Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Celiachia. Senza diagnosi possibili problemi in gravidanza

Celiachia. Senza diagnosi possibili problemi in gravidanza

6 luglio 2018 - La celiachia, se non diagnosticata, può rappresentare un fattore ostativo ala gravidanza. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli Usa su oltre 6 mila donne con diagnosi di malattia celiaca non effettuata prima e durante la gravidanza. [...]

Tumore al seno. Terapia sottocutanea promossa dal 92% delle donne. L’indagine di Onda

Tumore al seno. Terapia sottocutanea promossa dal 92% delle donne. L’indagine di Onda

6 luglio 2018 - Secondo l’indagine le donne con tumore al seno HER2+ in terapia sottocutanea sono costrette a meno rinunce dal punto di vista sociale, familiare e lavorativo trascorrendo in day-hospital la metà del tempo rispetto alle donne in terapia endovenosa. Risparmio per il Ssn di 9 mln con l’utilizzo di trastuzumab sottocutaneo, che potrebbe arrivare a 14,7 mln aumentando la quota di somministrazione alla massima eleggibilità, secondo il progetto SCuBA. [...]

Emorragie post partum: nuovo farmaco da uno studio Oms per salvare 70mila donne l'anno

Emorragie post partum: nuovo farmaco da uno studio Oms per salvare 70mila donne l'anno

6 luglio 2018 - Lo studio ha mostrato un farmaco alternativo all'ossitocina - carbetocina termostabile - sicuro ed efficace come l'ossitocina nella prevenzione dell'emorragia postpartum. Questa nuova formulazione di carbetocina non richiede refrigerazione e conserva la sua efficacia per almeno 3 anni conservati a 30 gradi Celsius e al 75% di umidità relativa. [...]

Acido folico in gravidanza aiuta anche lo sviluppo del cervello del bambino

Acido folico in gravidanza aiuta anche lo sviluppo del cervello del bambino

6 luglio 2018 - Una ricerca condotta negli USA ha fatto emergere l’efficacia protetttiva dell’assunzione dell’acido folico in gravidanza anche per lo sviluppo del cervello nel corso dell’adolescenza. La ricerca è stata pubblicata da Jama Psychiatry. [...]

Aifa presenta il Rapporto Osmed 2017. Spesa farmaceutica sfiora i 30 miliardi: +1,2% rispetto al 2016. Boom ospedaliera e farmaci automedicazione. Sempre più giù la territoriale

Aifa presenta il Rapporto Osmed 2017. Spesa farmaceutica sfiora i 30 miliardi: +1,2% rispetto al 2016. Boom ospedaliera e farmaci automedicazione. Sempre più giù la territoriale

13 luglio 2018 - In lieve calo i ticket, mentre per l’effetto della legge sull’obbligo cresce la spesa per i vaccini. Antineoplastici e immunomodulatori i farmaci per cui la spesa è più elevata mentre i più consumati si confermano i cardiovascolari. Inutilizzate (450 mln) quasi la metà delle risorse stanziate (1 mld complessivo) per i due fondi per gli innovativi oncologici e gli innovativi non oncologici. Cresce l’uso dei biosimilari. In media ogni italiano ha consumato 1,7 dosi al giorno di farmaci. [...]

Italia senza medici. La Fiaso lancia l’allarme: “Nei prossimi 5 anni ne mancheranno 11.800”

Italia senza medici. La Fiaso lancia l’allarme: “Nei prossimi 5 anni ne mancheranno 11.800”

13 luglio 2018 - Il problema ci sarà anche in caso di totale sblocco del turn over perché i nuovi ingressi non riusciranno comunque a coprire i 54mila medici che andranno in pensione. I numeri frutto di una ricerca presentata durante l’Assemblea 2018 a Roma. [...] 

Pelli chiare. Per difendersi dal sole non bastano le creme protettive

Pelli chiare. Per difendersi dal sole non bastano le creme protettive

13 luglio 2018 - Per chi ha la pelle sensibile ai raggi solari non è sufficiente ricorrere alle creme protettive. I vecchi rimedi della nonna (ombra, uso di maniche lunghe, ecc.) sembrano essere efficaci nel coadiuvare le creme a dare protezione. [...]

Misurazione pressione. Un algoritmo può ridurre uso monitoraggio ambulatoriale

Misurazione pressione. Un algoritmo può ridurre uso monitoraggio ambulatoriale

13 luglio 2018 - Usare l’algoritmo Predicting Out-of-OFfice Blood Pressure (PROOF-BP) potrebbe ridurre in modo significativo l’uso del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM). E’ quanto emerge da uno studio osservazionale guidato da James Sheppard, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. [...]

Lo svezzamento precoce giova alla qualità del sonno dei neonati (e al benessere delle madri)

Lo svezzamento precoce giova alla qualità del sonno dei neonati (e al benessere delle madri)

13 luglio 2018 - Uno studio randomizzato inglese dimostra che l’introduzione precoce (a partire dai 3 mesi di vita) di alimenti solidi ha delle ricadute benefiche sul sonno dei neonati: dormono più a lungo, si svegliano meno durante la notte e presentano meno problemi gravi del sonno. [...]

Artrite Reumatoide. Obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione

Artrite Reumatoide. Obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione

13 luglio 2018 - Obesità e fumo, rispettivamente per donne e uomini, possono rappresentare fattori predittivi negativi per la remissione di artrite reumatoide. E’ quanto è emerso da uno studio USA presentato al Congresso EULAR 2018. [...]

Mammografia. Meglio abbandonare lo screening  basato sull’età e adottarne uno basato sul rischio individuale

Mammografia. Meglio abbandonare lo screening basato sull’età e adottarne uno basato sul rischio individuale

13 luglio 2018 - Uno screening mammografico mirato alle pazienti a più elevato rischio di cancro della mammella avrebbe dei benefici netti in termini di riduzione di costi e nell’evitare un eccesso di diagnosi (e di cure inutili). E’ la tesi sostenuta da uno studio pubblicato su JAMA Oncology che, in epoca di medicina di precisione e per simmetria con la personalizzazione del trattamento, invoca anche una personalizzazione dello screening, da offrire in base al rischio genetico e ambientale delle pazienti. [...]

Un Patto per condividere conoscenze, informazioni e iniziative. Lo sottoscrivono insieme ad Aogoi e Sigo altre 13 società scientifiche italiane

Un Patto per condividere conoscenze, informazioni e iniziative. Lo sottoscrivono insieme ad Aogoi e Sigo altre 13 società scientifiche italiane

13 luglio 2018 - Sottoscritto al momento da Acoi, Adoi, Anmco, Aogoi, Aooi, Crei, Sicpre, Sigo, Simit, Sin, Siot, Sirm, Sip, Siu e Siud prevede diverse azioni comuni  alla luce "dei profondi cambiamenti della società italiana, anche in ambito sanitario, delle crescenti domande di salute e sostenibilità del Ssn". Tra le primeiniziative la richiesta di un incontro al Ministero della Salute anche per parlare di come applicare la legge Gelli sulla responsabilità professionale con particolare riferimento alle linee guida e al ruolo delle società scientifiche. [...]

Vaccini. Ecco il rapporto Aifa 2017: “Si confermano tra i medicinali più controllati e sicuri. Non registrato alcun allarme”. Segnalati 10 decessi sospetti, ma 8 sono risultati “non correlabili” con il vaccino e per 2 il nesso di causalità risulta comunque “indeterminato”

Vaccini. Ecco il rapporto Aifa 2017: “Si confermano tra i medicinali più controllati e sicuri. Non registrato alcun allarme”. Segnalati 10 decessi sospetti, ma 8 sono risultati “non correlabili” con il vaccino e per 2 il nesso di causalità risulta comunque “indeterminato”

13 luglio 2018 - Operatori sanitari e cittadini sono più propensi a segnalare possibili reazioni avverse. La maggior parte delle reazioni segnalate nel 2017 sono state definite non gravi (circa l'80%). Quelle gravi sono più rare, più frequentemente a carattere transitorio, con risoluzione completa dell’evento segnalato e non correlabili alla vaccinazione imputata sulla base dei criteri standardizzati di valutazione del nesso di causalità. Le reazioni più comuni sono state: febbre, reazioni locali, reazioni cutanee generalizzate e iperpiressia. [...]

Vaccinazione anti-Hpv. Gimbe: “Avanzano le evidenze scientifiche ma le coperture precipitano”

Vaccinazione anti-Hpv. Gimbe: “Avanzano le evidenze scientifiche ma le coperture precipitano”

13 luglio 2018 - Al riaccendersi delle polemiche sulle verifiche dell'obbligo vaccinale, la Fondazione Gimbe sintetizza le migliori evidenze scientifiche sui vaccini per il papillomavirus e mette in luce un inaccettabile paradosso. Mentre la ricerca documenta un eccellente profilo di sicurezza dei vaccini e prove di efficacia definitive per prevenire i tumori Hpv correlati, le coperture vaccinali in Italia precipitano in maniera disastrosa. [...]

Corte dei conti: “Spesa sanitaria sotto controllo grazie a misure messe in campo in questi anni. Ora investimenti, lotta a disuguaglianze o il Ssn non sarà più sostenibile”

Corte dei conti: “Spesa sanitaria sotto controllo grazie a misure messe in campo in questi anni. Ora investimenti, lotta a disuguaglianze o il Ssn non sarà più sostenibile”

13 luglio 2018 - Presentato il Rapporto di coordinamento di Finanza pubblica 2018. “Il governo della spesa in campo sanitario si è rivelato più efficace rispetto al complesso della PA”.  [...]

Cassazione. Informare in modo corretto il paziente è sempre fondamentale, a prescindere dall’esito delle cure

Cassazione. Informare in modo corretto il paziente è sempre fondamentale, a prescindere dall’esito delle cure

20 luglio 2018 - La Corte analizza i danni che il medico può essere chiamato a risarcire in caso di violazione del dovere di informazione. In questo caso il ricorso degli eredi del paziente deceduto nonostante l'intervento sia stato eseguito "a regola d'arte" è stato respinto perché la richiesta di risarcimento per "danno alla salute" è legata, appunto, alla corretta esecuzione secondo linee guida, ma la Cassazione fa una disamina dei casi in cui, se denunciata, l'omessa informazione può essere comunque motivo di risarcimento. [...]

Specializzazioni mediche. Grillo: “La musica cambia. Pronti per la revisione del sistema”

Specializzazioni mediche. Grillo: “La musica cambia. Pronti per la revisione del sistema”

20 luglio 2018 - L’annuncio sulla sua pagina facebook in un messaggio rivolto ai partecipanti al concorso di specializzazione medica svoltosi lo scorso 17 luglio. “Il Ministero della Salute ha iniziato a predisporre un gruppo di lavoro per la revisione del sistema di formazione medica post laurea, come previsto anche dal Programma di Governo”. “Chi ci ha preceduto non ha saputo affrontare il problema in modo efficace. Noi oggi abbiamo tutta l’intenzione di farlo, agendo dai principi che governano il sistema”. [...]

In ospedale si dorme male, ecco perché

In ospedale si dorme male, ecco perché

20 luglio 2018 - La maggior parte delle persone ricoverate in ospedale non riesce a dormire bene. Uno studio olandese ha voluto indagare le principali cause di questa condizione. Lo studio è stato pubblicato da Jama Internal Medicine. [...]

Medicina di genere: da Fnomceo un corso di formazione a distanza

Medicina di genere: da Fnomceo un corso di formazione a distanza

20 luglio 2018 - Sarà dedicato alla Salute di genere il nuovo corso di formazione a distanza erogato gratuitamente da Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri a tutti i medici e gli odontoiatri italiani. Sarà on line da domani, 20 luglio, sulla piattaforma Fadinmed (www.fadinmed.it) e rimarrà attivo sino al 19 luglio 2019. [...]

Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute

Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute

20 luglio 2018 - Pubblicato il report sull’andamento delle vaccinazioni contro il Papillomavirus umano. “I dati 2017, relativi alla coorte 2005, mostrano un ulteriore decremento nell'ultimo anno, visibile soprattutto per il ciclo completo (-3,2%)”. “Nessuna Regione raggiunge il 95%”. [...]

Gravidanza e depressione. Un binomio in crescita

Gravidanza e depressione. Un binomio in crescita

20 luglio 2018 - Rispetto alle generazioni precedenti, le donne in gravidanza di oggi sono maggiormente esposte alla depressione. Tra i fattori che favoriscono questa condizione, le pressioni lavorative, quelle finanziarie e l’elevato confronto sociale provocato dai social media. [...]

Natalità in calo anche tra le donne immigrate. Medici stranieri in Italia: “Servono più prevenzione ricerca, informazione e aggiornamento inter-professionale”

Natalità in calo anche tra le donne immigrate. Medici stranieri in Italia: “Servono più prevenzione ricerca, informazione e aggiornamento inter-professionale”

20 luglio 2018 - In Italia, tra il 2010 e il 2015, il numero di figli/donna è calato da 1,32 a 1,27 (-0,05). E anche le donne immigrate, generalmente più prolifiche, fanno meno figli (il rapporto è sceso da da 2,36 a 1,94). “A causa delle difficoltà economiche, della disoccupazione, dell’aumento dei divorzi, ma anche perché in Italia le straniere trovano più autonomia e coraggio di decidere sul proprio futuro”. [...]

Pma. Nascite in aumento: 13.582 neonati nel 2016. In crescita anche le over 40 che vi fanno ricorso. La relazione al Parlamento

Pma. Nascite in aumento: 13.582 neonati nel 2016. In crescita anche le over 40 che vi fanno ricorso. La relazione al Parlamento

20 luglio 2018 - Considerando tutte le tecniche, dal 2015 al 2106 aumentano le coppie trattate (da 74. 292 a 77.522), i cicli effettuati (da 95.110 a 97.656) e i bambini nati vivi (da 12.836 a 13.582). Crescita correlata per lo più alla fecondazione eterologa e alle tecniche omologhe con crioconservazione di gameti. Il maggior numero dei trattamenti viene effettuato nei centri pubblici e privati convenzionati. Le donne  con più di 40 anni che accedono a queste tecniche sono il 35,2% nel 2016, erano 20,7% del 2005. [...]

Contratto medici e dirigenza sanitaria. “Risolvere nodi su risorse, Ria e indennità di esclusività”. L’Intersindacale chiede un incontro al Mef

Contratto medici e dirigenza sanitaria. “Risolvere nodi su risorse, Ria e indennità di esclusività”. L’Intersindacale chiede un incontro al Mef

27 luglio 2018 - I sindacati della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria sollecitano il Viceministro all’Economia, Massimo Garavaglia per trovare soluzione allo sblocco della trattativa per il rinnovo del contratto in corso all’Aran. “Dopo nove anni la trattativa necessità quanto prima della completa disponibilità delle risorse indispensabili alla stipula di un contratto nazionale fondamentale per l'efficienza della sanità pubblica del Paese”. [...]

Autonomia regionale: 13 su 15 le Regioni a statuto ordinario che vogliono mano libera sulla gestione della sanità. Il Dossier del Servizio studi del Senato

Autonomia regionale: 13 su 15 le Regioni a statuto ordinario che vogliono mano libera sulla gestione della sanità. Il Dossier del Servizio studi del Senato

27 luglio 2018 - Dopo la sottoscrizione degli accordi preliminari con il Governo da parte di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, è iniziato l'effetto domino che ha portato ora Campania, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana ed Umbria, ad avviare i negoziati per ottenere maggiore autonomia dallo Stato su diverse materie, tra le quali la sanità. Ad aver intrapreso l'iter, senza aver però ancora formalizzato la richiesta di avvio dei negoziati sono, invece, Calabria, Basilicata e Puglia. [...]

Il Centro di coordinamento dei Comitati etici si insedia in Aifa

Il Centro di coordinamento dei Comitati etici si insedia in Aifa

27 luglio 2018 - Previsto dalla legge sulle sperimentazioni cliniche, il Centro svolge compiti di coordinamento, indirizzo e monitoraggio delle attività di valutazione degli aspetti etici relativi alle sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano demandate ai Comitati etici territoriali. Alla presidenza Maria Luisa Moro, Direttore dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna. [...]

La mancata conservazione della cartella clinica da parte della struttura toglie parte di responsabilità ai medici

La mancata conservazione della cartella clinica da parte della struttura toglie parte di responsabilità ai medici

27 luglio 2018 - Secondo la Cassazione (sentenza 18567/2018) che ha dato ragione alla Corte d’Appello, la colpa dei medici si “alleggerisce” nel caso di mancata conservazione della cartella clinica dopo l’iter delle cure, ma a questi restano comunque gli addebiti di responsabilità per il decesso di una paziente. [...]

Olanda. Viagra a mamme con placenta poco sviluppata. Studio interrotto dopo morte 11 neonati

Olanda. Viagra a mamme con placenta poco sviluppata. Studio interrotto dopo morte 11 neonati

27 luglio 2018 - La sperimentazione che doveva terminare nel 2020 è stata condotta presso 11 ospedali olandesi. La speranza, sostenuta dalla ricerca sperimentale sui ratti, era stata che il farmaco avrebbe incoraggiato un migliore flusso di sangue attraverso la placenta, promuovendo la crescita del bambino. Sotto shock il leader della ricerca: “L'ultima cosa che desideri è danneggiare i pazienti”. Sospesi tutti i test. [...]

Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

27 luglio 2018 - Gli uomini, quando diventano papà, possono sperimentare una condizione psicologica simile a quella delle loro compagne, anche se maggiormente caratterizzata da sentimenti come rabbia, agitazione e irritabilità. È quanto emerge da uno studio Usa pubblicato da Pediatrics. [...]

Lettera aperta di una ginecologa al ministro Grillo

Lettera aperta di una ginecologa al ministro Grillo

27 luglio 2018 - Dopo anni di lavoro in Sanità, mi permetto di darle, quale matura operatrice del Servizio Sanitario Pubblico, che a volte ha avuto responsabilità di gestione, qualche consiglio, non richiesto, certo, ma che spero utile a una Collega più giovane. Tutto questo problema delle liste d’attesa deriva dallo spezzatino che è stato fatto dell’attività sanitaria. Le farò un esempio derivante dalla ginecologia, la mia Branca, ma sono sicura che Colleghe e Colleghi di altre branche potrebbero contribuire se lo volessero. [...]

Legge Gelli ed assicurazione. Nessun obbligo senza i decreti attuativi

Legge Gelli ed assicurazione. Nessun obbligo senza i decreti attuativi

27 luglio 2018 - A stabilirlo una pronuncia del Tribunale di Milano. E’ dunque fondamentale, per dar pieno sostegno e rinnovato abbrivio alla riforma, che la regolamentazione di secondo livello si completi, e che lo faccia celermente. Non possiamo correre il rischio, tristemente nostrano, che anche questa legge – naturalmente imperfetta ma fortemente innovativa – finisca nel gran calderone delle norme italiche incompiute. [...]

Sileri (Comm. Sanità): “Intervenire per scongiurare la fuga dei medici dal pubblico al privato ”

Sileri (Comm. Sanità): “Intervenire per scongiurare la fuga dei medici dal pubblico al privato ”

27 luglio 2018 - Il presidente della commissione Igiene e Sanità interviene sul tema recentemente sollevato in uno studio Fiaso. “La qualità del Servizio sanitario nazionale passa anche dai professionisti che ci lavorano, anche di fama internazionale, che fanno dei nostri ospedali poli unici di eccellenza”. [...]

Grillo in audizione in Parlamento. “Ecco il mio programma per la sanità. Più risorse per il Ssn. Piano per liste d’attesa, nuova governance del farmaco e riforma della formazione post laurea”. E a settembre gli “Stati Generali per il benessere equo e sostenibile”

Grillo in audizione in Parlamento. “Ecco il mio programma per la sanità. Più risorse per il Ssn. Piano per liste d’attesa, nuova governance del farmaco e riforma della formazione post laurea”. E a settembre gli “Stati Generali per il benessere equo e sostenibile”

27 luglio 2018 - E ancora, trovare soluzione per il pay-back della farmaceutica, spazio ad una nuova legge dei vaccini incentrata sull'anagrafe nazionale non ancora realizzata e ad una legge che tuteli il personale sanitario dalle aggressioni. Nuovi investimenti in edilizia sanitaria, riordino di Aifa, Agenas e dell'Iss e possibili nuovi criteri di riparto del Fondo sanitario. Queste le principali linee programmatiche annunciate oggi dal ministro della Salute presso le Commissioni riunite Affari Sociali e Sanità di Camera e Senato. [...]

Violenza domestica: in USA uomini e donne vittime in uguale misura

Violenza domestica: in USA uomini e donne vittime in uguale misura

3 agosto 2018 - Uomini e donne uguali di fronte alla violenza domestica. Almeno negli USA. A evidenziarlo è stata una ricerca guidata da Tanya Zakrison, dell’University of Miami Miller School of Medicine, e pubblicata dal Journal of Trauma and Acute Surgery. [...]

Se il medico è tatuato, per il paziente non c’è problema

Se il medico è tatuato, per il paziente non c’è problema

3 agosto 2018 - Nessun pregiudizio. I pazienti non vedono differenze di competenza, professionalità o affidabilità nei medici che sfoggiano tatuaggi o piercing. E’ quanto evidenzia un piccolo studio svolto negli Stati Uniti. [...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu