Il ‘dramma’ della demografia nell’Unione europea: il 75% delle famiglie non ha figli
24 novembre - Lo riporta una ricerca Eurostat che evidenzia come il numero totale di famiglie nell’UE è aumentato del 6,9% tra il 2012 e il 2022, ma la percentuale di famiglie che comprendevano almeno 1 figlio è diminuita del 2,4% nello stesso periodo.
Nel 2022, nell’UE c’erano quasi 200 milioni di famiglie. Poco meno di un quarto di queste (24,3%) comprendeva bambini. Circa il 10% delle famiglie comprendeva 1 figlio (12,1%) o 2 figli (9,3%), mentre solo il 3% delle famiglie dell'UE comprendeva 3 o più figli.
Nello specifico il numero totale di famiglie nell’UE è aumentato del 6,9% tra il 2012 e il 2022. La percentuale di famiglie che comprendevano almeno 1 figlio è invece diminuita del 2,4% nello stesso periodo.
Le quote più elevate di famiglie con bambini sono state registrate in Slovacchia (33,9%), Irlanda (32,2%) e Cipro (30,6%), mentre le quote più basse sono state in Finlandia (18,4%), Germania (20,1%) e Paesi Bassi (21,8 %).
Le famiglie con un solo figlio erano più comuni tra le famiglie con bambini in 26 paesi dell’UE
Per quanto riguarda le famiglie con bambini, quelle con 1 figlio erano le più comuni nell'UE. Quasi la metà delle famiglie con figli aveva 1 figlio (49,5%) nel 2022, mentre il 38,1% aveva 2 figli e il 12,4% comprendeva 3 o più figli.
Le famiglie con 1 figlio erano quelle più diffuse tra le famiglie con figli in tutti i paesi dell'UE, ad eccezione dei Paesi Bassi, dove le famiglie con 2 figli avevano una percentuale più elevata. Più della metà delle famiglie con bambini aveva un figlio in Portogallo, Bulgaria, Romania, Malta, Lituania, Lettonia, Italia, Spagna e Ungheria.
Le famiglie con 3 o più figli erano le meno diffuse in tutti i paesi dell’UE. La loro percentuale tra tutte le famiglie con bambini variava dal 22,3% in Irlanda, 21,2% in Svezia e 19,0% in Finlandia, al 6,3% in Portogallo, 6,5% in Bulgaria e 7,4% in Italia.
Tra il 2021 e il 2022 la popolazione dell’Ue è diminuita di 265.257 persone
Tra il 1° gennaio 2021 e il 1° gennaio 2022 la popolazione dell’UE è diminuita di 265.257 persone. Questa riduzione potrebbe essere attribuita ai cambiamenti naturali della popolazione (con più morti che nascite), dato che il saldo migratorio più l’aggiustamento è rimasto positivo (più persone sono entrate nell’UE anziché uscirne). Inoltre, anche la pandemia di Covid-19 ha avuto un ruolo, rilevano i nuovi dati Eurostat. Sempre nel 2021, il tasso grezzo di variazione naturale della popolazione dell’UE risulta di -2,7 ogni 1.000 persone.
A livello NUTS 3, 980 regioni su 1.164 per le quali sono disponibili dati hanno registrato un tasso di variazione naturale della popolazione negativo, 173 regioni hanno registrato un tasso positivo e 11 regioni non hanno registrato alcun cambiamento (stesso numero di nascite e morti). Nel 2021, ogni regione NUTS 3 di Bulgaria, Estonia, Croazia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Portogallo e Romania ha registrato un tasso grezzo di variazione naturale della popolazione negativo. Nei casi di Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Slovenia e Slovacchia, quasi tutte le regioni hanno registrato un tasso negativo con un’eccezione ciascuna: nel caso dell’Italia è Bolzano.
Le regioni più colpite dalla perdita di popolazione sono state tutte in Bulgaria: Vidin (-25,7 per 1.000 persone) e Montana, Kyustendil, Gabrovo, Pernik e Vratsa (tutte con tassi inferiori a -20,0 per 1.000 persone). Al contrario, ogni regione dell’Irlanda ha registrato un tasso grezzo positivo di variazione naturale della popolazione nel 2021, mentre un numero relativamente elevato di regioni situate in Belgio (prevalentemente settentrionale e orientale), Francia, Paesi Bassi, Austria (prevalentemente occidentale) e Svezia hanno registrato anche tassi positivi. Ciò è avvenuto anche in Lussemburgo e Cipro (ciascuno con una sola regione). I tassi grezzi più elevati di variazione naturale della popolazione sono stati registrati in due regioni ultra periferiche francesi: Mayotte (32,2 ogni 1.000 persone) e Guyane (23,1 ogni 1.000 persone). Queste sono state le uniche regioni in cui è stato osservato un aumento a due cifre del prezzo del greggio.