ARCHIVIO NEWS
Screening mammografico. Al via il progetto nazionale “Donna Informata”
28 settembre 2017 - L’obiettivo è valutare l’efficacia di uno strumento informativo via web nel promuovere una scelta consapevole rispetto allo screening mammografico. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc), è promosso dall’Irccs Mario Negri di Milano e sarà condotto a Torino, Firenze e Palermo. A Torino il progetto è coordinato dalla Struttura di Epidemiologia e Screening – CPO della Città della Salute di Torino.
Ecco le prime 100 università più innovative al mondo 2017, l'Italia delude
28 settembre 2017 - Nessuna italiana tra le prima 100 università più innovative al mondo, almeno secondo la classifica Reuters che, per il terzo anno consecutivo, piazza al primo posto la Stanford University, nel cuore della Silicon Valley.
Dalla Formula Uno arriva un “guscio” per trasportare i neonati in ambulanza in tutta sicurezza
28 settembre 2017 - Il dispositivo si chiama Babypod 20. Realizzato dalla Williams, è in fibra di carbonio, come i telai delle auto che corrono in Formula Uno. Può resistere ad una notevole forza d’impatto e fornisce ai neonati un ambiente sicuro, garantendo anche il controllo della temperatura.
Ospedale del Mare. Il nodo della Ginecologia: no dei 5 Stelle e dei sindacati allo smantellamento del reparto
28 settembre 2017 - Interrogazioni dei grillini in Parlamento e in Consiglio regionale. La scelta è stata prevista nella programmazione del Piano ospedaliero, che prevede che il polo materno infantile della città sia costituito attraverso la riconversione del Loreto Mare. Per i sindacati della dirigenza medica una scelta insicura per le donne in gravidanza che abbiano bisogno di prestazioni di pronto soccorso.
Il Gemelli e la Komen Italia regalano una ‘carovana’ di prevenzione a tutte donne italiane
28 settembre 2017 - Partirà il primo ottobre da Brescia la ‘Carovana della prevenzione’, tre unità mobili attrezzate per offrire gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche di prevenzione delle principali patologie oncologiche femminili, soprattutto alle categorie più svantaggiate. Nel mese di ottobre, la ‘carovana’ toccherà 9 regioni italiane, portando la prevenzione anche nelle case circondariali, nelle zone terremotate, nelle periferie, nei centri di accoglienza ai migranti, nei conventi religiosi e nei centri anziani. Ultima tappa a Ostia, il 31 ottobre, alla presenza del Ministro Lorenzin.
Nota aggiornamento Def. Fucci (DIt): “Sulla sanità dal Governo ennesimi segnali negativi”
28 settembre 2017 - "La percentuale di Pil dedicata alla sanità in calo nei prossimi anni. Condivido le preoccupazioni espresse da rappresentanti di categoria delle professioni mediche e sanitarie. In questa situazione, in vista di una legge di bilancio da cui non possiamo aspettarci buone notizie e dopo che abbiamo perso cinque anni, occorrono più che mai proposte concrete per rilanciare il sistema sanitario", ha affermato il componente della Commissione Affari sociali.
L’emicrania cronica aumenta il rischio ischemico nelle giovani donne
28 settembre 2017 - Lo rileva la ricerca condotta dall’Istituto San Raffaele di Roma. “Lo studio evidenzia la necessità di trattare in senso preventivo i soggetti che ne siano affetti. I nuovi trattamenti preventivi con anticorpi monoclonali aprono orizzonti favorevoli per i nostri pazienti in questo senso”, afferma il Direttore Centro Cefalee Piero Barbanti.
Tumore seno. Con ricostruzione autologa, meno rischi da radioterapia post mastectomia
28 settembre 2017 - Nelle donne che si sottopongono a radioterapia dopo mastectomia, la ricostruzione con tessuto autologo sarebbe associata a minor rischio di complicanze e migliore soddisfazione per l’esito dell’intervento, rispetto alla ricostruzione con impianti.
Mastectomia profilattica, sì o no? Conta molto il parere del chirurgo
28 settembre 2017 - Le donne con un cancro al seno allo stadio iniziale si rimettono al parere del chirurgo per decidere se sottoporsi o meno a una mastectomia profilattica contro laterale. Solo pochissime ricorrono a questa metodica se il medico non è d’accordo.
Anziani: la salute peggiora molto tra i 65 e gli 80 anni. Nelle donne maggiori multicronicità. Il nuovo Rapporto Istat e il confronto con l’Ue.
28 settembre 2017 - I vari indicatori confermano il notevole peggioramento dello stato di salute della popolazione anziana in Italia nel passaggio dai 65 agli 80 anni, con prevalenze che raddoppiano nel caso della presenza di patologie croniche e quintuplicano per le gravi limitazioni motorie.
Vaccini. Consiglio di Stato: “Obbligo per iscrizione a scuole infanzia da 0 a 6 anni operativo già nell’anno scolastico in corso”
28 settembre 2017 - È quanto specifica un parere del Consiglio di Stato sulla normativa vigente in materia di obbligo vaccinale, reso in risposta a un quesito del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Il Veneto lo scorso 7 settembre aveva emanato un decreto per sospendere la moratoria fino al 2019 per l’obbligo di presentazione alla scuola del documento che attesta le vaccinazioni, rinviando la questione proprio a Palazzo Spada.
Safe Abortion International Day
Il 28 settembre è stato identificato come il giorno per l’"aborto sicuro" nel mondo. E' una iniziativa, promossa nel 1990 in America Latina, che si e' poi diffusa in molti Paesi tanto che e' ora definito "Safe Abortion International Day" a cui hanno aderito molti governi ed associazioni.
Va ricordato che ogni anno muoiono decine di migliaia di donne per complicanze di aborto: è quindi molto importante ribadire la necessità di assistenza medica adeguata a tutte le donne che abortiscono.
Bufale sul web. Ci casca oltre la metà degli internauti. L’indagine Censis
5 ottobre 2017 - I Tg sono ancora la prima fonte d’informazione degli italiani (per il 60,6%), ma al secondo posto c’è Facebook (35%). A più della metà degli utenti di internet è capitato di dare credito a fake news circolate in rete: è successo spesso al 7,4%, qualche volta al 45,3%. Ma la metà dei giovani pensa che quello sulle fake news sia un allarme sollevato dalle vecchie élite, come i giornalisti, che a causa del web hanno perso potere.
“Sono stata violentata anche dalle istituzioni”: al Consiglio nazionale Fnomceo parla la dottoressa aggredita
5 ottobre 2017 - Sono parole forti quelle che la dottoressa aggredita a Trecastagni in provincia di Catania mentre svolgeva il suo turno di guardia medica ha voluto rivolgere questa mattina di fronte ai suoi colleghi: “Nessuno sconto per le istituzioni, alle quali solo una cosa posso dire: io sono stata violentata anche da voi”.
Parti cesarei. Regione Campania revocherà l’accreditamento alle strutture dal “taglio facile”
5 ottobre 2017 - Sono già partiti i controlli alle strutture, private e pubbliche, a più forte scostamento dalle medie. Chiesta la documentazione giustificativa al “San Paolo” di Aversa, all’ospedale Internazionale di Napoli, alla Clinica Sanatrix di Napoli, all’ospedale di Sessa Aurunca, Vallo della Lucania e Battipaglia. Nel complesso, evidenzia comunque la Regione, c’è stato “un recupero forte dell’anomalia parti cesarei, circa 20% in meno”.
Allattamento materno. Per i neonatologi è essenziale anche per i prematuri
5 ottobre 2017 - In occasione della settimana dedicata all’allattamento, la Società Italiana di Neonatologia (Sin) ribadisce l’importanza del latte materno, anche per i prematuri "I vantaggi del latte materno sono ormai certi anche nel neonato pretermine, che ne beneficia in maniera speciale, soprattutto per la ridotta incidenza di gravi patologie quali sepsi, meningite, enterocolite necrotizzante e per il miglioramento dello sviluppo cognitivo".
Gravidanza. Uso del cellulare non compromette sviluppo neurologico del bimbo
5 ottobre 2017 - Un team di ricercatori dell’istituto norvegese di sanità pubblica ha raccolto dati relativi a oltre 45 mila coppie madre-figlio per studiare il nesso tra uso del cellulare in gravidanza e sviluppo neurologico del bimbo. Lo studio ha addirittura rilevato un rischio diminuito per i bimbi nati da madri forti utenti del dispositivo.
Nobel Medicina 2017 ai tre scienziati Usa che scoprirono il nostro “orologio interno”
5 ottobre 2017 – Le loro ricerche hanno svelato i meccanismi che controllano il ritmo circadiano. E, grazie a quegli studi, si stanno oggi esplorando nuovi approcci a nuovi trattamenti basati sui ritmi circadiani, che consentono di individuare i momenti migliori della giornata per assumere determinate terapie, mentre ci si concentra anche di più sull'importanza di modelli di sonno 'sani'.
Lorenzin all’Aogoi in vista del prossimo congresso nazionale: “Grazie per il grande impegno e per l’alta professionalità costantemente rivolta alla salute delle donne”
5 ottobre 2017 - “Sono grata agli organizzatori di questo annuale appuntamento scientifico per l’alto valore che ha nel formare, informare ed aggiornare gli operatori di settore ma anche perché apre un momento di confronto con l’istituzione che io rappresento per un dialogo finalizzato a migliorare le strategie di sanità pubblica e tutelare non solo i cittadini ma anche i professionisti che costantemente si mettono in gioco in ogni momento della loro attività professionale”, così il ministro della Salute nel suo messaggio in occasione del prossimo Congresso nazionale Aogoi pubblicato sul numero speciale GynecoAogoi dedicato al congresso che qui anticipiamo.
Punti nascita, ministero accoglie deroga per 3 ospedali E-R Sono Scandiano, Mirandola e Cento. Attività sospesa in altri tre
6 ottobre 2017 - La risposta arrivata da Roma configura un destino diverso per i 6 punti nascita dell'Emilia-Romagna dove si registrano meno di 500 parti l'anno. Il ministero della Salute concede la deroga, chiesta in luglio dalla Regione per evitare la sospensione dell'attività di assistenza al parto, solo per gli ospedali di Scandiano (Reggio Emilia) e per i due del cratere sismico: Mirandola (Modena) e Cento (Ferrara). La richiesta di deroga non viene concessa per le strutture di Castelnovo Monti (Reggio), Pavullo nel Frignano (Modena) e Borgo Val di Taro (Parma).
GYNECOAOGOI: APRIAMO UNA FINESTRA SUI LAVORI CONGRESSUALI. BUONA LETTURA E BUON CONGRESSO!
Domenica 8 ottobre 2017 verrà inaugurata a Roma l’apertura del nostro Congresso Nazionale 56° Aogoi – 92° Sigo – 24° Agui. A questo appuntamento annuale, il più importante per la Ginecologia italiana, GynecoAogoi ha dedicato anche quest’anno un numero speciale per aprire una finestra sui lavori congressuali con un ricco anteprima degli argomenti ‘trainanti’ di questa edizione. E lo abbiamo fatto grazie al contributo di 27 autorevoli ospiti, relatori e discussant del Sigo 2017.
Cancro. La maggior parte dei nuovi farmaci immessi sul mercato non porterebbe i benefici sperati. Uno studio sul Bmj apre la polemica
12 ottobre 2017 - Una valutazione sistematica delle indicazioni per i farmaci oncologici approvati dall’EMA nel periodo 2009-2013 dimostra, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, che la stragrande maggioranza dei farmaci sono arrivati sul mercato senza solide prove di benefici sulla sopravvivenza globale e sulla qualità di vita. E anche dopo un follow up medio di 5,4 anni nel periodo post-marketing continuavano a non emergere significative evidenze che questi farmaci potessero estendere la durata della vita o migliorarne la qualità nella maggior parte delle indicazioni.
In Italia 6milioni di persone accusano stress da lavoro, più colpite le donne
12 ottobre 2017 - Il bilancio lo fa la Società italiana di psichiatria in occasione della prossima giornata mondiale dell'Oms dedicata alla salute mentale. Uno dei punti dolenti, che sarà proprio oggetto della Giornata 2017, sono le ricadute delle malattie mentali nel mondo del lavoro. In Italia si stimano in 10 milioni coloro che soffrono di disturbi depressivi e/o ansiosi lungo l’arco della loro vita. E circa 6 milioni di italiani soffrono di stress da lavoro, con prevalenza di donne.
Infezioni ospedaliere più probabili tra chi è allergico alla penicillina
12 ottobre 2017 - L’allergia alla penicillina può incidere fino al 51% nelle probabilità di contrarre infezioni del sito chirurgico. L’evidenza emerge da uno studio americano che ha preso in considerazione 9 mila interventi chirurgici.
Se il bambino ha la febbre. Una mamma su quattro si agita quando la temperatura aumenta e l’81% si affida ancora ai rimedi della nonna
12 ottobre 2017 - Presentata a Milano, durante l’evento “Che Giungla Questa Febbre”, patrocinato dalla Casa Pediatrica Fatebenefratelli-Sacco, la ricerca SWG sul comportamento delle mamme in relazione con gli episodi di febbre dei propri piccoli. La confusione nasce specialmente dalle difficoltà di reperire informazioni certe e scientificamente validate in materia.
Pertosse: vaccinazione in gravidanza riduce rischio infezione nei neonati
12 ottobre 2017 - La vaccinazione contro la pertosse effettuata in gravidanza è in grado di coprire i neonati in modo efficace nei primi tre mesi di vita, quando il rischio dell’infezione è particolarmente grave. L’evidenza arriva da uno studio coordinato dai CDC di Atlanta.
Le mamme “troppo” informate su maternità e gravidanza rischiano di essere le più depresse
12 ottobre 2017 - Il mercato dei libri sulla maternità e sulla gravidanza è quanto mai florido ma nessuno si è mai preso la briga di valutare l’impatto che queste pubblicazioni, soprattutto quelle che propugnano una disciplina quasi militare nell’orario dei pasti e delle nanne, hanno sulle future mamme.
Obesità: chirurgia bariatrica riduce rischio cancro nelle donne
12 ottobre 2017 - Dati ricavati da uno studio su oltre 89mila obesi in quasi 10 anni dimostrerebbero che tra quelli che si sono sottoposti a intervento di chirurgia bariatrica - 22 mila - le probabilità di ammalarsi di cancro siano minori.
Ridotta riserva ovociti non sarebbe causa di infertilità delle donne
12 ottobre 2017 - I test su sangue e urine che vengono eseguiti dovrebbe essere utilizzati solo per valutare eventuali trattamenti di stimolazione delle ovaie alla produzione di più uova.
Menopausa. Carenza di iodio potrebbe contribuire allo sviluppo di osteoporosi
12 ottobre 2017 - Il calo potrebbe influire sulla funzionalità degli ormoni tiroidei e la carenza di questo elemento potrebbe essere un fattore di rischio. Uno studio su Menopause.
Antibiotico resistenza. Senza nuovi farmaci a rischio chirurgia e terapia del cancro. Un nuovo dossier dell’OMS
12 ottobre 2017 - Senza contare che il costo dell'assistenza sanitaria per i pazienti con infezioni resistenti è superiore a quello per la cura dei pazienti con infezioni non resistenti a causa della durata della malattia, test addizionali e uso di farmaci più costosi. Globalmente, ad esempio, ogni anno 480.000 persone sviluppano una tubercolosi resistente a molteplici farmaci e la resistenza ai farmaci sta cominciando a complicare anche la lotta contro l'HIV e la malaria.
Riforma Ordini. Il Consiglio Nazionale Fnomceo sigla l’uscita dai tavoli istituzionali per protesta contro il ddl Lorenzin all’esame della Camera. E la ministra prende le distanze: “Testo molto diverso dal mio, spazio a miglioramenti”
12 ottobre 2017 - "Le trasformazioni subite dal testo iniziale nell’iter parlamentare hanno determinato uno stravolgimento tale da renderlo incompatibile con quella riforma degli Ordini che negli auspici della professione medica e odontoiatrica doveva ammodernarne le funzioni", si legge nel documento approvato dai medici. Al Consiglio è intervenuta anche Beatrice Lorenzin che ne ha, in un certo senso, disconosciuto la maternità: “In questi quattro anni molte cose sono successe, il Disegno di legge è cambiato e ci sono i presupposti per fare emendamenti migliorativi”.
Il Ddl Lorenzin sbarca alla Camera. La sintesi del provvedimento che cambia le regole della sperimentazione clinica e riforma gli Ordini articolo per articolo
12 ottobre 2017 - Dopo una lunghissima gestazione parlamentare e dopo l’approvazione in prima lettura del Senato, la controversa riforma del ministro della Salute arriva alla Camera in un testo profondamente cambiato. Ecco cosa prevede nel dettaglio.
Congresso nazionale Sigo, Aogoi e Agui. Ecco il decalogo delle “Buone pratiche in ginecologia” presentato in conferenza stampa
12 ottobre 2017 - Per capire cosa è realmente giusto fare, e non fare, al di là delle consuetudini e nel rispetto delle linee guida supportate da evidenze scientifiche e rispondere contemporaneamente alle molte domande sollevate dalle donne, le società scientifiche hanno stilato un decalogo di buone pratiche mediche sui quei casi a “basso rischio”, ma anche maggiormente ricchi di incognite e sorprese, e dare le risposte più appropriate.
Lettera della Presidente
Buongiorno a tutte/i, è appena terminato il nostro Congresso nazionale. Grazie ai Presidenti del Congresso, al Comitato organizzatore, ai relatori ed ai partecipanti è stata una occasione di aggiornamento professionale, di scambi di idee e di confronto. L’inaugurazione ha rappresentato un momento particolare all’insegna della sobrietà così come deciso dai presidenti del Congresso, Nico Arduini e Marco Bonito.