Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2025

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2025

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Mattarella: “Pagina dolorosa della storia recente del nostro Paese e del mondo intero”

Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Mattarella: “Pagina dolorosa della storia recente del nostro Paese e del mondo intero”

22 marzo - Il presidente della Repubblica: “La memoria collettiva ne è uscita segnata ed è giusto, tuttavia, ricordare come lo sforzo sinergico e solidale delle Istituzioni ad ogni livello, del personale sanitario, dei volontari e società civile, abbia consentito di arginare un nemico intangibile all’insegna di una rinascita globale”. [...]

Tumore alla mammella. Schillaci: “Enormi passi in avanti grazie a ricerca e diffusione Breast Unit. Indispensabile fare rete a livello europeo”

Tumore alla mammella. Schillaci: “Enormi passi in avanti grazie a ricerca e diffusione Breast Unit. Indispensabile fare rete a livello europeo”

22 marzo - “Il dato di sopravvivenza a 5 anni è dell’88% e sono più di 834mila le donne viventi in Italia dopo una diagnosi di cancro al seno” ha detto Schillaci nel corso di un evento al Ministero sulle Breast Unit. Nel 2022 erano 194 i centri di senologia sul territorio nazionale e “a dispetto di un’opinione diffusa non sono tutti concentrati nel Nord, ma sono ormai diffusi su tutto il territorio nazionale”. [...]

Liste d’attesa. Schillaci: “Costituito tavolo di lavoro per redigere un nuovo piano nazionale di governo”

Liste d’attesa. Schillaci: “Costituito tavolo di lavoro per redigere un nuovo piano nazionale di governo”

22 marzo - “La sanità è ingolfata da anni di errata programmazione, da misure tampone senza una strategia e da frequente incapacità di spesa dei fondi sanitari da parte di molte regioni. Ora cerchiamo finalmente soluzioni strutturali”. Così il ministro della Salute rispondendo oggi pomeriggio in aula alla Camera al Question time di Sportiello (M5S). [...]

Farmaci. Rischio leggermente aumentato di tromboembolia venosa nelle donne che usano contraccettivi ormonali combinati a base di clormadinone acetato ed etinilestradiolo. La nota Aifa

Farmaci. Rischio leggermente aumentato di tromboembolia venosa nelle donne che usano contraccettivi ormonali combinati a base di clormadinone acetato ed etinilestradiolo. La nota Aifa

22 marzo - I prescrittori devono sensibilizzare le pazienti circa i segni e i sintomi della TEV e del tromboembolismo arterioso (TEA), che devono essere illustrati alle donne quando viene prescritto un contraccettivo ormonale combinato, e devono rivalutare regolarmente i fattori di rischio individuali. [...]

Tumore alla cervice. Cure più efficaci con l’immunoterapia. Studio di fase III su Lancet

Tumore alla cervice. Cure più efficaci con l’immunoterapia. Studio di fase III su Lancet

22 marzo - Lo studio di fase III, pubblicato su Lancet, che ha coinvolto oltre mille donne in 30 paesi, dimostra un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nelle donne con cancro alla cervice localmente avanzato ad alto rischio che hanno ricevuto l’immunoterapia insieme alla terapia standard con chemioterapia e radioterapia. Sono i primi risultati legati al trattamento in prima linea per le nuove diagnosi di tumori localmente avanzati. [...]

Allattamento al seno. Fnopo: “Sostenerlo è una questione di salute pubblica fondamentale”

Allattamento al seno. Fnopo: “Sostenerlo è una questione di salute pubblica fondamentale”

22 marzo – “In virtù  di quanto contenuto nella Risoluzione della XII Commissione Affari Sociali, le Regioni e le Aziende Sanitarie che hanno avuto la lungimiranza di investire sul potenziamento e adeguamento di risorse ostetriche nei Punti Nascita, nei Consultori e nelle Comunità, possono mettere a disposizione dati che evidenziano l’aumento della prevalenza di allattamento al seno esclusivo a sei mesi, nonché la riduzione dei casi di depressione perinatale grazie allo screening precoce”. [...]

Infezioni ospedaliere. Nel 2020 in Europa il 12,7% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva per più di due giorni ne ha contratta almeno una. Il rapporto Ecdc

Infezioni ospedaliere. Nel 2020 in Europa il 12,7% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva per più di due giorni ne ha contratta almeno una. Il rapporto Ecdc

22 marzo – Più nel dettaglio, di tutti i pazienti ricoverati in terapia intensiva per più di due giorni, l’8% presentava polmonite, il 6% un’infezione del sangue (BSI) e il 3% un’infezione del tratto urinario. Il 71% degli episodi di polmonite erano associati all’intubazione, il 38% degli episodi delle infezioni del sangue erano correlati all’utilizzo del catetere e il 95% degli episodi di infezioni delle vie urinarie erano associati alla presenza di un catetere urinario. [...]

Celiachia. Nel 2022 registrate 10.210 nuove diagnosi. Il totale supera i 251 mila di cui il 70% sono donne. La Relazione al Parlamento

Celiachia. Nel 2022 registrate 10.210 nuove diagnosi. Il totale supera i 251 mila di cui il 70% sono donne. La Relazione al Parlamento

22 marzo - Nel 2022 per i prodotti senza glutine erogati, il Ssn ha speso circa 237,6 milioni di euro con una spesa media pro-capite di 943 euro. Schillaci: “Per la celiachia a oggi non esiste una cura ma le complicanze di una diagnosi tardiva restano importanti per cui nel 2023 il Parlamento italiano ha deciso di investire sulla prevenzione sviluppando un programma di screening nazionale per la popolazione pediatrica”. [...]

Natalità. Schillaci: “Vera emergenza, Governo al lavoro”. Allo studio screening di fertilità gratuiti per le ragazze

Natalità. Schillaci: “Vera emergenza, Governo al lavoro”. Allo studio screening di fertilità gratuiti per le ragazze

15 marzo - “Uscire dall’inverno demografico è una grande sfida e c’è bisogno del contributo di tutti: politica, istituzioni, medici, ricerca, farmaceutica e scuole. Ma soprattutto, c’è bisogno di un dibattito vivo e propositivo” ha detto il ministro al convegno “La natalità: una questione di coppia” promosso da Farmindustria a Roma. [...]

Allattamento al seno. Solo 2/3 dei nati sani, di buon peso e a termine è allattato solo con latte materno alla dimissione dalla Maternità

Allattamento al seno. Solo 2/3 dei nati sani, di buon peso e a termine è allattato solo con latte materno alla dimissione dalla Maternità

15 marzo - La formazione in allattamento dei professionisti dell’area perinatale è ancora insufficiente con una copertura del solo 56.2%. Questi alcuni dati preliminari del progetto triennale inter-societario Policy Aziendale sull’Allattamento cui hanno aderito 62 Aziende Sanitarie di 14 su 21 Regioni e/o Pa, avviato dalle Società scientifiche dei neonatologi, ginecologi, ostetriche e infermieri (Sin, Sip, Sigo e Aogoi,  Sinupe, Fnopo, Fnopi, Sin Inf, Sipinf) con l’associazione dei genitori Vivere Ets. [...]

Allattamento al seno. La commissione Affari sociali della Camera approva due risoluzioni per promuoverlo e sostenerlo

Allattamento al seno. La commissione Affari sociali della Camera approva due risoluzioni per promuoverlo e sostenerlo

15 marzo - Tra i diversi punti, i due testi impegnano il governo a programmare una formazione e conoscenza adeguata sull’allattamento al seno a tutti i genitori; a sviluppare o aggiornare uno standard minimo di competenze teoriche e pratiche sull’allattamento al seno e la gestione dello stesso per i curricula pre e postlaurea degli operatori sanitari interessati; a promuovere una distribuzione geografica razionale delle banche del latte umano donato (Blud). [...]

Aborto. Roccella: “Numero ginecologi non obiettori mediamente stabile nel tempo, a diminuire è il numero delle Ivg”

Aborto. Roccella: “Numero ginecologi non obiettori mediamente stabile nel tempo, a diminuire è il numero delle Ivg”

15 marzo - I dati della relazione al Parlamento sulla legge 194, "così coerenti e così granulari aiutano a capire come mai, pur a fronte di un numero assai alto di contenziosi in tutti i settori del sistema sanitario, non si sia a conoscenza di contenziosi giudiziari per mancata applicazione della legge n. 194 del 1978". Così la ministra per la Famiglia rispondendo alla Camera al question time di Quartini (M5S). [...]

Giornata contro le violenze sui sanitari. Schillaci: “Nel 2023 segnalate 16 mila aggressioni. Le donne le più colpite”

Giornata contro le violenze sui sanitari. Schillaci: “Nel 2023 segnalate 16 mila aggressioni. Le donne le più colpite”

15 marzo - Il Ministro della Salute in occasione della Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari: “Vogliamo che medici infermieri tutti gli operatori socio sanitari non siano visti come nemici da aggredire, questo è veramente assurdo, sono professionisti che si prendono cura della salute dei cittadini questo è il messaggio che lanciamo e continueremo a lanciare con grande forza”. [...]

Farmaci teratogeni e rischi per le donne in gravidanza. Da Aifa nota informativa su retinoidi orali con promemoria misure di minimizzazione del rischio

Farmaci teratogeni e rischi per le donne in gravidanza. Da Aifa nota informativa su retinoidi orali con promemoria misure di minimizzazione del rischio

15 marzo - Nel documento si ricorda che i medicinali con retinoidi orali sono strettamente controindicati nelle donne in gravidanza e devono essere utilizzati in conformità alle condizioni di un programma di prevenzione della gravidanza (PPP) per tutte le donne in età fertile. [...]

Contratto dirigenza medica e sanitaria 2019-2021. Il testo pubblicato in Gazzetta

Contratto dirigenza medica e sanitaria 2019-2021. Il testo pubblicato in Gazzetta

15 marzo - Dopo la firma definitiva dello scorso gennaio arriva in GU il contratto dei medici del Ssn. Gli arretrati ammontano a circa 10 mila euro lordi mentre gli aumenti si aggirano sui 250 euro lordi mensili. Ecco tutte le novità. [...]

Dengue. Ministero: “Nessun allarme ma dobbiamo impedire che arrivi in Italia”. E arriva nuova circolare per i controlli su navi, aerei e merci in arrivo da Paesi a rischio

Dengue. Ministero: “Nessun allarme ma dobbiamo impedire che arrivi in Italia”. E arriva nuova circolare per i controlli su navi, aerei e merci in arrivo da Paesi a rischio

15  marzo - Arrivano dalla Salute ulteriori precisazioni e chiarimenti rispetto alla circolare dello scorso febbraio in merito alle procedure di disinsettazione, i relativi certificati e tutta la documentazione necessaria. In merito alle merci, dovranno essere accompagnate da certificazioni che attestino l’avvenuta disinfestazione al momento della loro spedizione dalle aree affette. Vaia: “Attiviamo ulteriori azioni di controllo nei punti di ingresso del Paese”. [...]

Fentanyl. Presentato il Piano nazionale di prevenzione e contrasto. Schillaci: “Utilizzo distorto del farmaco può comportare effetti devastanti”

Fentanyl. Presentato il Piano nazionale di prevenzione e contrasto. Schillaci: “Utilizzo distorto del farmaco può comportare effetti devastanti”

15 marzo - Al momento in Italia non esiste un’emergenza Fentnyl e il Piano nazionale serve proprio per prevenire questo rischio. Schillaci: “Il piano nazionale contiene sia misure di prevenzione che di contrasto. Quelle di prevenzione si concentrano sul rafforzamento delle azioni di monitoraggio e controllo per evitare l’utilizzo della sostanza per scopi non sanitari. Saranno organizzati anche corsi di formazione per il personale sanitario”. Il Naloxone per contrastare gli effetti del Fentanyl dovrà essere distribuito capillarmente. [...]

Le morti infantili nel mondo raggiungono nel 2022 il minimo storico. Ma milioni di bambini continuano a morire. Il Rapporto delle Nazioni Unite

Le morti infantili nel mondo raggiungono nel 2022 il minimo storico. Ma milioni di bambini continuano a morire. Il Rapporto delle Nazioni Unite

15 marzo - Nonostante i progressi, si stima che 4,9 milioni di bambini siano morti prima del loro quinto compleanno, 1 decesso ogni 6 secondi. perdite di vite umane dovute principalmente a cause prevenibili o curabili, come il parto pretermine, le complicazioni al momento della nascita, la polmonite, la diarrea e la malaria. [...]

Cuore. Scoperto un meccanismo molecolare alla base delle miocarditi da infezioni virali

Cuore. Scoperto un meccanismo molecolare alla base delle miocarditi da infezioni virali

15 marzo - A causare le miocarditi correlate a infezioni virali, secondo un team di ricercatori Fralin Biomedical Research Institute della Virginia, sarebbero alcuni meccanismi chiave dell’attività elettrica del cuore, alterati dallo stesso virus prima che si diffonda l’infiammazione. Prendendo di mira questi cambiamenti, si potrebbe ridurre il rischio di contrarre patologie cardiache nelle persone colpite da infezioni virali. [...]

Ginecologi: “Oggi, più che mai, riconosciamo l'importanza di promuovere una cultura di rispetto e di cura”

Ginecologi: “Oggi, più che mai, riconosciamo l'importanza di promuovere una cultura di rispetto e di cura”

8 marzo - In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Federazione Italiana di Ginecologia e Ostetricia Sigo, con le sue confederate Aogoi - Agui – Agite ha ribadito il proprio impegno: “La nostra missione è quella di garantire che ogni donna riceva le cure e il sostegno necessari per vivere una vita sana, libera da discriminazioni e pregiudizi”. [...]

8 marzo. La sanità è donna ma è gestita dagli uomini. Ministero: “Sono il 70% della forza lavoro del Ssn ma solo una su quattro ai vertici”. Schillaci: “Grazie a tutte le donne del Ssn”

8 marzo. La sanità è donna ma è gestita dagli uomini. Ministero: “Sono il 70% della forza lavoro del Ssn ma solo una su quattro ai vertici”. Schillaci: “Grazie a tutte le donne del Ssn”

8 marzo - Negli ultimi dieci anni la presenza femminile nelle strutture del Ssn si è sempre più affermata, con un aumento di quasi 5 punti percentuali, anche nel periodo pre-pandemico, in cui si è registrata una notevole contrazione del personale dipendente totale del Ssn. Ministero: “Un ringraziamento particolare a tutte le donne impegnate nel Servizio sanitario nazionale per tutelare la salute dei cittadini”. [...]

HPV. Condilomi in calo in Italia grazie al vaccino, dimezzati nei 15-24enni

HPV. Condilomi in calo in Italia grazie al vaccino, dimezzati nei 15-24enni

8 marzo - “Ogni anno 500mila morti per il virus nel mondo, molte evitabili”.  I dati della Sorveglianza sentinella delle infezioni sessualmente trasmesse coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità presentati nel corso di Convegno per la Giornata Internazionale di sensibilizzazione. [...]

Francia. Via libera definitivo dal Parlamento: il diritto di aborto entra in Costituzione

Francia. Via libera definitivo dal Parlamento: il diritto di aborto entra in Costituzione

8 marzo - La Francia è il primo Paese che decide di inserire l’interruzione volontaria di gravidanza nella propria Carta fondamentale. Sono stati 780 i voti a favore su 925 parlamentari chiamati al voto. Il presidente Emmanuel Macron ha invitato a suggellare in piazza, l’8 marzo, questo ingresso di " una nuova libertà garantita nella Costituzione". [...]

Nell’Unione europea si fanno sempre meno bambini. Nel 2022 ne sono nati 3,88 mln, il numero più basso degli ultimi 60 anni. Italia agli ultimi posti per tasso di fertilità

Nell’Unione europea si fanno sempre meno bambini. Nel 2022 ne sono nati 3,88 mln, il numero più basso degli ultimi 60 anni. Italia agli ultimi posti per tasso di fertilità

8 marzo - Lo rivelano gli ultimi dati Eurostat che mostrano come nel 2022 nella Ue sono nati 3,88 mln di bambini, circa 800 mila in meno del dato registrato nel 2008. il tasso di fertilità totale nel 2022 è stato di 1,46 nati vivi per donna nell’UE con l’Italia al terz’ultimo posto con 1,24. [...]

Oltre 230 milioni di bambine e donne hanno subito mutilazioni genitali femminili. Il nuovo rapporto Unicef

Oltre 230 milioni di bambine e donne hanno subito mutilazioni genitali femminili. Il nuovo rapporto Unicef

8 marzo - Sale del 15% il numero totale di sopravvissute a Mgf (ovvero 30 milioni) rispetto al 2016. Nei paesi africani 144 milioni di casi, seguiti da 80 milioni in Asia e 6 milioni in Medio Oriente, 4 sopravvissute su 10  vivono in contesti fragili e colpiti da conflitto. Circa 400 milioni di persone nei paesi in cui si effettua questa pratica si oppongono alle mutilazioni genitali femminili. [...]

Ogni due minuti, nel mondo, una donna muore di cancro al collo dell’utero

Ogni due minuti, nel mondo, una donna muore di cancro al collo dell’utero

8 marzo - Espansione della copertura vaccinale e rafforzamento dei programmi di screening e trattamento. Dal primo Forum globale parte la sfida per l’eliminazione del cancro cervicale. Annunciati circa 600 mln di dollari in nuovi finanziamenti, per salvare centinaia di migliaia di vite entro il 2030. Tedros Adhanom Ghebreyesus (Oms): “Un’importante opportunità per affrontare le disuguaglianze che negano alle donne e alle ragazze l’accesso agli strumenti salvavita di cui hanno bisogno”. [...]

Medicina di genere. Da uno studio del Cnr nuove informazioni sul “ruolo” del cromosoma Y

Medicina di genere. Da uno studio del Cnr nuove informazioni sul “ruolo” del cromosoma Y

8 marzo - I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni, andando ad alterare processi biologici coinvolti nella formazione del cancro, come la regolazione della migrazione cellulare, la crescita cellulare, la risposta ai danni al DNA, l'angiogenesi e la risposta immunitaria. [...]

Covid associato a deficit cognitivi misurabili a lungo termine. Lo studio dell’Imperial College

Covid associato a deficit cognitivi misurabili a lungo termine. Lo studio dell’Imperial College

8 marzo - La ricerca ha rilevato che il virus può “bruciare” 6 punti QI (quoziente d’intelligenza o quoziente intellettivo), e nei pazienti ricoverati in Terapia intensiva, anche 9. Numerosi risultati hanno indicato che l’associazione tra Covid e deficit cognitivi si è attenuata con il progredire della pandemia. Si è riscontrato inoltre un piccolo vantaggio cognitivo tra i partecipanti che avevano ricevuto due o più vaccinazioni e un effetto minimo di episodi ripetuti di Covid. [...]

Responsabilità professionale. Pronto il decreto con requisiti polizze assicurative per strutture e esercenti la professione sanitaria

Responsabilità professionale. Pronto il decreto con requisiti polizze assicurative per strutture e esercenti la professione sanitaria

1 marzo - Il testo ‘bollinato’ e firmato da Schillaci, Giorgetti e Urso, oltre a dettagliare i massimali minimi di garanzia per strutture e operatori sanitari, prevede la variazione in aumento o diminuzione del premio di tariffa in relazione al verificarsi o meno di sinistri, con specifico riferimento alla tipologia e al numero di sinistri chiusi con accoglimento della richiesta. E gli assicuratori avranno due anni di tempo per adeguare i contratti ai nuovi requisiti minimi. [...]

Medici. Dal 1° marzo pensioni più alte per quelli che decidono di restare al lavoro

Medici. Dal 1° marzo pensioni più alte per quelli che decidono di restare al lavoro

1 marzo - L’Enpam interviene con un provvedimento tampone per incentivare i camici bianchi vicini alla pensione a restare al lavoro più a lungo. Per effetto di due delibere del Cda entrate in vigore il 1° marzo 2024, i medici e gli odontoiatri convenzionati e liberi professionisti che decideranno di andare in pensione dopo i 68 anni matureranno una pensione significativamente più alta. [...]

4 marzo: giornata mondiale contro l’HPV

4 marzo: giornata mondiale contro l’HPV

1 marzo - Il 4 marzo è una giornata dedicata su scala mondiale alla conoscenza ed alla riflessione sulle patologie da HPV, il virus del papilloma umano. L’obiettivo è spiegare cos’è questo virus, i rischi associati ad esso e soprattutto come ridurne l’impatto attraverso lo screening e la vaccinazione. Questo evento, noto come l’International HPV Awareness Day, è stato istituito dall’International Papillomavirus Society (IPVS) e conta su 80 partner in tutto il mondo per diffondere il suo messaggio. [...]

Salute riproduttiva. Allotey (OMS): “Fornire servizi è l’indicatore della forza complessiva e dell’efficacia di un sistema sanitario”

Salute riproduttiva. Allotey (OMS): “Fornire servizi è l’indicatore della forza complessiva e dell’efficacia di un sistema sanitario”

1 marzo - Per la responsabile di settore di un’ampia coalizione di autorità, “questo è il momento di fare una valutazione lungimirante di dove siamo e dove dobbiamo andare per raggiungere obiettivi e impegni globali”. [...]

Carenza personale. Schillaci: “Estendere incentivi fiscali previsti per rimpatrio docenti e ricercatori anche al personale medico”

Carenza personale. Schillaci: “Estendere incentivi fiscali previsti per rimpatrio docenti e ricercatori anche al personale medico”

1 marzo - “Questa circostanza, infatti, potrebbe costituire un possibile incentivo per il rientro dei professionisti nel nostro sistema sanitario in un momento particolarmente critico, dopo una valutazione da parte del Ministero dell’Economia e delle finanze”. Così il ministro della Salute rispondendo alla Camera all’interrogazione di Patriarca (FI). [...]

Gravidanza. Terapia cognitivo-comportamentale riduce ansia e depressione post partum

Gravidanza. Terapia cognitivo-comportamentale riduce ansia e depressione post partum

1 marzo - La terapia cognitivo comportamentale, anche somministrata in cicli brevi, aiuta le gestanti a contenere i sintomi di ansia e depressione che possono verificarsi dopo il parto. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Pakistan su oltre 700 donne in gravidanza. [...]

Pronto soccorso irraggiungibili. Istat: “Il 50% delle famiglie ha difficoltà ad arrivarci”

Pronto soccorso irraggiungibili. Istat: “Il 50% delle famiglie ha difficoltà ad arrivarci”

1 marzo - In oltre 11 regioni la percentuale di famiglie che non riesce a raggiungere facilmente questo servizio supera la media nazionale: la più alta si registra in Campania (63,5%), seguita da Calabria (62,5%), Liguria (58%) e Puglia (57%). Molto i migliori i dati sulle farmacie dove solo il 13,8% delle famiglie ha difficoltà a raggiungerle. [...]

menu
menu