Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Ocse. Tre italiani su 4 preoccupati per l’accesso alle cure e l’assistenza nella vecchiaia. Ma solo un terzo disposto a pagare più tasse per finanziare la sanità pubblica. Su digitale ancora scetticismo
11 luglio - Secondo un nuovo rapporto dell’Ocse, gli italiani (insieme a greci, spagnoli e cileni) sono tra i cittadini più preoccupati per sanità, invecchiamento e fragilità economica. Ma la fiducia nello Stato e nella tecnologia è bassa. E solo il 36% accetterebbe un aumento del 2% delle imposte per migliorare la sanità pubblica. [...]
Virus sinciziale. Ministero Salute: “Dal 2025/2026 monoclonali nel calendario vaccinale e vaccino per donne in gravidanza”
4 luglio - Il Ministro Schillaci ha annunciato in Aula alla Camera nuove misure per contrastare il virus respiratorio sinciziale (RSV), con particolare attenzione a neonati, donne in gravidanza e anziani. Tra le iniziative, l’introduzione di anticorpi monoclonali nel calendario vaccinale e la previsione di un vaccino per le donne in gravidanza nella stagione 2025-2026. [...]
Medicina difensiva e liste d'attesa. Ministero: “Al lavoro per rendere definitivo lo scudo penale per gli operatori sanitari”
4 luglio - Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, durante lo svolgimento dell’interrogazione parlamentare a risposta immediata in Commissione Sanità e Affari Sociali della Camera. [...]
Prevenzione. Schillaci: “Al lavoro con Mef per aumentare quota del 5% sul Fondo sanitario”
4 luglio - Il Ministro della Salute, intervenuto alla Camera, ha illustrato le strategie e i finanziamenti destinati alla prevenzione sanitaria. Ha ribadito l'importanza del Piano Nazionale della Prevenzione e del Piano Oncologico, evidenziando i risultati ottenuti e le risorse stanziate, con l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze territoriali e aumentare la quota del Fondo Sanitario Nazionale destinata alla prevenzione. [...]
Performance sanitarie regionali. Migliora il Mezzogiorno ma il gap Nord-Sud resta. Veneto al top, Calabria in coda. L’analisi di Crea Sanità
4 luglio - La XIII edizione dello studio sulle Performance Regionali del Crea Sanità evidenzia un miglioramento medio dei livelli di tutela sociosanitaria in Italia, con il Veneto in testa e la Calabria all’ultimo posto. Cresce la soddisfazione dei cittadini, ora inclusa tra i parametri di valutazione, con forti correlazioni tra qualità dei servizi e percezione dell’utenza. [...]
L’Italia è tra i Paesi europei con la mortalità evitabile più bassa: nel 2022 solo 176,7 decessi ogni 100mila abitanti. I dati Eurostat
4 luglio - I dati Eurostat evidenziano la buona performance del sistema sanitario nazionale sia sul fronte delle cure trattabili (63,5 decessi) sia su quello della prevenzione (113,3). Tuttavia, più del 64% dei decessi evitabili nel Paese restano legati a fattori prevenibili, indicando la necessità di rafforzare le politiche di sanità pubblica. [...]
Malattie trasmesse dalle zanzare. Cresce in Europa la diffusione geografica e l’impatto sulla salute pubblica. I dati dell’Ecdc
4 luglio - L’anno scorso in Europa sono stati segnalati 304 casi di dengue acquisita localmente con un trend in aumento rispetto agli anni precedenti (130 casi nel 2023 e 71 casi nel 2022). Nello stesso anno sono stati registrati 1.436 casi di infezione da virus del Nilo occidentale, con infezioni che hanno interessato 212 regioni in 19 paesi. In Italia, segnala l’Iss dall’ inizio anno sono stati registrati 68 casi di dengue e 22 di Chikungunya. [...]
Origini del Covid. La zoonosi è l’ipotesi più probabile ma non si esclude l’incidente di laboratorio. Il rapporto dell’Oms
4 luglio - Nel suo rapporto indipendente l'Oms attraverso il gruppo Sago afferma che la trasmissione del Sars-CoV-2 da animale a uomo resta l’ipotesi scientificamente più supportata. Tuttavia, l’assenza di dati chiave e la mancata collaborazione da parte della Cina impediscono di escludere del tutto la possibilità di un’origine legata a un incidente di laboratorio. Nessuna prova supporta invece l’ipotesi di manipolazione intenzionale o trasmissione tramite catena del freddo. [...]
Ondate di calore. Il vademecum Aifa su come conservare correttamente i farmaci
4 luglio - L'Agenzia del farmaco mette a disposizione le informazioni utili per conservare correttamente in medicinali durante i viaggi ma anche nella vita di città. Un podcast spiega tutti i suggerimenti. [...]
Gravidanza. Più attenzione alla salute mentale e alla violenza domestica, aggiornate le linee guida
27 giugno - Una donna su tre è vittima di violenza fisica e una su quattro subisce violenza durante la gravidanza. I professionisti che assistono la donna durante il percorso nascita si trovano in una posizione privilegiata per intercettare segnali di rischio e offrire supporto tempestivo alle donne sopravvissute alla violenza. [...]
Fascicolo Sanitario Elettronico. Schillaci: “Sanità digitale è democrazia”. Il ministero rilancia su equità digitale nella sanità
27 giugno - Il ministro Schillaci, rispondendo al question time di Marattin, ha illustrato alla Camera il piano per il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: un sistema unico, standardizzato a livello nazionale, da completare entro marzo 2026. Oltre 600 milioni di euro sono stati stanziati per infrastrutture e formazione dei professionisti. Al centro, il superamento dei divari regionali e una campagna informativa per cittadini e medici. “La sanità digitale è democrazia, deve diventare patrimonio condiviso". [...]
Liste d’attesa. Online la Piattaforma nazionale per controllare il rispetto dei tempi per visite ed esami. Schillaci: “Dati migliorano ma non basta”
27 giugno - Disponibile sul Portale della Trasparenza AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa. Il Ministro: “Sto incontrando i presidenti delle Regioni, c’è un dialogo continuo volto non a punire le Regioni, ma a collaborare. Serve uno sforzo comune nel quale tutti dobbiamo giocare una parte”.
Hpv. Studio San Gallicano: “Il vaccino funziona, declino diagnosi evidente. Ma bisogna fare di più”
27 giugno - Trent’anni di analisi (1991 al 2022) condotta presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano, parte della Rete di Sorveglianza nazionale per le Infezioni Sessualmente Trasmissibili, mostra un netto calo delle diagnosi di condilomatosi dopo il 2013. [...]
Fecondazione eterologa. In Toscana accesso gratuito alla prestazione
27 giugno - Per le coppie toscane la prestazione sarà gratuita. Per le coppie non residenti, invece, la compartecipazione prevista è pari a 1.500 euro per l’acquisto di ovociti e 500 euro per l’acquisto di gameti maschili. Bezzini: “Andiamo a correggere una distorsione introdotta dal nuovo nomenclatore nazionale, che non ha previsto la copertura dei costi per l’acquisto dei gameti da banche autorizzate”. [...]
Istat. In Italia +2% morti nel 2022, soprattutto fra over 80 e in aumento fra le donne. Malattie sistema circolatorio e tumori causano più del 55% dei decessi totali
27 giugno - Il numero di decessi per Covid-19 (51.630) è in forte riduzione rispetto al 2020 (-19%) e al 2021 (-34%), ma il Covid-19 rimane la terza causa più diffusa dopo le malattie circolatorie e i tumori, seguita a breve distanza dalle malattie del sistema respiratorio. [...]
Tossicodipendenze. Calano i consumi tra i giovani, ma aumentano i rischi da cocaina e nuove dipendenze. La relazione al Parlamento
27 giugno - La Relazione evidenzia un lieve calo del consumo di droghe tra i giovani, ma segnala un aumento dei decessi da cocaina, l’espansione delle Nuove Sostanze Psicoattive (79 individuate nel 2024) e un boom nell’uso di psicofarmaci senza prescrizione, soprattutto tra le ragazze. Preoccupano anche il gioco d’azzardo (oltre 1,4 milioni di studenti coinvolti) e l’uso problematico del web. Stabile l’attività dei SerD, con oltre 134.000 utenti seguiti. Annunciata per novembre la VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze. [...]
Vaccini. In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi
27 giugno - Dal Rapporto Aifa 2023, la conferma: nessuna segnalazione ha alterato la sicurezza dei vaccini. L’Ema, dopo i dovuti approfondimenti, chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi. Con il calare dell’attenzione mediatica in netta diminuzione dell’86% le segnalazioni degli eventi avversi ai vaccini anti-Covid e del 71% quelle riguardanti le altre immunizzazioni. Crollo di queste vaccinazioni passate dalle oltre 52 milioni di somministrazioni del 2022 a poco più di 25 milioni nel 2023. [...]
Malattie non trasmissibili. Causano 1,8 milioni di decessi evitabili e costano 514 miliardi di dollari ogni anno. Il rapporto dell’Oms Europa
27 giugno - Il 60% dei decessi è legato a fattori prevenibili come fumo, alcol, dieta malsana e inattività, mentre il 40% deriva da cause curabili. La pandemia ha rallentato i progressi verso gli obiettivi 2025 e 2030. Dieci Paesi hanno già ridotto del 25% la mortalità prematura grazie a politiche efficaci. Il rapporto sollecita azioni urgenti, investimenti nella prevenzione e un uso strategico dei dati per guidare le politiche e salvare vite. [...]
Stati Generali della Prevenzione. Schillaci: “Un italiano su 5 non sa che gli screening sono gratuiti. Ripartire con fondi e consapevolezza”. Meloni: “Prevenzione è il miglior farmaco”
20 giugno - “Oggi solo il 5% del fondo sanitario nazionale è destinato alle attività di prevenzione. Vogliamo aumentare questa percentuale e in questa direzione va anche il lavoro che stiamo portando avanti con il Mef, grazie alle nuove regole di bilancio europee, affinché la spesa per la prevenzione sia considerata a tutti gli effetti un investimento” ha detto il ministro alla kermesse organizzata a Napoli. [...]
Stati generali della prevenzione. Campitiello (Min. Sal): “Primi dati 2024 indicano un +1,8% della spesa in prevenzione”
20 giugno – “La nostra bussola è chiara: la prevenzione è il farmaco più potente che abbiamo per tutelare la salute pubblica e migliorare la qualità della vita. Ma perché diventi davvero parte delle nostre abitudini quotidiane, non bastano leggi e convegni: serve un’azione collettiva” ha detto capo dipartimento Prevenzione, emergenze sanitarie e ricerca del ministero della Salute, nel discorso tenuto agli Stati Generali della Prevenzione Napoli. [...]
La prevenzione come investimento strategico. Dai vaccini agli screening ma non solo. Ecco il decalogo del Ministero
20 giugno - Secondo il documento, la prevenzione non è solo una buona pratica, ma rappresenta un’autentica svolta culturale. In un sistema sanitario spesso focalizzato sulla cura delle malattie già conclamate, si propone di anticipare l’intervento sanitario, agendo sulle cause e sui comportamenti a rischio prima che insorgano patologie croniche o acute. [...]
Medici gettonisti. Schillaci: “Quella spesa può essere usata per nuove assunzioni nel Ssn”
20 giugno - “Noi vogliamo che i medici entrino dalla porta principale del Ssn, questo vuol dire fare un concorso ed essere assunti e lavorare a tempo pieno per la sanità pubblica. Ora, dobbiamo capire la situazione regione per regione e verificare quanti ‘gettonisti’ operano nei vari servizi. Dobbiamo dare il segnale che non è questo il modo per andare avanti”, ha spiegato il ministro a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione. La replica della Cimo Fesmed: “Difficile sostituire medici a gettone se non si migliorano condizioni di lavoro e stipendi”. [...]
Percorso nascita. Ecco le linee guida OMS: “Necessario implementare e diffondere modelli di assistenza ostetrica in tutto il mondo”
20 giugno - L’Oms stima che l’accesso universale a ostetriche qualificate potrebbe prevenire oltre il 60% dei decessi materni e neonatali, pari a 4,3 milioni di vite salvate ogni anno entro il 2035. Ma anche evitare l’eccessiva medicalizzazione del parto, riducendo l’induzione e l’uso del forcipe ma anche i cesarei, che in alcuni paesi oggi hanno un tasso superiore al 50%. [...]
Dall’Oms la prima linea guida globale per migliorare l’assistenza in gravidanza per le donne affette da anemia falciforme
20 giugno - Le donne con sickle cell disease (SCD) hanno una probabilità di morte materna da 4 a 11 volte maggiore rispetto a quelle senza. Hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni ostetriche come la preeclampsia, mentre i loro bambini sono a maggior rischio di morte fetale o di parto prematuro o piccolo. [...]
Hiv, Aids e infezioni sessualmente trasmesse. Cresce l’allarme tra i giovani Iss: “Tanti ancora disinformati, errori e ‘fake’ su prevenzione e metodi di trasmissione”
20 giugno - Intanto negli ultimi 10 anni, come testimoniano i dati Ecdc il numero di casi di sifilide, gonorrea e clamidia è aumentato rispettivamente del 100%, del 321% e del 13%. La fotografia scattata in occasione dei 38 anni di attività Telefono Verde Aids e Ist dell’Istituto Superiore di Sanità. Oltre 2 milioni di quesiti gestiti dal servizio, che ora punta a intercettare chi ancora non conosce le opportunità informative offerte gratuitamente e in anonimato. [...]
Salute mentale. In Europa la situazione è allarmante: una persona su 6 soffre di un disturbo, ma una su 3 non riceve cure adeguate
20 Giugno - Firmata a Parigi una dichiarazione congiunta tra 31 Paesi affinché la salute mentale “sia priorità in tutte le politiche pubbliche”. L’obiettivo è ambizioso: fare in modo che il benessere psicologico diventi una componente strutturale e trasversale di tutte le decisioni politiche, indipendentemente dal settore di riferimento, che si tratti di sanità, istruzione, giustizia, urbanistica o cultura. [...]
Tesi - Analisi e confronto per la comunicazione clinica in ambito ostetrico-ginecologico
Questa tesi si prefigge l’obiettivo di esplorare i diversi metodi e le tecniche utilizzati nella ricerca documentale e terminologica, con un’attenzione specifica all’analisi del linguaggio tecnico-scientifico e alla raccolta terminologica, la quale è ritenuta essenziale per diversi scopi. [...]
Pma. In Stato-Regioni il decreto che aggiorna la raccolta dei dati del Registro. Inclusa anche preservazione fertilità. “Conservare i dati per 30 anni”
13 giugno - Più dati collezionati in modo più efficace, in sintesi, da parte del Registro istituito in seno all’Istituto superiore di sanità a seguito dell’entrata in vigore della legge 40/2004 che regola il ricorso alla fecondazione assistita. Il provvedimento, su cui è già stato ottenuto parere favorevole del Garante della privacy, è dunque ora allo studio delle Regioni per l’intesa finale. [...]
Liste d’attesa. Fumata bianca in Conferenza Stato-Regioni sul Dpcm poteri sostitutivi. Ecco il documento con tutte le misure previste
13 giugno - Via libera dalla Conferenza al Dpcm previsto dal Dl Liste d’attesa che definisce nel dettaglio le modalità e le procedure con cui il Ministero della Salute, attraverso l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, potrà esercitare poteri sostitutivi nei confronti delle Regioni inadempienti riguardo la normativa sul contrasto delle liste d'attesa. [...]
Hpv. Coperture vaccinali europee distanti dall’obiettivo del 90% fissato per il 2030. Italia nel mezzo con 45% tra i dodicenni per le ragazze e il 39% per i ragazzi
13 giugno - Il panorama europeo è estremamente variegato: Norvegia, Danimarca, Portogallo e Regno Unito registrano le coperture più alte, comprese tra l’80% e il 90%, mentre alcuni Paesi dell’Est Europa si fermano al di sotto del 10%. I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’Hpv tirano le somme al convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?” presso l’Istituto Superiore di Sanità. [...]
Denatalità. Le barriere sociali ed economiche, non le scelte personali, sono la causa della crisi globale della fertilità. Il report delle Nazioni Unite
13 giugno - Il 39% degli intervistati che ha indicato le limitazioni finanziarie come la ragione principale per avere meno figli di quanti ne vorrebbe. Seguono la paura per il futuro – dai cambiamenti climatici alla guerra – e l’insicurezza lavorativa, citate rispettivamente dal 19% e dal 21% degli intervistati. [...]
Parto più sicuro con l'ecocardiografia del cuore fetale all'inizio del travaglio
13 giugno - È quanto emerge da uno studio pubblicato sul British Journal of Obstetrics & Gynecology. Secondo gli esperti valutare la forma e il funzionamento del cuore fetale all’inizio del travaglio può aumentare la sicurezza del parto. [...]
Alimentazione. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’ISS per mettersi in sicurezza
13 giugno - L’Iss in occasione della giornata mondiale della sicurezza alimentare, ha presentato due ricerche, una sul lavaggio dell’insalata, per evitare soprattutto in gravidanza il rischio di contaminazione da Toxoplasma e una sulla comunicazione delle buone pratiche. [...]
Il Report Ema. Approvati 114 nuovi medicinali, numero più alto degli ultimi 15 anni. Tra questi, 46 contenevano un nuovo principio attivo mai usato prima in UE
13 giugno - Tra i 114 medicinali di cui è stata raccomandata l’autorizzazione all’immissione in commercio nel 2024, 15 hanno ottenuto la conferma della designazione di farmaco orfano entro la fine dell’anno. Ancora, sono state raccomandate 90 estensioni di indicazione, di cui 40 per uso pediatrico. Tra le approvazioni più importanti: il primo farmaco per l’Alzheimer in fase iniziale, uno spray nasale a base di adrenalina per le reazioni allergiche, un trattamento per i tumori associati alla malattia di von Hippel-Lindau e due nuovi antibiotici per le infezioni gravi. [...]
Ecco il nuovo Consiglio superiore di sanità. Nicola Colacurci tra le new entry
6 giugno - Il Ministro della Salute ha firmato il decreto che ricostituisce il Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028. Il provvedimento elenca i 30 componenti non di diritto, conferma i membri di diritto e definisce la durata dell’incarico e le modalità di funzionamento. Solo cinque le conferme: Enrico Felice Gherlone, Anna Odone. Eleonora Porcu, Giuseppe Remuzzi e Enrico Alleva. Verso la presidenza Alberto Mantovani, che dovrebbe essere affiancato alla vicepresidenza da Giuseppe Remuzzi e Annamaria Colao. [...]