Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2025

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2025

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

L’Italia si svuota. La popolazione scenderà a 54 mln entro il 2050. Solo una famiglia su 5 sarà composta da una coppia con figli. I dati Istat

L’Italia si svuota. La popolazione scenderà a 54 mln entro il 2050. Solo una famiglia su 5 sarà composta da una coppia con figli. I dati Istat

1 agosto - L’aumento delle persone sole ha un importante impatto sociale, considerando che è soprattutto nelle età più avanzate che aumentano in maniera significativa. Già nel 2024, tra i 9,7 milioni di persone sole, quelle con 65 anni e più ammontano a 4,6 milioni. Negli anni a venire gli ultrasessantacinquenni soli sono destinati a crescere in misura consistente fino a pervenire nel 2050 a 6,5 milioni. [...]

Permessi non retribuiti solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari. I chiarimenti del Ministero della Salute

Permessi non retribuiti solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari. I chiarimenti del Ministero della Salute

1 agosto - Una nota ufficiale firmata dal Ministero della Salute, d’intesa con il Ministero del Lavoro, precisa i criteri di accesso ai permessi non retribuiti previsti dalla Legge 203/2024. Riguardano solo i dipendenti del Ssn che ricoprono incarichi elettivi di vertice negli Ordini delle professioni sanitarie e nelle Federazioni nazionali. [...]

IST. Infezioni in crescita: +83% gonorrea e +25% sifilide in tre anni. +21% la clamidia tra i giovani. Msm i più colpiti. L’allarme dell’Iss

IST. Infezioni in crescita: +83% gonorrea e +25% sifilide in tre anni. +21% la clamidia tra i giovani. Msm i più colpiti. L’allarme dell’Iss

1 agosto - Nel 2023 si registrano aumenti significativi per tutte le principali infezioni sessualmente trasmesse. Il report dell’Iss mostra un incremento delle segnalazioni non solo di gonorrea e clamidia ma anche di sifilide primaria-secondaria che raggiunge nel 2023 un picco più alto del 27,9% rispetto a quello del 2016. Campagne di prevenzione, diagnosi precoce e accesso al test diventano fondamentali. [...]

IST. Oms lancia nuove linee guida: “Screening mirati, servizi integrati e strategie per colmare le lacune e raggiungere gli obiettivi 2030”

IST. Oms lancia nuove linee guida: “Screening mirati, servizi integrati e strategie per colmare le lacune e raggiungere gli obiettivi 2030”

1 agosto - Queste le indicazioni delle nuove raccomandazioni dell’Oms mirate alle IST asintomatiche e all’erogazione dei servizi per la loro prevenzione e cura. Obiettivo: colmare le lacune ancora esistenti nei sistemi sanitari e accelerare il raggiungimento degli obiettivi globali anche perché i dati sull’attuazione nei singoli Paesi raccontano ancora una realtà a due velocità. [...]

Settimana mondiale dell’allattamento. Dall’Iss il decalogo per allattare d’estate in sicurezza e benessere

Settimana mondiale dell’allattamento. Dall’Iss il decalogo per allattare d’estate in sicurezza e benessere

1 agosto - Dal mantenere una buona idratazione bevendo acqua e consumando frutta e verdura, limitando sostanze potenzialmente nocive come l’alcol, fino ad evitare gli sbalzi di temperatura, alcuni dei suggerimenti dell’Iss. [...]

Citomegalovirus in gravidanza. Studio italiano svela perché può colpire anche donne già immuni

Citomegalovirus in gravidanza. Studio italiano svela perché può colpire anche donne già immuni

1 agosto - Sarà pubblicato su Lancet Microbiology il primo studio al mondo che identifica i meccanismi immunitari alla base dell’infezione fetale da CMV in donne apparentemente protette. Guidato dalla Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, in collaborazione con altri 10 ospedali della Lombardia, ha analizzato circa 10mila gravidanze. Una scoperta che apre la strada ai vaccini. [...]

Morbillo. L’alert dell’Iss: “Quasi un italiano su 10 suscettibile al virus, 20-40enni il gruppo più a rischio. Servono strategie vaccinali mirate con campagne di recupero rivolte agli adulti”

Morbillo. L’alert dell’Iss: “Quasi un italiano su 10 suscettibile al virus, 20-40enni il gruppo più a rischio. Servono strategie vaccinali mirate con campagne di recupero rivolte agli adulti”

1 agosto - Nel 2025 il 9,2% della popolazione italiana è suscettibile al morbillo, e solo l’88,2% dei giovani sotto i 20 anni è immune. Il dato ha una grande variabilità regionale: per quanto riguarda la popolazione generale, le regioni del centro-nord registrano le percentuali più alte di suscettibili, mentre tra i giovani sotto i 20 anni la provincia di Bolzano e la Calabria risultano essere quelle con più soggetti suscettibili. [...]

West Nile. Salgono a 89 i casi, 8 i decessi. Iss: “Non siamo in una situazione di allarme”

West Nile. Salgono a 89 i casi, 8 i decessi. Iss: “Non siamo in una situazione di allarme”

1 agosto - Salgono a 31 le Province con dimostrata circolazione del virus in 10 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. “Non siamo in una situazione di allarme, l’infezione non si trasmette da persona a persona ma solo attraverso le punture di zanzare. Per questo è importante che la popolazione utilizzi tutte le misure di prevenzione" ha detto Anna Teresa Palamara dell’Iss. [...]

West Nile. Ecdc: focolai in espansione in Europa. In Italia il maggior numero di contagi

West Nile. Ecdc: focolai in espansione in Europa. In Italia il maggior numero di contagi

1 agosto - La Grecia ha riportato nuovi casi in tre regioni, l’Italia in ben sette nuove aree territoriali, mentre la Romania ha individuato una nuova regione con trasmissione autoctona. Per la Bulgaria e la Francia, invece, si tratta dei primi casi umani autoctoni segnalati nella stagione. [...]

Epatiti. 5 mln di persone colpite nella Ue/See e la maggior parte non sa di essere infetta. I dati Ecdc

Epatiti. 5 mln di persone colpite nella Ue/See e la maggior parte non sa di essere infetta. I dati Ecdc

1 agosto - L’epatite cronica B e C responsabile di 50mila decessi prevenibili ogni anno nell’Ue/See, con un numero di decessi per tumore al fegato in aumento. “Misure di prevenzione come la vaccinazione, un migliore accesso ai test e l’accesso tempestivo alle cure per le persone a cui è stata diagnosticata l’infezione sono essenziali per un’Europa più sana e resiliente” sottolinea l’Ecdc. L’Oms dichiara l’epatite D cancerogena. [...]

Allarme dell’Oms su epatite: la D ora è classificata come cancerogena

Allarme dell’Oms su epatite: la D ora è classificata come cancerogena

1 agosto - L’epatite D, che colpisce solo gli individui infettati dall’epatite B ed è associata a un rischio da due a sei volte maggiore di cancro al fegato rispetto alla sola epatite B. L’Organizzazione sollecita interventi urgenti per ampliare screening, vaccinazione e trattamenti nei sistemi sanitari. [...]

Buon compleanno consultorio!

Buon compleanno consultorio!

29 luglio - Oggi i consultori compiono 50 anni....ma mantengono tutta la loro attualità e visionaria competenza....il valore dell'equipe multidisciplinare...il legame indissolubile tra sanitario e sociale...la salute delle donne come misura della qualità di una società...non perdiamo niente di tutto questo. [...]

Fase iniziale del Progetto Policy Aziendale per l’allattamento: Rapporto definitivo (R2) con analisi per area geografica

Fase iniziale del Progetto Policy Aziendale per l’allattamento: Rapporto definitivo (R2) con analisi per area geografica

Pubblichiamo il secondo Rapporto sulla prima fase del Progetto Policy Aziendale (PAA) sull’allattamento che si riferisce all’intero campione di 104 Punti Nascita. Aogoi e Sigo ringraziano il dott Giuseppe Canzone e la prof.ssa Irene Cetin per il grande impegno nel Tavolo di Lavoro Ministeriale sull’allattamento.

Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale in Ostetricia e Ginecologia

Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale in Ostetricia e Ginecologia

Introdurre l’Intelligenza Artificiale (AI) in ostetricia e ginecologia è una sfida cruciale per migliorare la pratica clinica. Questo Libro Bianco offre un punto di partenza per pianificare l’integrazione delle nuove tecnologie, proponendo un’analisi dello stato attuale e un piano d’azione pratico. Con un approccio olistico, il documento affronta aspetti clinici, tecnologici, normativi ed etici, fornendo indicazioni per un uso sicuro e consapevole dell’AI, a beneficio della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti.
Il Presidente della Fondazione, Claudio Crescini

Applicazione protocollo ERAS in ostetricia e ginecologia

Applicazione protocollo ERAS in ostetricia e ginecologia

Come sappiamo il protocollo ERAS è nato con l’obiettivo di garantire, dopo l’intervento, un recupero ottimale e un ritorno il più possibile precoce e sicuro alle attività quotidiane ed è sempre più utilizzato in chirurgia, anche in ginecologia. Sono stati messi a punto due questionari volti a mappare a livello nazionale l’applicazione del protocollo ERAS in caso di taglio cesareo, nonché la diffusione della procedura del taglio cesareo gentile/dolce/family-centered. [...]

Eutylia: un nuovo sponsor per l'ufficio legale Aogoi

Eutylia: un nuovo sponsor per l'ufficio legale Aogoi

Una nuova azienda tra gli sponsor dell'Ufficio Legale Aogoi: si tratta di EuTylia, marchio appartenente al gruppo farmaceutico E.Vitalgroup srl. EuTylia è un'azienda impegnata nello sviluppo, nella produzione, nell'informazione scientifica e nella distribuzione di dispositivi medici, integratori e cosmetici. [...]

Focus on Endometriosi: Nuove frontiere terapeutiche

Focus on Endometriosi: Nuove frontiere terapeutiche

L’endometriosi è una patologia cronica e multifattoriale, caratterizzata da un’importante componente infiammatoria ed estrogeno-dipendente. Il dolore persistente, spesso evolutivo, è legato a processi di neuroinfiammazione e sensibilizzazione centrale, con impatti significativi sulla qualità della vita. L’approccio terapeutico convenzionale, sebbene utile, mostra limiti nella gestione a lungo termine e nella tollerabilità.. [Cont...]

VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)

VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)

Nell’ultimo secolo abbiamo assistito a sorprendenti cambiamenti nella diffusione ed epidemiologia delle infezioni sessualmente trasmesse (IST), o ‘malattie veneree’, come venivano denominate fino a qualche decade fa. Nella seconda metà del ‘900, grazie all’avvento degli antibiotici, è stato possibile ridurre grandemente l’incidenza delle due ‘malattie veneree’ maggiormente diffuse per via sessuale (sifilide e gonorrea) e questo ha indotto in qualche misura a considerare che questo tipo di patologie non costituisse più un problema da tenere in considerazione. [...]

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

Documento redatto a seguito del Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria”, svoltosi presso il Senato della Repubblica in data 10.04.2024, promosso su iniziativa della Senatrice Castellone e organizzato in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO, patrocinato da AGUI, AOGOI, FNOPO, SIMG e SIN-Neonatologia e SI. [...]

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]

Strategie di prevenzione HPV: risposte e consigli

Strategie di prevenzione HPV: risposte e consigli

Guida pratica per professionisti sanitari 
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Dott. Carlo Maria Stigliano 
Una guida pratica e aggiornata in formato D&R (domande e risposte) per ginecologi e operatori sanitari, con informazioni su efficacia, sicurezza e indicazioni della vaccinazione anti-HPV.

Gyneco AOGOI 4/2025

Gyneco AOGOI 4/2025

È online il nuovo numero di GynecoAOGOI [...]

BEND 5/2023

BEND 5/2023

La nostra rivista sta crescendo e da questo numero sarà distribuita anche in farmacia. Questo rende molto orgogliosa non solo Aogoi, con il suo Presidente, tutto il Direttivo nazionale, le Segreterie nazionale, regionali, provinciali e tutti noi ginecologhe, ginecologi che abbiamo creduto in questo progetto, ma anche tutti coloro che lo hanno reso possibile. [...]

Buone pratiche per il Trattamento Medico dell'Aborto Spontaneo e Volontario

Buone pratiche per il Trattamento Medico dell'Aborto Spontaneo e Volontario

La Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato delle società scientifiche SIGO, AOGOI, AGUI, in collaborazione con AGITE, è lieta di pubblicare le raccomandazioni n.21  che rappresentano il  prezioso risultato di un impegnativo lavoro di un gruppo, composto da numerose colleghe/i non solo del mondo ostetrico ma riconosciuti esperti dell’argomento, che con passione e gratuità ha dedicato tre anni di studio, incontri, scambio di opinioni ed analisi di una vasta letteratura scientifica. [Cont...]

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Documento condiviso dalle seguenti Società Scientifiche: AOGOI - SIGO - AIO - FNOPO - SIMP - SIN - SIP

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus a RNA che infetta l’apparato respiratorio. Nella maggioranza dei casi l’infezione si presenta con tosse e raffreddore mentre, nelle forme più gravi, causa la bronchiolite, un’infezione acuta che determina la parziale occlusione dei piccoli bronchi e può complicarsi con insufficienza respiratoria. [...]

WEBINAR - Induzione al travaglio: evidenze scientifiche, appropriatezza e approccio multidiscipilnare

WEBINAR - Induzione al travaglio: evidenze scientifiche, appropriatezza e approccio multidiscipilnare

29 settembre 2025 
Responsabili scientifici: A. Chiàntera - C. Crescini 
Crediti ECM : 3

WEBINAR - Induzione al travaglio nella pratica clinica: strategie, casi e scelte operative

WEBINAR - Induzione al travaglio nella pratica clinica: strategie, casi e scelte operative

27 ottobre 2025 
Responsabili scientifici: A. Chiàntera - C. Crescini 
Crediti ECM : 3

FAD - PATOLOGIA DELLA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO

FAD - PATOLOGIA DELLA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO

Attivo fino al 31 dicembre 2025 
Responsabili scientifici: Dott. Giuseppe Canzone, Dott.ssa Irene Cetin, Dott.ssa Elsa Viora 
Crediti ECM : 12

FAD Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica di cura alla cura della nascita

FAD Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica di cura alla cura della nascita

Attivo fino al 9 dicembre 2025 
Responsabile scientifico: Dott. Antonio Ragusa 
Crediti ECM : 24 

AOGOI e la Fondazione Confalonieri Ragonese ringraziano EndOK Srl Women's Health per il supporto non condizionante al corso FAD.

9° Congresso Nazionale AIGEF

9° Congresso Nazionale AIGEF

12 - 13 settembre 2025 
Roma, COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK 

EXPERIENCE EXCHANGE 
Video Challenge

BIG - Breakthrough In Gynaecologic Oncology

BIG - Breakthrough In Gynaecologic Oncology

25 - 26 settembre 2025 
Venezia, SS. Giovanni e Paolo Hospital 

SCIENTIFIC COORDINATORS: Michele Bartoletti - Gustavo Baldassarre - Antonino Ditto

La salute della donna tra fisiologia ed intelligenza artificiale

La salute della donna tra fisiologia ed intelligenza artificiale

26 settembre 2025 
Monte Porzio Catone (RM), Villa Mondragone 

L’OSPEDALE DEI CASTELLI AL SERVIZIO DELLE DONNE DEL TERRITORIO DELLA ASL-RM6

Congresso AOGOI Liguria, Piemonte Valle Aosta

Congresso AOGOI Liguria, Piemonte Valle Aosta

26 - 27 settembre 2025 
Verduno (CN) - Auditorium Ospedale Michele e Pietro Ferrero ​ 

Presidenti del Congresso: Mauro Costa - Rosalba Giacchello - Livio Leo 

Dallo stetoscopio all'intelligenza artificiale: ostetricia e ginecologia tra ieri e domani

menu
menu