Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Oblio oncologico. In GU le modalità e forme per la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari per la richiesta
31 luglio - Il soggetto interessato, già paziente oncologico, deve presentare istanza, eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l’avvenuto “oblio oncologico”. L’istanza deve essere presentata ad una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata o ad un medico dipendente del Ssn nella disciplina attinente alla patologia oncologica di cui si chiede l’oblio o al medico di medicina generale oppure al pediatra di libera scelta. [...]
Alzheimer. Un nuovo test del sangue diagnostica la malattia con 90% di accuratezza
31 luglio - Attualmente i neurologi e altri specialisti della memoria diagnosticano correttamente l’Alzheimer nel 73% dei loro casi testati, e i medici di base hanno ancora meno successo, con un tasso di accuratezza di solo il 61%. Gli strumenti attuali sono una breve intervista con il paziente, un breve test cognitivo e una tomografia computerizzata, o TC, del cervello. [...]
Il Covid accelera l’invecchiamento. I risultati dello studio dell’Università di Padova
31 luglio - Pubblicata su Journal of Molecular Sciences, la ricerca esplora il ruolo dell'infiammazione e dello stress ossidativo, caratteristici del Covid-19, nell'accelerazione dell'invecchiamento biologico. Ne è emerso, anche tra gli asintomatici e soprattutto tra i maschi, un aumento della DNAmAge, un marker molecolare di invecchiamento, con una riduzione della capacità respiratoria e della frequenza cardiaca media. [...]
Vaiolo delle scimmie. Nuova variante in Repubblica Democratica del Congo. Ecdc: “Basso rischio per Europa”
31 luglio - Ad aumentare le preoccupazioni per l’epidemia è l’emergere di una nuova variante del virus mpox di clade I, che si ritiene causi una malattia più grave e una mortalità più elevata rispetto alla variante di clade II che circola a livello globale dal 2022. [...]
Decreto liste d’attesa. Il provvedimento è legge. Monitoraggio dei tempi di attesa, visite anche nei fine settimana e misure per il personale
26 luglio - Arriva la piattaforma nazionale per le liste d’attesa, i Cup dovranno avere in agende tutte le prestazioni offerte da pubblico e privato convenzionato, e viene previsto anche un sistema per garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato. I controlli sulle Asl resteranno in capo alle Regioni ma il ministero della Salute avrà la possibilità di intervenire con poteri sostitutivi in presenza di inadempienze. Si supererà il tetto di spesa per il personale sanitario a partire dal 2025. [...]
L’Italia che scompare: Istat, oltre 4 milioni di residenti in meno entro il 2050. E nel 2080 saremo solo 46 mln. Nel 2043 più di una famiglia su cinque non avrà dei figli
26 luglio - Tra il 2023 e il 2043 la consistenza delle coppie con figli evolve al ribasso da 7,8 a 6,2 milioni di famiglie (-20%). La diminuzione più consistente si registrerà tra le coppie con almeno un figlio di età compresa tra 0 e 19 anni (-23%): di tale tipologia, che oggi raccoglie cinque milioni di famiglie, si prevede una discesa a 3,9 milioni nel 2043, con una quota rappresentativa del totale prevista in calo dal 19,2% al 14,3%. [...]
Enpam. Attivato servizio di deleghe online per professionisti e persone di fiducia
26 luglio - Una novità introdotta con il servizio di delega per i servizi online, che punta a semplificare la gestione degli adempimenti, delle scadenze contributive e la presentazione delle domande di accesso alle prestazioni. Ciascun medico o dentista potrà delegare fino a un massimo di tre persone fisiche. [...]
Tumori della mammella e del colon. Al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione. I dati dell’ISS
26 luglio - I tassi di mortalità raggiungono quelli del Nord. Tra le cause c’è anche il minore ricorso agli screening. E dove si fanno meno screening aumenta anche l’indice di fuga. I dati del primo rapporto del Gruppo di Lavoro dell’Iss su equità e salute nelle Regioni. Bellantone: “Gli spunti contenuti nel documento potranno essere molto utili per elaborare strategie che riescano a mitigare le disparità regionali”. [...]
Dall’Oms un nuovo toolkit per la ricerca sugli antiretrovirali in gravidanza
26 luglio - Le donne incinte e che allattano sono state tradizionalmente escluse dagli studi clinici sui nuovi farmaci, tra cui gli antiretrovirali per HIV, epatite e le malattie sessualmente trasmissibili. Il toolkit fornisce l’accesso alle risorse necessarie per impostare studi che le includano, assicurando che le donne siano autorizzate a fare scelte informate sul loro coinvolgimento nella ricerca. [...]
Virus respiratorio sinciziale. Identificato in che modo il virus disinnesca la risposta immunitaria
26 luglio - Il virus respiratorio sinciziale (RSV) disinnesca la risposta immunitaria dell’organismo sopprimendo un percorso biologico chiave, il pathway “JAK/STAT”, rendendo inefficace l’azione dell’interferone alfa. Questa scoperta – che emerge da uno studio condotto da scienziati del Trinity College di Dublino – potrebbe indicare un bersaglio terapeutico per la messa a punto di nuovi farmaci. [...]
Infezioni ospedaliere. Klebsiella prolifera anche in assenza di nutrienti
26 luglio - Gli scienziati dell’ADA Forsyth Institute (USA) hanno identificato un fattore critico che può contribuire alla diffusione di un patogeno multiresistente, la Klebsiella, prospera in condizioni di comunità polimicrobiche prive di nutrienti che si trovano negli ambienti ospedalieri. [...]
Dengue. Il vaccino può dimezzare il rischio di ammalarsi e risulta “sicuro”. Lo studio su Vaccines
26 luglio - La prima meta-analisi a livello mondiale, realizzata incrociando i dati di 19 studi scientifici per un totale di oltre 20.000 individui coinvolti, ha mostrato come il vaccino abbia un’efficacia superiore al 50%, cioè riduce del 50% il rischio di ammalarsi. Il vaccino si chiama TAK-003 o Qdenga ed è l’unico ad oggi approvato in Italia e in molti paesi europei per la lotta alla Dengue. [...]
Lea 2022. Sono 8 le Regioni che non garantiscono a pieno le cure. Al top Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. Flop invece per la Valle d’Aosta, la Calabria e la Sardegna
19 luglio - Pubblicati dal Ministero della Salute i risultati del Sistema di Garanzia che rappresenta lo strumento attraverso il quale il Governo assicura a tutti i cittadini italiani che l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) avvenga in condizioni di qualità, appropriatezza ed uniformità. Schillaci: “C'è ancora molto da lavorare sugli screening oncologici sugli stili di vita e sui tempi d'attesa per le prestazioni ambulatoriali e sugli alti tassi di ospedalizzazione”. [...]
Decreto liste d’attesa. Semaforo verde dal Senato. Il testo passa ora alla Camera. Dal monitoraggio dei tempi, ai controlli fino alle visite nel weekend. Ecco tutte le novità
19 luglio – Approvato dall’Assemblea senza emendamenti il lavoro svolto dalla commissione Sanità. Si modifica l’articolo 2 con la mediazione tra Governo e Regioni sui controlli dell’operato delle Asl. Confermato il superamento del tetto di spesa per il personale sanitario a partire dal 2025. Arriva la piattaforma nazionale per le liste d’attesa. [...]
Acqua potabile. Sicura in quasi il 100% dei casi, ma un italiano su tre non si fida. Il rapporto Censia Iss
19 luglio - I primi dati raccolta dal neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque su 2,5 milioni di analisi, un sito e un video spiegano ‘il viaggio dell’acqua’ e gli effetti sulla salute. Dal punto di vista locale tutte le Regioni hanno mostrato percentuali di conformità medie molto alte, superiori al 95%. Non manca nel Rapporto una sezione dedicata a smentire i principali falsi miti sull’acqua potabile. [...]
Infertilità. Dieta mediterranea bio raddoppia il livello di testosterone e dimezza gli spermatozoi con crack del Dna. Lo studio italiano
19 luglio - Lo studio guidato dall’Istituto di Farmacologia Traslazionale del Cnr quantifica per la prima volta l’effetto di una dieta sana come quella mediterranea nel migliorare i livelli di testosterone e combattere l’infertilità. [...]
Alzheimer. Strumento basato su IA prevede i casi che progrediranno
19 luglio - Alcuni scienziati dell’Università di Cambridge hanno sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale in grado di prevedere, in quattro casi su cinque, se le persone con primi segni di demenza rimarranno stabili o svilupperanno la Malattia di Alzheimer. Questa nuova metodica, se ulteriormente validata, potrebbe ridurre la necessità di test diagnostici invasivi e costosi, migliorando al contempo i risultati del trattamento individuato precocemente. [...]
Influenza intestinale. Può lasciare strascichi pesanti fino a 5 anni
19 luglio - Uno studio pubblicato su Gut da un gruppo di ricercatori del Gemelli dimostra che può ‘virare’ verso un quadro di sindrome dell’intestino irritabile, anche in forma grave. Sul banco degli imputati, virus come il Sars CoV-2 e batteri come Campylobacter ed Enterobacteriaceae, protagonisti di tante infezioni gastro-intestinali estive. [...]
Hiv. L’Oms aggiorna le linee guida sui test: più supporto per l’autotest, l’integrazione e la prevenzione
19 luglio - Le linee guida consolidate sui servizi differenziati di test HIV sono state pubblicate in vista della Conferenza internazionale sull’Aids, che si terrà a Monaco di Baviera dal 21 al 26 luglio. Le nuove raccomandazioni includono anche l’ampliamento dell’autotest per la sifilide e la doppia HIV/sifilide. [...]
Medici. Più tempo per dichiarare i redditi all'ENPAM
12 luglio - Spostato dal 31 luglio al 6 settembre il termine per la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Le imposte potranno infatti essere versate, con interessi minimi, fino al 31 agosto. Resta invece invariato il termine per il pagamento dei contributi di Quota B, fissato al 31 ottobre per chi paga in unica soluzione. [...]
Medici in fuga dal Servizio sanitario. Contratti temporanei in decollo e retribuzioni reali in picchiata. Il secondo rapporto Fnomceo-Censis
12 luglio - Anelli: “È necessario un nuovo paradigma che metta al primo posto la centralità assoluta della tutela della salute, della prevenzione e del follow up introducendo i principi del governo clinico nella gestione delle risorse e l’attribuzione ai medici di un ruolo essenziale in questi processi decisionali. Bisogna passare da un modello che veda la definizione delle risorse come primo atto per poi passare a massimizzare la redditività per cercare di centrare gli obiettivi di efficienza assistenziale ad uno che invece definisce prima gli obiettivi di salute e gli strumenti assistenziali per poi individuare tutte le risorse necessarie”. [...]
Maggiore accesso all’assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva. La richiesta Oms, Unfpa, Unicef, Unaids e Un Women
12 luglio - Più della metà delle donne in età riproduttiva non è in grado di prendere le proprie decisioni informate sull’opportunità o meno di rimanere incinte e molte non hanno ancora l’autonomia e le tutele per esercitare pienamente i propri diritti riproduttivi. Da qui la dichiarazione congiunta delle Agenzie delle Nazioni Unite in occasione della Giornata mondiale della popolazione. [...]
Maternità surrogata. Studio canadese: più rischi di salute per le donne, ma non per i bambini
12 luglio - Presentato al congresso ESHRE di Amsterdam uno studio su oltre 900.000 nascite. Gli autori “Esistono diversi potenziali meccanismi che potrebbero spiegare l’aumento del rischio di grave morbilità materna tra le portatrici gestazionali. Questi includono differenze nella salute di base o nelle caratteristiche sociodemografiche di coloro che scelgono di diventare madri surrogate”. [...]
PMA, l'inquinamento riduce il successo del 40%
12 luglio - L’inquinamento, in particolare l’esposizione al particolato fine (Pm), è in grado di influire negativamente sulla fertilità e di ridurre le chance di successo della fecondazione in vitro fino al 40%. È l’avvertimento che arriva da uno studio presentato al 40° congresso della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre) ad Amsterdam. [...]
Tumori. Iarc: “Talco probabile cancerogeno“. L’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’Oms lo sposta nel gruppo 2A, quello della carne rossa
12 luglio - La valutazione della Iarc, effettuata da un team di 29 esperti, si è concentrata sui talchi non contenenti amianto. Quelli che lo contengono restano nel gruppo 1, il più alto della classificazione (“cancerogeni per l’uomo”), mentre il talco in generale entra nel gruppo 2A, sostituendo le definizioni “talco non contenente amianto o fibre asbestiformi” e “uso perineale di baby-polveri a base di talco”, precedentemente inserite nel gruppo 2B (quello dei “possibili cancerogeni per l’uomo”). [...]
Malattia invasiva da Haemophilus influenzae. Trend in aumento in Europa, bambini i più colpiti. Il Rapporto annuale Ecdc 2022
12 luglio - L’Haemophilus influenzae invasivo è un batterio che può causare gravi infezioni batteriche in particolare nel caso del ceppo di tipo B (HiB). Le infezioni possono variare da lievi malattie respiratorie a gravi malattie invasive come meningite e setticemia. Colpisce sia bambini che adulti, con i bambini piccoli maggiormente a rischio. [...]
Morbillo. Iss, nei primi 6 mesi dell’anno registrati 717 casi, lieve aumento a giugno
12 luglio - Lo riporta il bollettino mensile appena pubblicato. L’89,5% dei casi era non vaccinato e un ulteriore 5,5% era non completamente vaccinato. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 31 anni; oltre la metà dei casi, infatti, sono adolescenti o giovani adulti non vaccinati e un ulteriore 23,8% ha più di 40 anni di età. [...]
Caldo. Da Aifa i suggerimenti su come conservare e utilizzare correttamente i farmaci
12 luglio - Fra gli altri consigli, ricordarsi che, quando possibile, in estate l’utilizzo di formulazioni solide come le compresse è da preferire alle formulazioni liquide, poiché meno sensibili alle alte temperature. [...]
Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2024-2025. +2.872 posti a disposizione tra formazione di base e magistrale. Dai medici agli infermieri fino ai tecnici, in tutto oltre 78.845
12 luglio – Semaforo verde della Conferenza Stato Regione ai fabbisogni formativi proposti dal ministero della Salute. Per l’anno accademico 2024/2025, 34.992 posti (+230) sono riservati all’Area infermieristica ed ostetrica, per l’Area della riabilitazione 9.738 (+315), per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale 6.891 (+492) e per l’Area della prevenzione 2.406 (+28). Per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria 22.188 (+1272) e per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo 2.630 (+535). [...]
Covid. Cade anche l’ultimo obbligo. Dal 1° luglio niente più mascherine nei reparti con fragili. Ma i direttori sanitari potranno “raccomandarle”
5 luglio - Si passa quindi dall’obbligo alla raccomandazione. Nella circolare del ministero della Salute si raccomanda ai direttori sanitari di “valutare l’opportunità di disporre l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei diversi contesti della propria struttura, tenendo conto della diffusione dei virus a trasmissione aerea, delle caratteristiche degli ambienti nonché della tipologia di pazienti, lavoratori o visitatori che li frequentano, in funzione del livello di rischio di infezione e/o trasmissione”. [...]
Latte umano donato. Pronto il documento per valorizzarlo ed omogeneizzare l’offerta
5 luglio - Sbarca sul tavolo delle Conferenza Stato Regioni il documento redatto dal gruppo di lavoro sul Lud. Nei neonati più vulnerabili il fabbisogno non è soddisfatto. Le Banche dedicate alla raccolta sono 41, ma non sono distribuite in maniera omogenea sul territorio nazionale. [...]
Neoplasie ginecologiche. Futuro finalmente più ‘rosa’. Le novità dell’Esmo Gynaecological Cancer
5 luglio - Merito di una migliore comprensione dei meccanismi molecolari alla base dei tumori, ma anche e soprattutto di una prevenzione più moderna ed efficace. La diagnosi precoce consente infatti alle terapie, chirurgiche, mediche e radioterapiche di esprimere al massimo tutta la loro potenzialità. A parlarne all’Esmo Gynaecological Cancer, il prof. Giovanni Scambia in una lettura dal titolo “10 years of success in gynaecological malignancies treatment: Moving forward into a brilliant future”. [...]
Hpv. Dai vaccini innovativi possibili risposte alla lotta contro il cancro del collo dell’utero
5 luglio - Utilizzando gli ultimi progressi dell’immunoterapia si stanno sviluppando anche vaccini “terapeutici” che potrebbero eliminare l’Hpv o trattare le cellule precancerose in soggetti già esposti al virus. Un nuovo rapporto Oms mira a guidare gli sviluppatori di vaccini per garantire che i loro prodotti soddisfino le esigenze di salute pubblica globale e per consentire una distribuzione più rapida dei vaccini se approvati. [...]
Pubertà precoce. Il più grande studio mai effettuato individua geni che la influenzano e un ‘punteggio’ per predirla
5 luglio - Un team internazionale guidato da ricercatori dell’Unità Epidemiologica del Medical Research Council (MRC) dell’Università di Cambridge ha studiato il DNA di circa 800.000 donne provenienti da Europa, Nord America, Cina, Giappone e Corea. Il lavoro è pubblicato oggi su Nature Genetics. [...]
Ansia, obesità e depressione post partum: un gene le accomuna
5 luglio - Il gene TRPC5, se mancante o compromesso, può causare obesità, problemi comportamentali e, nelle madri, depressione postnatale. È quanto ha scoperto un team di scienziati britannici e statunitensi. Lo studio è stato pubblicato da Cell. [...]