Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • Antibiotico resistenza. Rapporto Ecdc/Oms: “Minaccia per la sicurezza dei pazienti in Europa”. Nel 2020 oltre 35 mila decessi

Antibiotico resistenza. Rapporto Ecdc/Oms: “Minaccia per la sicurezza dei pazienti in Europa”. Nel 2020 oltre 35 mila decessi

14 aprile - Nella Regione Europea, 2 reti regionali raccolgono e presentano i dati di sorveglianza della resistenza antimicrobica per quasi tutti i 53 Stati membri della Regione: la rete europea di sorveglianza della resistenza antimicrobica (Ears-Net) e la rete di sorveglianza dell’Asia centrale e europea della resistenza antimicrobica (Caesar). Per quanto riguarda l’Italia diminuisce l’impatto ma i numeri sono ancora più alti della media europea. IL REPORT

Sono alte le percentuali di resistenza agli antibiotici di ultima linea, come i carbapenemi, in diversi paesi della Regione Europea dell’Oms. Questo il quadro che emerge dal secondo rapporto di sorveglianza su questo fenomeno, stilato dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) e dall’Oms/Europa con dati che si riferiscono al 2021. Un fenomeno dunque allarmante che Ecdc e Oms Europa definiscono una “minaccia per la sicurezza dei pazienti”. E infatti i decessi attribuibili alla resistenza microbica sono stati nel 2020 (ultimo dato disponibile) oltre 35 mila.

La resistenza antimicrobica (AMR), come ormai noto, è una seria minaccia per la salute e molti paesi ella regione europea sembrano avere opzioni terapeutiche limitate per i pazienti con infezioni causate da questi agenti patogeni. In particolare, livelli più elevati di AMR sono stati segnalati nelle parti meridionali e orientali della regione europea, rispetto al nord e all’ovest. Per quando riguarda l’Italia: i dati forniti dal nostro Paese per il 2021 tracciano un quadro di circa 56.600 casi totali di infezioni resistenti, con in testa E.coli (21.292), S.aureus (11.856)e K.pneumoniae (9.202), in calo rispetto alle oltre 57.000 del 2020. Ma le infezioni senza risposta alle cure risultano in aumento per alcuni tipi di batteri, come gli Acinetobacter e l’E.faecum. In calo gli E.coli resistenti alla penicillina e alle cefalosporine di terza generazione, la K.pneumoniae resistente a fluoroquinolone, e il temibile S.aureus multiresistente (Mrsa).

“La situazione attuale, con l’aumento delle specie di Acinetobacter resistenti ai carbapenemi, difficili da eradicare una volta endemiche, sottolinea la necessità di intensificare ulteriormente gli sforzi per prevenire e rilevare la resistenza” commenta Danilo Lo Fo Wong, consigliere regionale dell’Oms per il controllo della resistenza antimicrobica .

“Poiché i batteri resistenti agli antibiotici continuano a emergere, sono necessari ulteriori sforzi per migliorare le pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni, ridurre l’uso non necessario di antimicrobici, progettare e attuare programmi di gestione antimicrobica e garantire un’adeguata capacità microbiologica”, ha aggiunto Dominique Monnet, capo sezione dell’Ecdc per Resistenza antimicrobica e infezioni nosocomiali.

Nella Regione Europea, 2 reti regionali raccolgono e presentano i dati di sorveglianza della resistenza antimicrobica per quasi tutti i 53 Stati membri della Regione: la rete europea di sorveglianza della resistenza antimicrobica e la rete di sorveglianza dell’Asia centrale e europea della resistenza antimicrobica. Nel 2021, più paesi e laboratori hanno segnalato dati a queste reti rispetto al 2020. Tuttavia, il 16% dei paesi ha dichiarato di raccogliere ancora dati sulla resistenza antimicrobica solo a livello locale e senza un approccio standardizzato. La maggior parte dei paesi della regione ha sviluppato piani d’azione nazionali sulla resistenza antimicrobica, compresi programmi e interventi completi sulla prevenzione e il controllo delle infezioni, la gestione e la sorveglianza antimicrobica. La sfida che ci aspetta è garantire che questi dispongano di un sostegno di alto livello e di solidi finanziamenti per affrontare la minaccia della resistenza antimicrobica.

I numeri
Nel 2022, l’Ecdc ha utilizzato i dati nazionali comunicati a EarsNet per il periodo 2016-2020 per stimare l’onere delle infezioni con batteri resistenti agli antibiotici sotto sorveglianza nella regione europea. Il numero di casi di queste infezioni è passato da 685.433 nel 2016 a 865.767 nel 2019, con una diminuzione della stima per il 2020 a 801.517. Queste infezioni hanno provocato un numero annuo stimato di morti attribuibili che sono aumentate da 30.730 morti in 2016 a 38.710 morti nel 2019, prima di diminuire leggermente a 35.813 morti nel 2020. Nel periodo 2016–2020, il carico maggiore di malattia è stato causato dalle infezioni con E. coli resistente alle cefalosporine di terza generazione, seguito da MRSA e K. pneumoniae resistente alle cefalosporine di terza generazione. Infezioni con questi tre i batteri resistenti agli antibiotici sono risultati i più grandi impatto sulla salute, generando il 58,2% del carico totale misurato in anni di vita aggiustati per la disabilità (DALY). Ecdc stima che per il 2020 il 30,9% del carico totale in I DALY provenivano da infezioni con resistenti ai carbapenemi batteri. Un numero simile di decessi era attribuibile a K. pneumoniae resistente ai carbapenemi, (4076 decessi), Acinetobacter spp. (3656 decessi) e P. aeruginosa (3210 morti).

Il rapporto
La situazione della resistenza antimicrobica nelle specie batteriche segnalata alle reti di sorveglianza della resistenza antimicrobica in riferimento ai casi isolati nel 2021 varia ampiamente a seconda delle specie batteriche, del gruppo antimicrobico e della regione geografica. La resistenza alle cefalosporine e ai carbapenemi di terza generazione risulta per esempio generalmente più alta in Klebsiella pneumoniae rispetto a Escherichia coli. E se la resistenza ai carbapenemi è rimasta rara in E. coli per la maggior parte dei paesi, il 33% dei paesi ha riportato percentuali di resistenza del 25% o superiori in K. pneumoniae. La resistenza ai carbapenemi appare comune anche nelle specie Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter, e in percentuale maggiore rispetto a K. pneumoniae. Come osservato nei precedenti rapporti regionali, esiste un gradiente della resistenza da nord a sud e da ovest a est, con tassi più elevati nelle parti meridionali e orientali della regione europea rispetto a quelle settentrionali e occidentali. Ciò era particolarmente evidente per la resistenza alle cefalosporine e ai carbapenemi di terza generazione in K. pneumoniae e per la resistenza ai carbapenemi in Acinetobacter spp.

Considerando solo i 13 paesi che hanno inviato dati a Caesar sia nel 2020 che nel 2021, il numero complessivo di casi segnalati è stato più alto nel 2021 rispetto al 2020. Ciò è stato il risultato di un numero più elevato di casi segnalati per tutti i patogeni. Queste tendenze generali non sono state sempre osservate a livello nazionale, tuttavia, tutti i paesi hanno riportato numeri più elevati di Acinetobacter spp. isolati nel 2021 rispetto al 2020. In tutti i 16 paesi che hanno presentato dati a Caesar nel 2021, la maggior parte degli isolati (70%) erano E. coli (37,9%), Staphylococcus aureus (17,2%) e K. pneumoniae (14,9%).

Osservando i risultati specifici delle specie batteriche nel 2021, la resistenza ai fluorochinoloni in E. coli è risultata generalmente più bassa nelle parti settentrionali della regione europea dell’OMS e più alta nel sud. Una percentuale di resistenza inferiore al 10% è stata osservata in due (4%) dei 45 paesi che hanno riportato dati su questo microrganismo. Una percentuale di resistenza del 25% o superiore è stata riportata in 17 (38%) paesi. Una percentuale di resistenza del 50% o superiore è stata osservata in quattro (9%) paesi. Per la resistenza alle cefalosporine di terza generazione in E. coli, 12 (27%) dei 45 paesi hanno riportato percentuali inferiori al 10%, mentre percentuali di resistenza pari o superiori al 50% sono state osservate in quattro (9%). Otto (18%) su 44 paesi hanno riportato percentuali di E. coli resistenti ai carbapenemi dell’1% o superiori.

La resistenza alla cefalosporina di terza generazione in K. pneumoniae è diventata piuttosto diffusa nella regione europea dell’Oms. Nel 2021 sono state osservate percentuali inferiori al 10% in sette (16%) dei 45 paesi che hanno riportato dati su questo microrganismo, mentre 19 (il 42%), in particolare nelle parti meridionali e orientali della Regione, hanno riportato percentuali di resistenza del 50% o superiori. La resistenza ai carbapenemi è stata riportata più frequentemente in K. pneumoniae che in E. coli. Nel 2021, le percentuali erano generalmente basse nelle parti settentrionali e occidentali della regione europea dell’OMS; 14 (31%) dei 45 paesi hanno riportato percentuali di resistenza inferiori all’1%. Quindici paesi (33%) hanno riportato percentuali pari o superiori al 25%, otto dei quali (18% su 45 paesi) hanno riportato percentuali di resistenza pari o superiori al 50%.

Ancora, nella regione europea si osservano grandi differenze nelle percentuali di P. aeruginosa resistente ai carbapenemi. Nel 2021, le percentuali di resistenza risultano inferiori al 5% in due (5%) dei 44 Paesi che hanno riportato dati su questo microrganismo, mentre sei (14%) Paesi hanno riportato percentuali pari o superiori al 50%. Anche le percentuali di Acinetobacter spp. resistenti ai carbapenemi variano ampiamente all’interno della regione, da meno dell’1% in tre (7%) dei 45 paesi che hanno riportato dati su questo microrganismo al 50% o più in 25 (56%) paesi, principalmente nell’Europa meridionale e orientale. Inoltre, 11 (25%) dei 44 paesi che hanno riportato dati su S. aureus avevano percentuali di S. aureus meticillino-resistente (MRSA) inferiori al 5%, mentre percentuali di MRSA pari o superiori al 25% sono state osservate in 13 (30%) di 44 paesi. Grandi differenze si osservano in tutta la regione nella percentuale di penicillina Streptococcus pneumoniae non selvatico. Due (5%) dei 43 Paesi che hanno riportato dati su questo microrganismo avevano percentuali inferiori al 5% nel 2021, mentre percentuali pari o superiori al 25% sono state riscontrate in cinque (12%) Paesi. Ancora, la resistenza alla vancomicina nell’Enterococcus faecium varia notevolmente: percentuali di resistenza inferiori all’1% sono state segnalate da sei (14%) dei 44 Paesi che hanno riportato dati su questo microrganismo, mentre percentuali pari o superiori al 25% sono state riscontrate in 17 (39%), cinque dei quali (11% dei 44 paesi) hanno riportato percentuali di resistenza pari o superiori al 50%.

 

menu
menu