Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • Trend in crescita per le infezioni trasmesse sessualmente. Ancora aperte le sfide contro Hiv ed Epatite. Il rapporto Oms

Trend in crescita per le infezioni trasmesse sessualmente. Ancora aperte le sfide contro Hiv ed Epatite. Il rapporto Oms

24 maggio - Sifilide, gonorrea, clamidia e tricomoniasi registrano oltre 1 milione di infezioni al giorno nel mondo. “Sebbene gli ambiziosi obiettivi fissati dagli Stati membri per il 2025 e il 2030 stiano contribuendo a promuovere il progresso, i miglioramenti sono discontinui in tutte le aree”. Ist, Hiv ed Epatite continuano a rappresentare sfide significative per la salute pubblica con 2,5 milioni di morti ogni anno.

L’Hiv, epidemie di epatite virale e infezioni a trasmissione sessuale (IST) continuano a rappresentare nel mondo sfide significative per la salute pubblica, causando 2,5 milioni di morti ogni anno.

Questo il verdetto emesso dal nuovo rapporto dell’Oms “Implementazione delle strategie del settore sanitario globale sull’HIV, l’epatite virale e le infezioni a trasmissione sessuale, 2022–2030“.

Nuovi dati mostrano che le malattie sessualmente trasmissibili sono in aumento in molte regioni. Nel 2022, gli Stati membri dell’Oms hanno fissato l’obiettivo ambizioso di ridurre di dieci volte il numero annuale di infezioni da sifilide negli adulti entro il 2030, da 7,1 milioni a 0,71 milioni. Tuttavia, i nuovi casi di sifilide tra gli adulti di età compresa tra 15 e 49 anni sono aumentati di oltre 1 milione nel 2022, raggiungendo gli 8 milioni. Gli incrementi maggiori si sono verificati nella Regione delle Americhe e nella Regione Africana.

In combinazione con il calo insufficiente osservato nella riduzione delle nuove infezioni da HIV e da epatite virale, il rapporto segnala quindi minacce al raggiungimento dei relativi obiettivi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030.

“La crescente incidenza della sifilide solleva grandi preoccupazioni – ha affermato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus – fortunatamente, ci sono stati importanti progressi su una serie di altri fronti, tra cui l’accelerazione dell’accesso a beni sanitari critici, tra cui la diagnostica e il trattamento. Abbiamo gli strumenti necessari per porre fine a queste epidemie come minacce alla salute pubblica entro il 2030, ma ora dobbiamo garantire che, nel contesto di un mondo sempre più complesso, i paesi facciano tutto il possibile per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che si sono prefissati”.

Crescente incidenza di infezioni a trasmissione sessuale
Quattro malattie sessualmente trasmissibili curabili - sifilide ( Treponema pallidum ), gonorrea (Neisseria gonorrhoeae ), clamidia ( Chlamydia trachomatis ) e tricomoniasi ( Trichomonas vaginalis ) - rappresentano oltre 1 milione di infezioni al giorno. Il rapporto rileva un aumento della sifilide adulta e materna (1,1 milioni) e della sifilide congenita associata (523 casi ogni 100mila nati vivi all’anno) durante la pandemia di Covid-19. Nel 2022 ci sono stati 230mila decessi legati alla sifilide.

Nuovi dati mostrano anche un aumento della gonorrea multiresistente. Nel 2023, su 87 paesi in cui è stata condotta una sorveglianza rafforzata sulla resistenza antimicrobica della gonorrea, 9 paesi hanno riportato livelli elevati (dal 5% al 40%) di resistenza al ceftriaxone, il trattamento di ultima linea per la gonorrea. L’Oms sta monitorando la situazione e ha aggiornato il trattamento raccomandato per ridurre la diffusione di questo ceppo di gonorrea multiresistente.

Nel 2022 sono stati registrati circa 1,2 milioni di nuovi casi di epatite B e quasi 1 milione di nuovi casi di epatite C. Il numero stimato di decessi per epatite virale è aumentato da 1,1 milioni nel 2019 a 1,3 milioni nel 2022, nonostante efficaci strumenti di prevenzione, diagnosi e trattamento.

Le nuove infezioni da Hiv si sono ridotte solo da 1,5 milioni nel 2020 a 1,3 milioni nel 2022. Cinque gruppi chiave della popolazione - uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, persone che si iniettano droghe, prostitute, individui transgender e individui nelle carceri e in altri ambienti chiusi - sperimentano ancora tassi di prevalenza dell’HIV significativamente più alti rispetto alla popolazione generale. Si stima che circa il 55% delle nuove infezioni da HIV si verifichino tra queste popolazioni e tra i loro partner. I decessi legati all’HIV continuano ad essere elevati. Nel 2022 si sono verificati 630mila decessi correlati all’HIV, il 13% dei quali si è verificato tra bambini di età inferiore ai 15 anni.

I benefici nell’espansione dell’accesso ai servizi Gli sforzi compiuti dai paesi e dai partner per espandere i servizi relativi alle malattie sessualmente trasmissibili, all’HIV e all’epatite stanno portando risultati formidabili, sottolinea l’Oms che ha individuato 19 paesi dove gli investimenti nella copertura dei test e dei trattamenti per queste malattie tra le donne in gravidanza sta avendo riflessi positivi sull’eliminazione della trasmissione dell’HIV e/o della sifilide da madre a figlio. Botswana e Namibia sono sulla strada dell’eliminazione dell’HIV e la Namibia è stata il primo paese a presentare un dossier da valutare per la tripla eliminazione della trasmissione da madre a figlio dell’HIV, dell’epatite B e della sifilide.

A livello globale, la copertura del trattamento per l’HIV ha raggiunto il 76%, con il 93% delle persone che hanno ricevuto il trattamento che hanno raggiunto la soppressione della carica virale. Sono in corso sforzi per aumentare la vaccinazione HPV e lo screening per le donne con HIV. La diagnosi e la copertura terapeutica per l’epatite B e C hanno registrato lievi miglioramenti a livello globale.

In ogni caso, sottolinea l’Oms, è necessaria una pianificazione della sostenibilità nelle tre aree patologiche: “Sebbene gli ambiziosi obiettivi fissati dagli Stati membri per il 2025 e il 2030 stiano contribuendo a promuovere il progresso, i miglioramenti sono discontinui in tutte le aree. Con molti indicatori che restano fuori strada per raggiungere gli obiettivi globali, maggiore volontà e impegno politico sono volti ad accelerare urgentemente gli sforzi”.

Il rapporto individua quindi alcune raccomandazioni affinché i paesi rafforzino gli approcci condivisi verso il raggiungimento degli obiettivi:

  • attuare dialoghi politici e finanziari per sviluppare casi di investimento trasversali e piani di sostenibilità a livello nazionale;
  • consolidare e allineare ulteriormente le linee guida, i piani e il supporto all’implementazione specifici per la malattia all’interno di un approccio di assistenza sanitaria primaria;
  • accelerare gli sforzi per affrontare la criminalizzazione, lo stigma e la discriminazione in corso all’interno degli ambienti sanitari, in particolare contro le popolazioni più colpite dall’HIV, dall’epatite virale e dalle malattie sessualmente trasmissibili;
  • espandere gli approcci e i pacchetti per l’eliminazione di più malattie, attingendo alle lezioni apprese dalla tripla eliminazione della trasmissione da madre a figlio e
  • rafforzare l’attenzione sulla prevenzione primaria, sulla diagnosi e sul trattamento di tutte le malattie per aumentare la consapevolezza, in particolare, sull’epatite e sulle malattie sessualmente trasmissibili.

 

menu
menu