Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Quel farmaco ha funzionato? Quando la risposta la dà il paziente

Quel farmaco ha funzionato? Quando la risposta la dà il paziente

18 maggio 2018 - Il direttore generale dell’Aifa Mario Melazzini torna a parlare dei PRO (Patient reported outcomes) sui quali l’avevamo intervistato alcuni mesi fa.  [...]

Aifa: “Attenzione consumare un farmaco scaduto può avere conseguenze anche mortali”

Aifa: “Attenzione consumare un farmaco scaduto può avere conseguenze anche mortali”

18 maggio 2018 - Col passare del tempo si può verificare una degradazione del principio attivo che oltre a inficiarne l’efficacia, può comportare rischi in termini di sicurezza. [...]

Seguire una dieta sana, protegge le donne dalla sordità. Studio trentennale su 82 mila donne

Seguire una dieta sana, protegge le donne dalla sordità. Studio trentennale su 82 mila donne

18 maggio 2018 - Il rischio di perdere l’udito risulta ridotto di almeno il 20-30% tra le donne che seguono con costanza un regime alimentare sano, sia esso la dieta DASH, che la AMED, che la AHEI-2010. Sono le conclusioni alle quali è giunto uno studio di Harvard condotto su quasi 82 mila donne del Nurses Health Study II seguite per oltre 30 anni. [...]

Gravidanza. Se la mamma fa il “pisolino”, bimbo nasce con il peso giusto

Gravidanza. Se la mamma fa il “pisolino”, bimbo nasce con il peso giusto

18 maggio 2018 - Le donne che in gravidanza riposano abitualmente il pomeriggio  corrono meno rischi di dare alla luce un figlio con un basso peso alla nascita. È quanto emerge da uno studio cinese pubblicato da Sleep Medicine. [...]

Violenza contro i medici. Anelli (Fnomceo) chiede udienza a Mattarella: “Piano straordinario per garantire sicurezza operatori”

Violenza contro i medici. Anelli (Fnomceo) chiede udienza a Mattarella: “Piano straordinario per garantire sicurezza operatori”

18 maggio 2018 - E ancora, una campagna di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica su quella che sta diventando una vera e propria emergenza di sanità pubblica. L’inasprimento delle pene per chi aggredisce un operatore sanitario, equiparando il reato alla violenza a pubblico ufficiale e rendendolo sempre perseguibile d’ufficio. Queste alcune delle proposte che il presidente Fnomceo ha intenzione di portare al Quirinale. [...]

HPV. Review Cochrane: “Vaccino è sicuro ed è un vero scudo contro le lesioni precancerose della cervice uterina”

HPV. Review Cochrane: “Vaccino è sicuro ed è un vero scudo contro le lesioni precancerose della cervice uterina”

18 maggio 2018 - Una revisione Cochrane appena pubblicata evidenzia che il vaccino anti-HPV protegge dalle lesioni precancerose della cervice le adolescenti e le giovani donne dai 15 ai 26 anni. L’entità dell’effetto è più evidente per le lesioni associate ai ceppi di HPV 16/18 e nelle donne che, al momento della vaccinazione, non erano già venute a contatto con il virus. Il vaccino è sicuro, non aumenta il rischio di mortalità, né di abortività. [...]

Def. Caparini (Regioni): “Con taglio di 1 mld per pagare il contratto a rischio Lea, turnover, farmaci salvavita e eliminazione superticket”

Def. Caparini (Regioni): “Con taglio di 1 mld per pagare il contratto a rischio Lea, turnover, farmaci salvavita e eliminazione superticket”

18 maggio 2018 - Così il rappresentante della Conferenza delle Regioni, commentando l’audizione sul Def nelle Commissioni speciali di Camera e Senato. "In Europa, con il 6,6% siamo il Paese che ha il rapporto più basso tra spesa sanitaria e Pil, insieme alla Grecia. Il trend degli ultimi sei anni va invertito, serve un nuovo programma per l'edilizia sanitaria, bisogna investire in persone, competenze e infrastrutture”. “Si sono fatti grandi proclami per aver aggiornato dopo 15 anni i Livelli essenziali di assistenza, ma si continua a tagliare i fondi destinati alle Regioni per poterli garantire”. [...]

Rapporto annuale Istat. Più vecchi di noi solo i giapponesi: aspettativa di vita a quasi 81 anni per i maschi e a 85 per le donne. Nascite sempre in calo da 9 anni. Restano elevate le disuguaglianze di salute

Rapporto annuale Istat. Più vecchi di noi solo i giapponesi: aspettativa di vita a quasi 81 anni per i maschi e a 85 per le donne. Nascite sempre in calo da 9 anni. Restano elevate le disuguaglianze di salute

18 maggio 2018 - Questa la fotografia degli italiani e dei residenti nel nostro Paese scattata oggi dall’Istat nel suo 26° Rapporto annuale presentato stamattina alla Camera. In Italia, si dichiarano in buona salute sette persone su dieci e rispetto ad altri paesi europei c'è una maggiore omogeneità dello stato di salute rispetto alla condizione economica. C’è, però, una sostanziale differenza tra le Regioni rispetto alla diseguaglianza in salute. In generale, al crescere della spesa sanitaria pro capite questa diminuisce; alcune regioni si discostano da questa tendenza. [...]

Il presidente dell’Iss Ricciardi alla guida della World Federation of Public Health Association: “Una elezione nel segno della sanità universale e come fattore di sviluppo di un Paese”

Il presidente dell’Iss Ricciardi alla guida della World Federation of Public Health Association: “Una elezione nel segno della sanità universale e come fattore di sviluppo di un Paese”

25 maggio 2018 - “Per ogni 100 dollari investiti in prevenzione sanitaria ne tornano almeno 600/800 in termini di sviluppo e risparmi. Lo racconterò a tutti coloro che non credono alla sanità come fattore di sviluppo per un Paese”. [...]

Farmaci da tenere obbligatoriamente in farmacia. Manca categoria specifica per contraccezione di emergenza, Smic: “Così non si aiutano le donne”

Farmaci da tenere obbligatoriamente in farmacia. Manca categoria specifica per contraccezione di emergenza, Smic: “Così non si aiutano le donne”

25 maggio 2018 – Nell’ambito della specifica sezione della farmacopea ufficiale recentemente aggiornata dal ministero della Salute non è stata infatti prevista un’apposita categoria dedicata alla contraccezione d’emergenza lasciando le pillole del giorno dopo nella categoria generica degli anticoncezionali ormonali. [...]

Enpam: tutela maternità anche per le studentesse del V e VI anno di medicina iscritte all’Ente. Rinnovato anche bonus bebè per tutte le iscritte

Enpam: tutela maternità anche per le studentesse del V e VI anno di medicina iscritte all’Ente. Rinnovato anche bonus bebè per tutte le iscritte

25 maggio 2018 - Le laureande, oltre al bonus bebè alle stesse condizioni di tutte le altre iscritte (rinnovato per tutto il 2018), potranno chiedere alla Fondazione un sussidio per la maternità di circa 5mila euro. [...]

Studio Usa: lavorare di notte ‘sballa’ le concentrazioni di 129 proteine del sangue

Studio Usa: lavorare di notte ‘sballa’ le concentrazioni di 129 proteine del sangue

25 maggio 2018 - Stare svegli e mangiare di notte, come accade ad esempio facendo un turno lavorativo notturno può provocare conseguenze spiacevoli per la salute, quali un maggior rischio di sviluppare diabete e obesità. [...]

Malattie della tiroide. il 54,7% delle donne in gravidanza che vivono in povertà non fa prevenzione

Malattie della tiroide. il 54,7% delle donne in gravidanza che vivono in povertà non fa prevenzione

25 maggio 2018 - Non assumono acido folico o integratori multivitaminici per la gravidanza. E su oltre 9mila indigenti il 76,5% non usa sale iodato (necessario nella prevenzione delle malattie tiroidee), il 45,5% è in sovrappeso e il 42,5% fuma. Questi i dati di uno studio realizzato da Banco Farmaceutico. [...]

Menopausa. Ricerca Censis: “Donne ancora incerte sul significato e sui rischi della menopausa”

Menopausa. Ricerca Censis: “Donne ancora incerte sul significato e sui rischi della menopausa”

25 maggio 2018 - L’82,8% delle italiane tra 45 e 65 anni è informato. Per il 77% la menopausa non è una malattia, ma una fase fisiologica della vita. Per circa la metà coincide con la fine della fertilità. Ma il 38,5% ignora che può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. L’87,3% non usa farmaci per contrastarne i sintomi. Solo il 49,5% delle donne in menopausa in questa fascia di età ha rapporti sessuali regolari, contro il 74,2% di quelle non in menopausa. [...]

LEGGE 194 SULL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: 40 ANNI MA… LI DIMOSTRA

LEGGE 194 SULL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: 40 ANNI MA… LI DIMOSTRA

Mi sono laureato un anno dopo la sua approvazione e tutti i miei colleghi di quella generazione sono cresciuti professionalmente ed anche umanamente avendo ben presente la valenza sociale, politica, morale e professionale che la legge 194/78, quella che ha legalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, ha introdotto non solo nell’ordinamento giuridico degli italiani e in quello deontologico dei medici italiani ma anche nella coscienza collettiva e in quella individuale di tutti/e coloro che avevano dovuto o che si sarebbero dovuti/e trovare di fronte al dramma dell’aborto volontario. [...]

Lombardia. Allarme carenza pediatri, ginecologi e ostetrici. Gallera: “Ministero non copre nostro fabbisogno di specialisti. Numerosi Punti nascita a rischio”

Lombardia. Allarme carenza pediatri, ginecologi e ostetrici. Gallera: “Ministero non copre nostro fabbisogno di specialisti. Numerosi Punti nascita a rischio”

25 maggio 2018 - Così l’assessore al Welfare lombardo: "A fronte di una richiesta di 8.569 posti di specializzazioni mediche all’anno, infatti, la bozza di Accordo Stato-Regioni prevede l’assegnazione di soli 6200. Mancano dunque all’appello 2369 posti, dei quali il 40% sono quelli richiesti da Regione Lombardia. Se non riusciremo a far fronte alle carenze, sarà inevitabile la chiusura di numerosi punti nascita". [...]

Regioni pronte a trattativa con nuovo Governo sulla sanità: “Al primo punto l’unità”

Regioni pronte a trattativa con nuovo Governo sulla sanità: “Al primo punto l’unità”

25 maggio 2018 - L’annuncio del coordinatore della Commissione salute delle Regioni Saitta: “La ricerca di un modello differenziato a tutti i costi è stato incardinato fortemente da chi oggi forse avrà responsabilità di Governo, mente oggi quello a cui si deve puntare è l'unità d'Italia per la sanità”. [...]

Legge Gelli. All’esame delle Regioni lo schema di decreto sul Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità medica

Legge Gelli. All’esame delle Regioni lo schema di decreto sul Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità medica

25 maggio 2018 - Lo schema di Dlgs è stato inviato alla Conferenza delle Regioni per il parere. Il Fondo, previsto dall'articolo 14, comma 2, della legge Gelli, è costituito nello stato di previsione del Ministero della salute, ed alimentato annualmente dai contributi delle imprese assicurative autorizzate per far fronte alla responsabilità civile per danni causati da medici e sanitari, gestiti dalla Consap SpA (Concessionaria servizi assicurativi pubblici) [...]

Cassazione. Dimettono paziente dopo aborto terapeutico e successivamente la paziente ha problemi. Cassazione assolve ginecologi precedentemente condannati

Cassazione. Dimettono paziente dopo aborto terapeutico e successivamente la paziente ha problemi. Cassazione assolve ginecologi precedentemente condannati

25 maggio 2018 - La Cassazione (sentenza 21868/2018) ribalta le decisioni del tribunale di primo grado e della Corte di appello nei confronti di medici ginecologi che hanno dimesso una paziente dopo un aborto terapeutico in condizioni normali - aggravate poi per una serie di fatti - perché hanno agito secondo protocollo e scienza e coscienza. [...]

Lettera aperta al Ministro

Lettera aperta al Ministro

Egregio Ministro, è inevitabile, in momenti come questi, esprimere dei desideri o, più concretamente, fare un quadro della situazione, valutare i punti di forza e le criticità, cercare di trovare delle soluzioni.
Sono ben conscia che nessuno ha la bacchetta magica per risolvere i problemi della sanità italiana, ma credo che davvero si possa e si debba fare qualcosa per mantenere quanto di buono c’è e correggere quanto vi è di sbagliato. L’ostetricia-ginecologia italiana è certamente una delle migliori in Europa e nel mondo. Abbiamo un servizio sanitario che molti ci invidiano e che consente un accesso alle cure a tutti.

Oms. Ecco la ‘top ten’ delle cause di morte nel mondo. Cardiopatie e ictus al primo posto

Oms. Ecco la ‘top ten’ delle cause di morte nel mondo. Cardiopatie e ictus al primo posto

5 giugno 2018 - L’Organizzazione mondiale della sanità ha appena pubblicato i dati del Global Health Observatory (GHO) sulle stime dei decessi. Le cardiopatie e gli ictus ischemici sono i più grandi “assassini” del mondo e sono causa di 15,2 milioni di decessi nel 2016. [...]

Gravidanze difficili. La placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia

Gravidanze difficili. La placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia

5 giugno 2018 - Uno studio condotto in Usa ha evidenziato come alcune patologie della gravidanza possano “stressare” la placenta aumentando il rischio genetico di schizofrenia fino a cinque volte. [...]

Recidiva di cancro dell’ovaio. Il rechallenge con bevacizumab dimezza il rischio di progressione di malattia

Recidiva di cancro dell’ovaio. Il rechallenge con bevacizumab dimezza il rischio di progressione di malattia

5 giugno 2018 - Sono i risultati del MITO-B16 uno studio internazionale indipendente, coordinato dall’Italia e presentato al congresso degli oncologi americani. Al momento il farmaco anti-angiogenetico viene somministrato una sola volta, in genere in prima linea, nella storia di malattia delle pazienti con tumore dell’ovaio. [...]

L’imperizia vale anche per i medici “famosi”. Scattano le regole di punibilità della Balduzzi e della Gelli-Bianco. Assolto medico condannato in primo grado per omicidio colposo

L’imperizia vale anche per i medici “famosi”. Scattano le regole di punibilità della Balduzzi e della Gelli-Bianco. Assolto medico condannato in primo grado per omicidio colposo

5 giugno 2018 - Secondo la Cassazione non è corretto escludere l’imperizia sulla base della fama professionale del medico. Per la Corte i giudici di primo grado hanno escluso l’imperizia scegliendo l’imprudenza per evitare la non punibilità prevista dalla Gelli-Bianco. Allo stesso modo hanno omesso di verificare il grado di colpa che, se lieve, avrebbe fatto scattare gli effetti della Balduzzi per chi segue le linee guida anche in caso di imperizia, negligenza o imprudenza. [...]

Responsabilità sanitaria. In una équipe la “colpa” è di tutti perché ognuno deve assicurarsi che l’altro svolga bene il suo dovere

Responsabilità sanitaria. In una équipe la “colpa” è di tutti perché ognuno deve assicurarsi che l’altro svolga bene il suo dovere

5 giugno 2018 - Il singolo professionista che fa parte di una équipe non può mai essere considerato unico responsabile di un danno al paziente (in questo caso deceduto), ma ogni componente deve controllare che gli altri svolgano bene i propri compiti.  A chiarirlo è la Cassazione (IV sezione penale, sentenza 22007/2018) che ha annullato una sentenza della Corte di Appello con cui si sono condannati solo alcuni componenti dell’équipe per omicidio colposo. [...]

Regioni modello. Da queste cinque le top tre di riferimento per il riparto sanità 2018. Umbria al primo posto

Regioni modello. Da queste cinque le top tre di riferimento per il riparto sanità 2018. Umbria al primo posto

5 giugno 2018 - Il ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni la nota metodologica che ha selezionato Umbria, Emilia Romagna, Marche, Lombardia e Veneto come Regioni tra cui scegliere le tre benchmark per il calcolo del costo medio standard, ottenuto come media ponderata dei costi delle prescelte per ciascuno dei tre  livelli di assistenza. [...]

Giulia Grillo (M5S) è il nuovo ministro della Salute: “Tanti i dossier aperti. Con il Mef proveremo a invertire la rotta degli investimenti in sanità”. E sui vaccini: “Modificheremo la legge come previsto dal contratto con la Lega”

Giulia Grillo (M5S) è il nuovo ministro della Salute: “Tanti i dossier aperti. Con il Mef proveremo a invertire la rotta degli investimenti in sanità”. E sui vaccini: “Modificheremo la legge come previsto dal contratto con la Lega”

5 giugno 2018 – L’esponente del Movimento 5 Stelle si è insediata al ministero lo scorso 4 maggio. Durante il passaggio di consegne, l'ormai ex ministra Beatrice Lorenzin ha ragguagliato la pentastellata su diversi decreti e scadenze che ora sarà suo compito seguire, dalla responsabilità professionale al nomenclatore tariffario. Grillo ha auspicato un rapporto sinergico con il Ministero dell'Economia per tornare ad investire nel settore. [...]

Insediato il nuovo Governo. Il premier parla di sanità nel suo primo discorso in Parlamento: “Investire nel Ssn per garantire equità nell’accesso alle cure. Ridurre le liste d’attesa e rescindere il legame tra politica e sanità”

Insediato il nuovo Governo. Il premier parla di sanità nel suo primo discorso in Parlamento: “Investire nel Ssn per garantire equità nell’accesso alle cure. Ridurre le liste d’attesa e rescindere il legame tra politica e sanità”

5 giugno 2018 - Molti i punti del contratto di governo siglato tra M5S e Lega richiamati dal premier nel suo lungo discorso per la richiesta di fiducia a Palazzo Madama. "Vogliamo rescindere il legame tra politica e sanità, per rendere quest'ultima finalmente efficiente su tutto il territorio nazionale". Quanto agli investimenti nel settore: "Il Def  prevede una contrazione della spesa sanitaria. Sarà compito di questo Governo invertire questa tendenza per garantire la necessaria equità nell'accesso alle cure". [...]

Lettera della Presidente

Lettera della Presidente

Egregia Signora Ministro Grillo, è inevitabile, in momenti come questi, esprimere dei desideri o, più concretamente, fare un quadro della situazione, valutare i punti di forza e le criticità, cercare di trovare delle soluzioni. Sono ben conscia che nessuno, nemmeno lei purtroppo, ha la bacchetta magica per risolvere i problemi della sanità italiana, ma credo che davvero si possa e si debba fare qualcosa per mantenere quanto di buono c’è e correggere quanto vi è di sbagliato. [...]

Nuovo governo di fronte ad un bivio: rilanciare o smantellare il Ssn? Ecco il “Piano terapeutico” proposto nel 3° Rapporto Gimbe

Nuovo governo di fronte ad un bivio: rilanciare o smantellare il Ssn? Ecco il “Piano terapeutico” proposto nel 3° Rapporto Gimbe

8 giugno 2018 - Definanziamento progressivo, troppe prestazioni nei nuovi Lea, sprechi e inefficienze ed espansione dell'intermediazione assicurativa rappresentano una miscela letale per la sanità pubblica. La Fondazione Gimbe, nel suo 3º Rapporto sulla sostenibilità del Ssn ha analizzato lo stato di salute della sanità pubblica, rivalutandone la "prognosi" al 2025 e proponendo un preciso "Piano terapeutico". Programma e azioni del nuovo esecutivo saranno determinanti. [...]

Cassazione. Assolto medico che aveva interrotto intervento perché mancava secondo chirurgo

Cassazione. Assolto medico che aveva interrotto intervento perché mancava secondo chirurgo

8 giugno 2018 - La Corte di Cassazione (sentenza 24952/2018) ha assolto un medico accusato in primo grado del reato previsto dall'articolo 328 del codice penale (omissione d’atti di ufficio) “perché il fatto non sussiste”, ritenendo legittimo il rifiuto del medico a proseguire un'operazione in assenza del secondo chirurgo su una paziente con problemi di obesità e cuore e col rischio che svanissero prima della conclusione dell'intervento gli effetti necessari dell'anestesia. [...]

Medici italiani al fianco del neo ministro Grillo. Fnomceo: “Siamo con lei per l’uguaglianza in sanità”

Medici italiani al fianco del neo ministro Grillo. Fnomceo: “Siamo con lei per l’uguaglianza in sanità”

8 giugno 2018 - La Federazione plaude alla prime dichiarazioni del Ministro della Salute Giulia Grillo. Anelli, Presidente Fnomceo, aggiunge che per superare le diseguaglianze “occorre rispetto per l'articolo 3 della Costituzione, del Codice di Deontologia Medica e dei principi fondanti il nostro Servizio Sanitario Nazionale” ed anche di “una riforma che sia capace di ricucire la frattura tra il Nord e il Sud del Paese e di superare le diseguaglianze nell’accesso al diritto alla salute”. [...]

Rapporto Censis-Rbm: “Italiani rancorosi verso il Ssn, troppe attese e malasanità”. Boom spesa privata: a fine 2018 arriverà a 40 miliardi. Grillo: “Riporteremo equità nel sistema”

Rapporto Censis-Rbm: “Italiani rancorosi verso il Ssn, troppe attese e malasanità”. Boom spesa privata: a fine 2018 arriverà a 40 miliardi. Grillo: “Riporteremo equità nel sistema”

8 giugno 2018 - Tra le spese private maggiori quelle per farmaci extra Ssn (17 miliardi) e dentistiche (8 miliardi) e 7 milioni di italiani si sono indebitati per pagare spese mediche. Gli elettori di Lega e 5 Stelle sono i più rancorosi verso il Servizio sanitario. La neo ministra Grillo commenta su facebook: “Preoccupata per spesa privata da record”.  [...]

Transgender in Italia: al via il primo studio sul loro stato di salute. Iss: “Il nostro impegno è per contrastare le disuguaglianze sanitarie in linea con l’Oms, l’Unione Europea e l’Onu”

Transgender in Italia: al via il primo studio sul loro stato di salute. Iss: “Il nostro impegno è per contrastare le disuguaglianze sanitarie in linea con l’Oms, l’Unione Europea e l’Onu”

8 giugno 2018 - E’ il primo progetto rivolto alla salute dei transgender in Italia. L’iniziativa del Centro di Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità vede coinvolte anche tutte le Associazioni Transgender del territorio nazionale e si propone di individuare, attraverso un’indagine specifica, i bisogni sanitari di questa fascia di popolazione e indirizzare a percorsi di assistenza adeguati. In Italia si stima siano 400mila le persone transgender. [...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu