Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Tumore dell’ovaio. Diagnosi precoce con una “biopsia liquida” basata sull’AI e due biomarker proteici
4 ottobre - In uno studio pubblicato da Cancer Discovery una “biopsia liquida”, che combina intelligenza artificiale e due biomarcatori proteici, ha permesso di individuare con grande precisione il tumore ovarico in un’ampia popolazione di donne. [...]
Malattie batteriche invasive. Iss: in aumento nel 2022-2023 casi di meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae prevenibili con il vaccino
4 ottobre - Le segnalazioni per i tre patogeni sono in aumento, rispetto alla diminuzione registrata nel biennio 2020-2021, influenzato dall’emergenza pandemica per Covid-19. Lo afferma il rapporto con i dati della sorveglianza appena pubblicato dall’Iss. [...]
Alcol. Responsabile di 1 decesso su 11 in Europa. Al via la campagna “Redefine alcohol” dell’Oms per cambiare abitudini a rischio
4 ottobre - L’alcol è collegato a oltre 200 malattie, tra cui almeno sette tipi di cancro, inclusi il cancro al seno e al colon. La campagna Oms Europa, mira a sensibilizzare su rischi e pericoli nascosti associati al consumo di alcol e a ispirare scelte più sane. [...]
Il decreto antiviolenza è legge. Fino a 5 anni di carcere e 10 mila euro di multa per danneggiamenti alle strutture sanitarie. Arresto obbligatorio in differita per aggressioni a danno del personale e linee guida sulla videosorveglianza
27 settembre - Pene più severe in caso di danneggiamento alle strutture sanitarie e socio-sanitarie: fino a 5 anni di carcere e 10 mila euro di multa, in caso di fatto commesso da più persone la pena è aumentata. Obbligo di arresto in differita in caso di aggressioni a danno del personale sanitario. [...]
Specializzazioni medicina. Non assegnato il 25% delle borse. E per emergenza-urgenza meno di una su tre
27 settembre - Su 15.256 contratti statali e regionali a bando, solo 11.392 (75%) è stato assegnato, numero destinato a diminuire a causa delle centinaia di mancate immatricolazioni. Continua la tendenza negativa per le specializzazioni meno ambite, prima tra tutti la medicina d’emergenza-urgenza. [...]
Rapporto Vaccini 2022 Aifa: 19 milioni di dosi somministrate, reazioni avverse nello 0,048% di casi, in calo del 39% rispetto al 2021
27 settembre - Il 93,5% delle segnalazioni ha riguardato esclusivamente eventi avversi non gravi, che hanno interessato cinque sistemi o apparati anatomici: le alterazioni generali e condizioni relative alla sede di somministrazione, soprattutto febbre, reazioni locali in sede di iniezione e pianto; irritabilità. [...]
Dall’Oms la nuova linea guida per sperimentazioni cliniche più efficaci ed eque. Meno del 5% degli studi clinici nel 2022 includeva donne in gravidanza
27 settembre - Il documento offre considerazioni pratiche per l’impostazione di studi che includano donne in gravidanza e in allattamento; mira anche a rafforzare gli ecosistemi nazionali di R&S attraverso finanziamenti sostenibili, per migliorare il processo decisionale, accelerare l’accesso all’innovazione sanitaria e costruire ambienti di ricerca sanitaria più solidi ed efficaci. [...]
Mpox. Nell’ultimo mese segnalati oltre 2mila casi nel mondo. Il Report globale dell’Oms
27 settembre - Alla fine di agosto 2024, sono stati segnalati 2.082 casi di mpox confermati a livello globale, segnando il più alto numero di casi mensili dal novembre 2022. Le regioni dell’Europa e del Pacifico occidentale hanno registrato il più alto aumento mensile di casi nell’agosto 2024 rispetto a luglio. [...]
Anni di vita in buona salute. Eurostat: media europea 62,2 anni. E l’Italia ai primi posti con 67,8 per le donne e 67,1 per gli uomini
27 settembre - Gli anni di vita in buona salute, liberi da limitazioni di attività, rappresentano il 75% e l’80% dell’aspettativa di vita per donne e uomini. Pertanto, in media, gli uomini tendono a trascorrere una quota maggiore della loro vita, anche se questa risulta in media un po’ più breve di quella delle donne. [...]
Anemia in gravidanza. Carbossimaltosio ferrico per via endovenosa efficace e sicuro
27 settembre - Da uno studio condotto su oltre mille donne in Nigeria è emerso che la somministrazione per via endovenosa di carbossimaltosio ferrico ha un’efficacia maggiore rispetto alle compresse di solfato ferroso nelle gestanti che soffrono di questa condizione clinica. Un’unica dose di carbossimaltosio ferrico per endovena ha determinato un aumento più rapido del livello di ferro nel sangue. [...]
Aggressioni al personale. Schillaci: “Accanto a misure deterrenti, corsi di formazione per operatori e campagne di comunicazione”
20 settembre - “Attività di studio e di approfondimento per ammodernare le raccomandazioni e predisporre standard minimi dei contenuti dei corsi di formazione rivolti a tutti gli operatori del settore sanitario e alla previsione di adeguate campagne di comunicazione, per sensibilizzare la popolazione, come strumento che riteniamo particolarmente efficace per ristabilire il rapporto fiduciario tra pazienti e sanitari”. [...]
Vaccini Covid. Raccomandati per le donne in gravidanza, over 60, fragili, operatori sanitari e non solo. Sì a co-somministrazione con l’antinfluenzale. Ecco la circolare del Ministero della Salute
20 settembre - Pubblicate le indicazioni per la campagna nazionale di vaccinazione autunnale e invernale anti Covid-19 2024-25, si avvarrà dei vaccini adattati alla variante JN.1. Nel documento si conferma che è possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale). [...]
Influenza. AIFA: 8 vaccini autorizzati per la campagna vaccinale raccomandati per le donne in gravidanza e post-partum
20 settembre - L’Agenzia del farmaco ricorda che la vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente, tra gli altri, a tutti coloro che hanno compiuto 60 anni, alle donne in gravidanza e nel post-partum, ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni. [...]
Morbillo. Iss: 864 casi dall’inizio dell’anno, 53 solo ad agosto
20 settembre - L’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai 5 anni d’età e sono stati segnalati 41 casi in bambini con meno di un anno di età, troppo piccoli per essere vaccinati. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 30 anni, oltre la metà dei casi (53%) sono adolescenti o giovani adulti e un ulteriore 23,9% ha più di 40 anni di età. Tra i casi segnalati, 68 sono operatori sanitari, di cui 50 non vaccinati. [...]
Antibiotico-resistenza. Da Oms nuova guida sulle disuguaglianze di genere nella diagnosi e nella cura delle infezioni
20 settembre - Nel complesso, le donne hanno il 27% di probabilità in più di ricevere antibiotici nel corso della loro vita rispetto agli uomini. Le dottoresse tendono ad adottare un approccio più conservativo e attendista nella prescrizione di antibiotici rispetto alle loro controparti maschili. Le raccomandazioni su come utilizzare al meglio gli antibiotici fatte dai farmacisti uomini hanno maggiori probabilità di essere accettate rispetto a quelle fatte dalle loro colleghe. [...]
Tumori. Aumentano quelli aggressivi nelle giovani donne, tra le possibile cause stili di vita scorretti. Lo studio IRE/CNR
20 settembre - Nuovo studio dell’Istituto Regina Elena pubblicato e dell’Ivvc del Cnr pubblicato su BMC Medicine evidenzia un significativo incremento dell’incidenza nelle donne tra i 18 e i 34 anni di cancro al pancreas, ma anche tumore gastrico, mieloma e neoplasie del colon-retto. [...]
I migliori ospedali del mondo per specialità. Newsweek pubblica il ranking 2025. Italia primeggia in Ginecologia e Oncologia
20 settembre - Newsweek effettua questa indagine in collaborazione con Statista, una piattaforma di intelligence di dati globali. La classifica, giunta alla quinta edizione, contiene i dati relativi a 12 campi specialistici: cardiologia, cardiochirurgia, endocrinologia, gastroenterologia, neurologia, neurochirurgia, pediatria, pneumologia, ostetricia e ginecologia, oncologia, ortopedia e urologia. [...]
L’interruzione farmacologica della gravidanza, il trattamento dell'aborto spontaneo e della morte intrauterina del feto
Nella pratica ostetrica si manifestano molteplici evenienze che richiedono un intervento medico finalizzato all’interruzione della gravidanza prima che questo avvenga spontaneamente o per facilitare l’espulsione di un embrione o di un feto privi di vita e la cui permanenza nel viscere uterino potrebbe causare gravi conseguenze sulla salute e sulla vita della paziente. [...]
“Contro le aggressioni ai sanitari arresto in flagranza di reato anche differito”. L’annuncio di Schillaci: “Ma ci vuole anche cambio culturale”
13 settembre - Così il Ministro della Salute al termine dell’incontro con gli Ordini professionali della sanità a Roma. Previsto anche un contingentamento degli accompagnatori che potranno accedere ai Pronto soccorso. “Ci siamo confrontati con il ministro Nordio e in questo momento riteniamo che lo strumento più utile per cercare di combattere questo fenomeno inaccettabile è di introdurre sempre l’arresto in flagranza di reato anche differito”. [...]
Aggressioni al personale. “Attivare immediate azioni di deterrenza”. L'invito di SIGO e AOGOI
13 settembre - “La continua escalation delle aggressioni crea grande disagio e preoccupazione ripercuotendosi sulla serenità e sulla lucidità del lavoro medico-ostetrico-infermieristico. Ci auguriamo che Il Ddl Zullo Ddl possa contribuire a una diminuzione reale e sostanziale del fenomeno” dichiarano i Presidenti della Sigo, Trojano e della Aogoi, Chiàntera. [...]
Aggressioni al personale. Gemmato: “Adottati importanti provvedimenti normativi”
13 settembre - Il governo è intervenuto “prevedendo la reclusione da 2 a 5 anni per chiunque si macchi del delitto di lesioni personali ai danni degli esercenti una professione sanitaria o socio sanitaria”. Inoltre è stata prevista la possibilità, da parte del questore, “di poter costituire posti fissi della Polizia di Stato presso le strutture dotate di un reparto di emergenza-urgenza”. Il Governo ha poi reso il suddetto delitto “procedibile d’ufficio”. [...]
Contraccezione d’emergenza. Siracusano: “Istituito Tavolo di lavoro per inserimento farmaci nella farmacopea ufficiale”
13 settembre - La sottosegretaria per i Rapporti con il Parlamento, Siracusano fa sapere che per l’eventuale rivisitazione delle disposizioni contenute nella farmacopea ufficiale della Repubblica italiana, al fine di rendere i farmaci obbligatoriamente disponibili nelle farmacie, ogni esame e valutazione tecnico-scientifici concernenti la modifica e l’aggiornamento della farmacopea oggi è rimesso a un apposito tavolo di lavoro tecnico. [...]
Gravidanza. Con esposizione a PFAS rischio obesità e problemi cardiaci negli anni
13 settembre - Un nuovo studio conferma il legame tra esposizione ai PFAS in stato di gravidanza e sviluppo di obesità e patologie cardiache nel corso degli anni. Le gestanti con una maggiore quantità di questi interferenti endocrinini nel sangue vedono aumentare il rischio di peggiorare la propria salute cardiometabolica in particolare negli anni della piena maturità. [...]
Sepsi neonatale causa circa 800.000 morti l’anno. Per i neonatologi, una minaccia mondiale da affrontare con ricerca, prevenzione e nuove tecnologie
13 settembre - La sepsi colpisce circa 49 milioni di persone, con 11 milioni di decessi all’anno a livello mondiale, portando l’Organizzazione Mondiale della Sanità a identificarla come una priorità sanitaria globale. Per questo si celebra il 13 settembre la giornata mondiale contro la sepsi. [...]
Differenze di genere. Individuato come gli ormoni sessuali regolano il sistema immunitario
13 settembre - I sistemi immunitari di uomini e donne differiscono per alcuni aspetti. Un team di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma e dell’Imperial College di Londra ha approfondito la questione evidenziando come il testosterone e la riduzione dei livelli di estrogeni alterino l’equilibrio tra due “sistemi” dii segnalazione immunitaria: l’interferone di tipo 1 (IFN-1) e i segnali pro-infiammatori come il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α). [...]
Alcol in gravidanza. Fra le future mamme lo 0,2% è bevitrice cronica e il 6% è bevitrice sociale. Al via campagna sulla sindrome feto-alcolica
6 settembre - L’elenco attuale comprende più di 400 condizioni associate e che comportano disabilità più o meno gravi che accompagnano chi è colpito per tutta la vita. Per questo è gli esperti rimarcano che è necessario astenersi al bere alcol in gravidanza: tutti i disordini feto-alcolici infatti sono prevenibili al 100 per cento evitando di bere. [...]
Screening. Buona partecipazione per mammella e cervice ma non al sud, bassa copertura nazionale per il colonrettale. I dati dell'ISS
6 settembre - “Nelle in Regioni in cui lo screening raggiunge una buona parte della popolazione target il sistema è anche in grado si prendersi carico dei casi di tumore. I dati potranno essere molto utili per elaborare strategie che riescano a mitigare le disparità regionali” ha detto il presidente dell’Iss Rocco Bellantone. [...]
Sesso e genere poco considerati nella ricerca. Le Raccomandazioni ISS per una maggiore equità
6 settembre - Applicare un approccio sesso e genere specifico nella ricerca e nei percorsi di cura è importante per migliorare la comprensione dei fattori determinanti la salute e la malattia, spiegano gli autori delle raccomandazioni pubblicate sul Journal of Personalized Medicine. [...]
Fertilità. Inquinamento sotto accusa, smog nuoce agli uomini e rumore alle donne
6 settembre - Per ora si tratta di un’associazione, ma se il rapporto causa-effetto dovesse essere confermato da ricerche future, secondo gli autori del lavoro “l’implementazione di politiche anti-smog e anti-rumore potrebbero rivelarsi strumenti importanti per migliorare i tassi di natalità nel mondo occidentale”. [...]
Giornata mondiale della salute sessuale. Ecdc: in Europa 300.000 infezioni sessualmente trasmissibili, ma è un numero sottostimato
6 settembre - In Europa i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni hanno una prevalenza notevolmente più elevata di clamidia e gonorrea rispetto alla popolazione generale. Le giovani donne, in particolare, hanno quasi il doppio dei tassi di prevalenza di clamidia e gonorrea rispetto alle donne di tutte le età. Allo stesso modo, gli MSM nell’UE/SEE mostrano tassi di prevalenza notevolmente elevati per varie IST. [...]
Intramoenia in crescita, nel 2022 guadagni per oltre 256 mln, +8,5% in un anno. La Relazione del Ministero della Salute al Parlamento
6 settembre - A tanto ammonta la differenza tra i ricavi (1,177 miliardo di euro) e i costi sostenuti dalle aziende per erogare le prestazioni in Alpi (921 milioni circa). Continuano a diminuire i medici che esercitano l’Alpi, 44.791 vs 45.302 del 2021 (in 10 anni il decremento è stato del 15%). Un calo che si conferma in termini percentuali: se nel 2014 i medici in intramoenia erano il 44,2% del totale dei medici dipendenti del Ssn, nel 2022 la quota passa al 38,5% (42,3% se si considerano solo i medici con rapporto esclusivo). Le prestazioni più richieste sono quelle specialistiche (68,7% dei ricavi totali). [...]
UK. Epidemia di pertosse, superata quota 10 mila casi. Dieci decessi tra i neonati. L’appello dell’Ukhsa alle donne incinte: “Vaccinatevi per proteggere i vostri figli”
6 settembre - I casi confermati nel secondo trimestre (da aprile a giugno) del 2024 sono molto elevati e superano quelli di qualsiasi trimestre dell’ultimo grande focolaio, il 2012. I neonati sono a più alto rischio di gravi complicazioni e morte per pertosse. Prove dall’Inghilterra dimostrano che la vaccinazione al momento giusto in gravidanza è altamente efficace, offrendo il 92% di protezione contro la morte infantile. La copertura vaccinale delle donne incinte continua a diminuire, con una copertura a marzo 2024 del 58,9%. [...]
Vaiolo delle scimmie. L’Oms dichiara l’emergenza sanitaria internazionale
6 settembre - L’ha proclamata a metà di agosto il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus al termine di una lunga riunione del comitato di emergenza chiamato ad analizzare i rischi connessi all’epidemia partita nei mesi scorsi dalla Repubblica Democratica del Congo con oltre 14 mila casi e 524 decessi nella prima metà dell’anno, superando già il bilancio dell’intero 2023. [...]
Vaccini ‘non Covid’. Nel 2022 segnalati circa 11 mila sospetti eventi avversi su 19 mln di dosi somministrate. Il rapporto Aifa
31 luglio - Il tasso registrato nel 2022 è di 47,8 segnalazioni ogni 100.000 dosi somministrate. Dato in calo del 39% rispetto alle segnalazioni dell’anno precedente. Le segnalazioni che riportano reazioni gravi correlabili al vaccino sono state 2,8 per 100.000 dosi, anch’esse in calo. I decessi su 19 milioni di vaccinazioni sono stati 7, lo 0,1% dei casi sospetti segnalati, ma per nessuno è stato accertato un nesso di causalità che possa attribuire al vaccino la responsabilità del decesso. [...]
Università. Per Medicina quasi 21.000 (+1.231) i posti disponibili per il 24-25
31 luglio - Per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria i posti sono più di 1.500. Quasi 1.300 i posti per Medicina Veterinaria. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato i decreti numero 1.101 e 1.102 che fissano i posti definitivi disponibili per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina veterinaria. [...]