Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Disfunzione epatica grave può aumentare il rischio di parto pretermine. Lo studio del Karolinska Institute
9 maggio - È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su eClinicalMedicine. Le donne con MASLD avevano una probabilità più di tre volte maggiore di partorire prematuramente. Il rischio non aumentava con la gravità della MASLD e l’aumento del rischio persisteva anche rispetto alle donne sovrappeso o obese senza MASLD nota. [...]
“I guanti non sostituiscono l’igiene delle mani”. Il promemoria dell’Oms
9 maggio - I guanti possono contaminarsi proprio come le mani e spesso vengono utilizzati in modo improprio, ad esempio indossandoli a tempo indeterminato, Inoltre, l’uso eccessivo di guanti contribuisce al degrado ambientale. In occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, l’Oms esorta governi, strutture sanitarie e operatori in prima linea di tutto il mondo, a rafforzare le pratiche di igiene delle mani. [...]
Virus sinciziale. “Per neonati immunizzazione completa solo in 4 Regioni. Quasi dimenticati anziani, adulti fragili e vaccinazione materno-fetale”. Il rapporto di Cittadinanzattiva
9 maggio - Necessario l’inserimento nel calendario vaccinale di tutti gli strumenti di prevenzione dal VRS per i vari target di popolazione, l’individuazione di modelli organizzativi omogenei ed efficienti sul territorio e il potenziamento della comunicazione ai cittadini. Da associazioni e professionisti 10 proposte. [...]
Morbillo. Ministero Salute: “Nessuna Regione ha raggiunto una copertura vaccinale di almeno il 95 per cento per la seconda dose”
9 maggio - “Il Ministero della salute da anni è impegnato a valorizzare la pratica della vaccinazione come strumento di prevenzione di numerose patologie attraverso la realizzazione di molteplici campagne informative, rivolte a diverse fasce della popolazione. Le iniziative realizzate sono consultabili sul portale del Ministero della salute”. Così il sottosegretario Gemmato rispondendo in Affari sociali all’interrogazione di Malavasi (Pd). [...]
ENPAM. Aperte le domande per i mutui ad accesso agevolato 2025
9 maggio – Concessi mutui fino a 300mila euro e comunque fino all’80% del valore dell’immobile, per l’acquisto della prima casa o di uno studio professionale. Il bando prevede un tasso fisso annuo dell’1,5% a cui si aggiunge il tasso Bce in vigore al momento della stipula del mutuo (circa il 2,4%). A differenza delle banche, l’Enpam non applica commissioni d'istruttoria. [...]
HPV. UNICEF: "Ogni due minuti una donna muore per cancro alla cervice"
2 maggio - Oltre il 95% dei tumori alla cervice sono causati dal papilloma virus e nel 2023 solo una ragazza su cinque in tutto il mondo è stata vaccinata contro l’Hpv. Eppure i vaccini contro l’Hpv possono proteggere fino al 90% dei casi di cancro alla cervice, sottolinea l’Unicef in occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni. [...]
Hpv. “Proteggi il domani, non è mai troppo poco gridare prevenzione”. L’Iss lancia il rap realizzato dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
2 maggio - Lanciato in occasione della Settimana Europea dell’Immunizzazione, verrà promosso anche dalla Commissione Europea, come esempio di comunicazione creativa e partecipativa per promuovere la vaccinazione tra i giovani. Il brano sarà inoltre utilizzato come strumento di comunicazione nei progetti futuri di sensibilizzazione e promozione delle vaccinazioni, curati dall’Iss. [...]
Mutilazioni genitali femminili “medicalizzate”. Da Oms le nuove raccomandazioni per limitarne l’aumento e sostenere le donne sopravvissute
2 maggio - In diverse parti del mondo la pratica è sempre più eseguita dagli operatori sanitari. A partire dal 2020, si stima che 52 milioni di ragazze e donne siano state sottoposte a MGF per mano di operatori sanitari, circa 1 caso su 4. Per questi motivi, le nuove linee guida raccomandano codici di condotta professionali che proibiscano espressamente agli operatori sanitari di eseguirle. [...]
Morbillo. Nel 2024 segnalati 35.212 casi in Ue, 10 volte di più rispetto al 2023. Italia oltre 1.000 casi, per la metà fra adulti. Il Report annuale Ecdc
2 maggio - Per quanto riguarda l’Italia, si è passati dai 105 casi nel 2020 a 1.057 nel 2024, il 54% dei quali al di sopra dei 30 anni di età. Quanto alla copertura vaccinale, risulta in aumento del 3% per la prima dose (95%), ma in calo dell’1% per la seconda (85%, anni 2022-23).
Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai farmaci”
2 maggio - Un nuovo report mondiale denuncia l’eccesso di uso di antibiotici Watch, quelli a spettro più ampio: solo un Paese su tre rispetta gli impegni Onu secondo i quali almeno il 70% degli antibiotici usati globalmente doveva rientrare, entro il 2030, nella categoria di antibiotici Access a bassa probabilità di causare resistenza antimicrobica. L’Oms delinea strategie urgenti per contenere la minaccia della resistenza antimicrobica. [...]
Papa Francesco e la “cura dell’altro”: sanità, salute, presa in carico e compassione nelle encicliche del suo pontificato
24 aprile - Papa Francesco ci ha lasciato. Il Pontefice ha sempre affermato con forza: la salute non può essere un privilegio. La sua visione rifiuta la logica del profitto e del mercato applicata al corpo umano. L’assistenza sanitaria deve essere pubblica, equa, accessibile a tutti, e ogni esclusione è una ferita alla fraternità universale. È un tema che ricorre nelle sue encicliche, nei messaggi per la Giornata Mondiale del Malato e nelle numerose udienze con operatori sanitari. [...]
Giornata nazionale salute della donna. Tanti progressi, ma anche molte criticità e nuove sfide
24 aprile - Il futuro della salute femminile in Italia passerà dalla capacità del sistema sanitario di affrontare almeno tre sfide principali: gestione della cronicità, integrando medicina di genere e approcci personalizzati, promozione del benessere mentale, con investimenti su servizi territoriali accessibili e gratuiti e lotta alle disuguaglianze, attraverso politiche che riducano i divari territoriali, economici e culturali. Mattarella: “Marcate disuguaglianze penalizzano le donne”. Per il ministro della Salute Orazio Schillaci la parola d’ordine è prevenzione. Campitiello: “Al lavoro su Piano Donna 2024-26, test riserva ovarica e adozione embrioni”. [...]
Salute della donne. ISS: "Attenzione cresciuta, in 10 anni quasi triplicati gli studi scientifici in Italia”
24 aprile - “Con la chiave ‘salute della donna’, ‘women health’, su PubMed, principale database gratuito e ad accesso aperto sui temi della medicina, nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli, mentre nel 2024 il numero è salito a 62.262. Restringendo il campo al nostro Paese, le pubblicazioni erano 1312 nel 2015 e sono quasi triplicate nel 2024, raggiungendo le 3.491”. [...]
Prevenire le gravidanze precoci e migliorare la salute delle ragazze. Le nuove linee guida dell’Oms
24 aprile - Più di 21 milioni di ragazze adolescenti rimangono incinte ogni anno nei paesi a basso e medio reddito, circa la metà delle quali non sono intenzionali. La gravidanza precoce comporta anche seri rischi per la salute, tra cui tassi relativamente più elevati di infezioni e nascite pretermine, nonché complicazioni dovute ad aborti non sicuri.
Lo stress materno in gravidanza lascia un’impronta molecolare nei neonati
24 aprile - Le modifiche, che colpiscono in particolare le femmine, interessano specifici frammenti di RNA e alcuni enzimi chiave nel sistema cerebrale deputato alla regolazione dello stress. I ricercatori hanno analizzato il sangue del cordone ombelicale di oltre 120 neonati, confrontando quelli nati da madri con alti livelli di stress nel terzo trimestre con quelli di madri meno stressate. [...]
Hiv, Tbc, Epatite B e C e Ist. L’Europa fuori strada per raggiungere molti obiettivi del 2030. Il Report Ecdc
24 aprile - Compiuti progressi in alcuni settori, ma molti paesi sono lontani dagli obiettivi di sviluppo sostenibili per il 2030. Inoltre le significative lacune nei dati ostacolano una valutazione completa. “Abbiamo cinque anni per agire, dobbiamo farli valere”, ha dichiarato la direttrice dell’Ecdc Pamela Rendi-Wagner. [...]
Più trasparenza, sicurezza e diritti nel momento della nascita. Ecco il nuovo CeDAP che rivoluziona il monitoraggio del parto
18 aprile - Approvato in Conferenza Stato Regioni il nuovo Certificato di Assistenza al Parto. Un aggiornamento che arriva dopo oltre vent’anni e che si colloca al crocevia tra innovazione tecnologica, esigenza epidemiologica e tutela dei diritti fondamentali. [...]
Riordino professioni sanitarie. Dal superamento del tetto di spesa alla valorizzazione delle competenze. Il documento dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali. E Schillaci annuncia: “Già pronta riforma per il CdM”
18 aprile - “Ritardi normativi, rigidità organizzative e scelte programmatiche inadeguate, hanno prodotto un effetto moltiplicatore sulle attuali difficoltà del Ssn determinando un circolo vizioso che oggi si manifesta con sempre maggiore evidenza”. Queste le conclusioni di circa 4 mesi di audizioni con 53 stakeholder, raccolte in un documento che indica le coordinate per uscire dall’impasse. [...]
Natalità. Dall’Enpam un supporto economico per padri e madri e medico. Fino a 8.000 euro a figlio
18 aprile - Fino alle 12 del 26 giugno, attraverso l’area riservata di Enpam.it, si può fare domanda del sussidio per tutti i bambini che sono nati nel corso del 2024 e fino alla scadenza del bando. Per le nascite o gli arrivi in famiglia dopo il 26 giugno, si potrà far domanda l’anno prossimo. [...]
Pma. Società scientifiche ricorrono al Tar. Annullate raccomandazioni cliniche vincolanti per i centri medici contenute nelle linee guida
18 aprile - La sentenza è stata emessa dalla Sez. di Roma Terza/Q, sul ricorso presentato da SIRU – Società Italiana della Riproduzione Umana, SIA – Società Italiana di Andrologia, SIU - Società Italiana di Urologia, UROP - Urologi Ospedalità Privata e CECOS Italia. [...]
Emofilia. Colpite oltre 10mila pazienti in Italia
18 aprile - I rischi sono legati anche ai sanguinamenti fisiologici, come ciclo mestruale, ovulazione e parto. In occasione della Giornata mondiale dell’Emofilia FedEmo ha acceso i riflettori sulle donne, in passato ritenute solo portatrici della malattia. L’attenzione sul tema anche dai ginecologi. [...]
Mutilazioni genitali femminili. Molteplici complicazioni a lungo termine per la salute. Il nuovo studio dell’Oms
18 aprile - Le donne con MGF hanno una probabilità significativamente maggiore di sperimentare un’ampia gamma di complicazioni durante il parto e più del doppio del rischio di dover affrontare un travaglio prolungato o ostruito o di subire emorragie. Inoltre hanno una probabilità significativamente maggiore di dover ricorrere a tagli cesarei d’urgenza o al parto con forcipe. [...]
Alcohol Prevention Day 2025. In Italia 8 milioni di consumatori a rischio nel 2023. I dati dell’Iss
18 aprile - Oltre 4 milioni i binge drinker (coloro che bevono per ubriacarsi), 780 mila i consumatori ‘dannosi’ in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% in cura. “I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata e preoccupante di tutti gli indicatori monitorati di danno e di rischio, dilagante nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani” spiega Emanuele Scafato, direttore dell’Ona-Iss. [...]
World Health Day 2025. Mattarella: “Tutelare il diritto alla Salute sin dalla nascita è condizione imprescindibile per garantire un futuro a tutti”
11 aprile - Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della Giornata mondiale della Salute: “Migliorare l’accesso alle cure prenatali, formare operatori sanitari qualificati e garantire infrastrutture efficienti ai neonati, significa promuovere un ciclo virtuoso dando la possibilità ai bambini di crescere in una società prospera e dinamica”. [...]
Riordino professioni sanitarie. Dal superamento del tetto di spesa alla valorizzazione delle competenze. Il documento dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali. E Schillaci annuncia: “Già pronta riforma per il CdM”
11 aprile - “Ritardi normativi, rigidità organizzative e scelte programmatiche inadeguate, hanno prodotto un effetto moltiplicatore sulle attuali difficoltà del Ssn determinando un circolo vizioso che oggi si manifesta con sempre maggiore evidenza”. Queste le conclusioni di circa 4 mesi di audizioni con 53 stakeholder, raccolte in un documento che indica le coordinate per uscire dall’impasse. Schillaci: "Abbiamo predisposto un provvedimento normativo di riforma organica per il riordino delle professioni sanitarie che siamo pronti a portare a stretto giro al CdM". [...]
Violenza ostetrica. Il Portogallo emana la prima legge in Europa. Alzata di scudi dei medici che chiedono l’abrogazione
11 aprile - La legge prevede la penalizzazione di trattamenti e pratiche inserite nel concetto di violenza ostetrica e considerati abusivi. Ma per l’Ordine dei medici portoghese è sbagliato il “termine stesso di violenza ostetrica”. Inoltre la legge crea uno stigma inaccettabile sugli operatori sanitari ed èì mal concepita in quanto non c’è stato alcun consulto con l’Ordine e le società scientifiche su una questione che è tecnico-scientifica. [...]
Salute materna e perinatale. Linee guida più facili, veloci e interattive con la piattaforma digitale Oms
11 aprile - La piattaforma, progettata per semplificare l’accesso alle raccomandazioni più aggiornate e basate sull’evidenza, offre agli operatori sanitari e ai decisori politici un modo interattivo e intuitivo per accedere alle raccomandazioni dell’Oms e alle evidenze scientifiche che le supportano, in tempo reale. Non solo, consente anche agli utenti rimanere sempre aggiornati. [...]
Mortalità materna. Tagli ad aiuti minacciano i fragili progressi per contrastarla. Circa 1 decesso materno ogni due minuti nel 2023. Il report Agenzie Nazioni Unite
11 aprile - Tra il 2000 e il 2023 i decessi materni sono globalmente diminuiti del 40% grazie anche al miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari essenziali. Tuttavia, il ritmo dei progressi è rallentato dal 2016 e circa 260mila donne sono morte nel 2023 per gravi complicazioni dovute a gravidanza o parto. Tedros: “Fondamentale rafforzare i diritti riproduttivi e sanitari di base di donne e ragazze”. [...]
Mortalità materna. In 25 anni ridotta del 56% nella regione europea dell’Oms. Ma tante ancora le diseguaglianze
11 aprile - In Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia i tassi di mortalità materna più bassi. Grecia, Italia, Portogallo e Spagna hanno tassi bassi ma alcuni paesi hanno visto una stagnazione o persino lievi aumenti. “Tutte le madri meritano di portare la vita al mondo senza mettere a rischio la propria. Eppure, ogni giorno, più di 700 donne nel mondo muoiono a causa di complicazioni materne prevenibili” ha detto Hans Henri P. Kluge, Direttore Regionale dell'Oms per l'Europa. [...]
Gravidanza. Uso quotidiano di prodotti con ftalati può influenzare il metabolismo del neonato
4 aprile - Uno studio condotto dai ricercatori americani, pubblicato su Nature Communications, prova che l'esposizione di una donna incinta ai ftalati influenza il metabolismo del bambino al momento della nascita: “I ftalati sono in grado di attraversare la placenta e di avere un impatto sulla biologia del bambino prima ancora che nasca e di influenzare negativamente il suo sviluppo nel tempo”. [...]
Prosegue il declino demografico: nel 2024 fecondità al minimo storico e popolazione sempre più anziana. La speranza di vita cresce e supera i livelli pre Covid. I nuovi dati Istat
4 aprile - Il 2024 si conferma un anno di svolta per la demografia italiana. I segnali di allarme sono molteplici: una natalità ai minimi, una popolazione sempre più anziana, un tessuto familiare che cambia e una mobilità che accentua le disuguaglianze territoriali. Boom di emigrazioni italiane: raggiunta quota 191mila (+20,5%) soprattutto verso Germania, Spagna e Regno Unito. Segnale positivo sul fronte della salute: la speranza di vita torna a crescere, raggiungendo gli 83,4 anni, con un guadagno di 5 mesi rispetto al 2023. [...]
L’inverno demografico farà male ai conti pubblici. Istat: “Sempre più anziani e meno giovani spingeranno verso l'alto i livelli della spesa sanitaria, previdenziale e assistenziale”
4 aprile - È quanto sottolineato dal Presidente Francesco Maria Chelli in audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto. Il 2024 evidenzia una dinamica demografica in continuità con quella dei recenti anni post-pandemici: un calo contenuto della popolazione residente, la conferma di una dinamica naturale fortemente negativa i cui effetti vengono attenuati da una dinamica migratoria positiva, la progressiva contrazione della dimensione media delle famiglie. [...]
HIV, epatiti e IST. Pronta la bozza del nuovo piano del Ministero della Salute che punta ad azzerare stigma, nuove infezioni e mortalità
4 aprile - Una delle novità più rilevanti è il forte investimento sulla prevenzione combinata, che include misure biomediche, comportamentali e strutturali. Il documento prevede la distribuzione gratuita di profilattici, il potenziamento della PrEP e l’estensione dei programmi di educazione alla sessualità consapevole. [...]
Screening tumore seno. Schillaci: “Per rafforzare prevenzione autorizzati 200.000 euro per 2025 e 800.000 per 2026. Regioni attivino sistemi più efficaci e moderni per accesso”
4 aprile - “Nell’ambito delle iniziative deputate alla prevenzione dei tumori, come ricordato, il piano nazionale della prevenzione 2020-2025, in linea con il piano europeo di lotta contro il cancro, investe nella promozione della salute per modificare i comportamenti a rischio correlati all’insorgenza di neoplasie, nonché al miglioramento dell’adesione ai programmi organizzati di screening delle neoplasie stesse”. [...]
Pensione anticipata medici. Arriva il riscatto agevolato della laurea sulla quota Enpam. Introdotta anche la possibilità di riscatto pre-contributivo
4 aprile - Un’opportunità a costo fisso che permette di investire sull’assegno futuro sfruttando le agevolazioni fiscali e, per professionisti che andranno in pensione in cumulo, di anticipare il pensionamento. Il pagamento può essere rateizzato fino a un massimo di 9 anni, a seconda della durata del riscatto richiesto. [...]