribadendo che la Balduzzi prevale sulla Gelli/Bianco in quanto vera e propria abolitio criminis, invece della causa di non punibilità prevista dalla normativa del 2017. [...]

Rinviato al 2019/2020 obbligo vaccinazione per iscrizione a scuole infanzia. La Commissione Affari Costituzionali approva due emendamenti al Milleproroghe di Movimento 5 Stelle e Lega

Rinviato al 2019/2020 obbligo vaccinazione per iscrizione a scuole infanzia. La Commissione Affari Costituzionali approva due emendamenti al Milleproroghe di Movimento 5 Stelle e Lega

3 agosto 2018 - Colpo di scena ieri sera in Commissione Affari Costituzionali dove sono stati approvati due emendamenti identici a firma Taverna (M5S) e Fregolent (Lega) che di fatto posticipano di un anno l'entrata in vigore del punto di forza della legge Lorenzin sui vaccini e cioè quello che prevede l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie come requisito per l'ammissione alle scuole dell'infanzia. Se gli emendamenti saranno approvati definitivamente dal Parlamento l'obbligo vaccinale sarà di fatto vanificato in attesa dell'annunciata revisione complessiva della legge Lorenzin. [...]

Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza

Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza

4 settembre 2018 - Ostetrici e ginecologi al Ministro della Salute: “Promuovere maggiore conoscenza su questi casi e misure di sostegno alle famiglie, a garanzia di un sistema più equo e di una migliore assistenza a donne e neonati”. [...]

Donne medico. Ocse: “Sono il 46%. Ma spesso non ricoprono ruoli altamente qualificati”. Italia sotto la media

Donne medico. Ocse: “Sono il 46%. Ma spesso non ricoprono ruoli altamente qualificati”. Italia sotto la media

14 settembre 2018 - Nei Paesi Ocse nel 2015 il 46% dei medici è risultata essere di sesso femminile (nel 1990 erano il 29%) e si prevede che in futuro saranno anche di più. Ma rimane la questione che vede le donne sottorappresentate nelle specializzazioni con i guadagni più alti, come la chirurgia. In Italia le donne medico sono il 40%. [...]

Farmaci. Ecco i 10 a maggiore impatto negli ultimi 70 anni. C’è anche la “pillola”

Farmaci. Ecco i 10 a maggiore impatto negli ultimi 70 anni. C’è anche la “pillola”

14 settembre 2018 - A identificarli il centro studi inglese Office of Health Economics. Nella lista c'è il vaccino contro il morbillo e quelli antipolio, gli antibiotici dalla seconda alla quarta generazione delle penicilline, la clorpromazina, i contraccettivi orali, i betabloccanti (antiaritmici, antipertensivi per la salute di cuore e arterie), gli antiasmatici, il tamoxifene, gli immunosoppressori e gli antiretrovirali. [...]

“Disinfettanti biologici” a base di microrganismi non patogeni (probiotici) per sconfiggere le infezioni ospedaliere

“Disinfettanti biologici” a base di microrganismi non patogeni (probiotici) per sconfiggere le infezioni ospedaliere

14 settembre 2018 - Puliscono pavimenti e superfici dei reparti scacciando via i germi pericolosi. È quanto emerge dai risultati di uno studio multicentrico condotto in alcuni ospedali italiani, inclusa la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, e pubblicato su “Plos One”. La ricerca, San-Ica, è stata coordinata dall’Università di Ferrara. [...]

Oms indica un nuovo killer: è l’inattività fisica. Per colpa sua crescono tutte le malattie non trasmissibili, i disturbi mentali e peggiora la qualità della vita. Donne meno attive degli uomini

Oms indica un nuovo killer: è l’inattività fisica. Per colpa sua crescono tutte le malattie non trasmissibili, i disturbi mentali e peggiora la qualità della vita. Donne meno attive degli uomini

14 settembre 2018 - Lo studio, realizzato da quattro esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità, riporta dati che aggiornano le stime del 2008 sui livelli di attività e, per la prima volta, riporta analisi di tendenza che dimostrano che, nel complesso, il livello globale di inattività negli adulti rimane sostanzialmente invariato dal 2001. Le donne sono  meno attive rispetto agli uomini, con una differenza di oltre l'8% a livello globale (32% uomini contro 23% donne). I paesi ad alto reddito sono più inattivi (37%) rispetto ai paesi a reddito medio (26%) e a basso reddito (16%). [...]

Endometrioma ovarico. Efficace la scleroterapia catetere-guidata

Endometrioma ovarico. Efficace la scleroterapia catetere-guidata

14 settembre 2018 - Alcuni medici coreani hanno utilizzato la scleroterapia catetere-guidata al posto di quella ago-guidata nella terapia dell’endometrioma ovarcio. Questa tecnica ha dato ottimi risultati in termini di efficacia sul dolore e nella conservazione della funzionalità ovarica. [...]

Malattia mentale e gravidanza, rischio recidiva più elevato nel trimestre dopo il parto

Malattia mentale e gravidanza, rischio recidiva più elevato nel trimestre dopo il parto

14 settembre 2018 - Uno studio inglese ha registrato come il rischio di recidiva di malattia mentale sia più elevato nei primi tre mesi dopo il parto. Rischio tanto più evidente se le gestanti hanno avuto una o più ricadute nei due anni precedenti la gravidanza. [...]

Italia della salute e classifiche internazionali. Come siamo messi realmente? Bene aspettativa di vita, qualità delle cure e tempi di attesa per molte prestazioni. Male standard personale e uso farmaci equivalenti. L’analisi di Gimbe

Italia della salute e classifiche internazionali. Come siamo messi realmente? Bene aspettativa di vita, qualità delle cure e tempi di attesa per molte prestazioni. Male standard personale e uso farmaci equivalenti. L’analisi di Gimbe

14 settembre 2018 - Dalle analisi dell'Osservatorio Gimbe sulle classifiche internazionali emerge che non è più tempo di illudersi con le prestigiose posizioni della sanità italiana conquistate in tempi remoti, oppure in classifiche che ne sovrastimano la qualità. Oggi il sistema più completo e aggiornato per valutare le performance dei sistemi sanitari è quello dell'Ocse, dove Gimbe, in occasione dei 40 anni del Ssn, ha identificato punti di forza e criticità del nostro servizio sanitario al fine di predisporre le azioni di miglioramento. [...]

Per gli europei vite più lunghe e più sane, ma i progressi non sono uniformi. Rapporto Oms

Per gli europei vite più lunghe e più sane, ma i progressi non sono uniformi. Rapporto Oms

14 settembre 2018 - L’Oms ha pubblicato la relazione europea sulla salute 2018, che sottolinea un aumento dell'aspettativa di vita e una riduzione della mortalità prematura, ma avverte che il fumo, l'alcol, il sovrappeso e l'obesità stanno ostacolando il progresso in alcuni paesi. La pubblicazione rivela che alcuni paesi godono del più alto senso di "soddisfazione di vita" registrato in qualsiasi parte del mondo, tuttavia esistono notevoli discrepanze per numerosi indicatori chiave e la mancata interruzione degli effetti negativi del fumo di tabacco, del consumo di alcol, del sovrappeso e dell'obesità. [...]

Niente “non punibilità” secondo la legge Gelli-Bianco se c’è negligenza per disattenzione e non sono state rispettate linee guida e buone pratiche.  Medico condannato

Niente “non punibilità” secondo la legge Gelli-Bianco se c’è negligenza per disattenzione e non sono state rispettate linee guida e buone pratiche. Medico condannato

14 settembre 2018 - A stabilirlo è stata la quarta sezione penale della Cassazione (sentenza 39733/2018), secondo la quale la norma prevede l'esclusione della punibilità solo se siano state rispettate le linee guida o le buone pratiche, purché siano adeguate alle specificità del caso. La Cassazione ha dato ragione alla Corte d'Appello che ha accertato “la ricorrenza di profili di colpa per negligenza a carico del secondo operatore. Da tanto consegue l'inapplicabilità della novella alla fattispecie per cui è giudizio, che involge profili di colpa estranei dall'ambito applicativo della invocata causa di non punibilità, ex art. 590-sexies, cod. pen.”. [...]

Contraccezione e Ist. Italiani promossi, ma c’è ancora chi si affida alla fortuna o al partner

Contraccezione e Ist. Italiani promossi, ma c’è ancora chi si affida alla fortuna o al partner

14 settembre 2018 - Questi i risultati dell’indagine condotta dalla Federazione italiana di sessuologia scientifica in vista della V edizione della Settimana del Benessere Sessuale, in programma in tutte le regioni italiane dal 1° al 6 ottobre 2018 con il patrocinio del ministero della Salute e della Fnomceo. [...]

Piccoli punti nascita. Trojano (Sigo): “Devono essere trasformati in punti di riferimento”

Piccoli punti nascita. Trojano (Sigo): “Devono essere trasformati in punti di riferimento”

14 settembre 2018 - Questo il commento del vice presidente della Società italiana di ginecologie e ostetricia. "Noi abbiamo grandi professionalità, che però per dare il massimo devono disporre di strutture e strumentazioni adeguate e non possono che essere raggruppate in centri in cui ogni specifica patologia possa essere trattata in maniera altamente efficace". [...]

Milleproroghe. Approvato il decreto alla Camera con le modifiche su vaccini e autocertificazioni. Esame al Senato prenderà il via dal 19 settembre

Milleproroghe. Approvato il decreto alla Camera con le modifiche su vaccini e autocertificazioni. Esame al Senato prenderà il via dal 19 settembre

14 settembre 2018 - L'Aula di Montecitorio, con 329 voti favorevoli e 220 contrari ha approvato ieri il decreto sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Tra le principali novità, viene data forza di legge alla circolare Grillo-Bussetti che prolunga la validità dell'autocertificazione anche per l'anno scolastico in corso. Previste misure anche per le ricette elettroniche veterinarie, riparto della quota premiale delle Regioni, sigarette elettroniche e farmaci omeopatici. [...]

Furbetti del cartellino: se la falsa timbratura è un’abitudine nessuna attenuante. Medico condannato a due anni e 900 euro di ammenda

Furbetti del cartellino: se la falsa timbratura è un’abitudine nessuna attenuante. Medico condannato a due anni e 900 euro di ammenda

21 settembre 2018 - La Cassazione ha dato ragione alla Corte d’Appello nella sentenza 38997/2018 respingendo il ricorso di un medico della Asl di Brindisi, accusato di aver fatto timbrare un certo numero di volte il proprio badge ad altre persone. Il medico chiedeva l'applicazione della “non punibilità per particolare tenuità del fatto”. [...]

In attesa della Flat Tax, potrebbe arrivare la “Tampon Tax”. Pronto un ddl di Sileri per ridurre al 5% l’Iva sugli assorbenti femminili

In attesa della Flat Tax, potrebbe arrivare la “Tampon Tax”. Pronto un ddl di Sileri per ridurre al 5% l’Iva sugli assorbenti femminili

21 settembre 2018 - Il presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri annuncia su Facebook di aver appena avanzato una sua proposta di legge per la riduzione dell’Iva per i prodotti di igiene intima femminile, gli assorbenti, compatibilmente con la normativa europea. [...]

Tumore seno. Al via campagna Lilt. Visite gratuite e i monumenti italiani si illuminano di rosa

Tumore seno. Al via campagna Lilt. Visite gratuite e i monumenti italiani si illuminano di rosa

21 settembre 2018 - Per il mese rosa 2018 Lilt ha voluto raddoppiare il messaggio con ben due testimonial d’eccezione: Filippa Lagerback e Federica Panicucci. Per tutto ottobre sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le 106 Sezioni Provinciali Lilt e gli oltre 350 ambulatori. Ogni sera, poi, l'importanza della prevenzione verrà ricordata anche dai monumenti ed edifici più importanti dei tanti Comuni che aderiscono all’iniziativa che si illumineranno di rosa. [...]

Il profumo di legno di sandalo fa crescere i capelli?

Il profumo di legno di sandalo fa crescere i capelli?

21 settembre 2018 - E’ quanto suggerisce uno studio serissimo pubblicato su Nature Communications. I follicoli piliferi dello scalpo contengono uno speciale recettore olfattivo, contrassegnato dalla sigla OR2AT4 che, attivato dalla molecola odorosa del legno di sandalo sintetico, promuove non solo i processi di riparazione tessutale, ad esempio dopo una ferita, ma anche la crescita dei capelli. Si dimostra così per la prima volte che un deodorante commerciale è in grado di attivare un organo. [...]

La dieta mediterranea riduce il rischio di ictus. Ma solo nelle donne

La dieta mediterranea riduce il rischio di ictus. Ma solo nelle donne

21 settembre 2018 - Una dieta sana e bilanciata è un elemento centrale per vivere bene in salute; ma uno dei più grandi studi mai condotti sull’argomento dimostra che almeno nelle donne, questo la dieta mediterranea può ridurre di almeno il 20% il rischio di ictus. Nelle donne, però, non negli uomini. Gli esperti si interrogano ora sul perché di questa differenza di genere, alla quale questo studio non è riuscito a dare una spiegazione. [...]

Ecm. Fnomceo: “Sempre più Regioni dirottano i fondi su altri obiettivi. Non si può sacrificare la formazione per motivi di bilancio”

Ecm. Fnomceo: “Sempre più Regioni dirottano i fondi su altri obiettivi. Non si può sacrificare la formazione per motivi di bilancio”

21 settembre 2018 - Se ne è parlato nel corso della Tavola Rotonda che a Bari ha concluso le ‘Giornate della Formazione medica’, giunte alla quarta edizione e organizzate dall’Ordine dei Medici di Bari in partnership con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Fnomceo inoltre, con Agenas, è al lavoro per mettere tutti i professionisti nelle condizioni di poter accedere a tutte le banche dati delle riviste scientifiche. [...]

Aggressioni a sanitari. Grillo: “No a riconoscimento status pubblici ufficiali. Abbiamo preferito la via dell’aggravante di pena”

Aggressioni a sanitari. Grillo: “No a riconoscimento status pubblici ufficiali. Abbiamo preferito la via dell’aggravante di pena”

21 settembre 2018 - Con il riconoscimento dello status di pubblici ufficiali, "a fronte dei benefici conseguenti all’attribuzione di tale qualifica, il personale medico e sanitario si sarebbe visto addossare anche un insieme di oneri ed incombenze esorbitanti rispetto al proprio ruolo". Per questo si è prevista l’introduzione di una specifica circostanza aggravante, "che ci consentirà, da un lato, di evitare ingiustificate asimmetrie con altre professioni liberali e, dall’altro, di tutelare tutti i professionisti sanitari". Così la ministra della Salute rispondendo oggi all'interrogazione di Rostan (Leu). [...]

Eurostat. Il 70,9% degli italiani si dichiara in buona salute e siamo secondi per aspettativa di vita. Ma resta un 5,5% che denuncia di non aver avuto soddisfatte le sue richieste di assistenza sanitaria

Eurostat. Il 70,9% degli italiani si dichiara in buona salute e siamo secondi per aspettativa di vita. Ma resta un 5,5% che denuncia di non aver avuto soddisfatte le sue richieste di assistenza sanitaria

21 settembre 2018 - Pubblicato l'ultimo rapporto Eurostat con gli indicatori relativi ai 17 SDG (Obiettivi di sviluppo sostenibile). E c'è anche quello relativo alla “Buona salute e benessere” che si basa su tre indicatori principali: la salute percepita,  l’aspettativa di vita e le esigenze mediche insoddisfatte. L'Italia va bene, ma, tranne che per l'attesa di vita, non eccelle. [...]

Classifica Bloomberg 2018: sanità italiana al 4° posto nel mondo per efficienza. Secondi in Europa dopo la Spagna. Ultimi, Usa e Bulgaria

Classifica Bloomberg 2018: sanità italiana al 4° posto nel mondo per efficienza. Secondi in Europa dopo la Spagna. Ultimi, Usa e Bulgaria

21 settembre 2018 - Appena pubblicata l’ultima classifica Bloomberg Health Care Efficiency che calcola in base ai dati di Banca Mondiale, Oms, Nazioni Unite e FMI quali sono i sistemi sanitari più efficienti al mondo analizzando il rapporto tra costi e aspettativa di vita. E il nostro Paese ci fa una bella figura guadagnando due posizioni rispetto all’anno precedente. Al top Hong Kong. In Europa ci supera solo la Spagna che è terza nel mondo. Francia al 13° posto. Male Regno Unito (35° posto) e Germania (45° posto). Usa a fondo classifica al 54°, subito prima della Bulgaria. [...]

Manovra/1. Le Regioni dettano le priorità. Saitta: “Urgente sciogliere nodi su risorse per contratti, nuove assunzioni e cronicità già in prossima legge di Bilancio”

Manovra/1. Le Regioni dettano le priorità. Saitta: “Urgente sciogliere nodi su risorse per contratti, nuove assunzioni e cronicità già in prossima legge di Bilancio”

21 settembre 2018 - Il coordinatore della commissione Salute delle Regioni alla manifestazione promossa da Cgil, Cisl e Uil a Salerno per i 40 anni del Ssn: “Molti temi di politica sanitaria sembrano essere spariti del dibattito che in questi giorni sta precedendo il varo della Legge di Bilancio, eppure le questioni da dirimere sono molteplici e tutte piuttosto urgenti”. 

Manovra/2. Grillo annuncia tagli alla spesa farmaceutica: “Serviranno per intervenire sui ticket, per rimodularli e abolire il superticket”

Manovra/2. Grillo annuncia tagli alla spesa farmaceutica: “Serviranno per intervenire sui ticket, per rimodularli e abolire il superticket”

21 settembre 2018 - Lunga intervista del Ministro della Salute al Fatto Quotidiano in cui viene disegnato il perimetro delle misure per la sanità che dovrebbero entrare in Legge di Bilancio. E la farmaceutica è il primo fronte indicato sul quale intervenire: “A fronte di tagli drastici ai servizi della sanità, la spesa per i farmaci è lievitata fino a sfiorare i 30 mld. E questa spesa è esplosa perché non è stata governata”. Grillo torna anche sui vaccini con l’obbligo flessibile: “È lo stesso sistema che usano in Spagna e Germania”. E poi sulla cannabis terapeutica: “Ci vorranno due anni per la partnership pubblico-privato ma intanto raddoppiamo l’import dall’Olanda”. [...]

Aggressioni a operatori sanitari. Via libera definitivo dal Governo al Ddl Grillo: arrivano l’Osservatorio nazionale e pene più severe

Aggressioni a operatori sanitari. Via libera definitivo dal Governo al Ddl Grillo: arrivano l’Osservatorio nazionale e pene più severe

28 settembre 2018 - Il provvedimento aveva già ricevuto il parere favorevole da parte della Conferenza Stato Regioni nei giorni scorsi. Le nuove disposizioni prevedono, in particolare: l’istituzione, presso il Ministero della salute, dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie; l’integrazione dell’art. 61 del Codice penale, con l’inserimento di un’ulteriore aggravante per chi commette il fatto con violenza o minaccia a danno degli esercenti le professioni sanitarie. [...]

Aggiornamento Def. Per la sanità reset del Patto Salute, nuovi criteri riparto Fsn, standard assistenza territoriale, superamento payback farmaceutico e misure per il personale. Per il Fondo sicuro un miliardo in più

Aggiornamento Def. Per la sanità reset del Patto Salute, nuovi criteri riparto Fsn, standard assistenza territoriale, superamento payback farmaceutico e misure per il personale. Per il Fondo sicuro un miliardo in più

28 settembre 2018 - Il Governo ha varato ieri la Nota di aggiornamento al Def che contiene anche una rivisitazione del Programma nazionale riforme. Per la sanità molte novità: oltre a quelle evidenziate nel titolo figurano anche il Piano nazionale per le liste d'attesa, l'anagrafe nazionale vaccini, nonché interventi in materia di dirigenza sanitaria in modo da rendere più vincolanti i requisiti professionali dei dirigenti del Ssn. [...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu