Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Chi è nata da una mamma giovane ha più probabilità di avere figli

Chi è nata da una mamma giovane ha più probabilità di avere figli

12 gennaio 2018 - Uno studio canadese ha analizzato i dati relativi a oltre 40 mila donne nate tra il 1930 e il 1964, e ha scoperto che le donne che non hanno avuto figli – il 18% del campione – erano figlie di madri over 35. Lo studio, tuttavia, non ha appurato se e in quale misura il fatto di non avere figli fosse voluto o meno. [Cont...]

Chirurgia bariatrica negli adolescenti. Età e sesso femminile fattori di successo

Chirurgia bariatrica negli adolescenti. Età e sesso femminile fattori di successo

12 gennaio 2018 - Una grossa perdita di peso, il sesso femminile e la giovane età sono tutti fattori che farebbero prevedere un maggiore beneficio a livello di riduzione dei rischi cardiovascolari tra gli adolescenti che si sottopongono a chirurgia bariatrica. [Cont...]

Vagito e carrello

Vagito e carrello

12 gennaio 2018 - Una nota catena di supermercati ha realizzato uno spot pubblicitario nel quale i clienti assistono (è proprio il caso di dire!) ad un parto presso le casse del supermarket. Niente di strano, per carità, Gesù è nato nella mangiatoia di un’umida grotta! [Cont...]

Ibuprofene: può causare infertilità negli uomini giovani

Ibuprofene: può causare infertilità negli uomini giovani

12 gennaio 2018 - L’ibuprofene, uno degli analgesici più consumati al mondo, può provocare uno stato di ipogonadismo compensato nei giovani maschi. In pratica, il farmaco andrebbe ad inibire l’attività endocrina del testicolo, provocando un calo del testosterone che l’organismo cerca di compensare aumentando la produzione dell’ormone ipofisario LH. [Cont...]

Alte dosi di paracetamolo in gravidanza aumenta rischio di ritardi del linguaggio a 30 mesi. Ma solo nelle bambine

Alte dosi di paracetamolo in gravidanza aumenta rischio di ritardi del linguaggio a 30 mesi. Ma solo nelle bambine

12 gennaio 2018 - Sono i risultati di uno studio condotto da ricercatori americani su dati svedesi. Le donne che assumono più di 6 compresse di paracetamolo nella prima parte della gravidanza hanno un rischio 6 volte maggiore di avere figlie con un ritardo del linguaggio a 30 mesi. Il problema non sembra riguardare i figli maschi. [Cont...]

Come trattare e prevenire le vampate di calore associate alla terapia ormonale

Come trattare e prevenire le vampate di calore associate alla terapia ormonale

12 gennaio 2018 - Jama Oncology, alla fine di dicembre, ha pubblicato una pagina informativa su come trattare le vampate di calore nel corso di una terapia oncologica. Questi sintomi colpiscono sia uomini che donne e si verificano, in particolare, in alcuni tipi di cancro, come quello alla prostata e alla mammella. [Cont...]

“Pillole del giorno dopo siano obbligatorie in farmacia”. La richiesta di Arisi (Smic)

“Pillole del giorno dopo siano obbligatorie in farmacia”. La richiesta di Arisi (Smic)

12 gennaio 2018 – La proposta avanzata dal presidente della Società italiana per la contraccezione in relazione alla prossima revisione in atto dell’elenco dei medicinali che vanno tenuti obbligatoriamente in farmacia. [Cont...]

Aborti scendono sotto quota 85mila e diminuiscono pure quelli clandestini, merito anche della contraccezione d’emergenza. Resta sempre alta l’obiezione di coscienza ma per Lorenzin il numero di non obiettori è sufficiente a garantire il servizio

Aborti scendono sotto quota 85mila e diminuiscono pure quelli clandestini, merito anche della contraccezione d’emergenza. Resta sempre alta l’obiezione di coscienza ma per Lorenzin il numero di non obiettori è sufficiente a garantire il servizio

12 gennaio 2018 - Il numero delle IVG è più che dimezzato rispetto al 1982. Trend in diminuzione anche tra le donne straniere. Calano anche i tempi d’attesa. Ma resta alta l’obiezione di coscienza tra i ginecologi (70,9%) aumentata dello 0,4% rispetto al 2015. Aumento ancora maggiore tra gli anestesisti tra le cui fila gli obiettori sono ormai vicini al 50%. Ma ancora una volta il ministro Lorenzin tranquillizza sostenendo che quello che conta è il rapporto tra IVG e non obiettori che resta molto basso: ogni non obiettore ha infatti in carico 1,6 aborti a settimana. Difficoltà ammesse solo in Campania e a Bolzano. [Cont...]

Responsabilità professionale. Nominati i componenti dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità. Ecco i nomi

Responsabilità professionale. Nominati i componenti dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità. Ecco i nomi

19 gennaio 2018 - Compiti dell’Osservatorio quello di acquisire i dati regionali su rischi ed eventi avversi e individuare misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario e il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonché per la formazione e l'aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie. [Cont...]

Tumore seno triplo negativo avanzato. Sopravvivenza influenza da alcuni geni

Tumore seno triplo negativo avanzato. Sopravvivenza influenza da alcuni geni

19 gennaio 2018 - Uno studio di ricercatori della Harvard University evidenzia il legame tra l’aumento di alcuni fattori genetici e la minore sopravvivenza in donne con tumore al seno triplo negativo metastatico. Una scoperta che avvalora la fattibilità delle biopsie liquide in alcuni gruppi di pazienti. [Cont...]

Antiacidi in gravidanza sembrerebbe aumentare rischio asma nel bambino

Antiacidi in gravidanza sembrerebbe aumentare rischio asma nel bambino

19 gennaio 2018 - Uno studio condotto in Cina rileva come l’uso di questi farmaci aumenti del 45% il rischio di partorire bambini che svilupperanno asma. Tuttavia lo studio non è riuscito a individuare un vero e proprio meccanismo causa-effetto tra assunzione di antiacidi e sviluppo della malattia respiratoria. [Cont...]

Diabete. Allattare al seno per più di un anno aiuta a prevenirlo

Diabete. Allattare al seno per più di un anno aiuta a prevenirlo

19 gennaio 2018 - La percentuale di rischio di soffrire della malattia metabolica scenderebbe al 48% tra coloro che allattano al seno per più dodici mesi. Lo studio su JAMA Internal Medicine. [Cont...]

Isterectomia con conservazione delle ovaie predispone a malattie cardio-metaboliche

Isterectomia con conservazione delle ovaie predispone a malattie cardio-metaboliche

19 gennaio 2018 – Il rischio sarebbe particolarmente evidente tra le donne che subiscono l’intervento intorno ai 35 anni di età. È quanto emerge dal Rochester Epidemiology Project, coordinato da Shannon Laughlin-Tommaso della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota. [Cont...]

Nessun problema neurologico nella prima infanzia per i nati prematuri che hanno contratto il citomegalovirus dopo la nascita

Nessun problema neurologico nella prima infanzia per i nati prematuri che hanno contratto il citomegalovirus dopo la nascita

19 gennaio 2018 - Uno studio olandese ha valutato oltre 350 bambini nati pretermine. Di questi, 49 presentavano citomegalovirus contratto dopo la nascita tramite il latte materno. Nei controlli dello sviluppo neurologico i bambini hanno fornito buone performance e nessuno ha sviluppato una perdita di udito sensorineurale. I dati sono stati confermati fino all’età di 6 anni. [Cont...]

Osteoporosi. I marker del turnover osseo predicono le fratture

Osteoporosi. I marker del turnover osseo predicono le fratture

19 gennaio 2018 - Nel corso della terapia farmacologica per l’osteoporosi, i cambiamenti di marker di formazione ossea danno misura del rischio di andare incontro a fratture vertebrali. Il dato emerge da una metanalisi che ha preso in considerazione 28 mila pazienti coinvolti in 14 trial clinici. [Cont...]

Cancro mammella under 40. Stessa sopravvivenza per le BRCA1/BRCA2 positive o negative

Cancro mammella under 40. Stessa sopravvivenza per le BRCA1/BRCA2 positive o negative

19 gennaio 2018 - Solo il 5% dei tumori della mammella viene diagnosticato in donne con meno di 40 anni, quando è anche più frequente ritrovare le mutazioni BRCA 1 o BRCA2 (il gene di Angelina Jolie). Le pazienti portatrici di queste mutazioni hanno un elevato rischio di sviluppare un secondo tumore primitivo, sempre correlato a questi geni, e questo può portare ad interventi chirurgici preventivi (salpingo-ovariectomia, mastectomia bilaterale). Conoscere la prognosi del primo tumore, consente di temporizzare meglio gli interventi chirurgici successivi. [Cont...]

Infezioni sessualmente trasmissibili. Al via la campagna Fnomceo e Ministero della Salute

Infezioni sessualmente trasmissibili. Al via la campagna Fnomceo e Ministero della Salute

26 gennaio 2018 - Sono 1milione al giorno le nuove infezioni a livello globale. In Italia la fascia d’età più a rischio è quella dei giovani tra i 15 e i 24 anni. E proprio ai giovani si rivolge la campagna di Comunicazione “IST, conoscerle per prevenirle”. Sette le patologie trattate, quelle a maggior incidenza, e per ciascuna vengono spiegate le modalità di contagio, i possibili sintomi (spesso le Ist sono asintomatiche), gli strumenti di prevenzione, diagnosi e terapia. [Cont...]

Parto prematuro. In Italia oltre 33mila casi l’anno. Nuove linee guida per il counseling allo studio della Società italiana di medicina perinatale

Parto prematuro. In Italia oltre 33mila casi l’anno. Nuove linee guida per il counseling allo studio della Società italiana di medicina perinatale

26 gennaio 2018 – La loro elaborazione nascerà da un nuovo gruppo di lavoro della Simp (Società Italiana di Medicina Perinatale) che ha coinvolto anche l’associazione Vivere Onlus per avere il contributo dei familiari. [Cont...]

Oms: la contraccezione di emergenza fa parte dei diritti umani. Prevenibili il 95% di gravidanze indesiderate

Oms: la contraccezione di emergenza fa parte dei diritti umani. Prevenibili il 95% di gravidanze indesiderate

26 gennaio 2018 - Secondo l'Oms qualsiasi donna in età riproduttiva potrebbe aver bisogno di una contraccezione d'emergenza per evitare una gravidanza indesiderata. Non ci sono controindicazioni mediche assolute e non ci sono limiti di età. [Cont...]

Ictus. Nuove evidenze sui fattori di rischio per le donne. Nel mirino l’associazione tra emicrania con aura, fumo e pillola

Ictus. Nuove evidenze sui fattori di rischio per le donne. Nel mirino l’associazione tra emicrania con aura, fumo e pillola

26 gennaio 2018 – Lo rileva una meta analisi di cui ha parlato la presidente dell’European Stroke Organization ricordando che le donne che si trovano in queste condizioni hanno un rischio 30 volte maggiore di essere colpite da ictus. [Cont...]

Depressione post partum: 3 milioni alle Regioni per progetti regionali di diagnosi, cura e assistenza delle donne e della famiglia

Depressione post partum: 3 milioni alle Regioni per progetti regionali di diagnosi, cura e assistenza delle donne e della famiglia

26 gennaio 2018 - Quattro gli obiettivi dell'intesa all’esame della Stato Regioni: offrire alla donna materiale informativo sul disagio psichico; individuare precocemente la popolazione a rischio; implementare i fattori di benessere psichico e valutazione a posteriori del trattamento messo in atto. [Cont...]

Tumore della mammella: la presenza di un infiltrato linfocitario può influenzare risposta alla terapia e prognosi

Tumore della mammella: la presenza di un infiltrato linfocitario può influenzare risposta alla terapia e prognosi

26 gennaio 2018 - Un grande studio tedesco è andato a valutare le ricadute della presenza di un infiltrato linfocitario più o meno importante all’interno del tumore, sulla risposta alla terapia neoadiuvante e sulla sopravvivenza di un ampio numero di pazienti con carcinoma della mammella. [Cont...]

Nel primo trimestre di gravidanza i farmaci antitiroidei aumentano rischio malformazioni del bambino

Nel primo trimestre di gravidanza i farmaci antitiroidei aumentano rischio malformazioni del bambino

26 gennaio 2018 - L’evidenza emerge da uno studio coreano che ha preso in considerazione oltre due milioni di donne tra il 2008 e il 2014. [Cont...]

Acido folico e vitamine in gravidanza potrebbero ridurre incidenza autismo

Acido folico e vitamine in gravidanza potrebbero ridurre incidenza autismo

26 gennaio 2018 - Uno studio israeliano ha valutato i dati relativi a oltre 11 mila bambini nati tra il 2003 e il 2007 dal quale si rileva che chi assume questi integratori vedrebbe ridurre le possibilità che il proprio bambino vada incontro a un disturbo dello spettro autistico del 44%. [Cont...]

Responsabilità medica in équipe: secondo la Cassazione si deve verificare il ruolo di ogni sanitario

Responsabilità medica in équipe: secondo la Cassazione si deve verificare il ruolo di ogni sanitario

26 gennaio 2018 - Secondo la Corte di Cassazione (sentenza 2354/2018) la responsabilità penale per errore medico altrui è subordinata alla verifica del ruolo svolto da ciascun sanitario, guardandosi bene dal ritenere a priori una responsabilità del gruppo. Esclusi invece i profili civilistici di responsabilità. [Cont...]

Elezioni Fnomceo. Trojano: “Auguri ad Anelli. Federazioni lavori a stretto contatto con Società scientifiche”

Elezioni Fnomceo. Trojano: “Auguri ad Anelli. Federazioni lavori a stretto contatto con Società scientifiche”

26 gennaio 2018 - "Mi auguro che la Fnomceo possa lavorare sempre più a stretto contatto con le Società scientifiche con uno spirito di solidarietà che possa portare ad un miglioramento, non solo della qualità assistenziale, ma anche di quei processi di applicazione della legge Gelli. Anelli dovrà seguire con attenzione anche i Piani sanitari regionali. Confido in una collaborazione proficua e duratura". [Cont...]

Filippo Anelli è il nuovo presidente Fnomceo: “Dignità e indipendenza per i medici italiani”. Alla vice presidenza Giovanni Leoni

Filippo Anelli è il nuovo presidente Fnomceo: “Dignità e indipendenza per i medici italiani”. Alla vice presidenza Giovanni Leoni

26 gennaio 2018 - Prima riunione del nuovo Comitato centrale scaturito dalle elezioni di sabato, domenica e lunedì scorsi che hanno visto l’affermazione plebiscitaria della lista guidata dal presidente dell’Omceo di Bari Anelli, al quale è andato il voto unanime per la presidenza della Federazione. Oltre a Leoni (Venezia) come vicepresidente, eletti Monaco (Siena) come segretario e D’Agostino (presidente Cao Torino) come tesoriere. [Cont...] 

Responsabilità professionale. In arrivo i decreti attuativi in materia di assicurazioni. Ecco perché sono così importanti

Responsabilità professionale. In arrivo i decreti attuativi in materia di assicurazioni. Ecco perché sono così importanti

2 febbraio 2018 - Dopo i primi due decreti attuativi della legge sulla responsabilità professionale sanitaria, relativi alla istituzione dell’ Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità (decreto ministeriale 29 settembre 2017) e all’istituzione e regolamentazione dell’elenco che individua gli enti e istituzioni pubbliche e private nonché le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie che devono elaborare le linee guida (decreto ministeriale 2 agosto 2017), il mondo sanitario è in attesa dei decreti in materia assicurativa, di cui agli artt. 10 e 14 della legge 24/2017. [Cont...]

Come e quando si sbaglia a prescrivere antibiotici. Dagli Usa l’identikit degli errori più comuni

Come e quando si sbaglia a prescrivere antibiotici. Dagli Usa l’identikit degli errori più comuni

2 febbraio 2018 - Un ampio studio condotto su oltre 280.000 pazienti in North Carolina (Usa) evidenza dei pattern di inappropriatezza ricorrenti nella prescrizione degli antibiotici per patologie ORL e respiratorie (bronchiti, otiti, sinusiti). Più a rischio di ricevere un antibiotico ‘inappropriato’ sono gli adulti tra i 40 e i 64 anni, i bianchi, i pazienti con un’assicurazione privata, chi abita in città. [Cont...]

Protesi mammarie. Nuovi studi su potenziali rischi di linfoma anaplastico a grandi cellule

Protesi mammarie. Nuovi studi su potenziali rischi di linfoma anaplastico a grandi cellule

2 febbraio 2018 - Le protesi mammarie, seppure molto raramente, possono innescare, nelle donne portatrici, un processo che porta a sviluppare un linfoma anaplastico a grandi cellule. Il rischio, in particolare, sarebbe più consistente tra le donne che portano protesi marcrotetxtured. [Cont...]

Tumore della mammella: rischio aumentato nelle normopeso con più grasso corporeo

Tumore della mammella: rischio aumentato nelle normopeso con più grasso corporeo

2 febbraio 2018 - Uno nuovo studio rivela che le donne in post-menopausa potrebbero essere ad aumentato rischio di tumore della mammella, anche se normopeso. A fare la differenza è infatti il contenuto globale di grasso che si misura con la tecnica DXA. Per ogni 5 Kg in più di tessuto adiposo, il rischio di tumore della mammella aumenta del 35%. [Cont...]

Ospedali fuori standard. Via al nuovo sistema di monitoraggio del ministero. Ed è allarme per cancro al seno, infarto e parti

Ospedali fuori standard. Via al nuovo sistema di monitoraggio del ministero. Ed è allarme per cancro al seno, infarto e parti

2 febbraio 2018 – In quasi il 90% dei casi non si rispettano per il tumore seno e nel 50% nel trattamento dell’infarto. E un ospedale su cinque fa meno di 500 parti l’anno. Per Lorenzin bisognerebbe passare dal Commissariamento delle Regioni a quello delle singole Asl per poter intervenire direttamente. [Cont...]

Depressione post partum: si sblocca intesa Stato-Regioni e arrivano i 3 milioni per diagnosi, cura e assistenza

Depressione post partum: si sblocca intesa Stato-Regioni e arrivano i 3 milioni per diagnosi, cura e assistenza

2 febbraio 2018 - I progetti potenziano o implementano, anche sperimentalmente, le iniziative per l’attivazione di percorsi di accompagnamento alla donna nel periodo pre e post nascita di un figlio per individuare i fattori di rischio e di disagio psichico perinatale per un’efficace presa in carico della diade madre-neonato. Le risorse sono  3 milioni per il 2016 e sono ripartite in proporzione al numero medio annuo di nati nel quinquennio precedente all’anno di riferimento. [Cont...]

“Una Fnomceo senza donne? Recupereremo coinvolgendole in tutti i processi decisionali”. Intervista al neo presidente Filippo Anelli

“Una Fnomceo senza donne? Recupereremo coinvolgendole in tutti i processi decisionali”. Intervista al neo presidente Filippo Anelli

2 febbraio 2018 - Prima intervista per il presidente della Fnomceo nella quale il neo leader dei medici italiani svela strategie e metodi della sua presidenza. “Mi considero un sindacalista prestato alla vita degli Ordini, ma Ordini e sindacati operano su due piani diversi, non sovrapponibili”. [Cont...]

“Se non vogliamo il modello Usa la spesa pubblica per la sanità dovrà arrivare almeno al 7% del Pil”. Ema? “Non molliamo ma non mi faccio troppe illusioni”. Rimpianti? “Politiche per il personale e titolo V”. Intervista a Lorenzin

“Se non vogliamo il modello Usa la spesa pubblica per la sanità dovrà arrivare almeno al 7% del Pil”. Ema? “Non molliamo ma non mi faccio troppe illusioni”. Rimpianti? “Politiche per il personale e titolo V”. Intervista a Lorenzin

2 febbraio 2018 - A poco più di un mese dal voto la ministra della Salute fa un bilancio della legislatura. Rimpianto per non essere riuscita a portare a casa l'art. 22 del Patto per la salute che doveva riformare le politiche del personale del Ssn e anche quello per aver mancato l'occasione del referendum del 4 dicembre. Ma anche molte soddisfazioni tra cui la prima è “l’aver riportato la cultura scientifica e la sanità nell’agenda politica e nel dibattito pubblico”. La più grande difficoltà? “Aumentare ogni anno il Fsn”. E adesso? “Se vinciamo via il titolo V e il superticket”. Ma su Ema si fa poche illusioni per una rivincita di Milano. [Cont...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu