Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Nomine CSS. Le congratulazioni della SIGO al professor Colacurci, alla professoressa Porcu
6 giugno - “La loro nomina è un riconoscimento del loro incessante impegno, della loro profonda conoscenza scientifica e della loro dedizione al miglioramento della salute delle donne. Siamo certi che il loro contributo all'interno del Consiglio Superiore di Sanità sarà prezioso per affrontare le sfide attuali e future del nostro sistema sanitario” ha dichiarato Vito Trojano Presidente Sigo. [...]
Al via il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni cliniche degli enti di ricerca e degli enti pubblici nazionali
6 giugno - Insediato presso l’Istituto Superiore di Sanità, sostituisce il precedente, che ha esaurito il mandato triennale il 2 marzo scorso, e avrà competenza per le sperimentazioni cliniche e ogni altra competenza sin qui svolta dai comitati etici già esistenti. I componenti del Comitato hanno confermato presidente Carlo Maria Petrini, Direttore dell’Unità di Bioetica dell’Iss, Presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici. [...]
Studi clinici. Meno dello 0,4% include donne incinte e lo 0,1% coinvolge donne che allattano. Da Ema nuove linee guida
6 giugno - Eppure, la stragrande maggioranza delle donne in gravidanza assume farmaci, ad esempio a causa di malattie croniche, infezioni o complicazioni della gravidanza. La situazione è simile nelle popolazioni che allattano. Le linee guida delineano i principi scientifici e normativi, nonché le considerazioni etiche, per l’inclusione di donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici. [...]
Obesità materna e rischio di infezioni nei bambini. Uno studio evidenzia legami preoccupanti
6 giugno - I risultati, avvertono i ricercatori, sottolineano l’importanza di mantenere un peso corporeo sano sia prima che dopo la gravidanza. Una raccomandazione che assume un peso ancora maggiore se si considera che, secondo le stime, entro il 2030 circa una donna su quattro nel mondo sarà obesa. [...]
Sindrome di Noonan, mortalità al 5,4% nel primo anno di vita. I risultati dello studio Europeo
6 giugno - Il tasso di mortalità è del 2% entro i 5 anni. Nel primo anno, l'87,9% dei bambini entro i 10 anni è stato ricoverato (in media 15,3 giorni); dopo il primo anno l’ospedalizzazione resta superiore al 70%, ma la degenza scende a 1,3 giorni/anno. Nei primi cinque anni di vita, il 65,2% dei bambini è stato sottoposto in media a due procedure chirurgiche. I bambini con una prescrizione di antibiotici sono il 53,6% a 1 anno e il 62,4% annuo fino a quattro anni di età. [...]
Mpox. Arrivano le nuove raccomandazioni Oms per la gestione clinica, la prevenzione e il controllo delle infezioni
6 giugno - La linea guida si applica ai pazienti con infezione da mpox curati in comunità, a casa o in una struttura sanitaria. Se la persona con mpox è un paziente con infezione acuta o è a rischio di complicanze, raccomanda l’Oms, dovrebbe essere gestita in una struttura sanitaria e avere più cure di supporto. Solo i casi lievi e non complicati di mpox devono essere gestiti con l’assistenza domiciliare. [...]
Tassi record di infezioni da Escherichia coli e Listeria nell’Ue/See nel 2023. Le indicazioni dell’Ecdc per mitigare il rischio di infezioni e focolai
6 giugno - Sono stati in totale 10.901 i casi confermati di infezione da Stec in 30 paesi dell’Unione europea, nel 2023, con un aumento del 22% rispetto all’anno precedente e il più alto tasso di notifica annuale (3,2 per 100mila abitanti). In totale, invece, 2.993 i casi confermati di listeriosi con 340 decessi: il numero annuale più alto registrato fino ad oggi. [...]
Fertilità. Arriva la campagna di comunicazione sul test di riserva ovarica
30 maggio - Gli obiettivi sono sensibilizzare la popolazione femminile all’attenzione e cura della propria salute riproduttiva, accrescere la consapevolezza del target sulla tematica e responsabilizzare approfondire le informazioni, promuovere la conoscenza del concetto di “riserva ovarica” e informare sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di conteggio della riserva ovarica. [...]
Virus respiratorio sinciziale. Dall’Oms un position paper per proteggere i neonati. Raccomandato vaccino materno per le donne in gravidanza nel terzo trimestre
30 maggio - Il position paper, pubblicato sul Weekly Epidemiological Record, delinea le raccomandazioni per due prodotti di immunizzazione: un vaccino materno per le donne in gravidanza nel terzo trimestre per proteggere il loro bambino e un anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione che può essere somministrato ai neonati dalla nascita, appena prima o durante la stagione dell’Rsv. [...]
Italiani aperti all'eterologa, favorevole il 59,7% dei cittadini. Il rapporto EURISPES
30 maggio - Nel rapporto, che offre ampio spazio ai temi etici, emerge che gli italiani favorevoli all’eutanasia sono il 67,9% (tra i dati più bassi rilevati in serie storica), mentre il 65,7% sostiene la possibilità di ricorrere all’eutanasia in caso di demenza senile avanzata se indicato dal soggetto interessato nelle proprie disposizioni anticipate: il suicidio assistito, con l’ausilio di un medico per porre fine alla propria vita, trova favorevoli il 46,9% dei cittadini. [...]
Estate e IST. Con viaggi e festival crescono i rischi di malattie. L'alert dell’ECDC
30 maggio - Oltre alle infezioni sessualmente trasmissibili più conosciute, come clamidia, gonorrea e sifilide, l’attenzione si concentra anche sul virus Mpox (ex vaiolo delle scimmie), che può essere trasmesso durante i rapporti sessuali. Ecdc: “Fare test e informarsi dal medico per prevenirle”. [...]
I bambini esposti al diabete gestazionale in utero e portatori di una specifica variazione genetica sono più a rischio di obesità
30 maggio - I risultati di uno studio dell’Università del Colorado hanno confermato le aspettative: i bambini esposti al diabete gestazionale e portatori della variazione genetica del gene GLP-1R tendevano a ingrassare più velocemente e a presentare un BMI superiore alla media rispetto agli altri coetanei. [...]
Reti oncologiche. Ecco l’Italia delle disuguaglianze. Il Sud resta indietro, cure e screening ancora un miraggio per molti
30 maggio - Presentati da Agenas i dati sullo status delle reti oncologiche dove spiccano per performance Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Per quanto riguarda la prevenzione. Il monitoraggio degli screening oncologici (mammella, colon-retto e cervice uterina) evidenzia ancora di più un’Italia spaccata in due. [...]
Fumo. Iss: “L’arrivo dei nuovi prodotti ha annullato il calo dei fumatori. Boom del ‘policonsumo’ tra i ragazzi”
30 maggio - In occasione del No Tobacco Day che si celebra il 31 maggio, l’Istituto Superiore di Sanità presenta i dati. Sigarette elettroniche e dispositivi a tabacco riscaldato sempre più diffusi, con il 7,5% dei ragazzi delle scuole medie e il 40% degli studenti delle superiori che ne fanno uso. Quasi raddoppiato tra i giovani anche il fenomeno del policonsumo, ovvero dell’utilizzo combinato di più prodotti. Tra gli adulti, 1 italiano su 4 è fumatore abituale. [...]
Italiani sempre meno soddisfatti della loro salute. Istat: il 78,5% esprime un giudizio positivo, -1,2 punti percentuali rispetto al 2023
30 maggio - Gli uomini dichiarano uno stato di salute più soddisfacente rispetto alle donne: sono molto o abbastanza soddisfatti l’81,4% dei primi rispetto al 75,8% delle seconde. Il divario di genere diventa particolarmente ampio nelle classi d’età avanzate. Tra gli anziani di 65 anni e più si registra, infatti, una soddisfazione pari al 68,2% degli uomini rispetto al 60,4% delle loro coetanee. [...]
<em>PUBBLIREDAZIONALE</em><br>DA NAPOLI UNA RIVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI PRENATALE: CON UN SEMPLICE PRELIEVO, OLTRE MILLE MALATTIE GENETICHE IDENTIFICATE NEL FETO
Un nuovo test non invasivo che amplia radicalmente il potenziale diagnostico in gravidanza. Parla Giovanni Savarese, genetista molecolare. Fico (Centro Ames): “Precisione e accessibilità, ora cambiano le regole del gioco”. Il plauso di Chiàntera (Aogoi): “Un lavoro che apre nuove frontiere nella medicina fetale”.
IN MEMORIA DI LUCIO MASSACESI
Ci ha lasciati Lucio Massacesi, già grande Presidente dell’AOGOI, eletto nel Congresso Nazionale di Milano del 1998 in occasione del cinquantenario dell’Associazione. Un personaggio di grande caratura, di immensa umanità un riferimento in particolare per tanti giovani che in quegli anni si avvicinavano all’Aogoi. [...]
La salute degli italiani è a un bivio: vivono più a lungo, ma peggio. Denatalità e fecondità sempre più giù. Cresce il ricorso alla PMA
23 maggio - Dall’apparente trionfo della longevità - 81,4 anni per gli uomini, 85,5 per le donne - emerge un dato allarmante: la speranza di vita in buona salute continua a ridursi. Un italiano su dieci ha smesso di curarsi, sopraffatto da liste d’attesa infinite e costi insostenibili. Il ricorso al privato dilaga, ma solo chi può pagare accede. Il numero di decessi (651mila nel 2024) è superiore a quello delle nascite (370mila), generando un saldo naturale pari a -281mila unità. Cresce il ricorso alla Pma: il numero dei trattamenti è passato da 63.585 nel 2005 a 109.755 nel 2022 (+72,6 per cento). [...]
Pma. La svolta della Consulta: incostituzionale il divieto per le coppie di donne omosessuali di riconoscere entrambe come proprio il figlio nato, rimangono al palo le donne single
23 maggio - La dichiarazione di illegittimità costituzionale si fonda su due rilievi: la responsabilità che deriva dall’impegno comune che una coppia si assume nel momento in cui decide di ricorrere alla PMA per generare un figlio, impegno dal quale, una volta assunto, nessuno dei due genitori, e in particolare la cosiddetta madre intenzionale, può sottrarsi; la centralità dell’interesse del minore a che l’insieme dei diritti che egli vanta nei confronti dei genitori valga, oltre che nei confronti della madre biologica, nei confronti della madre intenzionale. Sull'accesso alla donne single, comunque, “non sussistono ostacoli costituzionali a una eventuale estensione, da parte del legislatore, dell’accesso alla procreazione medicalmente assistita anche a nuclei familiari diversi da quelli attualmente indicati, e nello specifico alla famiglia monoparentale”. [...]
PNRR. “Senza personale e chiusura cantieri il rilancio del SSN è a rischio”. L’Ufficio Parlamentare di Bilancio lancia l'allarme
23 maggio - L’Upb analizza lo stato di attuazione della Missione 6 del Pnrr. Sebbene le milestone europee siano state formalmente rispettate, persistono gravi criticità: ritardi nei cantieri, in particolare nel Mezzogiorno, carenza cronica di personale, disomogeneità nell’attivazione dei servizi e rischio concreto di un riequilibrio territoriale incompiuto. Le risorse per l’assistenza territoriale ci sono, ma è urgente verificarne l’utilizzo e rafforzare il reclutamento. [...]
Medici e infermieri a ‘gettone’. L’Anac registra la crescita del fenomeno anche nel 2024
23 maggio - Il presidente dell’Autorità anticorruzione Giuseppe Busia rileva: “C’è l’esigenza di una più ampia valorizzazione delle professionalità interne, da selezionare mediante concorsi meritocratici e capaci di attrarre i nostri giovani migliori”. [...]
OMS approva l'accordo pandemico globale. Più equità nell'accesso alle terapie e vaccini, produzione locale e sorveglianza One Health. Ma l’Italia si astiene
23 maggio - I punti chiave dell’Accordo pandemico adottato dall’Assemblea generale Oms includono: un approccio integrato One Health, il rafforzamento dei sistemi sanitari nazionali, la promozione della produzione locale di vaccini e strumenti medici, la creazione di un sistema multilaterale di accesso e condivisione dei patogeni e dei benefici (PABS), e l’istituzione di una rete globale di logistica e approvvigionamento gestita dall’Oms. Il trattato punta sull’equità, la trasparenza e la cooperazione tra gli Stati, in particolare per sostenere i Paesi a basso e medio reddito. Italia astenuta. [...]
Accordo pandemico. Mozione del Comitato centrale Fnomceo: “Astensione Italia incomprensibile e non condivisibile, necessaria ulteriore riflessione”
23 maggio - Il Comitato Centrale della Fnomceo chiede al Governo italiano “una ulteriore riflessione, anche al fine di una rivalutazione delle posizioni assunte, nonché di avviare un confronto con i rappresentanti istituzionali della Professione su queste tematiche, che incidono prepotentemente sulle modalità di esercizio professionale”. [...]
Long Covid. La pandemia invisibile che continua a colpire. Ocse: 1 paziente su 14 ne soffre ancora. E l’Italia è tra quelli messi peggio
23 maggio - È quanto emerge da una survey dell’Ocse secondo cui il 7,2% della popolazione over 45 che si rivolge ai servizi di cure primarie ha dichiarato di aver sofferto o soffrire ancora di Long Covid. E il 5,1% continua ad avere sintomi persistenti. Numeri più elevati in Italia dove circa il 9% dei pazienti over 45 ha riferito di aver sperimentato sintomi prolungati dopo il Covid. [...]
Ipertensione. Colpito il 49% degli uomini e il 39% delle donne in Italia. E un terzo no sa di esserlo. I dati dell'ISS
23 maggio – Questi i dati preliminari dell’indagine Italian Health Examination Survey – Progetto Cuore dell’Istituto superiore di Sanità. “Per prevenire e contrastare la pressione elevata, agire sugli stili di vita e seguire le indicazioni dell’Oms” ricordano gli esperti dell’Iss. [...]
Nuovo scontro in Parlamento tra Meloni e Schlein. La premier: “Dal 2022 fondo sanitario aumentato di 10 mld, Pd non si è mai sognato di fare questi aumenti”. La segretaria Dem: “Torni in connessione col mondo reale”
16 maggio - Duello alla Camera durante il premier time tra la presidente del Consiglio e la leader del Partito democratico. Meloni: “Il PD, quando è stato al Governo, non si è mai sognato di fare aumenti come quello che abbiamo fatto noi in questi 2 anni”. Schlein: “Volete una sanità a misura del portafoglio delle persone. Lei vive in un mondo fantastico”. [...]
PMA. Sì del Garante Privacy alle modifiche del Registro nazionale delle strutture autorizzate all'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita
16 maggio - Parere favorevole sullo schema di decreto del ministro della Salute che introduce, tra le altre cose, la necessità che nel Registro confluiranno ora anche i dati relativi al singolo ciclo di trattamento eseguito dalle coppie, allo scopo di raggiungere gli elevati standard di qualità epidemiologica e la completezza delle informazioni analogamente a quanto avviene nei principali paesi europei. [...]
Oncofertilità. In Italia 70 centri attivi per la preservazione dei gameti, nati oltre 60 bambini da mamme che hanno avuto tumori o altre malattie
16 maggio - Al momento il sistema non permette di quantificare l’entità del problema e di monitorare se l’offerta e l’applicazione delle tecniche sia adeguata per le esigenze della popolazione e di stabilire in futuro un livello standard di efficacia e sicurezza per tali procedure. [...]
Previdenza. Enpam riporta in Italia la proprietà di 11 immobili ospedalieri e di assistenza
16 maggio - Il fondo Aesculapius, interamente partecipato da Enpam, ha acquistato un portafoglio di 11 immobili sanitari localizzati in diverse regioni del Nord e del Sud Italia. Si tratta di stabili che ospitano 10 fra Ircss (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) e Ics (Istituti clinici scientifici) con 1.200 posti letto accreditati e convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, e una Rsa con 80 posti letto, sempre in convenzione Ssn. [...]
Tra il 2019 e il 2021 l'aspettativa di vita globale è diminuita di 1,8 anni. Il nuovo report statistico dell'OMS
16 maggio - Si stima che 1,4 miliardi di persone in più vivessero in modo più sano entro la fine del 2024, superando l’obiettivo di 1 miliardo. Il progresso verso una vita più sana è stato guidato dalla riduzione del consumo di tabacco, dal miglioramento della qualità dell’aria e da un migliore accesso all’acqua, all’igiene e ai servizi igienico-sanitari. Ma i progressi verso una maggiore copertura dei servizi sanitari essenziali e la protezione dalle emergenze sono rimasti indietro. [...]
Staphylococcus borealis, il batterio super resistente agli antibiotici
16 maggio - Nel 2020 un gruppo di ricercatori dell’Università norvegese di Tromsø ha scoperto un nuovo batterio, lo Staphylococcus borealis. A distanza di cinque anni – sempre a cura della stessa Università – è stato condotto uno studio per testarne la resistenza agli antibiotici. In un terzo dei casi il batterio ha resistito all’azione di diverse classi di antibiotici, grazie anche a una notevole abilità nell’acquisire meccanismi protettivi da altre specie batteriche. [...]
Si apre a Minneapolis l’incontro clinico e scientifico annuale dell’Acog
16 maggio - Quasi 4.000 ginecologi, specializzandi in medicina, operatori sanitari e partner dedicati al campo dell’ostetricia e della ginecologia si riuniranno a Minneapolis, Minnesota, per il Congresso Clinico e Scientifico Annuale (ACSM) 2025 dell’ACOG. [...]
Fertilità. Per la sopravvivenza della specie umana non basteranno 2,1 figli per donna
9 maggio – Una nuova ricerca rivela che le piccole dimensioni della popolazione e i modelli di nascita casuali aumentano la soglia di fertilità necessaria per evitare l’estinzione: saranno necessari almeno 2,7 figli per donna. [...]
Infezioni ospedaliere. Gemmato: “Avviate iniziative per contenerne gli effetti sulla salute pubblica”
9 maggio - “Ritengo che sia di tutta evidenza che il Governo abbia chiaramente posto tra le sue priorità il contrasto ai fenomeni delle ICA e dell’antimicrobico-resistenza avviando tutte le iniziative necessarie e opportune per contenerne gli effetti della salute pubblica e posso garantire, in questa sede, che l’attenzione sul tema da parte del Ministero della Salute resterà sempre alta”. Così il sottosegretario Gemmato rispondendo alla Camera all’interrogazione di Di Lauro (M5S). [...]
Salute materno infantile. Unicef, muore una donna ogni 2 minuti per complicazioni dovute alla gravidanza o al parto
9 maggio - E 1 miliardo di donne e ragazze soffre per varie forme di malnutrizione, di queste due terzi devono affrontare la carenza di vitamine e minerali essenziali. Inoltre oltre 500 milioni di donne soffrono di anemia nutrizionale che aumenta il rischio di complicazioni pericolose per la vita durante la gravidanza e il parto. [...]