ARCHIVIO NEWS
Medici e dirigenti Ssn pronti allo sciopero ad ottobre per rinnovo contratto e difesa sanità pubblica: “Governo metta le risorse necessarie o Ssn non durerà più di 5 anni”
28 settembre 2018 - Cinque anni. Senza correttivi, è questo il periodo stimato di sopravvivenza del Ssn. Poi sarà lo sfascio completo. L’intersindacale medica ha lanciato l’allarme oggi da Roma. “Le carenze del sistema sono troppo gravi perché la dedizione dei medici sia sufficiente a tenerlo in piedi”. Ieri incontro con Grillo: “Ha condiviso le nostre preoccupazione, ma è dal Mef e dallo Sviluppo che servono risposte”. Aspettative, poche: “La sanità non è tra le priorità del Governo. Non vogliamo rimanere schiacciati tra la Flat Tax e il reddito di cittadinanza”. Per il contratto i medici chiedono finanziamenti per almeno 560 milioni. [...]
Lea. Grillo: “Approvata nuova procedura per l’aggiornamento con il coinvolgimento dei pazienti e degli altri portatori di interesse”. Coinvolte anche le società scientifiche
28 settembre 2018 - Il Ministro della Salute annuncia il via libera ad una delibera che definisce una "metodologia trasparente" per l’aggiornamento dei Lea. “Associazioni dei pazienti, dei cittadini e società scientifiche, l’industria, le regioni e gli enti pubblici potranno fare delle domande e ottenere ascolto in un procedimento chiaro e condiviso di Health Technology Assessment”. [...]
Ru486. In Lombardia un Tavolo tecnico valuterà l’adozione dell’Ivg farmacologica in Day hospital
28 settembre 2018 - Lo ha comunicato l’assessore al Welfare Gallera rispondendo ad un’interrogazione. “Attraverso un Tavolo tecnico sarà approfondito il funzionamento e l'esito dei modelli adottati dalle altre regioni al fine di valutare l'adozione dell'IGV farmacologica in day hospital”. [...]
Molestie sessuali. La realtà virtuale per superarne il trauma
28 settembre 2018 - Secondo l’Onu, una donna su tre, nel corso della vita, è vittima di un episodio di molestia sessuale. Una tecnologia immersiva, come la realtà virtuale, rappresenta un valido strumento per superare il trauma. Le esperienze di Spagna e Canada. [...]
Cancro, diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie. L’Italia, soprattutto per le donne, tra i paesi dove si rischia meno di morire precocemente. Male Usa, Regno Unito e Cina
28 settembre 2018 - Lo rivela uno studio dell'Imperial College di Londra realizzato in collaborazione con l'Oms e pubblicato su Lancet sui rischi di decesso precoce a causa delle malattie non trasmissibili, con un focus sulle quattro patologie più rilevanti (NCD4). [...]
Cancro al seno. Per alcune pazienti con nodulo negativo chirurgia ascellare non necessaria
28 settembre 2018 - Alcune pazienti con cancro al seno triplo negativo potrebbero non doversi sottoporre a chirurgia del cavo ascellare per rimuovere i linfonodi. Una vasta ricerca USA - che ha esaminato oltre 30 mila pazienti - ha scoperto che solo in bassa percentuale mostravano positività nodale patologica dopo chemioterapia neoadiuvante. [...]
Un elevato consumo di glutine in gravidanza potrebbe raddoppiare il rischio di diabete di tipo 1 nei figli
28 settembre 2018 - L’allarme viene da un grande studio osservazionale danese che va naturalmente preso con beneficio di inventario e che dovrà essere confermato da ulteriori studi prima di trarre qualsiasi conclusione. Il rischio di diabete di tipo 1 tra i figli delle donne che, in gravidanza, consumavano oltre 20 grammi di glutine al giorno in questo studio è risultato raddoppiato rispetto ai figli di donne che riferivano un basso consumo di glutine (< 7 grammi al giorno) in gravidanza. [...]
Neonati maschi. Basso peso alla nascita se la mamma è stressata
28 settembre 2018 - Traumi pregressi e risposta individuale allo stress possono condizionare il peso alla nascita dei neonati maschi, soprattutto nel periodo perinatale. L’evidenza emerge da uno studio USA pubblicato dal Journal of Pediatrics. [...]
Tumori. In Italia 373.000 nuovi casi nel 2018. Al Nord (Emilia Romagna e Toscana al top) si sopravvive di più, Sud in coda. Cancro al seno è il più frequente: 52.800 casi stimati nel 2018
Presentata al Ministero della Salute l’ottava edizione del volume sui numeri del cancro, frutto della collaborazione tra gli oncologi, gli epidemiologi dell’Airtum, Fondazione Aiom e Passi. La neoplasia della mammella è la più frequente (52.800), in calo colon-retto e stomaco. Boom di fumatrici tra le 25-34enni nel Meridione. Stefania Gori, presidente Aiom: “Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi. Scarsa adesione agli screening e stili di vita scorretti causano le differenze regionali”. [...]
Giornata internazionale per l’aborto sicuro. Ogni anno muoiono 47.000 donne, e altre 5 milioni subiscono danni. Onu: “Con leggi restrittive e posizioni ‘pro-life’ a rischio vite”
28 settembre 2018 - Gli organizzatori dell'evento quest'anno chiedono ai difensori del diritto di aborto di celebrare i loro "eroi locali", coloro cioè che hanno sostenuto le battaglie per il diritto delle donne ad un aborto sicuro. Anche l'Onu ha fatto sentire la sua voce: "Le leggi restrittive sull'aborto mettono in pericolo la vita delle donne, la posizione delle associazioni 'pro-life' è perciò fuorviante. I paesi in cui le donne hanno il diritto di interrompere una gravidanza indesiderata e hanno a tutti i metodi di contraccezione registrano i tassi più bassi di aborto". [...]
Nati pretermine: in Italia sono il 10%. Di questi, il 42% soffre problematiche respiratorie
28 settembre 2018 - Disponibili i risultati dei primi 3 anni del Neonatal Network della Società italiana di neonatologia, presentati in occasione del XXIV Congresso Nazionale. Dati fondamentali per le attività di programmazione delle reti regionali neonatologiche. In Italia sono operativi 241 reparti di Patologia neonatale e/o Terapia Intensiva Neonatale, di cui il 54,2% al Nord, il 22,8% al centro ed il 32,0% al Sud. [...]
Gli italiani e la fertilità. Prima indagine nazionale su adolescenti, adulti e personale sanitario. Tra i problemi: troppo internet, poca consapevolezza dei rischi dell’età e scarso uso terapie riproduttive
28 settembre 2018 - Pubblicato dal Ministero della Salute il primo Studio nazionale sulla fertilità che ha raccolto informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva per orientare e sostenere la programmazione di interventi a sostegno della fertilità in Italia. [...]
Urgenza e condizioni (disperate) del paziente valgono più di best practice e linee guida. Medico di guardia assolto
8 ottobre 2018 - Esclusa la responsabilità del medico (Cassazione, sentenza 43794/2018), anche se la sua condotta non è in linea con la buona pratica, per la morte da infarto di un paziente la cui situazione era già gravemente compromessa a livello cardiologico. [...]
Meno infezioni del tratto urinario raddoppiando il consumo di acqua giornaliero
8 ottobre 2018 – Lo rileva uno studio Usa che ha messo a confronto due gruppi di donne: una che ha continuato a consumare mediamente meno di 1,5 litri d’acqua al giorno come da abitudine, l’altro che ha raddoppiato la quantità. [...]
Tumore al seno. I fattori che ostacolano la terapia endocrina
8 ottobre 2018 - Uno studio americano ha evidenziato come fattori ostativi per la terapia endocrina per il cancro al seno siano, da parte delle donne, una scarsa convinzione sui benefici e la poco frequente condivisione della scelta con il medico. [...]
Fumo passivo. Nelle bambine aumenta il rischio di sviluppare artrite reumatoide da adulte
8 ottobre 2018 - Più precoce è l’esposizione al fumo passivo da piccole, tanto più aumenta il rischio di artrite reumatoide da adulte. [...]
Mammografi, Rmn e Tac. Corte dei conti: “Ne abbiamo troppi e il 30% ha più di 10 anni e va sostituito”. Ma investimenti sono al palo
8 ottobre 2018 - Tra le cause della vetustà degli apparecchi il Rapporto della Corte evidenzia gli scarsi investimenti che ci vedono agli ultimi posti nella UE. E poi c’è anche il problema del surplus. [...]
Allattamento al seno dopo i 6 mesi solo per il 10% dei neonati. Troppo poco per i neonatologi italiani
8 ottobre 2018 - Nei primi giorni di vita il 90% delle donne italiane comincia ad allattare al seno, ma già alla dimissione dall’ospedale la percentuale scende al 77% per poi crollare al 31% a 4 mesi e solo al 10% oltre i 6 mesi di vita. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (1-7 ottobre), la Società Italiana di Neonatologia ha messo a punto una breve guida per aiutare le mamme ad affrontare al meglio l'allattamento. [...]
Verona: aiuti economici contro l’aborto volontario. Il commento di Viglino (Agite) dopo la mozione anti aborto del Comune veneto
8 ottobre 2018 - Questo dibattito infinito sulla 194 è veramente faticoso e buon senso vorrebbe che avesse fine a fronte di un impegno comune finalizzato a prevenire concretamente la tragedia dell’aborto, lasciando da parte ipocrisie e quella retorica della vita che non aiuta a procedere sulla giusta strada. E questo vale anche per i consiglieri comunali di Verona che farebbero bene a concentrare i loro sforzi nell’amministrazione della loro bellissima città. [...]
Ecco la Nota di aggiornamento al Def: tutti i numeri e gli interventi per la sanità
8 ottobre 2018 – Aumentata la stima di crescita della spesa sanitaria nei prossimi anni. Previste assunzioni e stabilizzazione del personale e nuove borse per le specializzazioni. Molti interventi sulla farmaceutica, dalla soluzione del payback fino a un nuovo calcolo degli sforamenti dei tetti di spesa. Previsti nuovi criteri per la contrattazione dei prezzi di farmaci e dispositivi. E poi Anagrafe vaccini, nuovi standard per le cure territoriali e Cabina di regia per l'edilizia sanitaria. [...]
Manovra. Grillo in pressing per avere più fondi: “Sul fondo sanitario partiamo almeno dal miliardo già previsto ma stiamo lavorando per aggiungere ulteriori risorse. Stop a superticket”. E sui vaccini: “Legge Lorenzin va superata”
8 ottobre 2018 - Il Ministro della Salute rassicura che “non ci saranno tagli”. E poi annuncia: “Mi piacerebbe abolire per intero il super ticket in Legge di Bilancio”. Niente tagli ma sì alla lotta agli sprechi soprattutto sulla farmaceutica: “Costo alcuni farmaci troppo alto”. E sui vaccini: “Legge Lorenzin è superata, serve obbligo flessibile”. Messaggio velato anche sul regionalismo differenziato: “Ssn pubblico nazionale deve rimanere un pilastro”. [...]
Testamento biologico. Case di cura cattoliche: “No all’accanimento terapeutico, sì ad alimentazione e idratazione artificiali”
15 ottobre 2018 - "Rimandiamo a quello che ha detto Papa Francesco citando il Catechismo della Chiesa cattolica, dunque no all'accanimento terapeutico, ma restiamo convinti che lasciar morire di fame o sete una persona apre le porte all'eutanasia". Questa la posizione presa in una nota dall'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari sulle Dat. [...]
Cassazione conferma maxi risarcimento per figlio nato con malformazioni non diagnosticate e destinato a vita in stato vegetativo
15 ottobre 2018 - Azienda e medici condannati a pagare ai genitori 1 milione e 620 mila euro più un assegno mensile di 4mila euro. Secondo la Cassazione chi è in uno stato vegetativo permanente è una persona in senso pieno, i suoi diritti fondamentali vanno rispettati e tutelati e la tutela del suo diritto alla vita e del suo diritto alle prestazioni sanitarie deve essere ancora più incisiva, viste le condizioni di estrema debolezza in cui si trova e la sua incapacità di provvedere autonomamente a se stesso. [...]
Biosimilari. Anche Farmindustria diffonde un suo position paper: “Non devono prevalere ragioni economicistiche. Garantire la libertà prescrittiva del medico”
15 ottobre 2018 - Anche Farmindustria si allinea così alla posizione già espressa dall’Aifa nel suo “secondo position paper sui farmaci biosimilari”. L’informazione sulla scelta della terapia, sui relativi rischi e benefici deve essere "chiara e completa". Per queste ragioni "è importante che la libertà prescrittiva del medico sia garantita in modo uniforme sull’intero territorio nazionale". In ogni caso i biosimilari vengono definiti "un’opportunità per il Ssn" dal momento che consentono di "ridurre gli oneri finanziari a carico del Sistema". [...]
Antidepressivi: prescriverli è facile, interromperli è complicato. Il 56% dei pazienti che ha provato a ridurre o interrompere la terapia è andato in crisi di astinenza
15 ottobre 2018 - Sono diversi anni ormai che si parla di “emergenza depressione”. L’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2017 parlava chiaro: “Nel 2020 la depressione sarà la seconda causa di invalidità per malattia nel mondo”... [...]
Carcinoma dell’ovaio recidivante. Arriva in Italia Niraparib
15 ottobre 2018 - Si tratta del primo e unico inibitore PARP 1/2 orale rimborsato sia per le pazienti portatrici che per quelle prive di mutazione BRCA in monosomministrazione giornaliera. Al farmaco è stata riconosciuta l’innovatività condizionata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). E’ l’unica terapia per il carcinoma dell’ovaio ad aver ricevuto questo riconoscimento. [...]
Calze elastiche: è possibile ridurre la durata del trattamento dopo un episodio di trombosi venosa profonda
15 ottobre 2018 - Lo rivela uno studio appena pubblicato che ha confrontato due gruppi di pazienti affetti da trombosi venosa profonda acuta. In un gruppo la terapia elasto-compressiva è stata effettuata per i due anni standard; nell’altro gruppo è stato calcolato il rischio individuale del singolo paziente secondo il punteggio di Villalta e, in base a questo, definita la durata del trattamento. [...]
Le donne con asma più inclini alla depressione post partum
15 ottobre 2018 - Le gestanti con asma corrono un rischio maggiore, rispetto alle altre, di soffrire di depressione post partum. Una spiegazione potrebbe essere fornita dalla condizione di stress elevato con cui vivono la gravidanza e dallo stato infiammatorio causato dalla patologia di base. [...]
Aborto. Grillo: “Nessuna revisione della legge 194”. E ai medici: “Governo precedente aveva preso impegni senza trovare le coperture. Cercheremo le risorse per chiudere il capitolo del contratto”
15 ottobre 2018 - Verrà inoltre avviato un Piano Marshall per l'edilizia sanitaria, insieme all'Inail, che prevederà il rifacimento di tutta una serie di strutture ospedaliere non a norma dal punto di vista antisismico. Aumenteranno le risorse per la salute mentale, che verrà inserita nel Piano nazionale di prevenzione. [...]
Medici e dirigenti Ssn in sciopero il 9 novembre (tutti) e il 23 (solo anestesisti)
15 ottobre 2018 - Il 9 sciopero di gran parte delle sigle sindacali, il 23 l’astensione del lavoro riguarderà invece solo gli anestesisti dell’Aaroi-Emac. “È in gioco non solo il futuro di un lavoro al servizio di un bene costituzionalmente tutelato, ma anche quello della sanità pubblica e nazionale”. [...]
Rapporti medici-aziende. Fnomceo: “Condividiamo obiettivi del Sunshine act ma non possiamo accettare che passi una cultura che criminalizza i medici”
22 ottobre 2018 - Audizione in Commissione Affari sociali per l’Ordine dei medici sul ddl in materia di trasparenza in sanità. Anelli: “Guardiamo con favore a proposta ma attenzione ad eventuali strumentalizzazioni che possano incrinare il rapporto di fiducia medico-paziente”. [...]
Quanto vivremo nel 2040? Mega trend sul Lancet: Italia sarà al 6° posto mondiale per longevità, con una aspettativa di vita di 84,5 anni, 2,2 in più rispetto al 2016. Ma la sfida sarà tenere a bada le malattie non trasmissibili
22 ottobre 2018 - Nel 2040, l’Italia sarà la sesta nazione più longeva al mondo, con un’aspettativa di vita di 84,5 anni, guadagnando una posizione rispetto al 2016. Lo rivela un rapporto appena pubblicato su Lancet. E i grandi nemici da combattere, per evitare di morire prematuramente, saranno soprattutto le malattie croniche e non trasmissibili. Nella black list con la quale si dovrà confrontare la medicina dei prossimi vent’anni figurano cardiopatia ischemica, ictus, BPCO, insufficienza renale, Alzheimer, diabete, incidenti stradali, cancro del polmone. [...]
Vaccino Hpv. Negli Usa, Gardasil 9 anche per gli adulti tra 27 e 45 anni. Via libera dalla Fda
22 ottobre 2018 - Secondo il Cdc, ogni anno circa 14 milioni di americani vengono infettati da Hpv; sono circa 12.000 le nuove diagnosi e 4.000 donne muoiono per cancro cervicale causato da alcuni virus Hpv. Inoltre, i virus HPV sono associati a diverse altre forme di cancro che colpiscono uomini e donne. [...]
Epilessia. Nelle donne raddoppia il rischio di aborto
22 ottobre 2018 - L’epilessia è un fattore di rischio importante per la gravidanza. Nelle donne che soffrono di questa patologia, se la gravidanza non è stata pianificata e seguita dagli specialisti, il rischio di un aborto spontaneo è due volte maggiore rispetto alle altre gestanti. [...]
Tumore ovarico. Menopausa chirurgica associata a degenerazione cerebrale
22 ottobre 2018 - Un gruppo di ricercatori americani, attraverso esami di imaging, ha evidenziato alterazioni a livello del lobo temporale mediale che potrebbero portare, in tarda età, le donne sottoposte a menopausa chirurgica a sviluppare demenza. [...]