Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Medicina di genere. Comitato nazionale di Bioetica: "Approccio da implementare nei corsi di laurea e nei piani Ecm. Necessario anche in ricerca"
13 dicembre - Per il Comitato “non si tratta di inserire un’ulteriore specializzazione” ma di “ripensare e riproporre le diverse specialità mediche, sia sul piano dell’offerta formativa sia della ricerca scientifica, nella prospettiva della Medicina di Genere”. E sulla sperimentazione clinica c’è chi, all’interno del Cnb, propone la strutturazione di protocolli paralleli e differenziati per sesso in tutte le sue fasi e chi raccomanda la rappresentatività dei due sessi con modalità da stabilire di volta in volta. [...]
Latte umano donato. In Italia 41 banche, ma il fabbisogno per i neonati più vulnerabili non è soddisfatto per distribuzione non omogenea
13 dicembre - A fotografare gli scenari il rapporto ‘Disponibilità del latte umano donato’ pubblicato sul sito del ministero della Salute curato dal Gruppo di Lavoro sul latte umano donato è composto da rappresentanti dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato del Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno e della Società Italiana di Neonatologia. [...]
Mobilità sanitaria ospedaliera. Calano i ricoveri fuori regione ma ci si sposta di più per le cure ad alta complessità che fanno lievitare la spesa. Cresce il ricorso al privato. Emilia Romagna, Lombardia e Veneto sempre le più attrattive
13 dicembre - Nuovo Report dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Il privato accreditato è il più gettonato, gestisce circa i tre quarti delle prestazioni di alta complessità. Emilia Romagna, Lombardia e Veneto le regioni più attrattive. Campania e Calabria quelle che spendono di più a causa dei paziente che fuggono. [...]
Oltre 1 adulto su 5 nel mondo ha un'infezione da herpes genitale
13 dicembre - Almeno 1 persona al secondo, ovvero 42 milioni di persone all’anno, contrae una nuova infezione da herpes genitale. E più di 200 milioni di persone di età compresa tra 15 e 49 anni nel 2020 hanno sofferto di almeno un episodio sintomatico di questo tipo. È quanto emerge dalle nuove stime pubblicate dall’Oms. [...]
Preeclampsia: da tampone orale identificato potenziale biomarker
13 dicembre - Attraverso un tampone orale è possibile individuare modificazioni epigenetiche sulle cellule delle gestanti che potrebbero rivelare precocemente la condizione di preeclampsia, che causa parti prematuri. [...]
Congo. Registrati 406 casi e 31 decessi. La malattia resta sconosciuta. Oms: "In corso test per determinare la causa esatta"
13 dicembre - Oms: “Polmonite acuta, influenza, Covid, morbillo e malaria sono considerati potenziali fattori causali con la malnutrizione come fattore contribuente. La malaria è una malattia comune in questa zona e potrebbe essere la causa o aver contribuito ai casi. È anche possibile che più di una malattia stia contribuendo ai casi e ai decessi”. Africa Cdc: “Rilevamento precoce, indagine e risposte coordinate sono essenziali per mitigare i suoi potenziali effetti”. [...]
Malattia non diagnosticata in Congo. L'Istituto superiore di sanità fa il punto
13 dicembre - Che cosa sappiamo? Quali sono gli interventi in atto nella zona? Qual è il rischio di diffusione? Quando saranno pronte le analisi dell'Iss sul paziente di Lucca? L’Iss risponde ad una serie di domande sulla nuova malattia misteriosa che ha colpito lo Stato africano. [...]
Aborto: s’inverte il trend. Nel 2022 effettuati 65.661 interventi (+3,2%). Scende il numero dei medici obiettori e per la prima volta le Ivg farmacologiche superano le chirurgiche. Schillaci: “Fondamentale potenziare i consultori”. La nuova Relazione al Parlamento
6 dicembre - Trasmessa al Parlamento la nuova Relazione sull’attuazione della Legge 194/78. Dopo decenni di calo costante si evidenzia un incremento delle interruzioni volontarie di gravidanza. L’aumento ha interessato tutte le aree geografiche del Paese, con l’eccezione dell’Italia insulare dove è rimasto stabile. [...]
Endometriosi. Almeno un ricovero per oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni. I dati Iss
6 dicembre - Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente secondo il nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'ISS. [...]
Libro Bianco salute della donna. Gli uomini hanno recuperato livelli di sopravvivenza pre-pandemia (81,1 anni), per donne ancora margini di recupero: 85,2 anni nel 2023 contro 85,4 nel 2019
6 dicembre - Nella nuova edizione focus sull’IA che, consentendo di elaborare un’eccezionale quantità di dati, offre grandi vantaggi in chiave di salute di genere e di sempre maggiore personalizzazione della cura. Ma è anche una grande sfida con diverse criticità: tutela della privacy, Divario Digitale di Genere, ruolo dell’intelligenza emotiva. [...]
Nel 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Ssn hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Tre italiani su quattro costretti a rivolgersi alla sanità privata causa liste d’attesa. Il rapporto Censis
6 dicembre – Nel periodo 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Servizio sanitario nazionale hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Non sorprende, quindi, che l’87,2% degli italiani ritenga una priorità migliorare le retribuzioni e le condizioni di lavoro dei medici, considerati la risorsa più importante della sanità. [...]
Gettonisti. Per i medici massimo 85 euro l’ora per il Pronto soccorso, per gli infermieri 28 euro. Le linee guida con limiti per uso e costi
6 dicembre - Con le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale, potranno essere utilizzati nei soli casi di necessità e urgenza, in un’unica occasione (max 12 mesi) e senza possibilità di proroga e laddove non sia possibile ovviare altrimenti alle carenze del personale sanitario. Previsto anche un tetto massimo di 48 ore settimanali di lavoro e deve essere assicurato un riposo di undici ore tra un turno e l’altro. [...]
Tumori. Da Nord a Sud tempi di attesa ancora a macchia di leopardo. Ecco quanto bisogna aspettare per fare un intervento
6 dicembre - Gli interventi per tumore alla mammella, al polmone, al colon retto e alla prostata effettuati entro 30 giorni dalla data di prenotazione dell'intervento rappresentano un indicatore che garantisce il rispetto dei tempi di attesa secondo il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa. E da quanto emerge dai dati Agenas non sempre vengono rispettati anche per interventi così importanti. Ecco i migliori e i peggiori ospedali. [...]
Long Covid. Il 70% dei giovani colpiti si riprende entro due anni, ma il 30% no
6 dicembre – È quanto emerge dal nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University College London. Il più grande studio longitudinale al mondo sul Long Covid nei bambini e negli adolescenti. Il Long Covid nei giovani viene diagnosticato in presenza di più sintomi (come stanchezza, difficoltà a dormire, fiato corto o mal di testa) associati a problemi di mobilità, autonomia, attività quotidiane, dolore o disagio, oppure uno stato di preoccupazione o tristezza persistente. [...]
Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nel 2023 quasi 17.000 accessi in PS con indicazione di violenza, +17% rispetto al 2022
29 novembre - La crisi della violenza di genere è urgente. Quasi una donna su tre subisce violenza nel corso della sua vita. Le ragazze sono particolarmente a rischio di violenza: una adolescente su quattro, infatti, subisce abusi da parte del partner. Per almeno 51.100 donne nel 2023, nel mondo, il ciclo della violenza di genere si è concluso con un atto finale e brutale: ogni 10 minuti nel 2023, un partner o un familiare ha ucciso una donna intenzionalmente. [...]
Responsabilità professionale. Cambio di approccio con due articoli e stop ai ‘temerari’. La proposta di riforma d’Ippolito pronta all’iter parlamentare
29 novembre - Presentata in anteprima nazionale all’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione di esperti. Adelchi d’Ippolito: “L’obiettivo non è certo l’impunità, ma quello di individuare un perfetto punto di equilibrio tra la piena tutela del paziente e la serenità del medico”. Nei decenni si era consolidata l’idea di poter trattare la colpa medica come le altre, senza tenere conto dell’unicità del ruolo del medico, la cui opera insiste, per forza di cose, sull’incolumità del corpo e della persona. [...]
Specializzandi. Sono 14.615 quelli da formare per il 2024/2025 e 14.575 quelli per il 2025/2026. Il decreto in Gazzetta Ufficiale
29 novembre - Per far fronte ad esigenze formative specifiche evidenziate dalle singole regioni e province autonome in cui insistono le strutture formative, ove sussistano risorse aggiuntive, comunque acquisite dalle università possono essere previsti ulteriori contratti di formazione specialistica in aggiunta a quelli finanziati dallo Stato. Le regioni, nel cui territorio non insistano atenei con corsi di laurea in medicina, possono attivare convenzioni con università di altre regioni al fine di destinare contratti di formazione specialistica aggiuntivi. [...]
Italia spaccata a metà. Le migliori performance manageriali di Asl e Ao tutte al Nord. E il Sud si conferma fanalino di coda. I dati di Agenas
29 novembre - L’Azienda Ulss 8 Berica (Vicenza) e poi l’Ats di Bergamo l’Azienda Ulss 6 Euganea, l’Azienda Ulss 1 Dolomiti e l’Azienda Usl Bologna sono quelle che fanno registrare le migliori performance. Di contro, a guidare la classifica delle Asl con le peggiori performance la Asl Napoli 1 Centro, seguita dall’Asp di Crotone, l’Asl di Matera, l’Asp di Enna e quella di Vibo Valentia. [...]
Fecondazione in vitro. Uk: triplicate in 10 anni le donne single che hanno accesso al trattamento. In aumento anche coppie lesbiche
29 novembre – Le possibilità di qualificarsi per i finanziamenti del SSN dipendono da dove vivono i pazienti: in Inghilterra, i finanziamenti del Ssn sono stabiliti da criteri decisi dalle commissioni locali di assistenza integrata, che variano ampiamente, mentre in Scozia, Galles e Irlanda del Nord esiste una politica nazionale. In Scozia, il 78% dei cicli di fecondazione in vitro è finanziato dal Ssn, rispetto al 53% in Galles e al 45% in Inghilterra. Tuttavia, attualmente, la Scozia non finanzia i trattamenti per la fertilità per le donne single. [...]
Resistenza antimicrobica. Ecdc: nuovi studi di sorveglianza genomica rivelano la circolazione di Enterobacterales multifarmaco-resistenti in Ue
29 novembre - Secondo l’ente europeo, un’ulteriore diffusione di E. coli resistente ai carbapenemi significherebbe che questi antibiotici potrebbero non essere più costantemente efficaci per il trattamento di gravi infezioni da E. coli. [...]
Mpox. La malattia resta emergenza sanitaria internazionale. Oms: “Preoccupazione per impennata casi e loro diffusione geografica”
29 novembre - Questa la classificazione del rischio di diffusione nazionale e internazionale: Clade Ib: rischio elevato per la salute pubblica e rischio elevato di diffusione nazionale/internazionale; Clade Ia: rischio elevato per la salute pubblica e rischio moderato di diffusione nazionale/internazionale; Clade II: rischio moderato per la salute pubblica e rischio moderato di diffusione nazionale/internazionale. Il rischio di mutazioni del clade Ib nel contesto di una trasmissione comunitaria sostenuta è associata a nuovi modelli di morbilità e mortalità. [...]
Hiv. Dati in crescita in Italia: nel 2023 segnalate 2.349 nuove diagnosi. Aumentano anche i casi di Aids
22 novembre - Dal 2021 al 2023 si osserva un aumento progressivo. L’aumento più significativo dopo il 2020 è stato rilevato nella fascia di età 40-49 anni e nella trasmissione eterosessuale. L’incidenza osservata in Italia è inferiore rispetto all’incidenza media osservata tra i paesi dell’Europa occidentale (6,2 nuove diagnosi per 100.000 residenti). Anche l’incidenza delle nuove diagnosi Aids è aumentata: notificate 532 nuove diagnosi. I dati dell'Iss. [...]
Autumn European Testing Week. L’Iss aggiorna la mappa dei Centri dove fare test per Hiv, epatiti e sifilide
22 novembre - Dalla banca dati dell’Iss 2024 emerge che dei 641 centri diagnostico-clinici e checkpoint censiti, 300 si trovano al Nord, 172 al Centro, 109 al Sud e 60 nelle Isole. Sul sito Uniti contro l'Aids, o chiamando il Telefono Verde Aids e Ist 800861061, servizio anonimo e gratuito, è possibile avere tutte le informazioni su centri e modalità di accesso. [...]
Antibiotici. La minaccia dei superbatteri, prima causa di morte entro il 2050, ma in Italia +6,4% consumo in un anno
22 novembre - Per correggere il tiro l’ECDC nel suo ultimo rapporto fissa degli obiettivi anche per l’Italia da conseguire da qui al 2030: primo, riduzione del 18% del consumo di antibiotici a uso umano e portare almeno al 65% del consumo totale di antibiotici del gruppo “Access”, ossia le 25 confezioni a uso più comune che dovrebbero essere sempre disponibili e a un prezzo accessibile e che oggi in Italia rappresentano ancora il 50,8% del totale. Italia maglia nera in Europa per i decessi. [...]
Resistenza agli antibiotici. Iss: “In Italia i tassi elevati ma qualche segno di miglioramento”
22 novembre - Dimezzato l’uso di soluzione idroalcolica negli ospedali; in calo le infezioni correlate all’assistenza nelle Rsa. Ma l’antibiotico resistenza resta responsabile di oltre 10mila morti ogni anno. Bellantone: “I dati ci dicono che c’è bisogno di fare di più e meglio per prevenire la loro diffusione e fare in modo che le cure nei nostri ospedali siano sempre più sicure”. Palamara: ”Serve uno sforzo collettivo per preservare l’efficacia degli antibiotici”. [...]
Cancro. Ocse: 11 nuovi casi al minuto e causa di una morte su 4. Bene Italia per sopravvivenza a 5 anni, ma sotto media per screening
22 novembre - La microsimulazione per 51 paesi (tra cui paesi Ocse, Unione Europea e G20) mostra che un’azione più forte contro il cancro produrrebbe ampi benefici: se tutti i paesi facessero come il paese con le migliori prestazioni nella cura del cancro, si preverrebbe un quarto delle morti premature per cancro. Quasi tutti i paesi hanno introdotto la vaccinazione contro l’Hpv, ma i tassi di copertura sono generalmente bassi: la copertura media delle ragazze che hanno ricevuto una prima dose nell’Ocse era del 69% nel 2022, ben al di sotto dell’obiettivo del 90%. [...]
Liste d’attesa. Corte dei Conti: “Tra il 2020 e il 2024 investiti oltre 2 mld per abbatterle. Ma loro utilizzo appare esiguo”. Riscontrate difficoltà nel coordinamento e monitoraggio
22 novembre - I dati trasmessi, infatti, da Regioni e Province autonome risultano spesso parziali e disomogenei e, dunque, non confrontabili fra loro per le diverse metodologie applicate alle stime dei ricoveri e delle prestazioni non erogate, con informazioni che non forniscono sempre quadri aggiornati e completi. Non risulta, inoltre, un meccanismo di acquisizione dati che consenta di valutare l’effettiva applicazione da parte dei soggetti attuatori delle misure previste in materia. [...]
Spesa sanitaria. Nel 2022 in Italia si spendevano 2.978 euro a persona. Quindicesimi a livello di spesa, con oltre 700 euro in meno pro capite rispetto a media europea. I dati Eurostat
22 novembre - Il dato si conferma anche quando la spesa è espressa in standard di potere d’acquisto (SPA). Germania (5.317 SPA per abitante), Austria (4.751 SPA per abitante) e Paesi Bassi (4.531 SPA per abitante) hanno registrato i rapporti più elevati, mentre l’Italia con 2.945 SPA per abitante si conferma al quindicesimo posto con una differenza di 740 euro rispetto alla media europea. Nel 2022 la spesa sanitaria in rapporto al Pil in Italia era all’8,9%, un dato anche in questo caso inferiore alla media europea del 10,4%. [...]
Sicurezza personale sanitario. Ok anche dalla Camera. Il testo è legge. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori
15 novembre - Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari e reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10mila euro in caso di danneggiamento, distruzione, dispersione o deterioramento di materiali destinati al servizio sanitario o socio-sanitario. È legge il decreto sul contrasto ai fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari. [...]
Lea. Ok da Stato-Regioni al Dm Tariffe. Da Pma alle nuove protesi fino alle visite, ecco le novità per la specialistica ambulatoriale e la protesica
15 novembre - Si partirà con i nuovi tariffari il 30 dicembre. Tante le novità, dalla Procreazione medicalmente assistita, alla consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di tecnologia recente come l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica e molto altro ancora. Dopo un tira e molla lungo quasi 8 anni il nuovo decreto taglia il traguardo. Impatto da 550 mln di euro. [...]
Morti perinatali. Iss: “Serve un sistema di sorveglianza nazionale per incidere sui fattori di rischio”
15 novembre - Appello degli esperti Iss, che hanno già testato la validità e sostenibilità della sorveglianza con un progetto pilota realizzato in 3 Regioni (Lombardia, Toscana e Sicilia). La richiesta è di estendere la sorveglianza a livello nazionale, “per poter mettere in campo interventi volti a prevenire i decessi evitabili stimati pari al 15,7% dei casi presi in esame dal progetto pilota, con forti differenze per area geografica”. [...]
Gravidanza. L’uso dei prodotti per la cure della persona aumenta l’esposizione ai PFAS
15 novembre - Nelle donne che si trovavano nel primo trimestre di gravidanza, i ricercatori americani hanno scoperto che un uso maggiore di prodotti per la cura delle unghie, profumi, trucco, tinture per capelli e lacche o gel per capelli era associato a concentrazioni plasmatiche più elevate di PFAS. [...]
Farmaci. Vola il consumo di antibiotici e impennata dei medicinali che fanno perdere peso. Migliorano appropriatezza, aderenza terapeutica e uso dei generici. Ma la spesa totale sfonda i 36 miliardi. Il Rapporto OsMed di Aifa
15 novembre - Il Rapporto OsMed mostra che c’è ancora da lavorare su tutti i fronti. In termini di appropriatezza prescrittiva e d’uso, informazioni utili. Molte le differenze tra le Regioni che non trovano giustificazione nei dati epidemiologici. Tendenzialmente le donne sono meno aderenti e persistenti degli uomini per tutte le categorie terapeutiche analizzate e le Regioni del Sud registrano livelli di aderenza e persistenza al trattamento più bassi rispetto alle altre aree geografiche, con la sola eccezione degli antidepressivi, per i quali si osservano invece valori simili da Nord a Sud. [...]
Morbillo. Casi aumentano in tutto il mondo, infettati 10,3 milioni di persone nel 2023
15 novembre - Un’impennata determinata dall’inadeguata copertura vaccinale. Più di 22 milioni di bambini hanno saltato la prima dose di vaccino nel 2023 e sono ancora troppi quelli che muoiono a causa del virus. Inoltre neonati e i bambini piccoli sono a maggior rischio di gravi complicanze della malattia, che includono cecità, polmonite ed encefalite. [...]
Cure in ospedale: ecco l’Italia delle disuguaglianze. Dall’ictus ai parti cesarei, provincia che vai assistenza che trovi
8 novembre - Troppi parti cesarei nel Meridione. In Campania, Calabria e Sicilia c’è la maggiore concentrazione di parti cesarei effettuati in strutture private accreditate. Bassa proporzione di Ptca entro i 90’ nei pazienti con Infarto Stemi in provincia di Udine, Sassari, Olbia Tempio e Reggio Calabria. Peggiori esiti di mortalità dopo ictus ischemico nelle provincia di Latina e Reggio Calabria, ma è allarme rosso anche nella provincia di La Spezia. [...]