Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Tumore seno. Ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace

Tumore seno. Ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace

22 ottobre 2018 - La ricostruzione del seno con trapianto di grasso autologo, dopo mastectomia, non aumenta i tassi di recidiva del tumore. È la conclusione cui è giunto uno studio olandese pubblicato da Jama Surgery. [...]

Cancro al seno. Solo a 5 donne su 10 ricostruito il seno insieme alla mastectomia. Al Sud va peggio

Cancro al seno. Solo a 5 donne su 10 ricostruito il seno insieme alla mastectomia. Al Sud va peggio

22 ottobre 2018 - I dati presentati al Policlinico Gemelli di Roma in occasione del Bra-Day (Breast reconstruction awareness Day), giornata internazionale della consapevolezza sulla ricostruzione mammaria.  [...]

Tumore seno. Biomarker potrebbe prevedere metastasi ossee

Tumore seno. Biomarker potrebbe prevedere metastasi ossee

22 ottobre 2018 - Uno studio USA ha valutato l’efficacia dell’espressione di un biomarker nel prevedere eventuali metastasi ossee del tumore al seno. I ricercatori hanno rilevato un’elevata espressione di questo biomarker nelle cellule tumorali disseminate nel midollo osseo delle pazienti che avevano avuto metastasi ossee. [...]

Cure palliative perinatali: programmi strutturati solo in una terapia intensiva su tre e mancano i team dedicati. Indagine della Sin

Cure palliative perinatali: programmi strutturati solo in una terapia intensiva su tre e mancano i team dedicati. Indagine della Sin

22 ottobre 2018 - L’indagine, presentata in occasione del XXIV Congresso Nazionale della Società italiana di neonatologia, si focalizza sulla presenza di un percorso assistenziale (PA), sulle Cure palliative perinatali (CPPN) e sui vari aspetti della sua implementazione. Dal totale delle terapie intensive neonatali (TIN) contattate è emerso che, solo in un terzo delle TIN è presente un programma strutturato e una persona di riferimento per le CPPN, mentre la presenza di un Team di Cure Palliative Pediatriche di supporto all’attività in TIN è ancora meno frequente (23,7%). [...]

Ancora troppi parti cesarei nel mondo. Una ricerca del Lancet

Ancora troppi parti cesarei nel mondo. Una ricerca del Lancet

22 ottobre 2018 - The Lancet ha pubblicato una ricerca che ha fatto il punto sul ricorso al parto cesareo nel mondo. Tra il 2000 e il 2015 la percentuale di questi parti è passata dal 12% al 21%. La Repubblica Dominicana è la nazione in cui si registra l’incidenza più alta: 58,1%. 

Question time alla Camera su Ivg e consultori. Governo: “Aborti in calo. Consultori al centro di una rete integrata sociosanitaria”

Question time alla Camera su Ivg e consultori. Governo: “Aborti in calo. Consultori al centro di una rete integrata sociosanitaria”

22 ottobre 2018 - I dati relativi al 2016 confermano un decremento delle Interruzioni Volontarie di Gravidanza (Ivg) del 3.1% rispetto all’anno precedente. "Se si considera l’intero arco temporale dall’entrata in vigore della legge 194, si potrà facilmente desumere che gli aborti, in Italia, sono più che dimezzati (233.976 le Ivg nel 1983, 102.760 nel 2013, e 84.926 nel 2016)". Così il ministro per i rapporti con il Parlamento Fraccaro ha risposto alla Camera al question time presentato da Lollobrigida (FdI). [...]

“Abolito il numero chiuso a Medicina”, ma poi il Governo si corregge: “Non da subito. Percorso sarà graduale

“Abolito il numero chiuso a Medicina”, ma poi il Governo si corregge: “Non da subito. Percorso sarà graduale

22 ottobre 2018 - Sull'abolizione del numero chiuso si è consumato un piccolo "giallo". Il comunicato stampa di Palazzo Chigi parlava della sua abolizione. Ma i primi ad essere stupiti pare siano stati proprio i titolari della Salute e del Miur che avrebbero appreso della decisione solo dalla stampa. In un secondo momento è arrivato il chiarimento dal Governo. L'abolizione ci sarà, ma solo attraverso un "percorso graduale" e a seguito di un "confronto tecnico" con i dicasteri interessati e le Università. [...]

Manovra. La protesta dei medici sotto Montecitorio: “Più salute, meno condono. Nessuna risorsa per la sanità”. E insieme alle Regioni chiedono più risorse al Governo per il contratto

Manovra. La protesta dei medici sotto Montecitorio: “Più salute, meno condono. Nessuna risorsa per la sanità”. E insieme alle Regioni chiedono più risorse al Governo per il contratto

22 ottobre 2018 - Tra slogan, cartelli e fischietti i dirigenti medici e sanitari sono scesi oggi in piazza davanti alla Camera dei Deputati per denunciare la crisi del settore, tra il mancato rinnovo del contratto e gli scarsi investimenti per la sanità previsti nella Legge di Bilancio. “La situazione è drammatica perché vengono elargite mance elettorali come il reddito di cittadinanza e si preferisce tagliare i servizi. Di Maio ha sempre detto che avrebbe aumentato il Fsn, ebbene è falso”. [...]

Manovra. Per la sanità, al momento, c’è poco da festeggiare: solo 1 miliardo in più per il fondo sanitario e pochi soldi per i contratti. Abolizione superticket resta al palo e per nuove assunzioni e borse formazione aggiuntive mancano risorse

Manovra. Per la sanità, al momento, c’è poco da festeggiare: solo 1 miliardo in più per il fondo sanitario e pochi soldi per i contratti. Abolizione superticket resta al palo e per nuove assunzioni e borse formazione aggiuntive mancano risorse

22 ottobre 2018 - Salvo sorprese e in attesa di leggere il testo definitivo della manovra e del decreto semplificazione, per la sanità il 2019 sembra presentarsi con una dote di risorse ridotta all'osso. Nessun aumento straordinario del Fondo, pochi soldi per i contratti, nessuna risorsa per aumentare il numero delle borse di studio per le specializzazioni mediche e la medicina generale e nessuna risorsa in più per nuove assunzioni di personale. Ecco la situazione ad oggi a 72 ore dal termine ultimo per la presentazione della legge di bilancio. [...]

Eutanasia e suicidio assistito. Consulta: “Vuoti di tutela costituzionale. Un anno al Parlamento per colmarli”. Grillo: “Parlamento apra un dibattito post ideologico”

Eutanasia e suicidio assistito. Consulta: “Vuoti di tutela costituzionale. Un anno al Parlamento per colmarli”. Grillo: “Parlamento apra un dibattito post ideologico”

29 ottobre 2018 – Dopo la decisone della Corte Costituzionale di rinviare di un anno il suo pronunciamento sul caso del Dj Fabo che coinvolge l’esponete radicale Marco Cappato sotto processo per istigazione al suicidio, interviene anche il ministro della Salute auspicando un dibattito post ideologico in Parlamento. [...]

Rosacea. Non "dipende" dalla caffeina

Rosacea. Non "dipende" dalla caffeina

29 ottobre 2018 - Le donne affette da rosacea, spesso, sono costrette ad escludere alcuni alimenti dalla dieta. Un ampio e lungo studio condotto negli Stati Uniti ha stabilito un’associazione inversa tra assunzione di caffeina e questa patologia dermatologica nel sesso femminile. [...]

ESMO/2. Tumore della mammella HER2-positivo: è possibile abbreviare il ciclo di trastuzumab in adiuvante?

ESMO/2. Tumore della mammella HER2-positivo: è possibile abbreviare il ciclo di trastuzumab in adiuvante?

29 ottobre 2018 - I risultati dello studio Short-HER, danno globalmente una risposta negativa a questa domanda e ribadiscono dunque che la durata standard del trattamento con trastuzumab nelle pazienti con tumore della mammella HER2 positivo è di un anno. [...]

ESMO/1. Per il tumore della mammella si inaugura l’era dell’immunoterapia, arriva Atezolizumab

ESMO/1. Per il tumore della mammella si inaugura l’era dell’immunoterapia, arriva Atezolizumab

29 ottobre 2018 - Lo studio ImPassion130, un trial clinico che ha confrontato atezolizumab e chemioterapia contro la sola chemioterapia ha dimostrato che l’immunoterapia aumenta la sopravvivenza del 38% (10 mesi) nelle donne con tumore della mammella triplo negativo, PD-L1 positivo. [...]

Tumore al seno. Aiom: “L’87% delle donne lo sconfigge. Ma più attenzione a dieta, se non corretta aumentano le recidive”

Tumore al seno. Aiom: “L’87% delle donne lo sconfigge. Ma più attenzione a dieta, se non corretta aumentano le recidive”

29 ottobre 2018 - Se ne è parlato a Roma al convegno nazionale “Carcinoma mammario, traguardi raggiunti e le nuove sfide”. Bastano 150 minuti di attività fisica a settimana per ridurre del 25% la mortalità nelle donne che hanno già avuto la diagnosi. Poche pazienti modificano le abitudini sbagliate. Gori (Aiom): “La mancata adesione a semplici regole rischia di vanificare gli importanti risultati ottenuti con terapie sempre più efficaci”. [...]

Punti nascita. Ministero Salute lavora a “migliore punto di equilibrio tra salvaguardia salute e garanzia prestazioni su territorio”

Punti nascita. Ministero Salute lavora a “migliore punto di equilibrio tra salvaguardia salute e garanzia prestazioni su territorio”

29 ottobre 2018 - Lo ha detto giovedì scorso il sottosegretario alla Salute Bartolazzi rispondendo all'interrogazione di De Filippo (PD) sulla salvaguardia del punto nascita dell'Ospedale Oglio-Po in Lombardia. Il Ministero, ha detto Bartolazzi, “è consapevole della necessità di trovare un migliore punto di equilibrio tra la necessaria salvaguardia della salute delle partorienti e dei nascituri e l'esigenza di garantire la fruizione di importanti prestazioni su tutto il territorio nazionale". [...]

Pillola contraccettiva. Presto potrebbe tornare a carico del Ssn. Bartolazzi (Sott. Salute) annuncia prossima decisione dell’Aifa per rimborsabilità di quelle con miglior rapporto costo/beneficio

Pillola contraccettiva. Presto potrebbe tornare a carico del Ssn. Bartolazzi (Sott. Salute) annuncia prossima decisione dell’Aifa per rimborsabilità di quelle con miglior rapporto costo/beneficio

29 ottobre 2018 - In Commissione Affari Sociali il sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi ha reso noto che Aifa ha in corso "un approfondimento, finalizzato ad individuare i farmaci anticoncezionali caratterizzati dal miglior profilo beneficio/rischio da ammettere alla rimborsabilità, al fine di garantirne un equo accesso". [...]

“Donna, Salute e Benessere. Medicina dell’evidenza e sfide future”. E’ partito il Congresso dei ginecologi italiani

“Donna, Salute e Benessere. Medicina dell’evidenza e sfide future”. E’ partito il Congresso dei ginecologi italiani

29 ottobre 2018 - Dal 28 al 31 ottobre si svolge a Roma il congresso nazionale Sigo-Aogoi-Agui, un’occasione d’incontro tra le varie anime della ginecologia Italiana e un’opportunità per riflettere sulla nostra professione. [...]

Congresso nazionale Aogoi. Tempo di bilanci e di nuove sfide

Congresso nazionale Aogoi. Tempo di bilanci e di nuove sfide

29 ottobre 2018 - Un anno intenso, di cui voglio qui ricordare soprattutto le cose “buone” senza dimenticare però le difficoltà che ogni giorno incontriamo nel nostro lavoro, dalla scarsità di organico a quelle strutturali e tecnologiche. [...]

Congresso Sigo-Aogoi-Agui. Grillo: “La mia esperienza di madre e i miei obiettivi di ministro”

Congresso Sigo-Aogoi-Agui. Grillo: “La mia esperienza di madre e i miei obiettivi di ministro”

29 ottobre 2018 - Io sono un medico eppure non avevo mai riflettuto abbastanza sull’importanza della fertilità, che non è infinita. Non ci pensavo che potesse essere difficile rimanere incinta, non avevo dato peso al fattore tempo. Banalmente per anni, come tante mie amiche e colleghe, ho messo davanti a tutto lo studio prima, il lavoro poi. Non mi sono preoccupata abbastanza del fatto che il mio desiderio di avere dei figli, una famiglia numerosa, potesse non realizzarsi. [...]

La discriminazione di genere uccide. Mortalità più alta nelle bambine sotto i cinque anni a causa di minore attenzione alla loro salute rispetto ai maschi

La discriminazione di genere uccide. Mortalità più alta nelle bambine sotto i cinque anni a causa di minore attenzione alla loro salute rispetto ai maschi

5 novembre 2018 - L'ineguaglianza di genere, particolarmente accentuata nei paesi dominati da una cultura patriarcale e sessista, è un fattore di rischio che espone le bambine al di sotto dei cinque anni di vita a un maggiore tasso di mortalità rispetto ai maschietti. A rivelarlo è una ricerca condotta tra gli altri dall'italiana Valentina Gallo della Queen Mary University di Londra e pubblicata sulla rivista BMJ Global Health: "Più la società è iniqua, maggiore è il numero delle bambine penalizzate". [...]

Stili di vita, salute, benessere, abitudini lavorative. Il 93% degli operatori di Pronto soccorso che ha subito violenze subisce effetti. Ma 9 lavoratori su 10 non denunciano

Stili di vita, salute, benessere, abitudini lavorative. Il 93% degli operatori di Pronto soccorso che ha subito violenze subisce effetti. Ma 9 lavoratori su 10 non denunciano

5 novembre 2018 - Si fuma e mangia di più, aumentano i disturbi del sonno, l’esaurimento emotivo, si modificano le relazioni sociali, cala la performance sul lavoro e molto altro ancora. Lo rivela uno studio curato dalla D.ssa Marina Cannavò su oltre 300 operatori sanitari del DEA e del SPDC dell’Azienda Universitaria Policlinico Umberto I  che svolgono la loro attività a contatto con i pazienti. [...]

Emicrania: le donne sono le più colpite, ma spendono meno in cure

Emicrania: le donne sono le più colpite, ma spendono meno in cure

5 novembre 2018 - Due persone affette da emicrania su tre sono donne e la condizione incide sulla loro vita lavorativa e sociale più pesantemente che su quella degli uomini. Ma a causa del reddito medio inferiore rispetto ai maschi, spendono meno in diagnosi e cura (1.132 euro l’anno contro 1.824). È il quadro che emerge dallo studio Gema (Gender&Migraine) del CERGAS Bocconi. [...]

Seno. La mindfulness può ridurre l’ansia per la biopsia

Seno. La mindfulness può ridurre l’ansia per la biopsia

5 novembre 2018 - In uno studio condotto in Texas, questa pratica di meditazione si è dimostrata utile nel lenire l’ansia delle donne che devono sottoporsi a una biopsia stereotassica del seno. Lo studio è stato pubblicato dal Journal of the American College of Radiology. [...]

Trattare la vaginosi batterica non impedisce parti pretermine

Trattare la vaginosi batterica non impedisce parti pretermine

5 novembre 2018 - Il trattamento della vaginosi batterica con antibiotici non riduce le possibilità che si verifichi un parto pretermine. Questa evidenza emerge da un ampio trial durato cinque anni e condotto da ricercatori francesi. I risultati sono stati pubblicati da The Lancet. [...]

Gravidanze ravvicinate. Più rischi per mamma e bambini

Gravidanze ravvicinate. Più rischi per mamma e bambini

5 novembre 2018 - Far trascorrere meno di 18 mesi tra una gravidanza e l’altra può esporre mamma e bambino a un maggior numero di eventi avversi, come trasfusioni di sangue, ventilazione assistita, ricovero in terapia intensiva. [...]

Manovra. Mattarella firma il disegno di legge di Bilancio e scrive a Conte: “Sviluppare dialogo costruttivo con Istituzioni europee”. Ecco tutte le norme sulla sanità

Manovra. Mattarella firma il disegno di legge di Bilancio e scrive a Conte: “Sviluppare dialogo costruttivo con Istituzioni europee”. Ecco tutte le norme sulla sanità

5 novembre 2018 - Il ddl Bilancio 2019 è pronto per l’esame del Parlamento. IL testo firmato dal Capo dello Stato conferma tutti gli impegni per la sanità già anticipati nelle settimane scorse. Restano fuori le misure per la farmaceutica, che dovrebbero essere in ogni caso ricomprese nel Decreto semplificazione collegato alla manovra, così come la questione legata al superamento, totale o parziale, del superticket che, invece, verrà affrontato nel corso dell'esame del disegno di legge in Parlamento. [...]

Garante revoca sciopero del 9 novembre di medici e dirigenti sanitari: “Proclamazione troppo vicina a quella dell’altro sciopero degli anestesisti del 23 novembre”. A questo punto ci sarà un unico sciopero nazionale proprio il 23

Garante revoca sciopero del 9 novembre di medici e dirigenti sanitari: “Proclamazione troppo vicina a quella dell’altro sciopero degli anestesisti del 23 novembre”. A questo punto ci sarà un unico sciopero nazionale proprio il 23

5 novembre 2018 - La Commissione di Garanzia ha invitato i sindacati a revocare la giornata di sciopero del 9 novembre in quanto indetta senza aver rispettato il lasso di 48 ore dalla precedente comunicazione dello sciopero degli anestesisti del 23 novembre. Da qui la decisone degli altri sindacati medici e della dirigenza sanitaria di convergere tutti sulla giornata del 23 in un unico grande sciopero nazionale della categoria. [...]

È allarme per le mamme “suicide”: sono il 9% di tutte le morti materne

È allarme per le mamme “suicide”: sono il 9% di tutte le morti materne

5 novembre 2018 – I dati resi noti durante il Congresso Sigo, Aogoi, Agui svoltosi a Roma la settimana scorsa. Il suicidio è al secondo posto tra le cause tardive di mortalità, ovvero entro un anno dall’esito della gravidanza. Si registrano oltre 2 casi ogni 100.000 nati vivi, con un’incidenza maggiore nel Nord-Est (4,5 casi ogni 100.000 nati vivi), rispetto al Nord-Ovest (1,8 casi), al Centro (2,3 casi) e al Sud e Isole (1,9 casi). Differenze significative si osservano anche in base all’età: una maggiore percentuale di suicidi dopo il parto si riscontra infatti tra le donne over 40. [...]

Parto. Oltre il 95% delle donne soddisfatte per l’assistenza ricevuta. E il 92% consiglierebbe alle amiche di scegliere per partorire il proprio punto nascita”

Parto. Oltre il 95% delle donne soddisfatte per l’assistenza ricevuta. E il 92% consiglierebbe alle amiche di scegliere per partorire il proprio punto nascita”

5 novembre 2018 - L’anno scorso un’indagine Doxa in cui si sosteneva che il 21% delle mamme avesse subito violenza ostetrica durante il parto, fece scalpore. Ma ecco che oggi da una nuova indagine dei ginecologi Sigo, Aogoi, Agui, basata su 11.500 partorienti spalmate su 106 punti nascita, emerge una realtà ben differente. Evidenziato anche come il 97% circa delle donne si dichiara soddisfatta della qualità dei servizi che ha ricevuto nel reparto di Ostetricia e il 96% dei servizi del ginecologo. [...]

Lettera della Presidente

Lettera della Presidente

Care colleghe, cari colleghi,
ringrazio tutte e tutti per aver contribuito alla ottima riuscita del nostro Congresso nazionale, in particolare i Presidenti PierLuigi Benedetti Panici, Valeria Dubini e Giovanna Salerno. Vi è stata una partecipazione attiva, le relazioni sono state di elevato livello e siamo tornati a casa con “qualcosa” in più nel nostro bagaglio culturale. Vi è stata l’Assemblea ordinaria annuale della nostra Società e l’Assemblea straordinaria della Sigo durante la quale è stato approvato il nuovo statuto che prevede una Federazione Sigo formata da 3 società federate AOGOI, AGUI, AGITE. E’ stato un lungo percorso in cui il nostro Segretario nazionale Antonio Chiàntera, sempre presente, ha svolto un ruolo essenziale.  [...]

UN GRANDE RISULTATO PER UN GRANDE IMPEGNO!

UN GRANDE RISULTATO PER UN GRANDE IMPEGNO!

Il ministero della Salute pubblica l’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n. 24 e del decreto ministeriale 2 agosto 2017.

AOGOI E' L'UNICA SOCIETA' SCIENTIFICA IN RAPPRESENTANZA DI TUTTI I SETTORI DELLA OSTETRICIA E GINECOLOGIA ITALIANA

Vai alla lettera della Presidente AOGOI, Elsa Viora »

Responsabilità professionale: il medico deve sempre controllare i macchinari che utilizza

Responsabilità professionale: il medico deve sempre controllare i macchinari che utilizza

12 novembre 2018 - Si configura responsabilità medica se il sanitario non verifica la corretta operatività dei macchinari impiegati nello svolgimento della propria prestazione. La Cassazione (sentenza 27449/2018) ha stabilito che se non lo fa e questi non funzionano come dovrebbero, può anche scattare il risarcimento del danno subito dal paziente, ma ha tuttavia assolto un anestesista per carenza del nesso causale, anche se ha sottolineato il principio del controllo dei macchinari. [...]

Antibioticoresistenza. In Italia situazione preoccupante

Antibioticoresistenza. In Italia situazione preoccupante

12 novembre 2018 - Un articolo su The Lancet Infectious Diseases evidenzia come nonostante la presenza dei fenomeni di antibiotico resistenza vi sia in tutta Europa, nel nostro Paese si è verificato un terzo di tutti i decessi correlati all’antibiotico resistenza (10 mila morti). [...]

Le persone alte possono essere più inclini alle vene varicose

Le persone alte possono essere più inclini alle vene varicose

12 novembre 2018 - Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Circulation, essere alti aumenterebbe il rischio di sviluppare vene varicose. I ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500.000 persone che hanno partecipato allo studio inglese di Biobank, alla ricerca di caratteristiche associate al rischio di vene varicose e l’altezza si è distinta come un fattore di rischio forte e indipendente. [...]

In aumento le gestanti Usa che fanno uso di cannabis

In aumento le gestanti Usa che fanno uso di cannabis

12 novembre 2018 - Nell’arco di quattro anni, dal 2012 al 2016, è aumentata la percentuale di gestanti USA che consumano cannabis. Questo fenomeno è particolarmente evidente nella fascia di età 26-44 anni e durante il primo trimestre di gravidanza. [...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu