Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Lettera della Presidente

29 luglio 2020

Care colleghe, cari colleghi,
mi faccio viva dopo un lungo periodo di silenzio, l’ultima mia lettera risale a metà marzo quando eravamo nella fase iniziale della pandemia, di un periodo che è poi stato più lungo e drammatico del previsto.

Aogoi non si è mai fermata, anzi siamo stati frenetici con svariate attività: abbiamo partecipato alle varie iniziative Istituzionali, abbiamo fatto comunicati stampa, abbiamo promosso un’indagine mediante questionario on-line la cui adesione è stata molto superiore al previsto e i cui dati sono stati pubblicati.

Abbiamo prodotto due documenti di aiuto per l’attività clinica:

Sul sito www.aogoi.it abbiamo raccolto tutti i documenti aziendali/regionali sulla gestione Covid per capire quale fosse la situazione nel nostro Paese. Questa iniziativa è stata molto apprezzata anche dall’Istituto Superiore di Sanità che ha messo il link sul loro sito.

Abbiamo pubblicato un numero monotematico di GynecoAogoi dedicato solo al coronavirus che ha consentito non solo di fare il punto sull’argomento, ma anche di fornire consigli pratici, in quel frangente molto utili.

Insieme a tutte le società dell’area materno-infantile abbiamo collaborato dal 26 febbraio al 7 maggio ad un gruppo multidisciplinare (ginecologi, neonatologi, ostetriche, pediatri, anestesisti) coordinato dalle dott.sse Serena Donati ed Angela Giusti dell’Istituto Superiore di Sanità che aveva lo scopo di fornire una informazione omogenea ed il suo più possibile completa sui dati di letteratura (https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-gravidanza-parto-allattamento).  Dal 14 maggio 2020 gli aggiornamenti sono pubblicati solo su temi specifici oppure su dati nuovi significativi.

Tra gli effetti collaterali della pandemia, vi è stata la sospensione di tutte le occasioni di incontro quali i Congressi regionali ma abbiamo cercato e stiamo cercando di mantenere vivo il collegamento tra Aogoi nazionale e regionale mediante incontri web: abbiamo fatto una riunione del Collegio, offerto la possibilità di incontri su piattaforma specifica e molte Regioni si sono attivate con incontri tra i soci, prima la Lombardia, poi Emilia-Romagna, Liguria, Sardegna, Puglia...

Il primo webinar nazionale Aogoi, dedicato ai “Vaccini in gravidanza”, è stato molto seguito e la discussione è stata vivace: è stato registrato e diventerà un Corso FAD.

E’ disponibile sul sito il Corso FAD sulla "Gestione della gravidanza al tempo del coronavirus", oltre ad altri Corsi Fad quale quello sui folati.

Ci tengo particolarmente a segnalare il Corso su “Violenza sessuale: il fenomeno e le competenze della ginecologa/del ginecologo”, dramma purtroppo in aumento in tutto il mondo, anche in Italia, nel periodo di chiusura.

E’ stato stampato il secondo libro sulla Medicina della Riproduzione, per ora solo in distribuzione sul sito di Editeam per chi lo acquista mentre la distribuzione gratuita ai nostri soci è ovviamente ferma. Prosegue anche la pubblicazione dei Quaderni Aogoi (è in preparazione il numero 5) e la rivista Benessere donna (è stato stampato il numero 1 e stiamo già lavorando al numero 2 del 2020): la distribuzione sta iniziando, con i limiti imposti dalla situazione.

Come già sapete, abbiamo deciso di mantenere l’appuntamento annuale del Congresso nazionale di tutta la ginecologia ed ostetricia italiana che si svolgerà dal 13 al 16 dicembre, come previsto. Sarà però un Congresso completamente virtuale, via web. Non sarà quindi il secondo Congresso di Napoli, come programmato, ma un Congresso nuovo, diverso a cui spero tutti parteciperemo. Non avremo costi di spostamento, pernottamento ma ci collegheremo da casa, per seguire sessioni live e sessioni registrate a cui potremo partecipare anche in differita. È un progetto a cui stiamo lavorando e sono convinta che sarà una esperienza interessante.

Auguro a tutte/i noi un periodo di riposo, abbiamo veramente bisogno di riprenderci da mesi intensi, drammatici confidando che l’autunno sia migliore.

Arrivederci a settembre

Elsa Viora
Presidente AOGOI

 

menu
menu