Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Evoluzione in Menopausa
26 - 27 settembre 2025
Milano, Hotel Dei Cavalieri Duomo
Responsabile scientifico: Dott.ssa Raffaela Di Pace
Il laboratorio di cardiotocografia
11 ottobre 2025
Padova, Ospedale Militare
QUANDO LA TEORIA INCONTRA LA PRATICA
Direttori del corso: Claudio Crescini, Nicoletta Di Simone, Gianluca Straface
Congresso regionale AOGOI Sicilia
26 - 28 ottobre 2025
Palermo, Fiera del Mediterraneo
Presidente: Dott. Salvatore Incandela
VI Workshop Cilentano di Ostetricia e Ginecologia
30 - 31 ottobre 2025
Paestum, Hotel Ariston
L'UNIVERSO DONNA
Dal territorio all'ospedale per una assistenza integrata
Congresso Regionale AOGOI Sardegna
7 novembre 2025
Olbia, Delta Hotels by Marriott Olbia Sardinia
Segretario regionale: Giangavino Peppi
Presidenti: Elsa Viora, Antonio Chiàntera, Carlo Maria Stigliano
Oltre il parto: importanza e prospettive del quarto trimestre
7 - 8 novembre 2025
Palermo, NH Palermo
Presidenti: Salvatore Gueli Alletti, Nicoletta Chianchiano
Congresso AGITE Piemonte
20 - 21 novembre 2025
Torino, Starhotels Majestic
Abilità e sfide in campo ginecologico
Direttore del Congresso: Massimo Abbondanza
Congresso AOGOI Toscana
21 - 22 novembre 2025
Arezzo
Congresso Triregionale AOGOI Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige
26 novembre 2025
Pordenone
Presidenti e Responsabili Scientifici: F. Pirrone, P. Pomini, F. Taddei
SIGO 2025
14 - 17 dicembre 2025
Bari, Nuova Fiera del Levante
100° Congresso Nazionale SIGO
65° Congresso Nazionale AOGOI
32° Congresso Nazionale AGUI
8° Congresso Nazionale AGITE
Ginecologia. La Federazione Sigo scende in campo con un help desk gratuito per accompagnare le donne nella menopausa
25 luglio – In occasione della Giornata Nazionale della Ginecologia, il 24 luglio, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia ha dedicato una giornata alla menopausa, con un servizio di consulenza via e-mail per supportare le donne. Il presidente Trojano: “Spazio di ascolto per affrontare questa fase con serenità e consapevolezza”. [...]
On line il nuovo numero di GYNECO AOGOI
25 luglio - È stato pubblicato sul sito Aogoi il numero 4 di Gyneco la rivista dell’Aogoi. In primo piano l’aggiornamento delle Linee guida Iss sulla Gravidanza fisiologica. [...]
Oms. L’Italia si allinea nuovamente agli Stati Uniti di Trump e dice di “no” agli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale
25 luglio - L’Italia ha notificato ufficialmente all’Organizzazione mondiale della sanità il rifiuto degli emendamenti 2024 al Regolamento Sanitario Internazionale, allineandosi alla posizione degli Stati Uniti guidati da Trump. La decisione, comunicata dal ministro Schillaci in una lettera al direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. [...]
Regolamento sanitario internazionale. Oms: “Nessun potere coercitivo su lockdown o vaccini. Gli Stati restano sovrani”
25 luglio - Il Direttore Generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha chiarito che l’Organizzazione non ha potere coercitivo sui Paesi membri, ribadendo che ogni decisione sanitaria resta di competenza nazionale. Ha inoltre aggiornato su temi globali come la copertura vaccinale infantile, l’introduzione del nuovo farmaco preventivo contro l’HIV Lenacapavir e i recenti successi nell’eliminazione di malaria e tracoma in diversi Paesi. [...]
Allerta West Nile e Usutu. Ministero Salute lancia il piano di prevenzione per la stagione 2025
25 luglio - Il Ministero della Salute ha emesso una circolare per rafforzare le misure di prevenzione e sorveglianza contro i virus West Nile e Usutu per la stagione vettoriale 2025, alla luce dei primi casi umani e animali già registrati in diverse regioni italiane. Il documento richiama l’attenzione su una rapida identificazione dei casi, l’adozione di misure preventive per la popolazione e gli animali, e un approccio coordinato tra sanità umana e veterinaria, secondo il modello One Health. [...]
Medicina. Mur: “Il 12 gennaio 2026 la pubblicazione delle graduatorie nazionali”
25 luglio - Il Ministro Bernini ha firmato il decreto che fissa i criteri per la formazione delle graduatorie nazionali di merito e le modalità per l’immatricolazione all’anno accademico 2025-2026. Il decreto completa la fase attuativa della ‘riforma di Medicina’. Dal 13 gennaio 2026, ciascun aspirante medico potrà immatricolarsi al corso di laurea scelto, presso la prima sede utile, nell’ordine delle preferenze indicate, sulla base del punteggio ottenuto e del numero dei posti disponibili. [...]
Figli maschi o femmine? Il segreto forse nell’età della madre
25 luglio - “Abbiamo riscontrato che un’età materna più avanzata al momento del primo parto è associata a una maggiore possibilità di avere solo maschi o solo femmine”, affermano le autrici di uno studio americano. [...]
Salute e Ambiente. Al top Norvegia e Canada. Italia sopra la media, ma ancora lontana dai migliori d'Europa. Le pagelle dell'Oms
25 luglio - Nel report 2024 dell’OMS l’Italia ottiene un punteggio di 69 su 100, ma resta dietro a 17 Paesi europei. Aria troppo inquinata, accesso all’acqua non garantito per tutti e servizi igienici insufficienti. Norvegia e Canada al vertice della classifica globale. [...]
E la menopausa nelle persone LGBTI?
25 luglio - In una lettera inviata a Quotidiano Sanità, Manlio Converti Psichiatra Presidente AMIGAY aps, lancia un massaggio ai Ginecologi commentando l’iniziativa della Federazione SIGO per la Giornata della Ginecologia dedicata alla Menopausa.
Una lettera alla quale la Federazione SIGO ha risposto offrendo la propria disponibilità a "una collaborazione per ottenere dati che possano essere di aiuto concreto a noi tutti." [...]
Ministero della Salute. Torna la figura del Viceministro. Ok a decreto dal Consiglio dei Ministri
18 luglio - Nel testo si riorganizzano gli Uffici di diretta collaborazione del Ministero della Salute e s‘introduce appunto la figura del Vice. Ora il testo dovrà ottenere i pareri delle Commissioni parlamentari e del Consiglio di Stato e poi essere di nuovo approvato dal Cdm. [...]
Tassi di vaccinazione dei bambini in ritardo in Europa. OMS-Unicef: "Così si alimenta la recrudescenza di morbillo e pertosse". Migliora la vaccinazione contro l'HPV
18 luglio - Nel 2024 quasi 300mila persone si sono ammalate di pertosse nella Regione Europea dell’Oms, un numero più che triplicato rispetto all’anno precedente. Oltre 125mila persone hanno contratto il morbillo nel 2024, il doppio rispetto al 2023. Nonostante la stagnazione, l’adozione dei vaccini più recenti, compresi quelli contro il papillomavirus umano (HPV), è invece un continuo miglioramento. [...]
Contraccezione in puerperio: una consulenza di qualità migliora l'adesione. Lo studio dell'UCL chiama in causa il ruolo dei ginecologi
18 luglio - Uno studio condotto dall’University College di Londra evidenzia come oltre la metà delle donne non utilizzi metodi contraccettivi entro due mesi dal parto. La soddisfazione per i consigli ricevuti è determinante per l’adozione precoce della contraccezione. Un invito alla professione ginecologica a fare della consulenza personalizzata un pilastro dell’assistenza postnatale. [...]
Da autismo a schizofrenia. L’ossitocina alla nascita può ridurre deficit. Lo studio internazionale
18 luglio - Sigilla la barriera che fa da scudo al cervello. È quanto emerge dallo studio condotto su modelli preclinici con sindrome di DiGeorge, una malattia genetica, caratterizzata da una predisposizione a disturbi psichiatrici e neuroevolutivi condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino e di Genova e appena pubblicato su Brain. [...]
Tumore ovarico. All’Irccs Candiolo nuovo standard: intervento robotico con una sola incisione e minimo impatto
18 luglio- La procedura, descritta su International Journal of Gynecological Cancer, prevede un’unica incisione di 3 cm nell’ombelico, riducendo cicatrici, dolore e tempi di recupero, senza compromessi su efficacia e sicurezza. La tecnica rappresenta un’evoluzione significativa della chirurgia mini-invasiva e un’opportunità per preservare la fertilità e il benessere psicologico delle donne. [...]
Posti letto ospedalieri. Prosegue il taglio in tutta Europa. Italia tra i Paesi con il minor numero
18 luglio - Lo rende noto Eurostat, che evidenzia come nel 2023 erano disponibili nella Ue 2,29 mln di posti letto pari a 511 per 100mila abitanti. Un numero in calo rispetto a 10 anni prima, quando i Posti letto erano 2,46 mln e il rapporto era di 557 ogni 100 mila abitanti. L’Italia si colloca nella parte bassa della classifica con 179 mila letti (-20 mila rispetto al 2013) e un rapporto di 304. [...]
Entro il 2071 molti paesi avranno bisogno fino al 30% in più di medici e del 33% in più di infermieri per garantire i livelli attuali di assistenza. Dall’Associazione europea dei Medici Junior la ricetta per non arrivare impreparati
18 luglio - Ottimizzare la distribuzione dei compiti, rafforzare i sistemi informativi per la pianificazione della forza lavoro, sfruttare il digitale e l’impiego flessibile delle risorse umane. Questi i tre pilastri della nuova politica adottata dall’EJD, che l’Oms Europa definisce “un passo fondamentale” per rispondere alla crescente pressione sui sistemi sanitari del continente. [...]
Semestre filtro a Medicina: alloggi, mense e borse di studio. Ecco cosa prevede il nuovo decreto del Mur
18 luglio - Tra le novità principali introdotte: accesso ad alloggi e mense universitarie già durante il semestre iniziale, possibilità di ottenere borse di studio annuali a partire dal secondo semestre, e specifiche misure per garantire equità anche agli studenti economicamente svantaggiati. Il decreto uniforma le regole a livello nazionale e promuove trasparenza e informazione attraverso gli enti regionali per il diritto allo studio. [...]
Chirurgia. Negli USA un robot esegue da solo il primo intervento senza aiuto umano
11 luglio - Addestrato con video reali e guidato da un sistema simile a ChatGPT, il robot SRT-H ha rimosso una cistifellea senza alcun intervento umano. Pubblicato su Science Robotics, lo studio segna un passo decisivo verso la chirurgia autonoma clinicamente affidabile. “Non esegue più solo comandi: ora comprende la procedura e si adatta alla realtà”. [...]
Stress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nei bambini. Lo studio europeo coordinato dall’Iss
11 luglio - La ricerca, su modelli animali, mostra anche che i due fattori di rischio causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l’analisi delle proteine espresse dalla placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future. Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito, con un aumento di geni legati all’infiammazione e allo stress ossidativo. [...]
Ecm. Dalla Commissione arriva la delibera per compensare i trienni passati. Fino a fine anno anche per il triennio 20-22. Premialità per i professionisti virtuosi
11 luglio - Dalla Commissione ECM l’opportunità per i professionisti non in regola con i trienni passati di regolarizzare la propria posizione in maniera definitiva, con scadenza al 31 dicembre 2028. Nulla cambia per il triennio attuale, ma arriva un premio per chi è sempre stato in regola. [...]
Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Alberto Siracusano nominato presidente
11 luglio - Ad affiancare Siracusano ci saranno i due vicepresidenti Annamaria Colao e Alberto Mantovani. Il ministro Schillaci: “Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale. L’attuale Consiglio ne è una conferma e garantisce elevati profili scientifici e professionali. A tutti i membri del Consiglio auguro buon lavoro”. [...]
Intramoenia in crescita: nel 2023 guadagni per oltre 286 mln, +11,7% sul 2022. La Relazione del Ministero al Parlamento
11 luglio - A tanto ammonta la differenza tra i ricavi (1,286 miliardi di euro) e i costi sostenuti dalle aziende per erogare le prestazioni in Alpi (poco meno di 1 miliardo). Continuano a diminuire i medici che esercitano l’Alpi, 43.800 circa, pari al 37,9% se si considera il totale dei medici e al 41,9% se si considerato i medici con rapporto esclusivo. La visita cardiologica con ECG è la prestazione più erogata. La maggiore spesa pro-capite si registra in Emilia-Romagna (37,8 euro, 21,8 la media italiana. Ma la Regione che ha incassato di più nel 2023 è la Lombardia: 73 milioni. [...]
Screening oncologici in ripresa, ma l’Italia resta spaccata in due: Sud in ritardo
11 luglio - Secondo i dati della sorveglianza Passi 2023-2024 dell’Iss, aumentano in Italia le adesioni agli screening per mammella, colon-retto e cervice uterina, superando in alcuni casi i livelli pre-Covid. Tuttavia, persistono forti disuguaglianze sociali e geografiche. Nord e Centro in alcune realtà sopra il 90% di copertura, il Sud resta indietro su tutti i fronti. Servono interventi mirati per colmare il gap e garantire equità nella prevenzione. [...]
Sette famiglie su dieci nell’UE sono senza figli. In Italia il 22% delle famiglie ha almeno un figlio: un dato sotto la media europea
11 luglio - Nel 2024, solo il 23,6% delle famiglie nell’Unione Europea includeva figli, con l’Italia al di sotto della media (22,2%). Prevalgono i nuclei con un solo figlio (49,8%) e solo il 7,6% delle famiglie italiane ha tre o più figli. I dati Eurostat confermano la tendenza verso famiglie sempre più piccole e sollevano l’urgenza di politiche a sostegno della natalità. [...]