Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

ARCHIVIO NEWS

Punti nascita. Aogoi: “Attenzione a non tornare indietro su appropriatezza, sicurezza e qualità”

Punti nascita. Aogoi: “Attenzione a non tornare indietro su appropriatezza, sicurezza e qualità”

7 febbraio 2019 - Condividiamo le parole del ministro Grillo quando afferma che “le mutate condizioni al contesto richiedono oggi una profonda riflessione sulla ponderazione dei rischi, nell’interesse primario delle mamme e dei neonati” ma non vorremmo tornare indietro su posizioni acquisite che sono state determinate dai dati ottenuti nelle varie realtà italiane. [...]

Decreto semplificazioni.  Il provvedimento è legge. Ecco le misure per la sanità

Decreto semplificazioni. Il provvedimento è legge. Ecco le misure per la sanità

15 febbraio 2019 – Approvato in via definitiva dalla Camera il 7 febbraio scorso il decreto prevede alcune norme di interesse per la sanità. Oltre alle misure per la medicina generale (+4.200 medici), si confermano quella sulla cancellazione del raddoppio dell'Ires per istituti no profit e ospedali, così come la modifica del comma 687 della manovra che rischiava di bloccare i rinnovi contrattuali di medici e dirigenti del Ssn. E poi payback e ulteriori esoneri per fatturazione elettronica. [...]

Incentivi e facilitazioni per la medicina di genere nelle sperimentazioni cliniche. Ecco il decreto per dare il via alla riforma “Lorenzin”

Incentivi e facilitazioni per la medicina di genere nelle sperimentazioni cliniche. Ecco il decreto per dare il via alla riforma “Lorenzin”

15 febbraio 2019 - Si tratta del decreto legislativo previsto dalla legge Lorenzin di riordino delle sperimentazioni cliniche (Legge 3/2018) che è stato esaminato dal Consiglio dei ministri del 14 febbraio scorso. Il decreto apporta diverse modifiche al decreto legislativo 200/2007, in tema di attuazione della direttiva 2005/28/CE. Tra le novità le norme sulla medicina di genere, ma non solo. Norme specifiche anche per le sperimentazioni non a fini di lucro e per quelle frutto di collaborazione tra pubblico e privato. [...]

Enpam. Entra in vigore la riforma su infortuni e malattie. Camici bianchi liberi professionisti tutelati indipendentemente dal reddito

Enpam. Entra in vigore la riforma su infortuni e malattie. Camici bianchi liberi professionisti tutelati indipendentemente dal reddito

15  febbraio 2019 - Da oggi chi sarà costretto ad assentarsi dallo studio a causa di un infortunio o di una malattia di lunga durata potrà contare su un’indennità pari all’80 per cento del reddito dichiarato ai fini della Quota B. [...]

Regionalismo differenziato. Medici, Infermieri e Cittadini pronti a rivolgersi a Conte per evitare rischi per il Ssn

Regionalismo differenziato. Medici, Infermieri e Cittadini pronti a rivolgersi a Conte per evitare rischi per il Ssn

15 febbraio 2019 - Riuniti presso la sede romana della Fnomceo medici, infermieri, Cittadinanzattiva e Coordinamento malati cronici per un confronto sulle ricadute dei progetti di autonomia differenziata in materia di tutela della salute. Preoccupazione unanime per la tenuta del Ssn in termini di equità e sostenibilità. [...]

Responsabilità sanitaria: se c’è l’assoluzione per colpa lieve in sede penale scatta anche quella sugli effetti civili

Responsabilità sanitaria: se c’è l’assoluzione per colpa lieve in sede penale scatta anche quella sugli effetti civili

15 febbraio 2019 - Per la Cassazione (sentenza 5829/2019), se la sentenza assolve gli imputati indicando solo il lieve grado di colpa accertato in giudizio, deve ritenersi applicata ultrattivamente e in bonam partem la legge Balduzzi e anche gli effetti civili decadono. [...]

Regionalismo differenziato. Dalla formazione specialistica ai ticket, fino alla governance del farmaco ed ai fondi integrativi. Ecco le proposte di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

Regionalismo differenziato. Dalla formazione specialistica ai ticket, fino alla governance del farmaco ed ai fondi integrativi. Ecco le proposte di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

15 febbraio 2019 – Procede il confronto tra Regioni e Governo per la definizione di quel percorso che, sulla base dell'articolo 116 della Costituzione, dovrebbe portare ad ottenere più autonomia con la competenza esclusiva su diverse materie. [...]

Il nuovo rapporto sull’intramoenia. Sempre meno i medici che la esercitano meno ma i ricavi per le aziende salgono leggermente. Ancora forti differenze tra le Regioni

Il nuovo rapporto sull’intramoenia. Sempre meno i medici che la esercitano meno ma i ricavi per le aziende salgono leggermente. Ancora forti differenze tra le Regioni

15 febbraio 2019 - Pubblicata l’ultima relazione del Ministero della Salute riferita all’anno 2016. Salgono (+2 mln) dopo anni di calo, i ricavi totali che raggiungono quota 1,120 mld. Ma un medico emiliano guadagna quattro volte più di uno calabrese. Cresce il ricorso al Cup ma in 8 Regioni su 21 erano ancora presenti studi privati non collegati in rete o convenzioni con strutture private non accreditate. [...]

Dirigenza medica. Nasce la Federazione Cimo-Fesmed. “Obiettivo dare più forza ai diritti nella sanità”

Dirigenza medica. Nasce la Federazione Cimo-Fesmed. “Obiettivo dare più forza ai diritti nella sanità”

15 febbraio 2019 - Con circa 15mila iscritti, la Federazione potenzia la propria rappresentatività e porterà entro dicembre 2020 all’unità di rappresentanza sindacale in ogni contesto. Alla presidenza Guido Quici (CIMO) mentre, Giuseppe Ettore (FESMED) sarà presidente vicario. “Intendiamo cambiare il modo di essere Sindacato di Categoria, non solo sul contratto”. [...]

Nel 2018 prosegue calo della popolazione e delle nascite, che raggiungono il minimo storico. Ma aumenta la speranza di vita

Nel 2018 prosegue calo della popolazione e delle nascite, che raggiungono il minimo storico. Ma aumenta la speranza di vita

15 febbraio 2019 - Pubblicate dall’Istituto di statistica le stime per il 2018. La popolazione è a quota 60,391 mln (-90 mila). Nel 2018 si conteggiano 449mila nascite, ossia 9mila in meno del precedente minimo registrato nel 2017. Il numero medio di figli per donna (1,32) risulta invariato rispetto all’anno precedente. L’età media al parto continua a crescere, toccando per la prima volta la soglia dei 32 anni. Nel 2018 si registra un nuovo aumento della speranza di vita alla nascita. Per gli uomini la stima è di 80,8 anni (+0,2 sul 2017) mentre per le donne è di 85,2 anni (+0,3). [...]

Spesa sanitaria mondiale cresce il 30% in più del Pil e nel 2016 ha raggiunto i 7.500 miliardi di dollari. Oms: “È un bene perché la salute è un investimento, riduce povertà e crea una società più sana”. Ma i ricchi spendono fino a 5mila dollari a testa contro i 30 dei più poveri

Spesa sanitaria mondiale cresce il 30% in più del Pil e nel 2016 ha raggiunto i 7.500 miliardi di dollari. Oms: “È un bene perché la salute è un investimento, riduce povertà e crea una società più sana”. Ma i ricchi spendono fino a 5mila dollari a testa contro i 30 dei più poveri

22 febbraio 2019 - La spesa sanitaria globale tra il 2000 e il 2016 è cresciuta infatti a un ritmo annuo del 4% a fronte del 2,8 del Pil. I governi contribuiscono in media il 51% della spesa sanitaria di un paese, mentre oltre il 35% proviene da spesa out of pocket. Forti gli squilibri: la spesa sanitaria pro capite media è stata superiore a 2.000 dollari negli paesi ad alto reddito (con punte fino a 5.000 dollari), ma in quelli a medio reddito di è fermata a un quinto, 400 dollari, e in quelli a basso reddito a un ventesimo pari a 100 dollari, con livelli minimi fino a 30 dollari. [...]

Corte dei conti/2.  Legge Gelli: “Azione terapeutica difficilmente riconducibile a rigidità linee guida”

Corte dei conti/2. Legge Gelli: “Azione terapeutica difficilmente riconducibile a rigidità linee guida”

22 febbraio 2019 - Le prime linee interpretative della giurisprudenza contabile conducono ad una applicazione molto prudente sulle linee guida. Infatti, l’azione terapeutica, per la sua complessità e specificità ad personam, è difficilmente riconducibile alla rigidità di schemi cogenti: per questo il predominante parametro di riferimento continua ad essere quello della 'buona pratica terapeutica”, così il procuratore generale della Corte dei conti Alberto Avoli. [...]

Corte dei conti/1. Spesa sanitaria e autonomia:  “Non vengano meno i principi di solidarietà”. Nel 2017 spesa sanitaria al 6,6% Pil. Fronti aperti su governance farmaceutica, sblocco turnover e ticket

Corte dei conti/1. Spesa sanitaria e autonomia: “Non vengano meno i principi di solidarietà”. Nel 2017 spesa sanitaria al 6,6% Pil. Fronti aperti su governance farmaceutica, sblocco turnover e ticket

22 febbraio 2019 - Così Angelo Buscema nella sua relazione sull'attività della Corte nel 2018. Il capitolo sanità segnala un calo delle spese per investimenti e la permanenza di forti differenze Nord-Sud nella qualità e nella disponibilità dei servizi. Vengono inoltre segnalati sia lo stanziamento "largamente insufficiente" per la prevenzione degli incendi nelle strutture sanitarie che l'assenza di risorse per il loro adeguamento alle più recenti norme antisismiche. [...]

Utero in affitto. Pene inasprite fino a 6 anni di carcere. Divieto di iscrizione o trascrizione di atti di nascita a genitori dello stesso sesso. Al Senato ddl di Pillon

Utero in affitto. Pene inasprite fino a 6 anni di carcere. Divieto di iscrizione o trascrizione di atti di nascita a genitori dello stesso sesso. Al Senato ddl di Pillon

22 febbraio 2019 - Stop al "turismo riproduttivo". Inasprite pene e sanzioni già previste dalla legge 40/2004. Per chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità, le pene da 3 mesi a 2 anni di reclusione precedentemente previste, vengono ora innalzate ad un minimo di 3 anni fino ad un massimo di 6 anni. [...]

Tra dieci anni in Italia ci saranno oltre 25 milioni di malati cronici e per assisterli serviranno 75 mld di euro l’anno. Report Osservasalute

Tra dieci anni in Italia ci saranno oltre 25 milioni di malati cronici e per assisterli serviranno 75 mld di euro l’anno. Report Osservasalute

22 febbraio 2019 - Ma già oggi la situazione è critica con 24 milioni di italiani affetti da una malattia cronica di cui 12,5 con multicronicità. Ipertensione, artrite/artrosi e malattie allergiche le cronicità più frequenti. Ne sono affette più le donne rispetto agli uomini che però vivono di meno. Si confermano le diseguaglianze di genere, territoriali, culturali e socio economiche. [...]

Approvato il nuovo Piano nazionale liste d’attesa. Intramoenia nel mirino: se volumi superano attività istituzionale scatta il blocco

Approvato il nuovo Piano nazionale liste d’attesa. Intramoenia nel mirino: se volumi superano attività istituzionale scatta il blocco

22 febbraio 2019 – Ma è previsto anche che il cittadino possa avere la prestazione in intramoenia pagando solo il ticket (il resto a carico dell’azienda) se i tempi di attesa non vengono rispettati. Il rispetto dei tempi di attesa sarà anche tra gli obiettivi dei Dg che se non li raggiungeranno rischieranno la perdita del posto. [...]

Tutela della fertilità nei pazienti oncologici. Dalla crioconservazione ai percorsi diagnostici terapeutici dedicati. Il piano del Ministero della Salute alla Stato Regioni

Tutela della fertilità nei pazienti oncologici. Dalla crioconservazione ai percorsi diagnostici terapeutici dedicati. Il piano del Ministero della Salute alla Stato Regioni

22 febbraio 2019 - Metodiche di tutela della fertilità femminile e maschile, requisiti dei Centri autorizzati alla conservazione dei gameti e dei tessuti ovarico o testicolare e il Pdta per le persone sottoposte a trattamenti oncologici che desiderino preservare la fertilità. È quanto contenuto nell’Accordo “Tutela della fertilità nei pazienti oncologici” proposto dal Ministero della Salute arrivato sul tavolo della Conferenza Stato Regioni per offrire nuove opportunità di avere figli a chi ha avuto un cancro. [...]

Salute sessuale e riproduttiva. Nove ragazzi su 10 si informano solo sul web. In famiglia se ne parla poco, i consultori sono sconosciuti e la scuola è la “grande assente”. Ma ci sono lacune informative anche tra i medici. La prima indagine nazionale del Ministero della Salute

Salute sessuale e riproduttiva. Nove ragazzi su 10 si informano solo sul web. In famiglia se ne parla poco, i consultori sono sconosciuti e la scuola è la “grande assente”. Ma ci sono lacune informative anche tra i medici. La prima indagine nazionale del Ministero della Salute

22 febbraio 2019 - Adolescenti e giovani si rivolgono alla rete per avere notizie ma vorrebbero che fosse la scuola a dare le corrette informazioni. Scarsamente utilizzati i consultori. C’è anche tanta confusione tra gli adulti sui meccanismi riproduttivi e non mancano anche tra i professionisti bisogni formativi da riempire. Questi i risultati finali delle quattro indagini condotte nell’ambito del Progetto “Studio Nazionale Fertilità” presentato a Roma al ministero della Salute. Grillo: "Serve alleanza tra scuola e Ssn". [...]

Lettera della Presidente

Lettera della Presidente

Care colleghe, cari colleghi, è un periodo ricco di novità e di fermento.
L'ostetricia e la ginecologia sono diventati un argomento interessante per i politici italiani: dobbiamo essere contenti o insospettirci? Condivido pienamente le conclusioni del Ministro nella sua relazione conclusiva del Progetto “Studio nazionale fertilità” e pubblicata in questa Newsletter. [...]

Assemblea unitaria di tutte le professioni della sanità. Approvato un Manifesto unitario sull’autonomia differenziata: “Governo faccia analisi rischi-benefici e ci coinvolga”

Assemblea unitaria di tutte le professioni della sanità. Approvato un Manifesto unitario sull’autonomia differenziata: “Governo faccia analisi rischi-benefici e ci coinvolga”

1 marzo 2019 - Dalla prima assemblea nazionale congiunta, i 10 Ordini delle professioni sanitarie e sociali manifestano le loro preoccupazioni sul progetto autonomista e formulano delle richieste a Governo, Parlamento e Regioni in cui chiedono che la salute torni in cima all’agenda politica. “La sanità si evolve e lo deve fare per tutti i cittadini in modo assolutamente universalistico e uguale per tutti. E non lo farà mai più senza di noi”. [...]

Pma. Il Piemonte alza il limite dell’età a 46 anni

Pma. Il Piemonte alza il limite dell’età a 46 anni

1 marzo 2019 - L’annuncio dell’assessore alla salute Saitta che spiega: “Credo sia corretto che su questi temi si proceda in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, ho sollecitato più volte il Governo e, in assenza di riscontri da parte del Ministero, come Giunta regionale anticiperemo l’erogazione delle prestazioni di Pma, come è già stato fatto in altre regioni”. [...]

Test hiv su minori senza consenso genitori. Sì del Garante per l’Infanzia al Ministro Grillo per collaborazione su nuove regole

Test hiv su minori senza consenso genitori. Sì del Garante per l’Infanzia al Ministro Grillo per collaborazione su nuove regole

1 marzo 2019 - Dopo la sollecitazione del Ministro l’Autority ha risposto positivamente circa la possibilità di lavorare insieme a una nuova norma che agevoli l’accesso al test Hiv per i minori. Grillo: “Per rendere più semplice l’accesso alla diagnosi per i giovanissimi è essenziale intercettare precocemente l’eventuale contagio da Hiv o da altre malattie sessualmente trasmesse”. [...]

Menopausa. Agopuntura efficace sui sintomi. Lo studio sul Bmj

Menopausa. Agopuntura efficace sui sintomi. Lo studio sul Bmj

1 marzo 2019 - Le donne in menopausa che non ricorrono a una terapia ormonale possono trovare giovamento ai sintomi da brevi cicli di agopuntura. L’evidenza arriva da uno studio condotto in Danimarca e pubblicato da BMJ Open. [...]

Tumore al seno. Con il diabete rischio di forme più avanzate e aggressive

Tumore al seno. Con il diabete rischio di forme più avanzate e aggressive

1 marzo 2019 - Uno studio olandese pubblicato da Diabetes Care indica che le donne con diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare una forma di tumore al seno più avanzata e difficile da trattare. Probabilità che, nel campione oggetto dello studio, si sono attestate al 28%. [...]

Nicotina in gravidanza e Adhd. Nuovo studio supporta il legame

Nicotina in gravidanza e Adhd. Nuovo studio supporta il legame

1 marzo 2019 - Un nuovo studio USA aggiunge ulteriori evidenze al possibile legame tra status di fumatrice della mamma e sviluppo del deficit dell’attenzione/iperattività da parte del bambino. A differenza dei lavori precedenti, nello studio pubblicato da Pediatrics i ricercatori hanno lavorato su database dedicati. [...]

Stato di salute. Istat: 80% italiani si dichiara  in buona salute. Più gli uomini che le donne. E al Nord va meglio che al Sud

Stato di salute. Istat: 80% italiani si dichiara in buona salute. Più gli uomini che le donne. E al Nord va meglio che al Sud

1 marzo 2019 - Pubblicato dall’Istituto di statistica un report sulle condizioni di vita dei cittadini. Nel 2018 cresce la soddisfazione generale. Quanto al proprio stato di salute, l’80,7% degli individui di 14 anni e oltre esprime un giudizio positivo (molto o abbastanza soddisfatti). [...]

Chi è meno istruito vive di meno (3 anni  gli uomini e 1 anno e mezzo le donne). E per chi abita al Sud va anche peggio. Ma al Nord si muore di più per alcune patologie.

Chi è meno istruito vive di meno (3 anni gli uomini e 1 anno e mezzo le donne). E per chi abita al Sud va anche peggio. Ma al Nord si muore di più per alcune patologie.

1 marzo 2019 - Presentato all’Inmp il primo “Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione”. Le persone con basso titolo di studio hanno una probabilità di morte superiore del 35% tra gli uomini e del 24% tra le donne. [...]

Depressione e ansia. I medici ne soffrono più degli altri

Depressione e ansia. I medici ne soffrono più degli altri

1 marzo 2019 - Lancet Psychiatry ha pubblicato una revisione sistematica degli studi relativi alla diffusione di ansia e depressione tra i medici. L’incidenza di questi disturbi è alta rispetto alla popolazione generale e gli interventi in termini psico-dinamici sono moderatamente efficaci. Un dato che deve far riflettere. [...]

Contraccezione emergenza. Coletto: “Ministero pronto a renderne obbligatoria la disponibilità nelle farmacie. Modificheremo Farmacopea”

Contraccezione emergenza. Coletto: “Ministero pronto a renderne obbligatoria la disponibilità nelle farmacie. Modificheremo Farmacopea”

1 marzo 2019 - Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute rispondendo a una interrogazione di Gilda Sportiello (M5S). “Per garantire, con piena certezza, la reperibilità di tali contraccettivi in ogni farmacia, è necessario che la contraccezione d'emergenza sia considerata una categoria a sé stante all'interno della Farmacopea, e non un sottogruppo di contraccettivi sistemici ormonali. Ciò richiede una modifica della Tabella 2 della Farmacopea, che è stata già richiesta in occasione della seduta del Tavolo di lavoro tecnico del 18 febbraio 2018”. [...]

Tutela della salute e regionalismo differenziato: i limiti costituzionali e i poteri del Parlamento

Tutela della salute e regionalismo differenziato: i limiti costituzionali e i poteri del Parlamento

8 marzo 2019 - Esistono diversi limiti dettati dalla Costituzione stessa al processo di concessione di ulteriori autonomie alle Regioni: l’obbligo del pareggio di bilancio e l’inviolabilità di alcuni diritti (uguaglianza, solidarietà e tutela della salute). In questo quadro appare fondamentale che il Parlamento abbia l’ultima parola sul testo delle intese Stato-Regione. [...]

Ansia e sensi di colpa. La Reuters racconta il ritorno al lavoro di neomamme da tutto il mondo

Ansia e sensi di colpa. La Reuters racconta il ritorno al lavoro di neomamme da tutto il mondo

8 marzo 2019 - In occasione della Giornata mondiale della Donna, l'agenzia Reuters ha realizzato alcune interviste a neomamme di tutto il mondo che stanno per tornare al lavoro dopo la maternità. Ne è emerso un quadro assai variegato in termini di diritti e aiuti sociali. [...]

Livelli essenziali di assistenza. Solo 9 Regioni su 21 superano la sufficienza in tutte e tre le aree. I risultati della sperimentazione sui nuovi criteri di valutazione

Livelli essenziali di assistenza. Solo 9 Regioni su 21 superano la sufficienza in tutte e tre le aree. I risultati della sperimentazione sui nuovi criteri di valutazione

8 marzo 2019 – Il ministero della Salute ha effettuato una prima sperimentazione del nuovo metodo di valutazione dei Lea frutto di un accordo con le Regioni del dicembre scorso. E le sorprese non mancano: rispetto all’attuale “griglia Lea” che “bocciava” solo due regioni quelle non in regola risultato essere addirittura 12. Carenti soprattutto l’assistenza territoriale e la prevenzione mentre va un po’ meglio per l’attività ospedaliera. [...]

Mastectomia e ovariectomia preventiva. Le donne italiane come Angelina Jolie, e  il 90% non se ne pente. L’indagine

Mastectomia e ovariectomia preventiva. Le donne italiane come Angelina Jolie, e il 90% non se ne pente. L’indagine

8 marzo 2019 - I ricercatori del Centro per i tumori ereditari della donna del Mauriziano di Torino, in collaborazione con aBRCAdaBRA, hanno svolto un’indagine in tutta Italia su una popolazione di donne con mutazioni dei geni BRCA1-BRCA2 che si sono sottoposte ad intervento per ridurre il rischio di ammalarsi di tumore. Oltre il 90% conferma la scelta e la consiglierebbe. In caso di ovariectomia profilattica, molte pazienti hanno sviluppato importanti sintomi menopausali e contestano di non essere stata adeguatamente informate sulle conseguenze dell’intervento e sulle possibilità di trattamento. [...]

Infarto: donne pronte a chiamare l’ambulanza per il marito. Ma non per se stesse

Infarto: donne pronte a chiamare l’ambulanza per il marito. Ma non per se stesse

8 marzo 2019 - Le donne sono le vestali del cuore del marito, recitava uno slogan vintage degli anni ’50 riferito alle mogli americane. Peccato però che l’infarto non faccia distinzione di genere, essendo il big killer sia degli uomini che delle donne.  [...]

Giornata mondiale dei difetti congeniti. La prevenzione primaria sugli stili di vita è una priorità

Giornata mondiale dei difetti congeniti. La prevenzione primaria sugli stili di vita è una priorità

8 marzo 2019 - Ogni anno, circa 8 milioni di bambini in tutto il mondo nascono con un grave difetto alla nascita e circa 3 milioni di loro moriranno prima del loro quinto compleanno. Aumentare le conoscenze sui difetti congeniti, soprattutto tra i giovani, potenziando le attività di prevenzione sin da prima del concepimento e nella fase prenatale, è una priorità. [...]

 ARCHIVIO NOTIZIE >> 

menu
menu